Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] I film in sala (2016 - 2017)


68 risposte a questa discussione

#37 polpa

    It’s Suntory Time!

  • Membro storico
  • 9225 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 20 January 2014 - 09:08 AM

Immagine inserita
Nebraska (Alexander Payne, 2013)

In attesa di rivederlo in lingua originale, come meriterebbe, per ora questo film, che dal trailer mi ispirava come pochi, per me è un grandissimo "ni".
Però devo ammettere che io non sono un grande fan di Alexander Payne. A volte il suo "minimalismo talebano" mi appalla come pochi, più che altro perché lo trovo spesso un tantinello scontato e banale. Solo Sideways mi sorprese davvero in positivo. Qui c'è da dire che la sceneggiatura è di altri. Ad ogni modo, tolta la gigantesca - quella sì - interpretazione di Bruce Dern, l'elegante fotografia in b/n (che ci sta tutta), il film mi ha lasciato poco altro. Ma magari, con una seconda visione in VO, mi ricrederò. Forse.

#38 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 30 January 2014 - 07:20 PM

Immagine inserita

I segreti di Osage County (August: Osage County) di John Welss

Nella contea di Osage, Oklahoma, la famiglia Weston si riunisce per il funerale del patriarca, Beverly (Sam Shepard). La vedova Violet (Meryl Streep), malata di cancro e assuefatta agli psicofarmaci; le figlie Barbara (Julia Roberts), Karen (Juliette Lewis) e Ivy (Julianne Nicholson). Barbara è accompagnata dal marito Bill (Ewan McGregor), con il quale è ormai in rotta e dalla figlia Jean (Abigail Breslin). Karen invece è con il poco affidabile fidanzato Steve (Dermot Mulroney) mentre Ivy, l'unica rimasta in Oklahoma, ama in segreto il cugino Charles jr. (Benedict Cumberbatch), figlio della sorella di Violet, Mattie Fae (Margo Martindale), e di suo marito Charlie (Chris Cooper).

Soggetto non originale, racconto di una famiglia incasinata, ma che funziona nonostante qualche forzatura eccessiva. Cattivello, non accomodante e con un grande cast dove ovviamente Meryl Streep fa la parte della regina. L'ennesima straordinaria prova di un'attrice inarrivabile (da gustare in lingua originale).

Messaggio modificato da fabiojappo il 30 January 2014 - 08:02 PM


#39 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 06 February 2014 - 04:43 PM

Immagine inserita

All Is Lost di J. C. Chandor - con Robert Redford

Un uomo naviga da solo con la sua barca nell'Oceano Indiano. Colpito un container alla deriva, ripara la falla, riprende la navigazione ma è in arrivo una tempesta...

Da oggi in sala, è privo in pratica di dialoghi (a parte la lettura di una lettera e qualche fuck...) e quindi si può andare al cinema senza bestemmiare per il doppiaggio. A me non ha fatto impazzire, anzi ho sfiorato la noia in tutta la prima parte che in fondo è anche la più interessante cinematograficamente per un certo coraggio nella rinunucia, oltre alle parole, anche alla musica (c'è dopo la metà, ma non invasiva) e a riferimenti sul passato del protagonista. Tutto incentrato sul fare per sopravvivere, sull'esperienza (anche se fa una grossa caxxata secondo me: perché non usa la radio subito ?), compassato nell'andamento e nella recitazione di Redford, emoziona nella seconda parte quando però finisce per usare alcuni stereotipi
Spoiler

Messaggio modificato da fabiojappo il 06 February 2014 - 05:04 PM


#40 Smilla

    Cameraman

  • Membro
  • 990 Messaggi:
  • Location:far east
  • Sesso:

Inviato 15 February 2014 - 02:08 PM

Visualizza Messaggiopolpa, il 20 January 2014 - 09:08 AM, ha scritto:

Nebraska (Alexander Payne, 2013)
...Ma magari, con una seconda visione in VO, mi ricrederò. Forse.

Si hai ragione di sicuro merita seconda visione VO.
A me è proprio piaciuto, ci sono tutti gli ingredienti che mi appassionano in un film: bella fotografia, protagonisti vecchi e un po' svitati, il viaggio e un po' di strada, un po' di dramma e un po' di risate... nemmeno io amo molto Payne ma questo film per me è il migliore visto al cinema in questo nuovo anno!




She tries not to shatter,
kaleidoscope style,
Personality changes behind her red smile
Every new problem brings a stranger inside
Helplessly forcing one more new disguise
Christine-the strawberry girl
Christine-banana split lady

#41 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 15 February 2014 - 02:44 PM

Visualizza Messaggiopolpa, il 20 January 2014 - 09:08 AM, ha scritto:

Nebraska (Alexander Payne, 2013)
...Ma magari, con una seconda visione in VO, mi ricrederò. Forse.

Lo recupererò anch'io il prima possibile (c'è Saul Goodman! :em66:)

Visualizza Messaggiofabiojappo, il 06 February 2014 - 04:43 PM, ha scritto:

All Is Lost di J. C. Chandor - con Robert Redford

Nonostante tutta la mia buona volontà, non ce l'ho fatta proprio a finirlo..... :em86:

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,

#42 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 February 2014 - 06:58 PM

Da oggi in sala:


Immagine inserita

12 anni schiavo (12 Years a Slave) di Steve McQueen
Con: Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Benedict Cumberbatch, Paul Giamatti, Lupita Nyong'o, Brad Pitt

1851. Solomon Northup, talentuoso violinista di colore, vive libero nella contea di Saratoga (Stato di New York) con la moglie Anne e i figli Margaret e Alonzo. Ingannato da due falsi agenti di spettacolo, viene rapito, privato dei documenti e portato in Louisiana, dove rimarrà in schiavitù fino al 1853

Il film è buono, ma il genere film di schiavitù non mi ha mai particolarmente affascinato: McQueen è bravo, però qua fa un passo indietro rispetto ai precedenti Hunger e Shame più interessanti e coraggiosi. Convincente il protagonista Chiwetel Ejiofo, mentre Fassbender come cattivone non mi ha entusiasmato.

--------------------------------------------------------------------------------------------------


Immagine inserita

Saving Mr. Banks di John Lee Hancock
Con: Emma Thompson. Tom Hanks, Colin Farrell, Paul Giamatti, Jason Schwartzman

Nel 1961 la scrittrice Pamela Lyndon Travers lascia la sua casa a Londra per andare a Hollywood e incontrare Walt Disney che vuole realizzare una trasposizione cinematografica di Mary Poppins, libro scritto dalla Travers molti anni anni. Lei però non è disposta ad accettare alcun tipo di compromesso. Durante il suo soggiorno in California comincia inoltre a a riflettere sull’infanzia vissuta in Australia...

Dai, è un filmetto però a Mary Poppins non si può che volere bene e un po' di simpatica nostalgia questo Saving Mr. Banks la fa venire. Soprattutto quando mostra i momenti in cui nacquero le indimenticabili canzoni. Eccole qua :) Brava Emma Thompson mentre Colin Farrell conferma di aver sbagliato mestiere.

Messaggio modificato da fabiojappo il 20 February 2014 - 07:03 PM


#43 creep

    antiluogocomunista

  • Amministratore
  • 5695 Messaggi:
  • Location:Rome
  • Sesso:

Inviato 22 February 2014 - 07:21 AM

12 anni schiavo


Diciamo che non posso dire che me l'aspettassi visto che le aspettative erano altine, ma posso dire che me lo sentivo, un po' per l'argomento trito e ritrito sulla schiavitù, un po' perché l'oscar richiede certi criteri che ahimé questo film rispetta tutti. Di hunger c'è il sequestro iniziale e di shame c'è solo la stessa colonna sonora che qui è di minore intensità (come tutto il film). Poi c'è un cast della madonna non sfruttato a dovere: Giamatti fa un cameo, Brad Pitt fa l'angelo buono(ista) biondo, Sarah Paulson e Benedict Cumberbatch non pervenuti... forse solo Fassbender e Paul Dano hanno dei ruoli che fanno risaltare le loro interpretazioni. Ma soprattutto è il classico film che vincerà l'oscar, perché racconta una storia americana dal lieto fine (Argo docet). Non mancano scene forti e audaci (la schiava ridotta a una disperazione senza via d'uscita), ma è troppo poco per lasciare il segno.

Immagine inserita


#44 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 27 February 2014 - 04:26 PM

Visualizza Messaggiopolpa, il 20 January 2014 - 09:08 AM, ha scritto:

Nebraska (Alexander Payne, 2013)

Recuperato ieri a una rassegna in v.o.s. Cinema tra l'altro insolitamente pieno di vecchi, alcuni più rinco... a prima vista del personaggio di Bruce Dern :em16:
Film divertente, simpatico; anche troppo, ecco. Non mi aspettavo così commedia. Alcune cose son troppo telefonate e ricamate per il pubblico. Come le battute volgari della moglie. Ho preferito il precedente di Payne, "Paradiso amaro". Comunque visione godibile, il film è ben fatto, il bianco e nero fa la sua figura, e non mancano le belle inquadrature (per esempio quando guardano la tv).

Messaggio modificato da fabiojappo il 27 February 2014 - 04:29 PM


#45 polpa

    It’s Suntory Time!

  • Membro storico
  • 9225 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 10 March 2014 - 12:37 PM

Visualizza Messaggiofabiojappo, il 20 February 2014 - 06:58 PM, ha scritto:

12 anni schiavo
Il film è buono, ma il genere film di schiavitù non mi ha mai particolarmente affascinato: McQueen è bravo, però qua fa un passo indietro rispetto ai precedenti Hunger e Shame più interessanti e coraggiosi. Convincente il protagonista Chiwetel Ejiofo, mentre Fassbender come cattivone non mi ha entusiasmato.

Visualizza Messaggiocreep, il 22 February 2014 - 07:21 AM, ha scritto:

Diciamo che non posso dire che me l'aspettassi visto che le aspettative erano altine, ma posso dire che me lo sentivo, un po' per l'argomento trito e ritrito sulla schiavitù, un po' perché l'oscar richiede certi criteri che ahimé questo film rispetta tutti. Di hunger c'è il sequestro iniziale e di shame c'è solo la stessa colonna sonora che qui è di minore intensità (come tutto il film). Poi c'è un cast della madonna non sfruttato a dovere: Giamatti fa un cameo, Brad Pitt fa l'angelo buono(ista) biondo, Sarah Paulson e Benedict Cumberbatch non pervenuti... forse solo Fassbender e Paul Dano hanno dei ruoli che fanno risaltare le loro interpretazioni. Ma soprattutto è il classico film che vincerà l'oscar, perché racconta una storia americana dal lieto fine (Argo docet). Non mancano scene forti e audaci (la schiava ridotta a una disperazione senza via d'uscita), ma è troppo poco per lasciare il segno.

A me Fassbender non entusiasma quasi (Hunger) mai, però per essere bravo è bravaccio, anche qui. E' il film che, pur essendo tostissimo non mi è arrivato dove doveva arrivare, o se anche ci è arrivato, non ha saputo rimanerci. Ma forse, inizio a pensare, è proprio il mio problema col cinema di Steve McQueen.
Dell'Oscar, fottesega: meglio che l'abbia vinto un film come questo, comunque "sensibilizzante", piuttosto che un altro magari non molto più bello e sicuramente meno utile, ma al di là di questa considerazione politically correct, ripeto, fottesega. :em05:





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi