Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[MANGA] Milano Manga Festival



3 risposte a questa discussione

#1 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4792 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 11 March 2013 - 07:38 PM

200 anni dell’ arte Manga
WOW SPAZIO FUMETTO
ROTONDA DI VIA BESANA
3 maggio – 21 luglio 2013


Immagine inserita



Il Comune di Milano Cultura, Moda Design presenta il primo MILANO MANGA FESTIVAL, dal 3 maggio al 21 luglio 2013, uno straordinario doppio appuntamento con la cultura giapponese: alla Rotonda di Via Besana la prima grande mostra su 200 anni di storia dell’arte Manga e al WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine Animata un focus sugli autori manga indipendenti e numerosi eventi collaterali legati al mondo giapponese. Il progetto, realizzato con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone in Italia, è ideato e realizzato da ADK in collaborazione con l’Associazione Culturale Giappone in Italia. L’evento animerà un’intera area della città che diventerà un “distretto del Manga” creando un legame tematico forte tra due spazi espositivi vicini – la Rotonda di via Besana e WOW Spazio Fumetto – collegati attraverso l’arteria di Corso XXII Marzo.

L’arte Manga conta ormai schiere di fan in oltre 50 paesi del mondo. Nelle grandi capitali internazionali eventi e raduni si rinnovano a cadenza mensile, consolidando una crescita ormai incontenibile. Milano ha raccolto la sfida realizzando un grande evento dedicato a questa espressione della cultura giapponese, destinato a diventare punto di riferimento per coloro che amano il genere Manga e non solo. Già capitale della Moda e del Design, Milano è la città ideale per un genere trasversale come il Manga che collega arte, cultura e industria. L’ Europa è infatti il più grande mercato del Manga a livello mondiale e l’Italia è il paese in cui, prima di ogni altro, questa forma di intrattenimento è penetrata assieme alla sua versione animata, gli anime, diffusi ormai in oltre 120 paesi. In vista dell’Expo 2015, il MILANO MANGA FESTIVAL si propone come evento di portata internazionale, capace di attirare visitatori non solo dall’Italia ma da tutta Europa e oltre.

LA MOSTRA ALLA ROTONDA DI VIA BESANA
La prima edizione del MILANO MANGA FESTIVAL si apre con la grande mostra “200 Anni di Manga” curata da Isao Shimizu, che riunirà per la prima volta quasi 500 tavole di altrettante opere, creando così la più grande mostra antologica sull’arte Manga. Uno sforzo immenso da parte degli organizzatori, che ha richiesto anni di lavoro e trattative e che ha coinvolto manga-ka, esperti del settore e le più importanti case editrici giapponesi – oltre venti – che capendo l’importanza del progetto hanno accettato di collaborare.

Partendo dal “Manga di Hokusai” (1814) – l’opera formata da 15 volumi in cui compaiono oltre 4000 personaggi e a cui si deve la diffusione del termine “Manga” – la mostra ripercorre lo sviluppo di questa arte negli ultimi due secoli e divenuta una delle più rappresentative della cultura giapponese contemporanea. L’esposizione prevede un percorso cronologico suddiviso in sei tappe – il DNA del Manga, dall’adulto al bambino, il Dio del Manga (Osamu Tezuka), l’età delle riviste, lo sviluppo del Manga, il Media Mix – che illustreranno l’evoluzione del genere nel tempo. Per evidenziare le molteplici connessioni fra la cultura e la vita sociale di cui il Manga ha saputo essere spesso un degno interprete, la mostra è corredata da una serie di approfondimenti speciali. In cinque aree tematiche si racconta il rapporto tra il Manga e l’alimentazione, il Manga e l’educazione, il Manga e la medicina, il Manga e la musica e il Manga e la moda. Questo tipo di lettura a piani paralleli è stato creato per soddisfare l’appassionato, ma anche coloro che si avvicinano per la prima volta a questo straordinario mezzo espressivo. Una sezione speciale sarà inoltre dedicata a “Captain Tsubasa”, il Manga sul calcio conosciuto in Italia col nome di “Holly e Benji”, che ha ispirato molte generazioni di giovani calciatori: il suo creatore, Yoichi Takahashi, sarà uno degli ospiti del festival.

WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine Animata sarà la sede degli eventi collaterali che daranno vita al vero e proprio festival: il calendario è in via di definizione.
Dal 15 maggio al 15 giugno, WOW ospiterà, inoltre, una mostra speciale sulla migliore autoproduzione di narrativa visuale nipponica, i dōjinshi, i Manga indipendenti che segnano il confine con le culture e le arti d’ avanguardia. La mostra, a ingresso gratuito, getterà uno sguardo sul futuro della centenaria arte del Manga. Corsi, workshop, incontri con gli autori e conferenze con esperti provenienti dal Giappone o con gli specialisti italiani sono le principali attività che animeranno il festival. Al fine di proporre una visione completa dell’arte Manga, espressione artistica fortemente legata alla sua nazione di origine, il Wow darà ampio spazio alla cultura nipponica e alle altre arti del Giappone, tradizionali e non. Gli eventi saranno aperti al pubblico, agli appassionati, ai curiosi e a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al Manga e saperne di più. Grazie alla sua biblioteca gratuita, WOW Spazio Fumetto permetterà, inoltre, di sfogliare e leggere un’ampia selezione di Manga in italiano completando così la grande mostra alla Rotonda di via Besana.

IL CURATORE
Isao Shimizu – Consulente del Museo Internazionale del Manga di Kyoto e Direttore dell’Archivio Nazionale del Manga, il Professor Shimizu è esperto di storia del Manga e delle vignette satiriche. Nel 1986 è stato insignito del Premio Speciale dell’Associazioni Autori di Manga per le sue attività di ricerca. Ha pubblicato oltre 80 libri sulla storia del Manga. Nato a Tokyo nel 1939, è stato professore ordinario presso l’Università Teikyo Heisei fino al 2009, ricercatore presso il Museo civico di Kawasaki e insegna anche all’Università Bunkyo Gakuin.

IL SUPERVISORE DEL PROGETTO
Osamu Takeuchi – Professore ordinario presso il Dipartimento di Studi Mediatici della Facoltà di Sociologia all’ Università Dōshisha. Nato nel 1951, si è specializzato in letteratura infantile e storia del manga fino a fondare, assieme ad alcuni compagni, la rivista “Biranzi”, che tuttora dirige. Ha pubblicato anche Manga con lo pseudonimo di Osa Takeshi. Già professore associato alla Imperial University for Woman e presso la Osaka International University for Woman.

COLLABORAZIONE PER L’ITALIA
Toshio Miyake – (PhD) è Ricercatore Marie Curie all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Cresciuto in Germania e in Italia, ha insegnato società e cultura giapponese presso quattro Università italiane, nonché condotto ricerche su nuovi media e giovani all’Università di Kyoto. Ha pubblicato una monografia sulle rappresentazioni dell’ “Occidente” e dell’ “Italia” in Giappone (Occidentalismi, 2010), e numerosi saggi sulle culture popolari nipponiche (manga, anime e subculture giovanili).

[comunicato ripreso dalla rivista Lo Spazio Bianco]


Messaggio modificato da fabiojappo il 11 March 2013 - 07:44 PM


#2 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4792 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 30 April 2013 - 06:25 PM

17, 18 e 19 maggio, TAKAHASHI DAYS: Il Maestro Takahashi Yoichi, creatore di Holly e Benji, sarà il primo ospite del Milano Manga Festival. Sono previsti incontri con i fans alla Rotonda di Via Besana e attività didattiche da WOW Spazio Fumetto.


Immagine inserita



#3 Asaka

    Direttore della fotografia

  • Membro storico
  • 1303 Messaggi:
  • Location:Sotto un pianoforte. O davanti. Dipende.
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 30 April 2013 - 06:49 PM

Visualizza Messaggiofabiojappo, il 30 April 2013 - 06:25 PM, ha scritto:

17, 18 e 19 maggio, TAKAHASHI DAYS: Il Maestro Takahashi Yoichi, creatore di Holly e Benji, sarà il primo ospite del Milano Manga Festival.

Noooo!!! Voglio un suo autografo sotto il disegno dei due gemelli che facevano la "Catapulta infernale"! XDDD

#4 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 30 April 2013 - 08:16 PM

Visualizza MessaggioAsaka, il 30 April 2013 - 06:49 PM, ha scritto:

.....Voglio un suo autografo sotto il disegno dei due gemelli che facevano la "Catapulta infernale"! XDDD
oDDDDDDio, li adoro!!! Sono un esempio di creatività!

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi