Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] I film in sala (2016 - 2017)


68 risposte a questa discussione

#46 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 16 March 2014 - 07:02 PM

Visualizza Messaggiofabiojappo, il 20 February 2014 - 06:58 PM, ha scritto:

12 anni schiavo (12 Years a Slave) di Steve McQueen

Visualizza Messaggiocreep, il 22 February 2014 - 07:21 AM, ha scritto:

(...) è il classico film che vincerà l'oscar, perché racconta una storia americana dal lieto fine (Argo docet). Non mancano scene forti e audaci (la schiava ridotta a una disperazione senza via d'uscita), ma è troppo poco per lasciare il segno.

Visualizza Messaggiopolpa, il 10 March 2014 - 12:37 PM, ha scritto:

E' il film che, pur essendo tostissimo non mi è arrivato dove doveva arrivare, o se anche ci è arrivato, non ha saputo rimanerci. Ma forse, inizio a pensare, è proprio il mio problema col cinema di Steve McQueen.
Dell'Oscar, fottesega: meglio che l'abbia vinto un film come questo, comunque "sensibilizzante", piuttosto che un altro magari non molto più bello e sicuramente meno utile, ma al di là di questa considerazione politically correct, ripeto, fottesega. :em05:

Quoto polpa e creep. Nulla di che, o meglio, nulla che non mi aspettassi.....
Sinceramente questo titolo non fa che confermare che la meritocrazia è ben lontana dal suolo di Los Angeles: Lupita Nyong'o è carinissima ma la sua interpretazione è a mio giudizio anni luce da quella mostrataci da Julia Roberts in Osage County, non c'è proprio paragone. È altresì vero che ha avuto davvero troppo poco tempo per lasciare il segno (se non in un paio di scene che però non possono giustificare un premio del genere.... che ha decisamente perso di valore negli ultimi anni).

12 years a Slave non mi ha proprio preso, non mi è arrivato quel carico di dolore, di afflizione e di rivalsa che ho visto ad esempio nel sempreverde Glory (con Denzel Washington) e in Mississippi Burning per quanto concerne l'odio razziale e l'ingiustizia. Tematiche trite e ritrite alle quali McQueen non ha aggiunto proprio nulla di rilevante.
Il pacchetto - nel complesso - funziona ma è surgelato e, sinceramente, mi sono anche un po' stufato di riscaldare.... :em86:

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,

#47 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 June 2014 - 01:05 PM

Immagine inserita

Synecdoche, New York (2008) di Charlie Kaufman
Con: Philip Seymour Hoffman, Samantha Morton, Michelle Williams, Catherine Keener, Emily Watson

Arriva con un "leggero" ritardo nelle sale italiane con un'operazione che sa un po' di "sciacallaggio" ma che rappresenta anche un bel saluto al grande Philip, qui in una delle sue più straordinarie interpretazioni.

Un film difficile da riassumere nella trama (passo) e anche da commentare. Labirintico, affascinante nella sua ambizione e schiacciato in parte dalla stessa, torrenziale nel rappresentare la vita e nel simboleggiare il suo carattere effimero con una forte presenza della morte. Comunque lo si voglia giudicare un'esperienza cinematografica da affrontare. Grande cast, superbo Philip.

Messaggio modificato da fabiojappo il 20 June 2014 - 01:08 PM


#48 AsianPat

    Drunken (Web)Master

  • Webmaster
  • 4543 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 29 June 2014 - 10:24 PM

Edge of Tomorrow

Immagine inserita

Il giorno della marmotta incontra le seppione di Matrix...
Devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso.
Avrebbe potuto essere un po' più cattivo e meno finale americano, ma tutto sommato niente male.

Messaggio modificato da AsianPat il 29 June 2014 - 10:26 PM

Inclinazione Orientale -> HK:50%; JP:45%; KR:5%
Vantaggi ad essere smemorati: ti rivedi un bel film e te lo gusti (quasi) come la prima volta :)
AW subs: Tsubaki Sanjuro, My Young Auntie, Invincible Shaolin (\w Tiz)
AW rece: Martial Club, The Lady Hermit, The Five Venoms, Shaolin Mantis, The Avenging Eagle, Yes Madam, A Chinese Odyssey, Force of The Dragon, In the Line of Duty 4, On The Run
AW DVD: Il Buono, il matto, il cattivo, A Hero Never Dies, The Beast Stalker, The Longest Nite, Detective Dee, La congiura della pietra nera, One Nite in Mongkok, Fire of Conscience, Bullets Over Summer, Castaway On The Moon, The Man From Nowhere

Maestro dello stile multiplo del TORNEO di KUNG FU di AsianWorld

Tutti sono fan di Jackie Chan, solo che alcuni ancora non lo sanno...
intellettualità e cazzeggio, in complementarietà e non in opposizione, sono il pane delle community. (cit. Magse)

#49 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 13 July 2014 - 09:51 AM

Immagine inserita

La madre di Angelo Maresca / con: Carmen Maura, Stefano Dionisi, Laura Baldi

Paolo è un prete combattuto tra la fede e l’amore per Agnese che per la madre del sacerdote rappresenta una tentazione maligna. Trasposizione ai giorni nostri di un romanzo di Grazia Deledda. La storia è abbastanza noiosa, come del resto tutta la produzione letteraria della Deledda (secondo me), ma c'è un certo coraggio nel mondo in cui viene raccontata: lavoro di sottrazione, pochi dialoghi, fotografia algida, regia geometrica che sfrutta il luogo-non luogo inquietante dove il film è girato: l'Eur

Messaggio modificato da fabiojappo il 13 July 2014 - 09:51 AM


#50 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 16 October 2014 - 05:56 PM

Da oggi in sala...

Immagine inserita

Tutto può cambiare (Begin Again) di John Carney con Keira Knightley, Mark Ruffalo, Adam Levine, Anna Kendrick

Dan Mulligan, produttore musicale in caduta libera, con una figlia adolescente, un matrimonio fallito alle spalle e il vizio della bottiglia, incontra Gretta, una cantautrice inglese arrivata a New York col fidanzato cantante che ha appena lasciato dopo aver scoperto che la tradisce. Una sera si esibisce suo malgrado in un locale frequentato da Dan. Ubriaco ma avvinto dalla sua musica, le propone di lavorare insieme.

Rivisitazione del sogno americano; non mancano i cliché, ma funziona. Gradevole, ottimi personaggi (anche quelli di contorno), tanta musica. Pur essendo cinefilo da drammi senza speranza, ogni tanto per scaldare il cuore fa bene un film così che parla della possibilità di ricominciare, anche quando sembra tutto buio.

Messaggio modificato da fabiojappo il 16 October 2014 - 06:02 PM


#51 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 24 October 2014 - 12:51 PM

Faccio un po' di promozione a un bel lavoro di un amico, tra l'altro unico film italiano in concorso all'ultimo festival di Locarno. Al momento è in sala solo in Sardegna, ma presto uscirà in alcune delle principali città della Penisola.

Perfidia di Bonifacio Angius


Trama: Angelo cammina immerso nel grigio inverno di un’anonima città di provincia. Senza amore ne lavoro, spende le sue vuote giornate in uno squallido bar di periferia, sognando ad occhi aperti la più banale normalità. Peppino è un padre che non si è mai interessato al figlio, un vecchio consapevole di non avere più tanto tempo da vivere. Dopo la morte della moglie, Peppino si accorge di Angelo, suo figlio, si rende conto di non sapere neppure chi sia. Perfidia è la storia di un padre e di un figlio che si avvicinano quando ormai è troppo tardi, è la storia di personaggi abbandonati a loro stessi in una grande solitudine, in un mondo senza pietà e senza speranza, dove non esistono i buoni e dove non ci sono cattivi.

Pagina facebook del film per restare informati



Messaggio modificato da fabiojappo il 14 December 2014 - 06:26 PM


#52 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 14 December 2014 - 06:39 PM

Immagine inserita

The Rover di David Michôd. Con Robert Pattinson, Guy Pearce

Dopo il collasso dell'economia occidentale anche l'Australia si ritrova vittima di una desertificazione sociale che ha condotto tutti sulla strada della violenza. Quando gli viene rubata l'auto da una banda di disperati, Eric cerca di recuperare la sua unica proprietà. Il suo percorso si incrocia con quello del disturbato e ferito Rey, fratello di uno degli appartenenti alla banda che lo ha abbandonato fuggendo dall'ultima rapina.

Secco, minimalista, gioca molto sull'ambientazione e funziona.

Messaggio modificato da fabiojappo il 05 January 2015 - 06:55 PM


#53 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 18 December 2014 - 06:39 PM

Immagine inserita


L'amore bugiardo - Gone Girl di David Fincher

Adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Gillian Flynn, che cura anche la sceneggiatura del film.
Nick Dunne (Ben Affleck) decide di tornare nella sua città natale per aprire un bar. Poco dopo sua moglie (Rosamund Pike) scompare misteriosamente, nel giorno del quinto anniversario del loro matrimonio, e Nick diventa il sospettato principale della sua sparizione.

Mah... come thriller funziona anche, però non è che sia una cosa memorabile. Costruire un film su Affleck poi è un sucidio secondo me, può andare bene per un ruolo minore al massimo come ai tempi di Will Hunting, ma non è attore che trasmette qualcosa... Pure lei, che molti hanno osannato, non mi ha fatto strappare i capelli con la sua prova.

Messaggio modificato da fabiojappo il 18 December 2014 - 06:48 PM


#54 Blindevil

    Cameraman

  • Membro
  • 966 Messaggi:
  • Location:Genova
  • Sesso:

Inviato 05 January 2015 - 06:50 PM

Immagine inserita

Gone Girl, di David Fincher. Con Ben Affleck, Rosamund Pike, Neil Patrick Harris, Tyler Perry, Kim Dickens, Patrick Fugit, Carrie Coon, David Clennon. Amy Dunne fa ritorno a casa e trova la moglie scomparsa. Durante le indagini tutti gli indizi sembrano portare a credere che l'uomo abbia assassinato la donna, ma la realtà è ben diversa... Dal bel romanzo di Gillian Flynn (anche autrice della sceneggiatura), David Fincher realizza un'opera impeccabile, toccando un apice di stile forse mai così preciso e riuscendo a instillare alla perfezione i dubbi e le incertezze di una crisi di coppia che qui assume incredibili conseguenze. Due ore e mezza di pura tensione emotiva, narrativamente ribaltate dal cliffhanger centrale, con uno sguardo impietoso verso il mondo dei media e di una società pronta a ergersi giudice e boia. In un grande cast (ottimo anche lo spesso bistrattato, in veste attoriale, Affleck) spicca la bellezza glaciale e calcolatrice di una magnifica Rosamund Pike. Ineccepibile.

Messaggio modificato da Blindevil il 05 January 2015 - 06:53 PM

Noi samurai,siamo come il vento che passa veloce sulla terra,ma la terra rimane e appartiene ai contadini.





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi