Presentano :

Nell' Epoka Sengoku, il Giappone è diviso in provincie, continuamente in guerra tra loro.
Shingen Takeda, un potente signore della guerra, era leggendario per il motto che campeggiava sui suoi vessilli: "rapido come il vento,silenzioso come la foresta, feroce come il fuoco,inamovibile come la montagna".


Costretto a letto dalle ferite riportate in battaglia e ormai in punto di morte, Shingen ordina al suo clan di trovare un suo sosia, per far sì che la sua morte rimanga un segreto e i nemici non attacchino e distruggano le terre del suo clan.
I takeda scelgono quindi un kagemusha (guerriero-ombra) che assomiglia in modo incredibile al principe Shingen.
Un povero vecchio ladro si ritrova a dover prendere il posto del più grande stratega del giappone al comando di 25.000 samurai...

Dramma epico sui conflitti feudali del Giappone del sedicesimo secolo, Kagemusha è stato nominato per due premi oscar nel 1980 (Miglior Art Direction e Decorazione dei Set, Miglior Film Straniero) e nello stesso anno ha vinto la Palma d'Oro al festival di Cannes.
E' una pietra miliare della carriera di Akira Kurosawa, che attraverso un ottima fotografia delle immagini ci riporta nel antico Giappone. Il grande regista riesce a ricostruire perfettamente interi castelli, palazzi e ambientazioni dell'epoca con minuzia di particolari incredibile, senza parlare di alcune battaglie campali tra migliaia di samurai in armatura dell'epoca (non posso pensare a cosa possa essere costato...)
Il protagonista è Tatsuya Nakadai, prediletto di Kurosawa dopo l'era Mifune in una interpretazione eccezionale dove rappresenta il potente e orgoglioso Shingen e lo spaurito e scomposto Kagemusha. Nakadai riesce nell'impresa di differenziare fortemente due personaggi fisicamente uguali ma caratterialmente opposti meritandosi la grande stima che Kurosawa ripone in lui.

.

I fatti narrati da questo film sono reali! Shingen Takeda è considerato uno dei più grandi stratega militari di tutti i tempi, si narra che comandasse direttamente sul campo più di 25000 samurai e 24 generali contemporaneamente, semplicemente con i gesti del suo ventaglio da guerra.
Tra le sue gesta si narra della grande Rivalità con un 'altro potentissimo Daimyo, Kenshin Uesugi: dopo decine di scontri, alcuni durati addirittura giorni interi continuamente, tra i due nacque addirittura un rapporto di amicizia, dovuto alla enorme stima reciproca per le doti dimostrate sul campo. Addirittura si narra che Uesugi rifornisse di sale Takeda in un momento di crisi, pur di continuare a combattere ad armi pari; a prova di questo una lettera in cui Uesugi diceva: " Non ti vincerò con il sale ma con la katana! "
La disputa tra i due non si concluse perchè....bhè, questo è il finale del film!!!

grazie a kisuke per una parte di questa rece
Messaggio modificato da YamaArashi il 29 September 2005 - 03:57 PM