Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[NEWS] Far East Film Festival 18 (22 - 30 aprile 2016)


  • Non puoi rispondere a questa discussione
28 risposte a questa discussione

#19 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4792 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 14 April 2016 - 07:45 PM

Come sempre tanta roba, anche se l'anno scorso con la presenza di Joe Hisaishi, così irraggiungibile, avevano fatto un botto epocale che non è replicabile. Mi dispiace perdere, purtroppo quest'anno temo non ci sarò a meno di una follia nel fine settimana del festival (ma non abito esattamente dietro l'angolo...), in particolare un paio di film (tra i quali Three Stories of Love) e come ospiti Obayashi e Matsuda

#20 jam

    PortaCaffé

  • Membro
  • 49 Messaggi:
  • Location:Venezia
  • Sesso:

Inviato 19 April 2016 - 11:12 AM

Ragazzi, io sarò presente... Teniamoci in contatto!
Subtitles per Asian World: Here comes the bride, The bullet vanishes, A story of Yonosuke, The terror live, The journey, The Eternal Zero, Venus Talk, The Snow White Murder Case, Mon Mon Monsters, Heart Attack, The Mohican Comes Home

#21 jam

    PortaCaffé

  • Membro
  • 49 Messaggi:
  • Location:Venezia
  • Sesso:

Inviato 01 May 2016 - 12:48 AM

Ciao!
Sono tornata da poche ore dal far east film festival di Udine, dove ho fatto il pieno di film orientali (34 in sei giorni! :em90: ). Vi racconto un po' quel che mi è rimasto più impresso, sia in negativo che in positivo:

- Heart attack, film thailandese di Nawapol Thamrongrattanarit: parla delle vicissitudini di un giovane grafico che lavora come free lancer, quindi, per non deludere i clienti, deve lavorare giorno e notte, arrivando a compromettere la propria salute. Il film mi ha convinto nella prima metà, con buoni ritmi e battute vivaci, un po' meno nella seconda, dove cade troppo spesso in situazioni un po' troppo melense...
- Ip man 3, il terzo capitolo della storia di Ip man, invece, mi ha deluso. Già il secondo aveva perso la verve del primo, ma nel terzo proprio manca la storia, non c'è nulla di interessante a parte le arti marziali.

Il festival di quest'anno ha visto il ritorno, dopo svariati anni di assenza, del cosiddetto -e sempre molto apprezzato dal pubblico- "horror day", giornata dedicata a film horror o thriller psicologici. Di questa giornata, segnalo due buoni film:
- The Priests, film coreano di Jang Jae-Hyun, che ripropone un tema classico, quello di due sacerdoti esorcisti alle prese con un demonio non facile da debellare...
- l'attesissimo Creepy, con il ritorno all'horror di Kurosawa: il film è un thriller ben costruito e con un intreccio interessante, il "cattivo" di turno è un personaggio con grande carisma e interpretato egregiamente.

Uscendo dal campo psyco-horror, segnalo poi:
- Mohican comes home, del giapponese Okita Shuichi, racconta la storia di un ragazzo che torna a casa dai genitori, sostanzialmente perché ha messo incinta la ragazza e non ha un soldo. Troverà però un padre gravemente ammalato e una realtà difficile da affrontare. Il film fa piangere e fa ridere, e con una semplicità disarmante.
- Saving mr. Wu, film cinese di Ding Sheng, racconta del rapimento di una star del cinese (tra l'altro interpretata dalla star stessa, il volto senza tempo di Andy Lau). Il film mi è piaciuto perché tiene bene il ritmo, grazie ad un intreccio pieno di salti in avanti e indietro nel tempo, ma anche per l'attenzione all'aspetto psicologico del rapporto vittime-carnefici.
- Destiny, film cinese di Zhang Wei, che mi ha profondamente commosso. Non è facile parlare di autismo e credo sia ancora meno facile parlarne in Cina, ma davanti a questo film non si può proprio fare a meno di riflettere sull'esigenza dell'inclusione sociale nel campo della disabilità.
- Honor thy father, del filippino Erik Matti. Bello, mi ha piacevolmente stupito. Si racconta la storia di un'ordinaria famiglia, che viene coinvolta, suo malgrado, in una truffa basata sullo schema piramidale. Il film è una sorta di thriller, intessuto sulle ambiguità di una religione vissuta in maniera bigotta ed acritica e su un punto di vista straniante, quello di un apparente carnefice che in realtà è vittima.

Arrivo adesso al film che più mi ha colpito in questa rassegna, ossia The Mobfathers, film dell'hongkonghese herman yau, con Chapman To come protagonista. Il film, che sin dal titolo ammicca al padrino, parla di lotte fra le varie gang della triade. L'opera rispetta tutti i canoni del genere e risulta godibile ed esteticamente impeccabile. Quel che lascia il segno però è il profondo messaggio politico che vi si può leggere. La richiesta dell'applicazione del principio "one man one vote" per le elezioni del capo mafioso cosa non è se non una freccia lanciata al sistema politico poco democratico vigente ad hong kong? In qualche scena sono presenti dei colorati ombrelli, quelli dell'omonima rivoluzione hongkonghese, iniziata nel 2014 ed ancora senza esiti. Mi hanno poi riferito che, in conferenza stampa, Chapman To negasse in maniera risoluta qualsiasi significato politico del film, ma le domande incalzanti sembravano averlo profondamento turbato...
Immagino che la critica politica non sia un'ovvietà da dare per scontata in determinati contesti, come può essere l'attuale Hong Kong, dunque il coraggio insito in questo film, me lo fa apprezzare ancora di più.

Il film vincitore del far east, il coreano A melody to remember, purtroppo non l'ho visto. Speriamo di poterlo rivedere in altro contesto.

Devo dire comunque che sono rimasta positivamente colpita da questa 18esima edizione del festival.
Subtitles per Asian World: Here comes the bride, The bullet vanishes, A story of Yonosuke, The terror live, The journey, The Eternal Zero, Venus Talk, The Snow White Murder Case, Mon Mon Monsters, Heart Attack, The Mohican Comes Home

#22 AsianPat

    Drunken (Web)Master

  • Webmaster
  • 4549 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 01 May 2016 - 10:30 AM

Grazie per il resoconto. :em07:
Hai avuto modo di vedere anche qualche workshop collegato al FEFF di questa edizione?
Inclinazione Orientale -> HK:50%; JP:45%; KR:5%
Vantaggi ad essere smemorati: ti rivedi un bel film e te lo gusti (quasi) come la prima volta :)
AW subs: Tsubaki Sanjuro, My Young Auntie, Invincible Shaolin (\w Tiz)
AW rece: Martial Club, The Lady Hermit, The Five Venoms, Shaolin Mantis, The Avenging Eagle, Yes Madam, A Chinese Odyssey, Force of The Dragon, In the Line of Duty 4, On The Run
AW DVD: Il Buono, il matto, il cattivo, A Hero Never Dies, The Beast Stalker, The Longest Nite, Detective Dee, La congiura della pietra nera, One Nite in Mongkok, Fire of Conscience, Bullets Over Summer, Castaway On The Moon, The Man From Nowhere

Maestro dello stile multiplo del TORNEO di KUNG FU di AsianWorld

Tutti sono fan di Jackie Chan, solo che alcuni ancora non lo sanno...
intellettualità e cazzeggio, in complementarietà e non in opposizione, sono il pane delle community. (cit. Magse)

#23 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4792 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 01 May 2016 - 10:44 AM

Grazie jam del racconto ! Bella maratona di visioni.
Tra quelli che segnali mi interessano in particolare "Mohican Comes Home" di Okita che è un regista di film sempre piacevoli (in archivio abbiamo A Story of Yonosuke) e "Creepy" di Kurosawa Kiyoshi che da quanto si legge in giro sembra essere tornato ad alti livelli

Messaggio modificato da fabiojappo il 01 May 2016 - 10:56 AM


#24 jam

    PortaCaffé

  • Membro
  • 49 Messaggi:
  • Location:Venezia
  • Sesso:

Inviato 01 May 2016 - 11:36 AM

Visualizza MessaggioAsianPat, il 01 May 2016 - 10:30 AM, ha scritto:

Grazie per il resoconto. :em07:
Hai avuto modo di vedere anche qualche workshop collegato al FEFF di questa edizione?

Purtroppo no... Quando non vedevo film, dormivo! :D

Visualizza Messaggiofabiojappo, il 01 May 2016 - 10:44 AM, ha scritto:

Grazie jam del racconto ! Bella maratona di visioni.
Tra quelli che segnali mi interessano in particolare "Mohican Comes Home" di Okita che è un regista di film sempre piacevoli (in archivio abbiamo A Story of Yonosuke) e "Creepy" di Kurosawa Kiyoshi che da quanto si legge in giro sembra essere tornato ad alti livelli

Ecco perché mi è piaciuto così tanto il film di Okita!! In effetti quello stile di comunicazione così semplice e diretto ricorda quello di a Story of yonosuke. Mi fa piacere che noi Black dragon del festival abbiamo fato il premio a questo film, per quest'anno.
Sicuramente di quello di Okita tradurrò i sottotitoli.

Messaggio modificato da jam il 01 May 2016 - 11:37 AM

Subtitles per Asian World: Here comes the bride, The bullet vanishes, A story of Yonosuke, The terror live, The journey, The Eternal Zero, Venus Talk, The Snow White Murder Case, Mon Mon Monsters, Heart Attack, The Mohican Comes Home

#25 Arms

    Microfonista

  • Membro
  • 203 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 01 May 2016 - 04:57 PM

Grazie tante jam per il tuo resoconto! Vedrò di recuperare i film da te consigliati! peccato non poter tornare al Far East. Spero di farcela più avanti! Ho sempre un ricordo meraviglioso delle due volte che ci sono stato! (Meravigliosi ricordi...!)
Immagine inserita

#26 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 01 May 2016 - 06:10 PM

Visualizza Messaggiojam, il 01 May 2016 - 12:48 AM, ha scritto:

Sono tornata da poche ore dal far east film festival di Udine, dove ho fatto il pieno di film orientali (34 in sei giorni! :em90: ). Vi racconto un po' quel che mi è rimasto più impresso, sia in negativo che in positivo (...)

Grazie, jam! Ottimo report.

Visualizza Messaggiojam, il 01 May 2016 - 12:48 AM, ha scritto:

- Heart attack, film thailandese di Nawapol Thamrongrattanarit: parla delle vicissitudini di un giovane grafico che lavora come free lancer, quindi, per non deludere i clienti, deve lavorare giorno e notte, arrivando a compromettere la propria salute. Il film mi ha convinto nella prima metà, con buoni ritmi e battute vivaci, un po' meno nella seconda, dove cade troppo spesso in situazioni un po' troppo melense...

Di questo me ne han parlato bene. Sono curioso e so che è già reperibile.

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,

#27 jam

    PortaCaffé

  • Membro
  • 49 Messaggi:
  • Location:Venezia
  • Sesso:

Inviato 01 May 2016 - 09:30 PM

Ah, sì? Ok, provo a rintracciarlo. Proverò a cercare anche gli altri. Così inizio a tradurre che sono fresca di visione!
Subtitles per Asian World: Here comes the bride, The bullet vanishes, A story of Yonosuke, The terror live, The journey, The Eternal Zero, Venus Talk, The Snow White Murder Case, Mon Mon Monsters, Heart Attack, The Mohican Comes Home





4 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 4 ospiti, 0 utenti anonimi