Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[NEWS] Far East Film Festival 18 (22 - 30 aprile 2016)


28 risposte a questa discussione

#10 Yoshikawa

    Cameraman

  • Membro
  • 667 Messaggi:
  • Location:em I
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 22 March 2016 - 04:04 PM

Acquistato il Red Panda! Ci sarò!

Blind Mountain Cannot Live without You

Immagine inserita

He remembers those vanished years, as though looking through a dusty window pane.
The past is something he could see, but not touch; And everything he sees is blurred and indistinct.


#11 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4792 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 28 March 2016 - 07:07 PM

SAMMO HUNG: UNA LEGGENDA A UDINE!


Dopo Joe Hisaishi e Jackie Chan, super ospiti dell’edizione 2015, un altro gigante del cinema asiatico salirà sul palco del Far East Film Festival e verrà premiato con il Gelso d’Oro alla carriera.

La Closing Night del 30 aprile punterà i riflettori su di lui e sul suo attesissimo action thriller The Bodyguard, in anteprima europea.


Immagine inserita




UDINE – Dopo Joe Hisaishi e Jackie Chan, super ospiti dell’edizione 2015, un altro gigante del cinema asiatico salirà sul palco del Far East Film Festival: stiamo parlando di Sammo Hung, leggendaria icona hongkonghese amatissima in tutto il mondo! L’attore, regista e coreografo action che, nel corso dei decenni, ha saputo rivoluzionare indelebilmente il segno visivo delle arti marziali.

Se la Closing Night del 30 aprile punterà, dunque, i riflettori su di lui e su The Bodyguard, l’action thriller che lo vede impegnato anche dietro la macchina da presa, il FEFF 18 renderà omaggio al suo straordinario percorso artistico (iniziato a undici anni!) consegnandogli il Gelso d’Oro alla carriera. Una carriera segnata dalla sperimentazione, davvero instancabile, e dall’altrettanto instancabile capacità di muoversi attraverso i generi.

Oltre al grande Sammo, ricordiamo, Il Gelso d’Oro alla carriera ha celebrato Johnnie To, Kim Dong-ho (fondatore del Festival di Busan), Michael Werner della Fortissimo, Nansun Shi, Joe Hisaishi, Jackie Chan e, proprio come i tre Gelsi dell’Audience Award (assegnati ai migliori film in concorso dalla giuria popolare del FEFF), viene realizzato da Idea Prototipi®, azienda friulana principe nella lavorazione del metallo.

Amico e compagno d’avventura di Jackie Chan, fin dai tempi della China Drama Academy, Sammo ha lavorato con tutte le star che possano venirvi in mente, da Bruce Lee a Yuen Biao, da Jet Li a Andy Lau, e il pubblico occidentale, quando l’Oriente era ancora un patrimonio per pochi (fortunati) spettatori, lo ha applaudito nel telefilm Più forte ragazzi (senza dimenticare, ovviamente, la partecipazione a Walker Texas Ranger,la serie cult con Chuck Norris).

In The Bodyguard, che il FEFF presenterà come International Festival Premiere, Sammo veste i panni di una guardia del corpo in pensione che si ritira a vivere in un piccolo paesino al confine tra Cina e Russia. Lì stringe amicizia con una giovane ragazza che, per colpa del padre (interpretato da Andy Lau), viene presa di mira dalla malavita locale. E quando la ragazza e il genitore svaniscono, l'ex bodyguard non si fermerà di fronte a niente e a nessuno pur di salvarli…

Tensione, adrenalina, superbi combattimenti di martial arts (basterebbe citare i tre Ip Man,tutti presentati al FEFF) e, a seconda della necessità, qualche grammo o qualche tonnellata di umorismo: ecco la ricetta che ha reso inconfondibile la griffe di Sammo e mitico il suo nome, garantendogli un posto d’onore nell’Olimpo asiatico. Impossibile condensare, in poche righe, una filmografia – ricca e visionaria – che spazia disinvoltamente dal poliziesco allo slapstick, passando per il wuxia e l’horror comico: meglio darsi appuntamento a Udine e ammirare la leggenda da vicino!

comunicato stampa del 28 marzo 2016


Messaggio modificato da fabiojappo il 28 March 2016 - 07:08 PM


#12 AsianPat

    Drunken (Web)Master

  • Webmaster
  • 4549 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 28 March 2016 - 07:38 PM

:em41: :em41: :em41: :em41:
Inclinazione Orientale -> HK:50%; JP:45%; KR:5%
Vantaggi ad essere smemorati: ti rivedi un bel film e te lo gusti (quasi) come la prima volta :)
AW subs: Tsubaki Sanjuro, My Young Auntie, Invincible Shaolin (\w Tiz)
AW rece: Martial Club, The Lady Hermit, The Five Venoms, Shaolin Mantis, The Avenging Eagle, Yes Madam, A Chinese Odyssey, Force of The Dragon, In the Line of Duty 4, On The Run
AW DVD: Il Buono, il matto, il cattivo, A Hero Never Dies, The Beast Stalker, The Longest Nite, Detective Dee, La congiura della pietra nera, One Nite in Mongkok, Fire of Conscience, Bullets Over Summer, Castaway On The Moon, The Man From Nowhere

Maestro dello stile multiplo del TORNEO di KUNG FU di AsianWorld

Tutti sono fan di Jackie Chan, solo che alcuni ancora non lo sanno...
intellettualità e cazzeggio, in complementarietà e non in opposizione, sono il pane delle community. (cit. Magse)

#13 Akira

    Undertaker

  • Moderatore
  • 3594 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 30 March 2016 - 10:49 PM

:em31: :em31: :em31: :em31:

#14 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 02 April 2016 - 09:37 AM

KUROSAWA KIYOSHI: BACK TO J-HORROR!


Immagine inserita


Per la prima volta sul grande schermo del FEFF un capolavoro del mitico maestro giapponese: il nerissimo Creepy.


UDINE – Correva l’anno 1997 e un film stava per sovvertire le regole del cinema horror giapponese. Un film destinato a diventare cult così come il suo creatore. Stiamo parlando, ovviamente, del leggendario Cure e dell’altrettanto leggendario Kurosawa Kiyoshi, la cui fama internazionale è stata poi consacrata dallo splendido Kairo nel 2001. Due detonatori potentissimi per l’esplosione del fenomeno J-horror, forse addirittura le due radici più profonde (assieme a Ringu di Nakata). Ed è proprio a quelle radici che Kurosawa ha appena fatto ritorno con il nerissimo Creepy: un buio capolavoro che porterà per la prima volta, sul grande schermo del Far East Film Festival, il nome del regista nipponico!

Maestro indiscusso della contaminazione tra generi, amatissimo dal pubblico e anche dalla critica (pensiamo al memorabile Tokyo Sonata o al più recente Journey to the Shore, entrambi premiati a Cannes), Kurosawa racconta in Creepy la storia di Takakura, un ex detective richiamato da un collega per indagare sulla scomparsa di una famiglia. Ma questo è solo il primo di una serie di misteri, abilmente moltiplicati dallo script, ed è anche l’unico che citiamo, per evitare qualunque spoiler e la giusta ira degli spettatori. Basti sapere che i segni distintivi della “paura secondo Kurosawa” ci sono davvero tutti: dall’atmosfera ipnotica allo scavo crudele nei meandri dell’animo umano…

Se il Far East Film Festival, primo domicilio occidentale della trilogia Ringu e di Ju-On: The Grudge, non può che accogliere gioiosamente il ritorno di Kurosawa al territorio del J-horror (territorio cui è riapprodato anche Nakamura Yoshihiro con The Inerasable, altro gioiello dark del FEFF 18), l’albo d’oro della manifestazione vede crescere, al tempo stesso, lo spazio dedicato al cinema d’autore.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#15 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 02 April 2016 - 10:40 AM

Beh, devo ammettere che il Far East non delude mai.
Si preannuncia un'altra ottima rassegna.

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,

#16 AsianPat

    Drunken (Web)Master

  • Webmaster
  • 4549 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 11 April 2016 - 08:02 PM

Il FEFF si arricchisce con una corposa lista di eventi.
Riporto dal loro sito:

Far East Film Eventi 2016


Abbiamo costruito un cartellone di 100 eventi e appuntamenti per farti partecipare alla festa di Far East Film. Fatti contagiare dall’energia?


Come puoi partecipare?
La partecipazione a molti appuntamenti è gratuita. Le attività contrassegnate da Immagine inserita sono invece a pagamento e necessitano dell’acquisto di gettoni di partecipazione. Il costo del singolo gettone è di 4 € ed è prevista la “formula fedeltà”: 5 gettoni a 15 €. I gettoni sono in vendita presso l’Infopoint di via Cavour e il Bookshop del Festival al Teatro Nuovo.

Segui i nostri percorsi tematici:

Immagine inseritaImmagine inseritaImmagine inseritaImmagine inseritaImmagine inseritaImmagine inseritaImmagine inseritaImmagine inseritaImmagine inseritaImmagine inseritaImmagine inseritaImmagine inserita

Attenzione: I gettoni inutilizzati non verranno rimborsati. Molte attività hanno un numero limitato di posti per cui è consigliato recarsi in anticipo per essere certi di accedere all’evento. L’ingresso sarà infatti garantito in base all’ordine di arrivo. L’acquisto del gettone non è garanzia di accesso all’evento nel caso non ci siano più posti disponibili. Non è possibile prenotare l’accesso alle attività, se non diversamente specificato. Molte attività hanno doppia location (Immagine inserita bello e Immagine inserita brutto tempo). Se il tempo è incerto consultare la pagina Facebook udine Far East Film Festival dove verranno pubblicati gli aggiornamenti in tempo reale. Tutte le attività saranno svolte in italiano se non diversamente segnalato.

INFO
events.fareastfilm.com
Info Point Teatro Nuovo o Infopoint via Cavour
Infoline: +39 339 600 5878
promozione@cecudine.org
Inclinazione Orientale -> HK:50%; JP:45%; KR:5%
Vantaggi ad essere smemorati: ti rivedi un bel film e te lo gusti (quasi) come la prima volta :)
AW subs: Tsubaki Sanjuro, My Young Auntie, Invincible Shaolin (\w Tiz)
AW rece: Martial Club, The Lady Hermit, The Five Venoms, Shaolin Mantis, The Avenging Eagle, Yes Madam, A Chinese Odyssey, Force of The Dragon, In the Line of Duty 4, On The Run
AW DVD: Il Buono, il matto, il cattivo, A Hero Never Dies, The Beast Stalker, The Longest Nite, Detective Dee, La congiura della pietra nera, One Nite in Mongkok, Fire of Conscience, Bullets Over Summer, Castaway On The Moon, The Man From Nowhere

Maestro dello stile multiplo del TORNEO di KUNG FU di AsianWorld

Tutti sono fan di Jackie Chan, solo che alcuni ancora non lo sanno...
intellettualità e cazzeggio, in complementarietà e non in opposizione, sono il pane delle community. (cit. Magse)

#17 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 13 April 2016 - 09:33 AM

Alle ore 12 verrà annunciato il programma della 18a edizione del FAR EAST FILM Festival. Potrete seguire la diretta streaming sulla homepage del sito ufficiale del festival: www.fareastfilm.com
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#18 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 13 April 2016 - 03:00 PM

Ed ecco il programma!

FAR EAST FILM FESTIVAL:

SOTTO IL SEGNO DELLA TIGRE!


Immagine inserita


Apertura con il kolossal sudcoreano The Tiger, venerdì 22 aprile, e chiusura con il thriller hongkonghese The Bodyguard, sabato 30, alla presenza del leggendario Sammo Hung.


72 i titoli della selezione ufficiale (50 in concorso, 5 anteprime mondiali) e oltre 100 eventi organizzati in città. Da non perdere la preziosa retrospettiva dedicata alla fantascienza giapponese e i gioielli di Bruce Lee restaurati in 4K.


Il Festival trailer unisce due segni artistici d’eccezione: la regia di Johnnie To e le musiche di Lim Giong.


UDINE – Per molti è un simbolo di forza. Per molti altri è un simbolo di libertà. Per molti ancora, specie per chi ha letto Salgari, è un simbolo di resistenza e di ribellione. Per il Far East Film Festival è, prima di tutto, un simbolo di energia: quella che serve per portare avanti un grande progetto culturale e quella che occorre, non senza qualche indispensabile dose di autoironia, per dichiararne gli intenti. Del resto, non è certo un caso se la diciottesima edizione si aprirà sotto il segno della tigre. Anzi: sotto il segno di The Tiger, per essere precisi, lo splendido e potente kolossal di Park Hoon-jung che ruggirà in anteprima internazionale venerdì 22 aprile!

L’Opening Night sarebbe già memorabile così, va detto, ma la fierissima tigre sudcoreana di Park, assetata di sangue e di giustizia, non ruggirà da sola: sotto i riflettori del Teatro Nuovo farà ritorno uno dei più vecchi e cari amici del FEFF. Chi? Un genio chiamato Johnnie To! A lui, indimenticato trionfatore del primissimo Audience Award con A Hero Never Dies, spetteranno due compiti: presentare al pubblico il gangster movie Trivisa di cui è produttore, sontuoso compendio dello stile Milkyway (a proposito: buon ventesimo anniversario, ragazzi!), e tagliare ufficialmente il nastro con il Festival trailer che porta la sua firma!

Ebbene sì: il FEFF diventa maggiorenne e, per festeggiare come si deve, ha deciso di regalare a se stesso e al pubblico un gioiello davvero inestimabile. 30 secondi di pura bellezza d’autore. 30 secondi in cui Johnnie “debutta” nel cinema d’animazione (già questo, superfluo sottolinearlo, è un regalo nel regalo) e in cui il suo sguardo incontra le sonorità di un enorme compositore: Lim Giong (regalo nel regalo nel regalo), premiato a Cannes per le musiche di The Assassin di Hou Hsiao-Hsien (incoronato, a propria volta, per la regia)! Cos’altro chiedere, alla serata d’apertura?

Forse, per amor di simmetria, sarebbe giusto aspettarsi una serata di chiusura altrettanto memorabile. Ed ecco, allora, la Closing Night del 30 aprile: una data da segnare sul calendario, con un evidenziatore fluo, perché è la data in cui Sammo Hung salirà sul palco del Far East Film Festival! Dopo Joe Hisaishi e Jackie Chan, le due superstar del 2015, un altro mito assoluto ritirerà dunque il Gelso d’Oro alla Carriera. L’attore, regista e coreografo action che, nel corso dei decenni, ha saputo rivoluzionare indelebilmente il segno visivo delle arti marziali. Leggendario in patria, e amatissimo in tutto il mondo, Sammo accompagnerà a Udine il suo The Bodyguard (International Festival Premiere), entusiasmando i fan e consolidando la reputazione internazionale capitalizzata, anno dopo anno, dal FEFF.

Ma lasciamo parlare – brevemente – le cifre di questo 18° capitolo: 72 film nella selezione ufficiale, di cui 50 in concorso, provenienti da 10 aree geografiche dell’Asia (5 anteprime mondiali, 10 anteprime internazionali, 8 Festival Premiere e 37 anteprime italiane, di cui 18 europee), oltre 100 eventi disseminati nel centro di Udine (citiamo, fra tutti, l’immancabile Far East Cosplay Contest del 24 aprile), 150 volontari prontissimi a scendere in campo, dal 22 al 30 aprile, spalleggiando lo staff del Festival.

Un calendario fitto e articolato dentro cui non mancheranno il secondo FEFF Campus, la scuola di giornalismo per giovani talenti europei e asiatici, e il workshop internazionale Ties That Bind, che ormai da 8 anni mette in connessione produttori occidentali e orientali. E non va certo dimenticato l’evento di pre-apertura: una serata straordinaria, quella del 21 aprile, con lo spettacolo The Ghosts di Constanza Macras (ennesima pietra preziosa del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia)!

Tra le novità del 2016, poi, spicca Focus Asia, l’appuntamento di business che si svolgerà al Cinema Visionario di Udine il 27, il 28 e il 29 aprile e vedrà il FEFF collaborare con MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo di Roma (assieme al Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con la DG Cinema – MIBACT). Un primo passo verso il rafforzamento delle relazioni tra Europa e Asia per offrire ai buyer una panoramica sulle più recenti produzioni di genere.

Ad affiancare la ricca sezione-concorso, che vedrà in sfida per l’Audience Award 2016 i migliori titoli panasiatici dell'ultima stagione (blockbuster, cult movie, outsider su cui scommettere, ma anche “oasi d’autore”, come l’attesissimo Three Stories of Love di Hashiguchi Ryosuke), ci sarà l’info-screening della controversa opera collettiva Ten Years e ci saranno ancora una volta diverse traiettorie parallele: quella dedicata ai documentari (da non perdere The Lovers and the Despot, preview del Biografilm Festival, cioè l’incredibile storia del rapimento del regista sudcoreano Shin Sang-ok da parte del dittatore nordcoreano Kim Jong-il), quella dedicata al Fresh Wave Festival (le giovani voci di Hong Kong), quella dedicata alla paura (grandissimo ritorno dell’Horror Day e primissimo approdo, sullo schermo udinese, per il sommo Kurosawa Kiyoshi: un crudele viaggio nel buio, e nella psiche, intitolato Creepy!), quella dedicata alle mostre (dall’arte contemporanea giapponese di Paradoxa all’universo del fumetto con il Viaggio a Tokyo di Vincenzo Filosa).

Se quest’anno l’immancabile – devoto – omaggio alla storia del cinema asiatico sfiorerà la tuta gialla di Bruce Lee, proponendo nei nuovissimi restauri 4k alcuni autentici must (Dalla Cina con furore, Il furore della Cina colpisce ancora, L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente e The Game of Death) , l’occhio del FEFF indagherà a fondo sulla gloriosa fantascienza giapponese. Una retrospettiva di 10 film e una pubblicazione, entrambe intitolate Oltre Godzilla – Futuri alternativi e scenari fantastici del cinema giapponese ed entrambe curate dall’espertissimo Mark Schilling, che vedranno come ospite d’onore il mitico regista Obayashi Nobuhiko!

«Gli appassionati - scrive Mark Schilling - considerano da molto tempo il Giappone una superpotenza del cinema di fantascienza, soprattutto per un sottogenere, i film di mostri (kaiju eiga), e per un personaggio, Godzilla. In realtà, i film di fantascienza giapponesi degli anni Cinquanta e Sessanta, affollati di razzi spaziali, UFO e vari tipi di armi e gadget esotici, saranno pure stati ispirati ai film sulle invasioni aliene di Hollywood, ma il loro stile unico, la loro energia e la loro immaginazione hanno influenzato non solo registi e animatori giapponesi, ma anche le loro controparti in tutto l'Occidente».

Non resta che darsi appuntamento al Teatro Nuovo, sede storica del Far East Film Festival, e aspettare che il trailer di Johnnie To apra ufficialmente le danze. Quale sarà il colpo di fulmine che, quest’anno, trafiggerà gli spettatori? Un esordio con la “e” maiuscola come The World of Us di Yoon Ga-eun o, magari, il sorprendente Ola Bola che ci parla del calcio malaysiano? Un intenso dramma sentimentale come Mountain Cry di Larry Yang o, magari, l’insolito road movie Lost in Hong Kong di Xu Zheng che ha letteralmente polverizzato il botteghino dell’ex colonia britannica? Una buffa e tragica storia di redenzione come Mohican Comes to Home di Okita Shuichi (con un inedito Matsuda Ryuhei in versione punk-hipster) o, magari, la prima mondiale di Hime-Anole, che il 25 aprile porterà sul red carpet del FEFF 18 (è tutto vero, care ammiratrici, è tutto vero!) l’idol giapponese Morita Go?

Per scoprirlo, bisognerà pazientare fino alla notte del 30 aprile. Anche se le tigri, è risaputo, di pazienza ne hanno poca!


Competition Section

CHINA (10)
Chongqing Hot Pot, YANG Qing, crime-action- hipster noir, China 2016, European Premiere
The Dead End, CAO Baoping, cop-loves-cop thriller, China 2015, European Premiere
Destiny, ZHANG Wei, human drama, China 2016, World Premiere
The Left Ear, Alec SU, youth drama, China 2015, European Premiere
Lost in Hong Kong, XU Zheng, clash of cultures comedy, China 2015, International Festival Premiere
The Master, XU Haofeng, elegant martial arts, China 2015, European Premiere
Mojin: the Lost Legend, Wuershan, action-adventure-horror-and-more, China 2015, International Festival Premiere
Mountain Cry, Larry YANG, tearjacker melodrama, China 2015, Italian Premiere
Saving Mr. Wu, DING Sheng, movie world action-thriller, China 2015, International Festival Premiere Young Love Lost, XIANG Guoqiang, youth fantasy-romance, China 2015, European Premiere

CHINA/HONG KONG (2)
The Bodyguard, Sammo HUNG, martial arts drama, Hong Kong/China 2016, International Festival Premiere (Closing Movie)
Ip Man 3 , Wilson YIP, martial artist biopic, Hong Kong/China 2015, International Festival Premiere

HONG KONG (4)
Keeper of Darkness , Nick CHEUNG, horror-thriller-comedy, Hong Kong 2015, European Premiere
The Mobfathers, Herman YAU, triad action-drama, Hong Kong 2016, International Premiere
Trivisa, Frank HUI, Jevons AU, Vicky WONG, goodfellas triad noir, Hong Kong 2016, Italian Premiere
Weeds on Fire, CHAN Chi-fat, baseball drama, Hong Kong 2016, International Premiere

JAPAN (11)
Bakuman, ONE Hitoshi, mangaka action comedy, Japan 2015, European Premiere
Creepy, KUROSAWA Kiyoshi, über-psycho-thriller, Japan 2016, Italian Premiere
Flying Colours, DOI Nobuhiro, lost youth drama, Japan 2015, European Premiere
The Inerasable, NAKAMURA Yoshihiro, psycho-horror with ghost, Japan 2016. European Premiere
Hime-Anole, YOSHIDA Keisuike, pitiless thriller-drama, Japan 2016, World Premiere
The Kodai Family, HIJIKATA Masato, telepathic love story, Japan 2016 World Premiere
Lowlife Love, UCHIDA Eiji, movie-industry dramedy, Japan 2016, Italian Premiere
Maniac Hero, TOYOSHIMA Keisuke, yuppie fantasy-action comedy, Japan 2016, World Premiere
Mohican Comes Home, OKITA Shuichi, punk-hipster-redemption drama, Japan 2016, European Premiere
Round Trip Heart, TANADA Yuki, anarchic road-movie romance, Japan 2015, Italian Premiere
Three Stories of Love, HASHIGUCHI Ryosuke, redemption contemporary drama, Japan 2015, Italian Premiere

MALAYSIA (1)
Ola Bola, CHIU Keng Guan, soccer drama, Malaysia 2016, European Premiere

SOUTH KOREA (14)
Assassination, CHOI Dong-hoon, grand historical epic, South Korea 2015, Italian Premiere
A Break Alone, CHO Jae-hyun, drama of jealousy, South Korea 2016, European Premiere
The Exclusive: Beat the Devil's Tattoo, ROH Deok, quirky media thriller, South Korea 2015, Italian Premiere
Fatal Intuition, YUN Jun-hyung, grim psycho thriller, South Korea 2015, International Premiere
Fourth Place, JUNG Ji-woo, sports drama, South Korea 2015, Italian Premiere
Inside Men, WOO Min-ho, breathless thriller, South Korea 2015, International Festival Premiere
Making Family, CHO Jin-Mo, kid-on-the-road, South Korea 2016, International Premiere
A Melody to Remember, LEE Han, Korean War drama, South Korea 2016, International Premiere
The Priests, JANG Jae-hyun, exorcist psycho-horror, South Korea 2015, Italian Premiere
The Silenced, LEE Hae-young, period all-female horror, South Korea 2015, European Premiere
Sori: Voice from the Heart, LEE Ho-jae, R2-D2 drama, South Korea 2016, International Premiere
The Tiger, PARK Hoon-jung, mountain-action epic, South Korea 2015, International Festival Premiere (Opening Movie)
Wonderful Nightmare, KANG Hyo-jin, deal-with-the-devil comedy, South Korea 2015, European Premiere
The World of Us, YOON Ga-eun, youth drama, South Korea 2016, Italian Premiere

THE PHILIPPINES (2)
Honor Thy Father, Erik MATTI, heist movie, The Philippines 2015, Italian Premiere
Apocalypse Child, Mario CORNEJO, surf-peppered drama, The Philippines, International Premiere

TAIWAN (2)
Our Times, Frankie CHEN, comedy-romance, Taiwan 2015, European Premiere
The Tag-Along, CHENG Wei-hao (Vic), contemporary horror, Taiwan, Italian Premiere

THAILAND (3)
Senior, Wisit SASANATIENG, fantasy-ghost-horror-comedy, Thailand 2015, International Festival Premiere
The Forest, Paul SPURRIER, horror in the woods, Thailand, European Premiere
Heart Attack, Nawapol THAMRONGRATTANARIT, yuppie romance with flashy T-Shirts, Italian Premiere

VIETNAM (1)
Bitcoin Heist, Ham TRAN, mission: more than impossible, Vietnam 2016, International Premiere

Out Of Competition

BEYOND GODZILLA: ALTERNATIVE FUTURES AND FANTASIES IN JAPANESE CINEMA (10)
Blue Christmas, OKAMOTO Kihachi, Japan 1978
Exchange Students, OBAYASHI Nobuhiko, Japan 1982
Gamera 3: Incomplete Struggle, KANEKO Shusuke, Japan 1999
The Girl Who Leapt Through Time, OBAYASHI Nobuhiko, Japan 1983
HOUSE, OBAYASHI Nobuhiko, Japan 1977
Invasion of the Astro Monster, Honda Ishiro, Japan 1965
Latitude Zero, HONDA Ishiro, Japan 1969
Mysterians, HONDA Ishiro, Japan 1957
Matango, HONDA Ishiro, Japan 1963
School in the Crosshairs, OBAYASHI Nobuhiko, Japan 1981

DOCUMENTARIES (3)
The Cambodian Space Project - Not Easy Rock'n'Roll, Marc EBERLE, Australia/UK, European Premiere
The Lovers and the Despot, Ross ADAM, Robert CANNAN, UK, 2016, Italian Premiere (Biografilm Festival preview) Reach for the Sky, CHOI Woo-young, Steven DHOEDT, South Korea/Belgium, 2015, Italian Premiere

INFO SCREENING (2)
Ten Years, Jevons AU, Kiwi CHOW, KWOK Zune, NG Ka-leung, WONG Fei-pang, drama, Hong Kong 2015, European Premiere
Fukushima A Nuclear Story, Matteo Gagliardi, documentary, Italy 2016

CHINA NOW (4)
Cut Out the Eyes, XU Tong, documentary, China, 2014, Italian Premiere
Double Act, DING Shiwei, China, short, 2013, Italian Premiere
Egg and Stone, HUANG Ji, drama, China 2012, Italian Premiere
Perfect Conjugal Bliss, ZHONG Su, short, China, 2014

FRESH WAVE SHORTS (3)
Conditioned, CHAN Kam-hei, short, Hong Kong 2015, International Premiere
And Afterwards, LAW Sin-yan, short, Hong Kong 2015, International Premiere
Where's the Head?, LUI Mei-fung, short, Hong Kong 2015, International Premiere

CLASSIC RESTORED (5)
The Big Boss, LO Wei, martial arts, Hong Kong, 1971, 4K Restored Version International Premiere
Fist of Fury, LO Wei, martial arts, Hong Kong, 1972, 4K Restored Version World Premiere
Game of Death, Robert CLOUSE, Bruce LEE, Sammo HUNG, martial arts, Hong Kong/USA, 1978, 4K Restored Version International Premiere
Of the Flesh, Marilou DIAZ-ABAYA, melodrama, The Philippines 1983, Restored Version Italian Premiere
The Way of the Dragon, Bruce LEE, martial arts, Hong Kong 1972, 4K Restored Version International Premiere

Gli ospiti

HONG KONG
Johnnie TO, producer, Trivisa
YAU Nai-hoi, producer, Trivisa
Sammo HUNG, director, The Bodyguard
Chapman TO, actor, The Mobfathers
CHAN Chi-fat (Steve), director, Weeds on Fire

CHINA
CAO Baoping, director, The Dead End
JIAO Mia, scriptwriter, The Dead End
MAO Chuxiao, promotion manager, The Dead End
ZOU Zhidi, film planner, The Dead End
YE Jinjun, producer, The Dead End
MENG Yuejuan, associate producer, The Dead End
XU Jingyue, promoter, The Dead End
LIU Aaron, executive producer, Young Love Lost
WEI Yuan, producer, Young Love Lost
GU Guoqing, president of China Film Promotion International, Young Love Lost
Larry YANG, director, Mountain Cry
Nick (Ziyi) WANG, actor, Mountain Cry
LANG Yueting, actress, Mountain Cry
ZHANG Wei, director, Destiny

JAPAN
TANADA Yuki, director, Round Trip Heart
OKITA Shuichi, director, Mohican Comes Home
MATSUDA Ryuhei, actor, Mohican Comes Home
NAGATA Yoshihiro, producer, The Inerasable
OBAYASHI Nobuhiko, director,
YOSHIDA Keisuke, director, Hime-Anole
GO Morita, actor, Hime-Anole
UCHIDA Eiji, director, Lowlife Love
SHIBUKAWA Kiyohiko, actor, Lowlife Love
KAWAKAMI Nanami, actress, Lowlife Love
KURIBAYASHI Riri, actress/Sexy J idol group, Lowlife Love
Adam TOREL, producer, Lowlife Love
Pio D’EMILIA, journalist, Fukushima: A Nuclear Story
SAITOH Takumi, actor, The Kodai Family
MITSUKA Megumi, producer, The Kodai Family
ONE Hitoshi, director, Bakuman

SOUTH KOREA
YOON Ga-eun, director, The World Of Us
CHO Jae-hyun, director, A Break Alone
JUNG Ji-woo, director, Fourth Place
YUN Jun-hyung, director, Fatal Intuition
PARK Hoon-jung, director, The Tiger
LEE Ho-jae, director, Sori: Voice From The Heart
CHOI Dong-hoon, director, Assassination
CHOI Yongbae, director, Puchon Film Festival

MALAYSIA
Keng Guan CHIU, director, Ola Bola
Najwa ABU BAKAR, producer, Ola Bola

PHILIPPHINES
Mario CORNEJO, director, Apocalypse Child
Sid LUCERO, actor, Apocalypse Child
Annicka DOLONIUS, actress, Apocalypse Child
Monster JIMENEZ, producer, Apocalypse Child

THAILAND
Paul SPURRIER, director, The Forest,
Jiriya SPURRIER, co-producer and assistant director, The Forest

---

Ottimo programma sulla carta, con molti film che hanno segnato la stagione cinematografica in un mix di blockbuster, pellicole di genere e film più autoriali. Molto curioso su Ten Years, recente trionfatore del Festival di Hong Kong, di cui si è tanto parlato per motivi non sempre cinematografici. E poi due ospiti del calibro di Johnnie To e Sammo Hung! Forse manca qualche star di richiamo in più, ma va bene così. :em66:
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)





3 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 3 ospiti, 0 utenti anonimi