Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] Taipei Exchanges, di Hsiao Ya-chuan


9 risposte a questa discussione

#1 Nosferatu

    Operatore luci

  • Membro
  • 456 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 04 February 2012 - 01:36 PM

TAIPEI EXCHANGES

Immagine inserita

Regia: Hsiao Ya-chuan
Sceneggiatura: Hsiao Ya-chuan
Cast: Kwai Lun-mei, Zaizai Lin, Chang Han
Musica: Summer Lei, Hou Zhi-jian
Produzione: Taiwan, 2010


Taipei Exchanges è un film del 2010 diretto da Hsiao Ya-Chuan, ex collaboratore di Hou Hsiao-hsien (qui in veste di produttore), al suo secondo lungometraggio.

è un film che parla di sogni, speranze, viaggi e valore degli oggetti, sullo sfondo di una Taipei tanto affascinante, quanto ideologicamente distante dalla morale che emerge da questa storia narrata con la delicatezza e la ricercatezza stilistica alle quali il cinema di Taiwan ci ha da tempo abituati.


Immagine inserita


Doris è una ragazza che ha un sogno, quello di realizzare un locale tutto suo specializzato in bevande a base caffè e dolci di fatti in casa di svariato genere, un bar elegante e informale allo stesso tempo e a 28 anni realizza il suo desiderio aprendo a Taipei il Dori's Cafe. Joise, invece, è la sorella di Doris, una ragazza più sbarazzina che fatica a trovare il suo posto nella società, così la madre decide di affidarla alla sorella e farla lavorare nel locale appena aperto. Ma gli affari non vanno come ci si aspetta fino a quando Joise ha una brillante idea, riempire il locale di oggetti strambi e d'antiquariato, non da vendere, ma da barattare con i clienti. Ogni cliente può portarsi a casa un oggetto, a patto di lasciarne uno di congruo valore. La diffidenza di Doris si trasforma in piacevole stupore constatando che gradualmente l'innovazione porta i suoi frutti, sempre più persone attratte dall'idea vengono a dare un'occhiata e colgono l'occasione per consumare qualcosa. La reazione di Joise è opposta, l'entusiasmo iniziale si trasforma in disillusione quando capisce che il baratto in se non le permetterà di ottenere grossi profitti. Le cose procedono normalmente fino a quando un giorno si presenta uno strano ragazzo con 35 saponette provenienti da paesi diversi e, anche se non trova nulla di interessante con cui barattarle, le lascia nel locale e inizia a raccontare una storia per ognuna di esse. E così Doris inizia fantasticare di viaggiare per il mondo e avere altrettante storie da poter condividere.


Immagine inserita


Taipei Exchanges è un film leggero, grazioso e interessante, con qualche difetto di troppo ma assolutamente piacevole grazie anche alla breve durata. Tecnicamente è di certo apprezzabile per gli sprazzi della regia, non priva di trovate originali e tocchi di classe anche se in alcuni frangenti ostacolata da un montaggio a tratti invasivo. Discutibile la scelta della musiche e in particolare di alcune canzoni eccessivamente melense e inadatte al contesto. Ottima la performance delle due attrici Kwai Lun-mei e Zaizai Lin che danno vita a due personaggi diversi, complementari e realistici con una recitazione molto composta ma di indubbia efficacia.

La riflessione portata avanti da Hsiao Ya-Chuan è quella sul valore degli oggetti, sul legame che si instaura fra oggetto e proprietario e sul significato che l'oggetto si porta dietro in quanto contenitore di storie, sentimenti e passioni. Si tratta probabilmente di una critica al materialismo sempre più diffuso che vuole dare una valore oggettivo a ogni cosa privando e disumanizzando tutto ciò che ci sta intorno e distogliendo lo sguardo dal valore spirituale delle cose, che non è legato agli oggetti in quanto tali ma al significato che essi hanno per i singoli soggetti. Una riflessione forse banale, puerile e scontata, ma anche terribilmente necessaria. E quel che conta è che questa idea basta al film per farsi interessante, per tirarsi fuori dalla noia (che ogni tanto si affaccia timidamente per presto scomparire fra le pieghe della narrazione), per ritagliarsi un posto fra i numerosi lungometraggi di Taiwan che hanno attirato l‘attenzione di molti appassionati di cinema orientale anche su AsianWorld. Quest'idea dello scambio, del baratto come forma di progressione e arricchimento interiore diventa presto il leitmotiv dell'intero film e non si limita alla sfera del locale di Doris e agli oggetti dei clienti, ma si estende e si dilata sempre più arrivando infine a inglobare l'intera esistenza dei personaggi laddove la materia del baratto, nella fase finale, diventa la vita stessa di queste due simpatiche sorelle che si scambiano i ruoli (e anche i sogni) all'interno della società.


Immagine inserita


In conclusione, che non siamo di fronte ad un capolavoro l'abbiamo già detto. Peccato anche che il film non riesca a decollare sul piano emotivo, mantenendosi, forse volutamente ma altrettanto poco profittevolmente, su un perpetuo stato di freddezza. In ogni caso, niente che ne infici irrimediabilmente il valore e che possa privarlo dall'essere comunque degno di considerazione soprattutto da chi ama le forme e le suggestioni della recente filmografia di Taiwan.


Recensione di Nosferatu






Ordina il DVD su

Immagine inserita




Messaggio modificato da Nosferatu il 06 February 2012 - 01:09 AM

Immagine inserita

«Sono venuti quelli dei Cahiers du cinéma, e mia figlia mi diceva che volevano sapere il tessuto connettivo tra quella targa che oscilla all'inizio del film Sei donne per l'assassino, dove c'è un temporale, e il telefono che casca quando la Bartok muore. Io non mi ricordavo neanche come finiva il film...»
(Mario Bava)

Tradotti per AsianWord:
A Summer at Grandpa's - Beautiful - Rice People - License to Live (con can tak)
Little Note - Night Train - Helpless

#2 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 05 February 2012 - 12:22 PM

E' un film etereo e scorrevole che, pur con i suoi difetti, ha personalità da vendere, unico nel panorama taiwanese. E' da anni che vorrei vederlo tradotto su AsianWorld. Bravissima Kwai Lun-mei.

Qui il trailer:


Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#3 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 05 February 2012 - 12:31 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 05 February 2012 - 12:22 PM, ha scritto:

E' da anni che vorrei vederlo tradotto su AsianWorld.

Sai qual è la fregatura spesso dei film di Taiwan (e anche cinesi/ hong kong) ? Il timing a mitraglia. Così oltre alla traduzione tocca fare anche la sistemazione di quello...

#4 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 05 February 2012 - 12:33 PM

Verissimo, me ne sono accorto con 24 City di Jia Zhang-Ke. :(
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#5 Kiny0

    Direttore del montaggio

  • Moderatore
  • 2297 Messaggi:
  • Location:Alghero (SS)
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 05 February 2012 - 12:56 PM

Sembra davvero carino, e vi quoto tutti riguardo il timing! È davvero dura subbare i film di Taiwan. Non riesco a vedere le 3 immagini successive alla locandina...

Immagine inserita



Traduzioni, recensioni*, adattamenti** e film ora in DVD***
Cinema Asiatico: Lost in Beijing (2007), Buddha Mountain (2010: w/ fabiojappo), Dirty Maria (1998), Samurai Rebellion (1967)***, The Ravaged House (2004: w/ fabiojappo), Freesia: Bullet Over Tears (2007), Il racconto di Watt Poe (1988)*, Cuffs (2002), Tokyo Marigold (2001: w/ fabiojappo), Villon's Wife (2009), Yellow Flower (1998), Going My Home - ep.6 (2012), A Gap in the Skin (2005), Inuyashiki (2018), Ajin: Demi-Human (2017), Dream, After Dream (1981), Chime (2024);
Altro Cinema: A Time for Drunken Horses (2000)**, Marooned in Iraq (2002), Mio in the Land of Faraway (1987), Breath (2017), High Ground (2020)***, Eroica (2003), Japan's Secret Shame (2018), La maman et la putain (1973)**, Les petites fugues (1979);
Retrospettive: Kumakiri Kazuyoshi (w/ fabiojappo & Tyto), Asano Tadanobu (w/ calimerina66, fabiojappo & ReikoMorita);
Revisioni: 1778 Stories of Me and My Wife (2011), Under the Hawthorn Tree (2011), Mekong Hotel (2012), Headshot (2011), BARFI! (2012), Rhino Season (2012), Metéora (2012), Secret Chronicle: She Beast Market (1974), The Other Bank (2009), The Good Road (2013), Just the Wind (2012), Daf (2003), AUN (2011), Jin (2013), Day and Night (2004), Nothing's all bad (2010), Saving General Yang (2013), Miss Zombie (2013), Legend of the Wolf (1997), Here comes the Bride (2010), Omar (2013), The Missing Picture (2013), The Legend of the Eight Samurai (1983), A Scoundrel (1965), Hope (2013), Empress Wu Tse-Tien (1963), Be with You (2018), Rage (2016), Himeanole (2016), Her Love Boils Bathwater (2016), Cutie Honey: Tears (2016), Good Morning Show (2016), Capturing Dad (2013), The 8-Year Engagement (2017), Golden Slumber (2018), When I Get Home, My Wife Always Pretends To Be Dead (2018), In the Heat of the Sun (1994), Memories of Tomorrow (2006), Send Me to the Clouds (2019), Éloge de l'amour (2001), Don Quixote (2010), Petal Dance (2013), The Family (2015), The Silent Forest (2020), Seobok (2021), Sweet Little Lies (2010), Passion (2008), The Witness (2018), Eyes of the Spider (1998), The Day of Destruction (2020), Under the Open Sky (2020), A midsummer's Fantasia (2014), The Witch: Part 1 - The Subversion (2018), Blind Woman's Curse (1970), Tonda Couple (1980), Kagero-za (1981), Haruko Azumi Is Missing (2016), Blue (2002), I Am Waiting (1957), Tugumi (1990), Girls' Encounter (2017), The Emperor's Naked Army Marches On (1987), Yumeji (1991), Fukuoka (2020), Ju Dou (1990)**, Satan's Slaves (2017), Apart (2020), Sauve qui peut (la vie) (1980).

#6 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 05 February 2012 - 01:02 PM

Visualizza MessaggioKiny0, il 05 February 2012 - 12:56 PM, ha scritto:

Non riesco a vedere le 3 immagini successive alla locandina...

Neanche io... Ora ne ho inserita una nuova.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#7 Cignoman

    Direttore del montaggio

  • Membro storico
  • 2847 Messaggi:
  • Location:Nowhere
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 05 February 2012 - 08:51 PM

Quasi quasi lo prenoterei io, ma ultimamente ho davvero poco tempo per tradurre! Ho paura di finire per le kalendae greche!

Immagine inserita


#8 Nosferatu

    Operatore luci

  • Membro
  • 456 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 06 February 2012 - 01:19 AM

Strano, io le vedevo le immagini. Ho provato a usare un altro sito di hosting, ditemi se adesso le visualizzate anche voi.

Per quanto riguarda una possibile traduzione, le battute non sono pochissime (oltre 1300) ma il timing di quella inglese taggata WPS l'ho trovato ben fatto.

Immagine inserita

«Sono venuti quelli dei Cahiers du cinéma, e mia figlia mi diceva che volevano sapere il tessuto connettivo tra quella targa che oscilla all'inizio del film Sei donne per l'assassino, dove c'è un temporale, e il telefono che casca quando la Bartok muore. Io non mi ricordavo neanche come finiva il film...»
(Mario Bava)

Tradotti per AsianWord:
A Summer at Grandpa's - Beautiful - Rice People - License to Live (con can tak)
Little Note - Night Train - Helpless

#9 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 06 February 2012 - 11:41 PM

Visualizza MessaggioNosferatu, il 06 February 2012 - 01:19 AM, ha scritto:

Strano, io le vedevo le immagini. Ho provato a usare un altro sito di hosting, ditemi se adesso le visualizzate anche voi.

Ora sì, grazie.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi