Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[NEWS] AsianFilmFestival 2013 (6-11 aprile, Reggio Emilia)


10 risposte a questa discussione

#1 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 25 March 2013 - 05:36 PM

XI EDIZIONE

ASIAN FILM FESTIVAL

REGGIO EMILIA, 6-11 APRILE 2013

I GRANDI FILM DAL LONTANO ORIENTE

A REGGIO EMILIA


Immagine inserita


PROIEZIONI, RETROSPETTIVE, INCONTRI E DIBATTITI

UN 2013 DEDICATO A CINA E MYANMAR


Cinema AlCorso, corso Garibaldi 14, Reggio Emilia

Palazzo Magnani, corso Garibaldi 29/31, Reggio Emilia



Nel panorama italiano Asian Film Festival è un appuntamento consolidato per gli appassionati di cinema e dell'Asia che nel 2013, dal 6 all'11 aprile, celebrerà la sua undicesima edizione.
Il festival, con le sue sezioni competitive, i focus, le retrospettive, gli incontri e i dibattiti con il pubblico è un momento fondamentale di conoscenza e apertura al dialogo non limitato al cinema, ma aperto alla cultura e alla conoscenza reciproca tra realtà italiana e paesi asiatici.

Asian Film Festival presta da sempre molta attenzione alla Cina e al suo cinema. Nelle passate edizioni tra gli ospiti sono arrivati a Reggio Emilia autori conosciuti e apprezzati come Chen Kaige, Ann Hui, Peter Chan, e sono stati presentati numerosi film, sempre in anteprima italiana o europea.
Quest'anno Asian Film Festival punta l'attenzione su Emily TANG, una regista indipendente capace di illuminare con il suo sguardo attento le molteplici sfumature della Cina contemporanea. Una prospettiva femminile limpida e consapevole che sta iniziando a ricevere le attenzioni internazionali che merita, e che il pubblico di Reggio Emilia potrà gustare integralmente. Emily Tang sarà infatti gradita ospite del festival. Sarà l'occasione per un incontro con il pubblico e per presentare tutti i suoi film: Conjugation (2001), Perfect Life (2008) e, in anteprima italiana, il nuovo All Apologies.
Insieme a Emily Tang, arriverà in Italia anche il produttore Chow Keung che non solo ha prodotto i film della regista, ma che è stato anche tra i produttori di Still Life, Leone d'Oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 2006. La sua Xstream Pictures ha prodotto un altro film che sarà presentato a Reggio Emilia in anteprima italiana, il toccante esordio Memories Look at Me di SONG Fang, ritratto di famiglia che interseca documentario e ricerca tra quotidianità e ricordi.

Come sempre, Asian Film Festival vuole offrire il meglio dalla produzione cinematografica d'autore dei paesi dell'est asiatico, con film da Giappone, Cina, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, Filippine e – novità assoluta nel panorama europeo e Occidentale – dal MYANMAR, cui sarà dedicato un INEDITO FOCUS.

Nella sezione Concorso saranno presentati dodici film inediti in Italia o Europa, tra cui trovano posto alcuni nomi noti e molto apprezzati anche da noi, come Takeshi KITANO con Outrage Beyond, nuova incursione nel mondo della malavita organizzata giapponese, la yakuza, degno seguito di quel fortunato Outrage che era stato presentato ad Asian Film Festival nel 2010.
Si potranno ammirare inoltre il nuovo film di Brillante MENDOZA, Thy Womb, coraggiosa storia etnografica con un'intensissima attrice protagonista, e il film di Masahiro KOBAYASHI, Japan's Tragedy, commovente riflessione sul dopo-tsunami che ha colpito il Giappone nel 2011. Nel Concorso trovano posto anche film di registi meno noti, ma assolutamente meritevoli, come il ritorno del veterano YIM Ho con Floating City, viaggio appassionante in cinquant'anni di storia di Hong Kong da colonia britannica al ritorno alla madrepatria cinese, della sbalorditiva Miwa NISHIKAWA con Dreams for Sale, storia di una coppia in crisi economica che dopo un incidente architetta un piano molto cinico per rifarsi, o del sorprendente YANG Ya-che, che con Gf*Bf regala un dolce triangolo amoroso tra due ragazzi e una ragazza nel corso di alcuni decenni di travagliata storia taiwanese.

Nella sezione Fuori Concorso trovano posto due momenti imperdibili. Da una parte il cinema colorato, frastornante, anarchico e irriverente di Takashi MIIKE, che con Ace Attorney offre una fantasmagorica trasposizione da un famoso videogioco di Capcom. Dall'altro il cinema solenne e lacerante di WANG Bing, di cui saranno presentati – per la prima volta insieme – due documentari inestricabilmente legati tra loro, Three Sisters e Alone, storia di tre piccole sorelle in un villaggio montano dello Yunnan.

Torna anche la sezione Newcomers, che vuole offrire uno sguardo privilegiato su registi alla prima o seconda opera con una visione rinnovata di cinema. Quest'anno i riflettori saranno puntati sul coreano Sunshine Boys, storia del breve incontro tra tre amici, uno dei quali impegnato nel servizio di leva, sul giapponese The Town of Whales, racconto di formazione dai toni soffusi con una ragazza alla ricerca del fratello scomparso, e sul già citato cinese Memories Look at Me.

Il Focus Myanmar offrirà infine un'opportunità inedita per iniziare a scoprire una cinematografia e un paese ancora largamente sconosciuti. È la prima volta che vengono presentate organicamente in Europa una serie di pellicole prodotte in questo paese, segno di un percorso di rinnovamento e della speranza di apertura intrapresi dal governo del paese. Al pubblico di Reggio Emilia sarà presentato Kayan Beauties, di Aung Ko Latt, storia della lotta di alcune donne di etnia kayan – dai caratteristici anelli di bronzo intorno al collo – per liberare una di loro dalle mani di trafficanti di schiave. Kayan Beauties è solo il primo titolo a venir svelato, ma sarà accompagnato da altri tre film in grado di raccontare il Myanmar, un paese ricco di misteri, contraddizioni e curiosità strabilianti.

Come negli anni precedenti Asian Film Festival ha il sostegno di istituzioni straniere quali MOFA e Council of Cultural Affairs di Taiwan, Ambasciata del Vietnam, oltre all’Istituto Confucio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Myanmar Motion Pictures Organization, affiancati da sponsor privati locali e internazionali, come Zayar Corporation. L’evento è reso possibile grazie alla partecipazione di Provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia, Fondazione Pietro Manodori, Camera di Commercio di Reggio Emilia, con il contributo di Regione Emilia Romagna, Landi Renzo spa e CCPL Reggio Emilia.

Prosegue l’importante collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia per favorire l’avvicinamento di un pubblico giovane al nostro festival e con il Comune di Reggio Emilia, con una serie di interscambi e sinergie a più livelli.


IL PROGRAMMA 2013


CONCORSO
1) All Apologies, di Emily TANG (Cina)
2) Cold Bloom, di Astushi FUNAHASHI (Giappone)
3) Dreams for Sale, di Miwa NISHIKAWA (Giappone)
4) Floating City, di YIM Ho (Hong Kong)
5) Gf*Bf, di YANG Ya-che (Taiwan)
6) The Happy Life of Debbie, di FU Tien-yu (Taiwan)
7) Japan's Tragedy, di Masahiro KOBAYASHI (Giappone)
8) My Little Honeymoon, di CHENG Yu-chieh (Taiwan)
9) Lethal Hostage, di CHENG Er (Cina)
10) Outrage Beyond, di Takeshi KITANO (Giappone)
11) Thy Womb, di Brillante MENDOZA (Filippine)
12) When a Wolf Falls in Love with a Sheep, di HOU Chi-jan (Taiwan)

FUORI CONCORSO
1) Ace Attorney, di Takashi MIIKE (Giappone)
2) Alone, di WANG Bing (Cina)
3) Three Sisters, di WANG Bing (Cina)

NEWCOMERS
1) Sunshine Boys, di KIM Tae-gon (Corea del Sud)
2) Memories Look at Me, di SONG Fang (Cina)
3) The Town of Whales, di Keiko TSURUOKA (Giappone)

RETROSPETTIVA EMILY TANG
1) Conjugation (2001)
2) Perfect Life (2008)

FOCUS MYANMAR
1) Kayan Beauties, di Aung Ko Latt
e altri 3 titoli a sorpresa che saranno annunciati in seguito

Ospiti
Emily TANG (regista, sceneggiatrice), Cina
CHOW Keung (produttore), Cina

(Comunicato stampa)
----

Bene, molto cinema taiwanese in concorso (che non fa mai male), qualche big come Wang Bing (interessante il progetto speculare di Three Sisters, Alone) e i focus su Emily Tang (ci si aspettava, come preannunciato, qualche altra regista cinese ad accompagnarla nel programma, ma va bene...) e addirittura sul cinema myanmariano! Direi che le potenzialità per una buona edizione ci sono. Peccato non aver preso The Grandmasters, ma immagino le difficoltà...
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#2 sobek

    雪狐

  • Membro
  • 513 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 25 March 2013 - 07:49 PM

Premesso che non ho ben capito cosa sia Alone di Wang Bing (mi par di capire un Three sisters più stringato) , ma magari son di coccio io, il programma è veramente interessante.
I film dell'area Cina-Taiwan li ho visti quasi tutti e, Wang Bing a parte , ci sono alcune cose degne di nota: Lethal Hostage ad esempio,film molto bello ed originale nel panorama cinese, ma anche Floating city e Bf*Gf, anche Emily Tang merita attenzione (come mi scoccia non poterci andare :( ), e poi Mendoza , quello più genuino e non quello un po' imbastardito di Captive e Miike che ci sta sempre bene.
lo sguardo sul Myanmar è interessante, servirà di sicuro a qualcuno per andare in giro a millantare mirabilie che non ha visto nessuno in tutto il mondo :D

#3 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 25 March 2013 - 08:33 PM

Visualizza Messaggiosobek, il 25 March 2013 - 07:49 PM, ha scritto:

Premesso che non ho ben capito cosa sia Alone di Wang Bing (mi par di capire un Three sisters più stringato)

Da quello che so dovrebbe essere un montaggio 'alternativo': un Three Sisters con alcune aggiunte ma più corto di un'ora.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#4 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 25 March 2013 - 08:43 PM

come scrivevo già nell'altro thread, poteva andare peggio (ovvero proprio che non andasse in onda l'aff), ma francamente poteva pure andare molto meglio.
il focus già poco interessante sulle registe cinesi giovani e indipendenti si riduce alla sola emily tang, che vanta al suo attivo ben 3 film (?!), e in totale si arriva a una ventina di film che spalmati su 6 giorni non invogliano molto a sbattersi al viaggio verso reggio.
io questo giro passo la mano, con un certo dispiacere visto che mi toccherà saltare per cause di forza maggiore anche il feff di fine aprile, ma vabbe... speriam in un 2014 migliore.

che poi, dico io, ma come si fa che non esiste nemmeno un sito internet di sto evento?
cioè praticamente quello che si sa è nei post riportati qui dal nostro fransuà.... come si può pretendere in questo modo di attirare pubblico che venga da fuori della provincia di reggio lo sa il lupo. ma forse manco lui...
:(


l'erbazzone è comunque buono, e la culaccia (quella vera, morbida e scioglievole) anche.

#5 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4792 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 26 March 2013 - 12:33 PM

Visualizza Messaggiopaolone_fr, il 25 March 2013 - 08:43 PM, ha scritto:

che poi, dico io, ma come si fa che non esiste nemmeno un sito internet di sto evento?
cioè praticamente quello che si sa è nei post riportati qui dal nostro fransuà.... come si può pretendere in questo modo di attirare pubblico che venga da fuori della provincia di reggio lo sa il lupo. ma forse manco lui...
:(


Mi sa che ti hanno sentito ! Lo hanno appena aperto ! http://www.asianfilmfestival.it/

Messaggio modificato da fabiojappo il 26 March 2013 - 12:34 PM


#6 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 26 March 2013 - 01:23 PM

Visualizza Messaggiofabiojappo, il 26 March 2013 - 12:33 PM, ha scritto:

Mi sa che ti hanno sentito ! Lo hanno appena aperto ! http://www.asianfilmfestival.it/
si si, che poi hanno riaperto il solito website dell'aff, che sino a ieri era irraggiungibile ;)

come si dice: meglio tardi che mai!

#7 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 03 April 2013 - 07:44 PM

Stamattina è stata presentato ufficialmente il programma.
Ecco il PDF con il calendario degli eventi:

Allega file  programma_Asian_Film_Festival_2013.pdf   480.71K   5 Numero di downloads
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#8 Tanaka

    L'uomo che non ride mai

  • Banned
  • 709 Messaggi:
  • Location:Parma
  • Sesso:

Inviato 13 April 2013 - 12:51 AM

Dal sito ufficiale:

ASIAN FILM FESTIVAL 2013

6-11 aprile 2013

VINCE L'XI EDIZIONE

ALL APOLOGIES” DI EMILY TANG


Immagine inserita


Premi speciali anche a When a Wolf Falls in Love with a Sheep di Hou Chi-jan, a Japan's Tragedy di Kobayashi Masahiro e a Cold Bloom di Funahashi Atsushi




Nella serata di chiusura del festival, giovedì 11 aprile 2013, sono stati assegnati i premi dell'undicesima edizione di Asian Film Festival. Quest'anno i premi da attribuire erano tre: il premio per il miglior film, stabilito dal voto del pubblico - una novità introdotta in questa edizione; il premio per il film più originale, scelto da una giuria di studentesse universitarie che hanno collaborato con il festival, grazie a un accordo con l'università di Modena e Reggio Emilia; il premio della critica, assegnato da una giuria del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, sezione Emilia Romagna e Marche. Di seguito i film vincitori:
PREMIO DEL PUBBLICO a All Apologies di Emily Tang (Cina)
secondo posto a Thy Womb di Brillante Mendoza
terzo posto a Lethal Hostage di Cheng Er

PREMIO PER IL FILM PIU' ORIGINALE a When a Wolf Falls in Love with a Sheep di Hou Chi-jan (Taiwan)

PREMIO DELLA CRITICA a Japan's Tragedy di Kobayashi Masahiro (Giappone), con una menzione speciale a Cold Bloom di Funahashi Atsushi (Giappone)


---

Se i numi mi assistono, domani vi racconto le mie due giornate di Festival.

Buona notte

Messaggio modificato da François Truffaut il 13 April 2013 - 10:53 AM


#9 Kiny0

    Lynchiano-Tolkieniano

  • Moderatore
  • 2418 Messaggi:
  • Location:Alghero (SS)
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 13 April 2013 - 11:02 AM

Peccato per Mendoza, ora son curioso di vedere questo All Apologies!

Progetto AsianZoo >>> Immagine inserita My Letterboxd >>> Immagine inserita


Traduzioni, recensioni*, adattamenti** e film ora in DVD***
Cinema Asiatico: Lost in Beijing (2007), Buddha Mountain (2010: w/ fabiojappo), Dirty Maria (1998), Samurai Rebellion (1967)***, The Ravaged House (2004: w/ fabiojappo), Freesia: Bullet Over Tears (2007), Il racconto di Watt Poe (1988)*, Cuffs (2002), Tokyo Marigold (2001: w/ fabiojappo), Villon's Wife (2009), Yellow Flower (1998), Going My Home - ep.6 (2012), A Gap in the Skin (2005), Inuyashiki (2018), Ajin: Demi-Human (2017), Dream, After Dream (1981), Chime (2024), My Broken Mariko (2022)**;
Altro Cinema: A Time for Drunken Horses (2000)**, Marooned in Iraq (2002), Mio in the Land of Faraway (1987), Breath (2017), High Ground (2020)***, Eroica (2003), Japan's Secret Shame (2018), La maman et la putain (1973)**, Les petites fugues (1979);
Retrospettive: Kumakiri Kazuyoshi (w/ fabiojappo & Tyto), Asano Tadanobu (w/ calimerina66, fabiojappo & ReikoMorita);
Revisioni: 1778 Stories of Me and My Wife (2011), Under the Hawthorn Tree (2011), Mekong Hotel (2012), Headshot (2011), BARFI! (2012), Rhino Season (2012), Metéora (2012), Secret Chronicle: She Beast Market (1974), The Other Bank (2009), The Good Road (2013), Just the Wind (2012), Daf (2003), AUN (2011), Jin (2013), Day and Night (2004), Nothing's all bad (2010), Saving General Yang (2013), Miss Zombie (2013), Legend of the Wolf (1997), Here comes the Bride (2010), Omar (2013), The Missing Picture (2013), The Legend of the Eight Samurai (1983), A Scoundrel (1965), Hope (2013), Empress Wu Tse-Tien (1963), Be with You (2018), Rage (2016), Himeanole (2016), Her Love Boils Bathwater (2016), Cutie Honey: Tears (2016), Good Morning Show (2016), Capturing Dad (2013), The 8-Year Engagement (2017), Golden Slumber (2018), When I Get Home, My Wife Always Pretends To Be Dead (2018), In the Heat of the Sun (1994), Memories of Tomorrow (2006), Send Me to the Clouds (2019), Éloge de l'amour (2001), Don Quixote (2010), Petal Dance (2013), The Family (2015), The Silent Forest (2020), Seobok (2021), Sweet Little Lies (2010), Passion (2008), The Witness (2018), Eyes of the Spider (1998), The Day of Destruction (2020), Under the Open Sky (2020), A midsummer's Fantasia (2014), The Witch: Part 1 - The Subversion (2018), Blind Woman's Curse (1970), Tonda Couple (1980), Kagero-za (1981), Haruko Azumi Is Missing (2016), Blue (2002), I Am Waiting (1957), Tugumi (1990), Girls' Encounter (2017), The Emperor's Naked Army Marches On (1987), Yumeji (1991), Fukuoka (2020), Ju Dou (1990)**, Satan's Slaves (2017), Apart (2020), Sauve qui peut (la vie) (1980), Creation of the Gods I: Kingdom of Storms (2023);

Progetto Asian Zoo: Asia Strikes Back (1983), A Watcher in the Attic (1993), Daughter of Darkness (1993), Biotherapy (1986), Kekko Kamen (1991), Kekko Kamen 2 (1992).





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi