Railroad Man
Ultimi sottotitoli rilasciati
Kidnapping BluesWoman Who Wanted to Die, TheDon QuixoteLonely Fifteen12 Suicidal TeensSchool in the CrosshairsTake Me Away!Visitor in the Eye, TheEmotionChronicle of the After-School WarsWoman Who Ran, TheOur Time Will ComeGreen, Green Grass of Home, TheSend Me to the CloudsSo Long, My SonNew King of Comedy, TheMemories of TomorrowFable, TheBattle of Jangsari, TheShe, a Chinese
Archivio
Love and Honor
Lavori in corso
One Million Yen Girl aka One Million Yen and the Bitter-Bug-Woman 90%
Petal Dance 90%
The Deserted City 50%
Miss Lonely 50%
His Motorbike, Her Island 50%
The Rocking Horsemen 50%
Goodbye for Tomorrow 50%
Casting Blossoms to the Sky 50%
Bound for the Fields, the Mountains, and the Seacoast 50%
Four Sisters 50%
Seven Weeks 50%
Hanagatami 50%
Haruka, Nosutarujii 50%
Chizuko Younger Sister 50%
Beijing Watermelon 50%
Lovely Devils 50%
The Discarnates 50%
Switching - Goodbye Me 50%
The Motive 50%
The Day After 40%
Three Women of the North 20%
Vision 20%
By the time it gets dark 10%
Last Sunrise 10%
Evil Spirits of Japan 10%
Lista completa
Live Today, Die Tomorrow!
Estratto Top 50
Rashomon
Yi Yi: A One and a Two
Sansho the Bailiff
Tales of Ugetsu
Goddess, The (China, 1934)
3-Iron
Raise the Red Lantern
Crucified Lovers, The
Unvanquished, The
Life of Oharu, The
Old Boy
Kihachiro Kawamoto Film Works
Yearning
Song of the Road
Pastoral - To Die in the Country
Brighter Summer Day, A
Twenty-Four Eyes
Loyal 47 Ronin, The
Scattered Clouds
Hong Kong Express
Double Suicide
Angel's Egg
Nobody Knows
Spring, Summer, Fall, Winter...and Spring
Patriotism
Visualizza la Top 50
Ditch, The
Outrage Beyond
Be Sure To Share
|

Asian Film Festival 2020
La diciassettesima edizione dell’Asian Film Festival presenta in anteprima 27 lungometraggi e 3 cortometraggi provenienti da 10 paesi dell’Asia orientale (Giappone, Corea del Sud, Cina, Filippine, Hong Kong, Taiwan, Indonesia, Malesia, Thailandia, Vietnam) e avrà luogo, dal 30 luglio al 5 agosto, a Roma, presso la Casa del Cinema di Villa Borghese. Le proiezioni del pomeriggio saranno nel comfort della Sala Deluxe, quelle serali, a partire dalle 20.45 nel Teatro all’Aperto Ettore Scola, per godere i film in serenità e nel fresco del parco.
L’Asian Film Festival, diretto da Antonio Termenini, presenta una selezione del meglio del cinema di ricerca e indipendente asiatico, con una grande attenzione per gli esordi e i giovani registi della ricca sezione Newcomers.
Significativa è la programmazione di ben 8 lungometraggi provenienti dalle Filippine per festeggiare i 100 anni del cinema filippino con il meglio delle produzioni più recenti. Tra queste, si segnala The Halt di Lav Diaz, della durata di 4 ore e 40 minuti (quasi un cortometraggio, per gli standard del regista!), che era stato presentato a Cannes nel 2019 e poi è rimasto sostanzialmente invisibile: un film potente e provocatorio che immagina un vicino futuro cupo troppo simile al presente. Altro film importante è Kaputol, di Mac Alejandre, che mescola passato, presente e futuro, realtà e finzione, film nel film, per raccontare una dolorosa storia di scomparse e speranze. Nella serata di chiusura viene inoltre presentato Kalel, 15 di Jun Lana, storia di un’adolescenza difficile negli slum di Manila.
Sabato 1 agosto è tempo di Korean Day – una giornata interamente dedicata al cinema sud coreano in cui vengono presentati 4 lungometraggi e un cortometraggio. Second Life di Park Young-ju e Our Body di Han Ka-ram sono gli esordi di due registe strabilianti e talentuose, che raccontano con minimalismo e attenzione al dettaglio le storie problematiche di un’adolescente (Second Life) e una donna matura (Our Body) alle prese con scelte difficili. Jesters: The Game Changers di Kim Joo-ho è un film ad ambientazione storica che ha anche un impatto sull’attualità: racconta di un gruppo di acrobati assoldato dal re per migliorare la sua immagine presso la popolazione, e come tale è un fresco film d’intrattenimento, ma è anche un’utile allegoria per ragionare su costruzione del consenso e fake news nell’epoca della post-verità. Infine, viene presentato anche il recente film di Kim Ki-duk Human, Space, Time and Human, che sembra provocatoriamente fare eco ai guai etici e giudiziari in cui si è cacciato il tormentato regista.
Per quanto riguarda il Giappone, nella serata di apertura viene presentato First Love di Takashi Miike, uno scatenato e sorprendente film di yakuza che è anche un amorevole studio su outsider ed emarginati. Chiude invece il festival A Girl Missing di Koji Fukada, autore indipendente raffinato, già acclamato nei maggiori festival internazionali, che qui presenta una fibrillante storia di colpa e anelito alla redenzione. Per stuzzicare gli incubi estivi, festeggiamo anche il ritorno di Hideo Nakata alla saga di The Ring con Sadako, new entry nel fortunato franchise del terrore che vede ancora una volta lo spirito della vendetta di Sadako tormentare i vivi.
Da Hong Kong è da segnalare Apart, di Chan Chit-man, che coglie quasi in presa diretta il complicato spirito dei tempi della Regione ad amministrazione speciale cinese nel raccontare le rivolte del Movimento degli ombrelli del 2014 e le più recenti proteste di piazza. Prosegue anche il lavoro che unisce tematiche LGBTQ e ricerca di un’identità locale con due film toccanti e sentiti come Tracey di Jun Li e I Miss You When I See You di Simon Chung.
Altri temi che percorrono in filigrana il festival sono il rapporto tra relazioni umane e violenza (il filippino Battered Husband, il quasi-horror malese Walk with Me, il vietnamita in costume The Third Wife) e la marginalità sia come spleen esistenziale (i cinesi Intimacy e From Tomorrow On I Will), sia come malattia (l’autismo del malese Guang) che come alterità alla società (i tossicodipendenti tormentati del taiwanese The Paradise).
L’Asian Film Festival si svolgerà a Roma, presso la Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, da 30 luglio – 5 agosto 2020. Ingresso singola proiezione 5 euro, abbonamento per 25 euro, 15 euro abbonamento studenti.
Info: www.asianfilmfestival.info
Discutiamone qui
9.7.2020 - 15:29:30Articolo di AsianWorld.it Staff
|
Far East Film Festival 2020
«Questo non è il Far East Film Festival 22: questo è il Far East Film Festival 22 online edition». Dentro le parole di Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche, responsabili del FEFF, si trova tutta la filosofia operativa della ventiduesima edizione. Un’edizione davvero storica, sotto i riflettori mondiali dal 26 giugno al 4 luglio. Anzi: un’edizione rivoluzionaria. La rivoluzione, però, non consiste nell’aver trasferito il Far East Film sul web: consiste nell’aver trasformato il Far East Film in un evento digitale, riscrivendone completamente l’architettura (modello, formule, strategie editoriali) e conservandone l’obiettivo primario: indagare un territorio, l’Asia, e presentare il meglio delle sue produzioni cinematografiche popolari. Se la base operativa si sposterà da Udine a MYmovies.it, dunque, il FEFF 22 non sarà semplicemente una library tematica: sarà, ancora una volta, una full immersion nel cuore del “lontano Est”, con 46 film provenienti da 8 paesi (Cina, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, Giappone, Filippine, Indonesia e Malesia)! Alcuni titoli saranno disponibili worldwide, alcuni solo per il territorio europeo e alcuni solo per l’Italia. Le prime mondiali saranno 4, le prime internazionali saranno 12, quelle europee saranno 10 e quelle italiane saranno 17. La rete diventerà il punto d’incontro del popolo fareastiano, chiamato a incoronare con i Gelsi i vincitori degli Audience Awards e chiamato a condividere i video-saluti degli attori e dei registi e i talk di approfondimento con i grandi nomi del cinema asiatico.
Discutiamone qui
14.6.2020 - 12:22:58Articolo di AsianWorld.it Staff
|
Oscar 2020, il trionfo di Parasite
Parasite di Bong Joon-ho entra nella storia degli Oscar e si aggiudica quattro statuette: miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior film internazionale.
Discutiamone qui
11.2.2020 - 11:35:41Articolo di AsianWorld.it Staff
|
Sottotitoli pubblicati nel 2019
Bilancio dell'anno. Sono 52 i sottotitoli di film asiatici tradotti nel 2019 Soltanto tre in meno rispetto all'anno scorso, con una media di un rilascio a settimana. Nella discussione la lista completa.
Discutiamone qui
5.1.2020 - 18:49:29Articolo di AsianWorld.it Staff
|
Across Asia Film Festival 2019
Torna a Cagliari dal 14 al 20 dicembre 2019 “Across Asia Film Festival”, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi dellascena asiatica contemporaneaper scoprire la produzione cinematografica dell’Estremo Oriente. Quest’anno il festival presenta un programma ad ampio respiro che include numerosi momenti di formazione e un’esplorazione su diverse cinematografie e opere filmiche fuori formato, concentrandosi in particolare sulle produzioni cinematografiche di Taiwan e delle Filippine. In cartellone una prima europea insieme a diverse prime nazionali di film e ospiti internazionali che animeranno per una settimana il programma del festival fra masterclass, incontri, mostre, installazioni, presentazioni ed eventi interdisciplinari diffusi in diversi luoghi della città.
Discutiamone qui
3.12.2019 - 12:52:46Articolo di AsianWorld.it Staff
|
|
Acquista DVD italiani
Beyond The Years - Al Di La' Del Tempo
Acquista DVD import
Papa, Daddy, Father
Recensioni film asiatici inediti
Buddha Mountain
|