Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[LUTTO] Addio a Wes Craven


4 risposte a questa discussione

#1 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 31 August 2015 - 06:56 AM

Immagine inserita



Wes Craven, uno dei più grandi registi horror di tutti i tempi è morto a 76 anni. Negli ultimi mesi stava lottando contro un tumore al cervello.

È stato il padre di Freddy Krueger, colui che ha dato inizio alla saga di Nightmare dirigendo il primo capitolo nel 1984 e lasciando per sempre il marchio nel genere horror. Sono passati trentuno anni da quel film e ancora oggi non è mai invecchiato nonostante svariati sequel, spinoff, un remake e un prossimo tentativo di rifacimento. È stato Craven a lanciare la carriera di Johnny Depp, affidando all'attore il ruolo di Glen, brutalmente ucciso da Freddy in una delle sequenze più scioccanti di sempre.


Prima del 1984, Craven aveva già diretto gli horror cult L'ultima casa a sinistra (1972) e Le colline hanno gli occhi (1977). E' tornato un paio di volte alla saga di Nightmare, producendo il terzo episodio e dirigendo Nightmare: Nuovo incubo nel 1994, un interessante esperimento in cui commentava e criticava lo sfruttamento del mostro da parte di Hollywood: in quel film Freddy tornava con l'intenzione di uccidere i veri attori e produttori della saga.
Nel 1996 ha cambiato ulteriormente la storia del genere slasher, realizzando Scream e regalandoci la magnifica sequenza iniziale con Drew Barrymore minacciata da un serial killer cinefilo. Craven è tornato a dirigere gli altri tre sequel della saga. Tra i suoi horror ricordiamo anche i sottovalutati Sotto shock (1989) e La casa nera (1991).
Un paio di volte il regista ha messo in pausa i film dell'orrore per avventurarsi in altri generi: ricordiamo La musica del cuore (1999) che ha fatto ottenere a Meryl Streep la sua ennesima nomination all'Oscar. "Quello è il film preferito di mia madre - aveva detto il regista - Perché è l'unico che lei abbia mai visto. Quel progetto mi aveva attirato tanto: i film horror non mi rappresentano pienamente. Sono solo una piccola parte di me".
Nel 2005 ha diretto il notevole Red Eye (2005), thriller hitchcockiano che ha lanciato la carriera di Rachel McAdams. Un film pieno di tensione, quasi interamente ambientato all'interno di un aereo. Il suo ultimo film è stato Scream 4, uscito nei cinema nel 2011.
[fonte: film.it]




Messaggio modificato da JulesJT il 31 August 2015 - 06:56 AM

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,

#2 polpa

    It’s Suntory Time!

  • Membro storico
  • 9225 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 31 August 2015 - 07:00 AM

"Il notevole Red Eye", proprio no, così come non erano sottovalutati gli altri film citati che ha fatto... Quando uno muore, per certi articolisti, diventa un genio. Wes Craven non era affatto un genio, ma ha diretto alcuni (pochi) horror davvero buoni.
Io rimarrò sempre legato al primo Nightmare.

Ciao-ciao Wes. :em69:

#3 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 31 August 2015 - 10:49 AM

Ho apprezzato quando ero un pischello finanche il primo Scream.
RIP.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#4 AsianPat

    Drunken (Web)Master

  • Webmaster
  • 4543 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 31 August 2015 - 08:50 PM

Anche io che non bazzico gli horror sono passato per il suo Nightmare...

Ormai si sta chiudendo un capitolo di storia del cinema ... :em07:
Inclinazione Orientale -> HK:50%; JP:45%; KR:5%
Vantaggi ad essere smemorati: ti rivedi un bel film e te lo gusti (quasi) come la prima volta :)
AW subs: Tsubaki Sanjuro, My Young Auntie, Invincible Shaolin (\w Tiz)
AW rece: Martial Club, The Lady Hermit, The Five Venoms, Shaolin Mantis, The Avenging Eagle, Yes Madam, A Chinese Odyssey, Force of The Dragon, In the Line of Duty 4, On The Run
AW DVD: Il Buono, il matto, il cattivo, A Hero Never Dies, The Beast Stalker, The Longest Nite, Detective Dee, La congiura della pietra nera, One Nite in Mongkok, Fire of Conscience, Bullets Over Summer, Castaway On The Moon, The Man From Nowhere

Maestro dello stile multiplo del TORNEO di KUNG FU di AsianWorld

Tutti sono fan di Jackie Chan, solo che alcuni ancora non lo sanno...
intellettualità e cazzeggio, in complementarietà e non in opposizione, sono il pane delle community. (cit. Magse)

#5 Kiny0

    Direttore del montaggio

  • Moderatore
  • 2298 Messaggi:
  • Location:Alghero (SS)
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 02 September 2015 - 05:13 PM

Molto dispiaciuto per la dipartita del Maestro :em07: ma... sono un profano se dico di non aver mai visto la saga di Nightmare (se non a spezzoni quando capitava in TV, e non sapendo neanche di quale dei vari film si trattasse)? Non mi ha mai attirato... Per contro ho visto più volte quella di Scream e Le colline hanno gli occhi.

Immagine inserita



Traduzioni, recensioni*, adattamenti** e film ora in DVD***
Cinema Asiatico: Lost in Beijing (2007), Buddha Mountain (2010: w/ fabiojappo), Dirty Maria (1998), Samurai Rebellion (1967)***, The Ravaged House (2004: w/ fabiojappo), Freesia: Bullet Over Tears (2007), Il racconto di Watt Poe (1988)*, Cuffs (2002), Tokyo Marigold (2001: w/ fabiojappo), Villon's Wife (2009), Yellow Flower (1998), Going My Home - ep.6 (2012), A Gap in the Skin (2005), Inuyashiki (2018), Ajin: Demi-Human (2017), Dream, After Dream (1981), Chime (2024);
Altro Cinema: A Time for Drunken Horses (2000)**, Marooned in Iraq (2002), Mio in the Land of Faraway (1987), Breath (2017), High Ground (2020)***, Eroica (2003), Japan's Secret Shame (2018), La maman et la putain (1973)**, Les petites fugues (1979);
Retrospettive: Kumakiri Kazuyoshi (w/ fabiojappo & Tyto), Asano Tadanobu (w/ calimerina66, fabiojappo & ReikoMorita);
Revisioni: 1778 Stories of Me and My Wife (2011), Under the Hawthorn Tree (2011), Mekong Hotel (2012), Headshot (2011), BARFI! (2012), Rhino Season (2012), Metéora (2012), Secret Chronicle: She Beast Market (1974), The Other Bank (2009), The Good Road (2013), Just the Wind (2012), Daf (2003), AUN (2011), Jin (2013), Day and Night (2004), Nothing's all bad (2010), Saving General Yang (2013), Miss Zombie (2013), Legend of the Wolf (1997), Here comes the Bride (2010), Omar (2013), The Missing Picture (2013), The Legend of the Eight Samurai (1983), A Scoundrel (1965), Hope (2013), Empress Wu Tse-Tien (1963), Be with You (2018), Rage (2016), Himeanole (2016), Her Love Boils Bathwater (2016), Cutie Honey: Tears (2016), Good Morning Show (2016), Capturing Dad (2013), The 8-Year Engagement (2017), Golden Slumber (2018), When I Get Home, My Wife Always Pretends To Be Dead (2018), In the Heat of the Sun (1994), Memories of Tomorrow (2006), Send Me to the Clouds (2019), Éloge de l'amour (2001), Don Quixote (2010), Petal Dance (2013), The Family (2015), The Silent Forest (2020), Seobok (2021), Sweet Little Lies (2010), Passion (2008), The Witness (2018), Eyes of the Spider (1998), The Day of Destruction (2020), Under the Open Sky (2020), A midsummer's Fantasia (2014), The Witch: Part 1 - The Subversion (2018), Blind Woman's Curse (1970), Tonda Couple (1980), Kagero-za (1981), Haruko Azumi Is Missing (2016), Blue (2002), I Am Waiting (1957), Tugumi (1990), Girls' Encounter (2017), The Emperor's Naked Army Marches On (1987), Yumeji (1991), Fukuoka (2020), Ju Dou (1990)**, Satan's Slaves (2017), Apart (2020), Sauve qui peut (la vie) (1980).





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi