Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] Frances Ha


5 risposte a questa discussione

#1 Shimamura

    Agente del Caos

  • Moderatore
  • 3575 Messaggi:
  • Location:La fine del mondo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 September 2014 - 10:32 AM

Immagine inserita



Sinossi

Frances ha l’ambizione di diventare ballerina. E tuttavia, nonostante i molti tentativi infruttuosi, occupa ancora il ruolo di tirocinante in una compagnia di danza. Quando Sophie, la sua migliore amica nonché coinquilina, si trasferisce in un lussuoso appartamento di Tribeca, Frances si ritrova senza casa e costretta ad affrontare da sola fallimenti e passi falsi. Solo la gioia di vivere e la leggerezza nell’affrontare i piccoli drammi della vita quotidiana le consentiranno di resistere.


Recensione

Lo so, è un po' che non recensivo niente, e 'sta sezione l'ha salvata il buon polpaccio con alcuni articoli senza i quali avremmo fatto invidia al Sahara, ma il fatto è che io ad agosto lavoro e non ci ho tempo e lo so che non vi frega un cazzo di saperlo, ma da dove lavoro non si può accedere ad AW... a Youporn sì però...
Non ho mai capito chi l'ha settato il server allo studio legale, ma gli voglio bene lo stesso...
Comunque, settembre è un mese dove i cinema riprendono a vivere, e questo mese inizia con un paio di film davvero inteessanti, tra tutti questo gioiellino che ho visto poco fa e che è davvero sorprendente.
In una New York dove nascono e muoiono i sogni della gente, cullata da una colonna sonora bellissima, la giovane Francis Ha si delinea come uno dei personaggi femminili più ben riusciti del cinema degli ultimi anni.
Il film di Noah Baumbach brilla grazie soprattutto alla sua protagonista, la bravissima Greta Gerwig, co-autrice della sceneggiatura, oltre che interprete principale.
Di fronte alla sfiga imperante, fidanzati che ti mollano, amiche che non sono tali, colleghe che ti trattano con sufficienza, l'età che avanza e che sembra tagliarti fuori da un mondo a cui vorresti appartenere ma di cui non sembri essere all'altezza delle aspettative, Francis dovrà rassegnarsi ad incassare e tirare fuori tutto il suo carattere per non affondare e veder svanire il proprio sogno. Stupendo il racconto del legame tra Francis e Sophie, che sembra quasi sfiorare il confine della storia d'amore.
Ripresa in un elegante bianco e nero, raccontata con leggerezza, buonumore e malinconia, la storia di Francis Ha regala sorrisi e emozioni, confermandosi un piccolo gioiello, che come al solito andranno a vedere in quattro cani, ma che meriterebbe invece una platea enorme. Accanto ad essa una New York magnifica, un gigante dormiente pronto ad azzannare le tue ambizioni, protagonista vera della storia, bellissima.

Francis Ha è da oggi nelle nostre sale.

Da vedere assolutamente.

See ya soon!


Trailer


Messaggio modificato da JulesJT il 13 December 2015 - 08:31 PM

Hear Me Talkin' to Ya




Subtitles for AsianWorld:
AsianCinema: Laura (Rolla, 1974), di Terayama Shuji; Day Dream (Hakujitsumu, 1964), di Takechi Tetsuji; Crossways (Jujiro, 1928), di Kinugasa Teinosuke; The Rebirth (Ai no yokan, 2007), di Kobayashi Masahiro; (/w trashit) Air Doll (Kuki ningyo, 2009), di Koreeda Hirokazu; Farewell to the Ark (Saraba hakobune, 1984), di Terayama Shuji; Violent Virgin (Shojo geba-geba, 1969), di Wakamatsu Koji; OneDay (You yii tian, 2010), di Hou Chi-Jan; Rain Dogs (Tay yang yue, 2006), di Ho Yuhang; Tokyo Olympiad (Tokyo Orimpikku, 1965), di Ichikawa Kon; Secrets Behind the Wall (Kabe no naka no himegoto, 1965) di Wakamatsu Koji; Black Snow (Kuroi yuki, 1965), di Takechi Tetsuji; A City of Sadness (Bēiqíng chéngshì, 1989), di Hou Hsiao-hsien; Silence Has no Wings (Tobenai chinmoku, 1966), di Kuroki Kazuo; Nanami: Inferno of First Love (Hatsukoi: Jigoku-hen, 1968) di Hani Susumu; The Man Who Left His Will on Film (Tokyo senso sengo hiwa, 1970), di Oshima Nagisa.
AltroCinema: Polytechnique (2009), di Denis Villeneuve ; Mishima, a Life in Four Chapters (1985), di Paul Schrader; Silent Souls (Ovsyanky, 2010), di Aleksei Fedorchenko; La petite vendeuse de soleil (1999), di Djibril Diop Mambéty; Touki Bouki (1973), di Djibril Diop Mambéty.
Focus: Art Theatre Guild of Japan
Recensioni per AsianWorld: Bakushu di Ozu Yasujiro (1951); Bashun di Ozu Yasujiro (1949); Narayama bushiko di Imamura Shohei (1983).

#2 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 September 2014 - 12:03 PM

Visualizza MessaggioShimamura, il 12 September 2014 - 10:32 AM, ha scritto:

Lo so, è un po' che non recensivo niente, e 'sta sezione l'ha salvata il buon polpaccio con alcuni articoli senza i quali avremmo fatto invidia al Sahara (...)

E io chi sarei? L'ultimo dei pirla? :em09:
Vorrei farti presente che l'ho riempita di [NEWS], [SERIAL], [LUTTI] :em89: e anche [CINEMA]...
Anche blindevil, Darkou e creep han dato il loro contributo, neh? :em66:
Credevo che fossi mio amico... invece sei una balengona!! I hate ya! Immagine inserita

Immagine inserita


Ma visto che sono buono, aggiungerò il mio commento più quello di blind... così almeno ti sentirai cagato.
Scherzi a parte, il film mi è piaciuto assai (ma non quanto "The Squid and the Whale" :em41: ).

Visualizza MessaggioJulesJT, il 22 February 2014 - 09:48 PM, ha scritto:

Frances Ha, di Noah Baumbach (USA, 2012)

Commedia agrodolce davvero atipica tanto quanto il suo personaggio principale, Frances, una donna che negli U.S.A. verrebbe subito catalogata come weird/stramba; lei stessa si definisce undateable, ossia una con cui non uscire mai. È una persona molto autoironica, forse confusa ma profondamente sincera. Divertente vederla intavolare discussioni nelle quali non fa altro che contraddirsi di continuo o avventurandosi in improbabili aneddoti senza capo né coda.
Tuttavia - proprio per questo suo vivere senza filtri - fatica a stabilire delle relazioni durature, anche le amicizie apparentemente solide finiscono per perdere di significato. Lo si evince dai suoi occhi. C'è infatti un po' di senso di amarezza, un po' di (auto)emarginazione che le spegne forse l'entusiasmo che da sempre la caratterizza.
Non il mio preferito di Baumbach (regista che scoprii grazie allo splendido Il Calamaro e la Balena) tuttavia è una pellicola davvero originale che consiglio quantomeno di visionare.


Visualizza MessaggioBlindevil, il 28 May 2014 - 05:25 PM, ha scritto:

Frances Ha, di Noah Baumbach. Con Greta Gerwig, Mickey Sumner, Adam Driver, Michael Zegen, Patrick Heusinger, Teddy Cañez, Charlotte D'Amboise. Frances vive a New York in un piccolo appartamento con Sophie, la sua migliore amica. Ma in seguito alla rottura col fidanzato e la partenza di Sophie, andata a vivere col compagno, Frances dovrà arrangiarsi e comprendere cosa vuole realmente nella vita. Deliziosa commedia esistenziale che, attraverso una filtrata poetica di incredibile realismo, ci accompagna nella vita così umana e credibile della sua protagonista. Girato in un adattissimo bianco e nero, il film viene metaforizzato alla perfezione nel ballo finale, rappresentazione in movimento della turbolenta vita di Frances, non sempre fortunata ma pronta a guardare il mondo con gioia e risolutezza. Dialoghi e personaggi memorabili, con interpretazioni altrettanto convincenti a cominciare proprio da Greta Gerwig, anche co-autrice della sceneggiatura. E la colonna sonora è mirabilmente perfetta. Adorabile.

Messaggio modificato da JulesJT il 12 September 2014 - 12:10 PM

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,

#3 Shimamura

    Agente del Caos

  • Moderatore
  • 3575 Messaggi:
  • Location:La fine del mondo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 September 2014 - 01:18 PM

Immagine inserita


I'M SORRY!!!


Ahahah, hai ragione, fortunatamente ce ne sono di utenti che collaborano (hai dimenticato Rocchio ;))ma io parlo di articoli su film in sala, e a parte quelli di polpa, qui ad agosto non ce ne sono, o divo Giulio ;).
È una mia abitudine da sempre postare almeno due o tre volte al mese articoli su film in sala, perché il cinema vive di pubblico in sala :em60: ecco di cosa parlavo ;).
È comunque un film molto bello, che poi arriva come al solito da noi in ritardissimo, visto che è del 2012...

Messaggio modificato da Shimamura il 12 September 2014 - 02:44 PM

Hear Me Talkin' to Ya




Subtitles for AsianWorld:
AsianCinema: Laura (Rolla, 1974), di Terayama Shuji; Day Dream (Hakujitsumu, 1964), di Takechi Tetsuji; Crossways (Jujiro, 1928), di Kinugasa Teinosuke; The Rebirth (Ai no yokan, 2007), di Kobayashi Masahiro; (/w trashit) Air Doll (Kuki ningyo, 2009), di Koreeda Hirokazu; Farewell to the Ark (Saraba hakobune, 1984), di Terayama Shuji; Violent Virgin (Shojo geba-geba, 1969), di Wakamatsu Koji; OneDay (You yii tian, 2010), di Hou Chi-Jan; Rain Dogs (Tay yang yue, 2006), di Ho Yuhang; Tokyo Olympiad (Tokyo Orimpikku, 1965), di Ichikawa Kon; Secrets Behind the Wall (Kabe no naka no himegoto, 1965) di Wakamatsu Koji; Black Snow (Kuroi yuki, 1965), di Takechi Tetsuji; A City of Sadness (Bēiqíng chéngshì, 1989), di Hou Hsiao-hsien; Silence Has no Wings (Tobenai chinmoku, 1966), di Kuroki Kazuo; Nanami: Inferno of First Love (Hatsukoi: Jigoku-hen, 1968) di Hani Susumu; The Man Who Left His Will on Film (Tokyo senso sengo hiwa, 1970), di Oshima Nagisa.
AltroCinema: Polytechnique (2009), di Denis Villeneuve ; Mishima, a Life in Four Chapters (1985), di Paul Schrader; Silent Souls (Ovsyanky, 2010), di Aleksei Fedorchenko; La petite vendeuse de soleil (1999), di Djibril Diop Mambéty; Touki Bouki (1973), di Djibril Diop Mambéty.
Focus: Art Theatre Guild of Japan
Recensioni per AsianWorld: Bakushu di Ozu Yasujiro (1951); Bashun di Ozu Yasujiro (1949); Narayama bushiko di Imamura Shohei (1983).

#4 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 September 2014 - 02:42 PM

Bravi :) Butto giù una proposta, una rece-presentazione al venerdì con il film più interessante in sala dal giorno prima, visto che ormai escono il giovedì...

Anche a me è piaciuto: bella ambientazione, adorabile lei, ottima musica. Aspetto il nuovo di Baumbach presentato in questi giorni a Toronto




#5 Shimamura

    Agente del Caos

  • Moderatore
  • 3575 Messaggi:
  • Location:La fine del mondo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 September 2014 - 02:47 PM

Visualizza Messaggiofabiojappo, il 12 September 2014 - 02:42 PM, ha scritto:

Bravi :) Butto giù una proposta, una rece-presentazione al venerdì con il film più interessante in sala dal giorno prima, visto che ormai escono il giovedì...



Quando vado al cinema, o beneficio di qualche contatto per qualche anteprima, non manco mai... il problema è trovare il tempo di andare al cinema...

Messaggio modificato da Shimamura il 12 September 2014 - 02:47 PM

Hear Me Talkin' to Ya




Subtitles for AsianWorld:
AsianCinema: Laura (Rolla, 1974), di Terayama Shuji; Day Dream (Hakujitsumu, 1964), di Takechi Tetsuji; Crossways (Jujiro, 1928), di Kinugasa Teinosuke; The Rebirth (Ai no yokan, 2007), di Kobayashi Masahiro; (/w trashit) Air Doll (Kuki ningyo, 2009), di Koreeda Hirokazu; Farewell to the Ark (Saraba hakobune, 1984), di Terayama Shuji; Violent Virgin (Shojo geba-geba, 1969), di Wakamatsu Koji; OneDay (You yii tian, 2010), di Hou Chi-Jan; Rain Dogs (Tay yang yue, 2006), di Ho Yuhang; Tokyo Olympiad (Tokyo Orimpikku, 1965), di Ichikawa Kon; Secrets Behind the Wall (Kabe no naka no himegoto, 1965) di Wakamatsu Koji; Black Snow (Kuroi yuki, 1965), di Takechi Tetsuji; A City of Sadness (Bēiqíng chéngshì, 1989), di Hou Hsiao-hsien; Silence Has no Wings (Tobenai chinmoku, 1966), di Kuroki Kazuo; Nanami: Inferno of First Love (Hatsukoi: Jigoku-hen, 1968) di Hani Susumu; The Man Who Left His Will on Film (Tokyo senso sengo hiwa, 1970), di Oshima Nagisa.
AltroCinema: Polytechnique (2009), di Denis Villeneuve ; Mishima, a Life in Four Chapters (1985), di Paul Schrader; Silent Souls (Ovsyanky, 2010), di Aleksei Fedorchenko; La petite vendeuse de soleil (1999), di Djibril Diop Mambéty; Touki Bouki (1973), di Djibril Diop Mambéty.
Focus: Art Theatre Guild of Japan
Recensioni per AsianWorld: Bakushu di Ozu Yasujiro (1951); Bashun di Ozu Yasujiro (1949); Narayama bushiko di Imamura Shohei (1983).

#6 polpa

    It’s Suntory Time!

  • Membro storico
  • 9225 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 12 September 2014 - 03:23 PM

Io l'ho trovato... carino. Ecco. :em05:





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi