Rainbow Song
Foreign Duck, The Native Duck, And God In A Coin Locker, The
Lavori in corso
Apart 95%
The Rocking Horsemen 50%
Goodbye for Tomorrow 50%
Casting Blossoms to the Sky 50%
Bound for the Fields, the Mountains, and the Seacoast 50%
Seven Weeks 50%
Hanagatami 50%
Haruka, Nosutarujii 50%
Chizuko Younger Sister 50%
Beijing Watermelon 50%
Lovely Devils 50%
The Discarnates 50%
Switching - Goodbye Me 50%
The Motive 50%
Three Women of the North 20%
Vision 20%
By the time it gets dark 10%
Last Sunrise 10%
Daughter of Darkness 10%
Maniac Hero 5%
The Kodai Family 5%
Chronicle of My Mother 1%
Satan Slaves 1%
A Long Goodbye 1%
Taipei Exchange 1%
Lista completa
Devilish Homicide, A
Estratto Top 50
Rashomon
Sansho the Bailiff
Tales of Ugetsu
Goddess, The (China, 1934)
3-Iron
Yi Yi: A One and a Two
Crucified Lovers, The
Unvanquished, The
Raise the Red Lantern
Life of Oharu, The
Old Boy
Kihachiro Kawamoto Film Works
Brighter Summer Day, A
Yearning
Song of the Road
Twenty-Four Eyes
Pastoral - To Die in the Country
Loyal 47 Ronin, The
Scattered Clouds
Hong Kong Express
Angel's Egg
Nobody Knows
Spring, Summer, Fall, Winter...and Spring
Patriotism
Geisha, A
Visualizza la Top 50
Ghost Story of the Snow Woman
Running Wild
Taebaek Mountains, The
|

City of Life and Death
|
Titolo originale: Nanjing! Nanjing!
Anno: 2009
Regia: Lu Chuan
Nazione: Cina - Hong Kong -
Genere: Drammatico - Storico - Guerra
Cast: Liu Ye, Gao Yuanyuan, Nakaizumi Hideo, Fan Wei, John Paisley, Liu Bin, Kohata Ryu, Jiang Yiyan, Tian Zhuangzhuang
Subber: yotsuya-san
Connettiti o
Registrati
per scaricare i sottotitoli
Recensione
Ordina il DVD
|
Sinossi:
1937. Seconda guerra sino-giapponese. L’esercito giapponese ha appena conquistato la capitale cinese Nanchino: quello che avvenne da quel momento e per molte settimane è ricordato come il massacro –o stupro- di Nanchino, in cui si stima morirono circa 300.000 persone, soprattutto civili, e decine di migliaia furono le donne stuprate. Il film cerca di raccontarlo attraverso diversi punti di vista, dei giapponesi invasori, dei civili cinesi, delle organizzazioni internazionali, compreso quello di John Rabe, nazista –realmente esistito- in servizio a Nanchino ma protagonista in positivo del salvataggio di decine di migliaia di civili.
|
|
Cerca ancora
Altri film di Lu Chuan
|
|
Voti utente
Kiny0 |
8.0 |
|
Code 4109 |
6.5 |
L'America ha giàƒ detto tutto e questo l'ho trovato solo un capriccio asiatico (ma anche una pretesa) di voler realizzare un film sulla guerra ad alto budget che lasciasse il segno,ma c'àƒÂ¨ solo il budget (ecco il + mezzo voto al 6 politico). |
Iloveasia |
8.0 |
Rigoroso, abbastanza antiretorico, fin troppo "pulito". Bel b/n, soprattutto una bella eccezione nel panorama del cinema cinese recente. |
firvulag |
9.0 |
Girato senza rancore per essere fato da un cinese, racconta in modo superbo una dramma storico |
gattamatta |
9.0 |
Mi ha commossa profondamente.... |
kunihiko |
8.0 |
Altra chicca del regista di Kekexili. Nulla di nuovo nel racconto storico, nessuna sorpresa, ma nessuna sbavatura. Ordinato, riesce anche nell'impresa di non scadere nella prolissità. |
asturianito |
7.5 |
Un film che il cinema e la Cina dovevano alle vittime e a chi è rimasto. Lu Chuan ha il merito di coniugare racconto, cronaca e tragedia. Da vedere. |
sobek |
6.0 |
Filmone ad impronta kolossal in cui facile orrore e sdegno vanno a braccetto con una sostanza molto, molto labile. Sufficienza stiracchiata solo per la cura della regia |
kaneda03 |
7.0 |
pesante, per ciò che rappresenta, non ottimo nella realizzazione, comunque interessante |
battleroyale |
9.0 |
Un film crudo e potente e sebbene in certe parti troppo romanzato, è un pugno allo stomaco. Tuttavia, anche grazie a bianco e nero e regia, funziona in modo eccellente. Cast strepitoso e magnifica l'attenzione su rumori (gli spari) e i silenzi. |
ronnydaca |
7.0 |
|
Cialciut |
7.0 |
Categoria: per non dimenticare. Non ha nemmeno molto senso andare oltre nel giudizio cinematografico. Comunque non è noioso. |
Lexes |
5.0 |
|
fabiojappo |
7.5 |
Potente concentrato di barbarie. Il bianco e nero fa la sua parte. |
Cignoman |
7.5 |
Non riesce ad esprimere completamente il potenziale di una sceneggiatura peraltro solida, è troppo pulito nel mostrare l'orrore. A parte questo, un film corposo e denso di frammenti di incubo, non fa sconti. |
BadGuy |
7.0 |
Nanchino come Marzabotto (con le dovute proporzioni numeriche, ovvio): l'orrore si ripete nel tempo, sempre uguale ovunque; al cinema invece no, si diversifica. Qui alcune sequenze sono davvero ispirate, il resto è cinebarbarie-già-vista... e funziona. |
Dr. Fiemost |
6.5 |
Buone le scene dei combattimenti e un bel bianco e nero. |
Shimamura |
6.0 |
Ben confezionato, ma tutto qui! |
Hikaruno5 |
6.5 |
Tra momenti ispirati ed altri piuttosto convenzionali, nasce e muore un documento necessario di una tragedia del passato...Bianco e nero meraviglioso. |
Zan |
8.0 |
Toccante e accurata ricostruzione. La parzialità lasciamola ai negazionisti. |
paolone_fr |
6.0 |
....la guerra in bianco e nero funziona sempre, ma gratta gratta sotto la superficie son sempre le solite cose. cose a cui sono ormai diventato insensibile... devis on the doorsteps aveva già detto tutto e molto, molto meglio... |
creep |
8.0 |
Ritratto crudo e spietato dello stupro di Nanchino ad opera di un grande regista che non ha nulla da invidiare allo Spielberg di Shindler's List. Kadokawa, simbolo della vergogna di essere uomini abbrutiti dalla guerra, più che dell'essere giapponesi. |
Yoshikawa |
7.5 |
terribile |
panfasso |
8.0 |
forse un po' di parte, ma bello e naturalmente doloroso per il tema trattato |
Burner |
8.0 |
Ho pianto alla fine.. bel film. maledetta guerra.. |
|
Acquista DVD italiani
Resurrection, The
Acquista DVD import
City Without Baseball
Recensioni film asiatici inediti
Tales of a Golden Geisha
|