Honey & Clover
Venus Talk
Lavori in corso
On the Beach At Night Alone 100%
Grass 99%
Hotel by The River 99%
Project Gutenberg 89%
Black Board 50%
Epitome 50%
The Day After 50%
Heart 50%
Ditch 50%
Survival Family 50%
The Odd Family: Zombie On Sale 20%
Evil Spirits of Japan 10%
Chasuke's Journey 5%
Microhabitat 5%
Maniac Hero 5%
Heroic Purgatory 5%
The Kodai Family 5%
Woman in Witness Protection 1%
The Affair 1%
Strangling 1%
Taipei Exchange 1%
Too Young To Die! 0%
Rurouni Kenshin: Kyoto Inferno 0%
Okayo’s Preparedness 0%
Three Women of the North 0%
Lista completa
Wizard of Darkness 2 (Birth of the Wizard)
Estratto Top 50
Rashomon
Sansho the Bailiff
Yi Yi: A One and a Two
Tales of Ugetsu
Goddess, The (China, 1934)
3-Iron
Raise the Red Lantern
Unvanquished, The
Crucified Lovers, The
Life of Oharu, The
Old Boy
Kihachiro Kawamoto Film Works
Song of the Road
Twenty-Four Eyes
Yearning
Loyal 47 Ronin, The
Pastoral - To Die in the Country
Scattered Clouds
Hong Kong Express
Double Suicide
Nobody Knows
Spring, Summer, Fall, Winter...and Spring
Patriotism
Brighter Summer Day, A
Ashes of Time
Visualizza la Top 50
Calamari Wrestler
Taxing Woman, A
Aladin
|
Across Asia Film Festival 2019
Torna a Cagliari dal 14 al 20 dicembre 2019 “Across Asia Film Festival”, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi dellascena asiatica contemporaneaper scoprire la produzione cinematografica dell’Estremo Oriente. Quest’anno il festival presenta un programma ad ampio respiro che include numerosi momenti di formazione e un’esplorazione su diverse cinematografie e opere filmiche fuori formato, concentrandosi in particolare sulle produzioni cinematografiche di Taiwan e delle Filippine. In cartellone una prima europea insieme a diverse prime nazionali di film e ospiti internazionali che animeranno per una settimana il programma del festival fra masterclass, incontri, mostre, installazioni, presentazioni ed eventi interdisciplinari diffusi in diversi luoghi della città.
Discutiamone qui
3.12.2019 - 12:52:46Articolo di AsianWorld.it Staff
|
Milano Korea Film Festival 2019
L'arte cinematografica coreana arriva in Italia con il Milano Korean Film Festival, il 23 Novembre presso lo Spazio Cinema Anteo.
Milano per questa occasione accoglie il regista Park Jung-bum, di cui verranno proiettati i film “The Journals of Musan”, vincitore del FIPRESCI Award alla quindicesima edizione del Busan International Film Festival, e il film “Height of the wave”, presentato lo scorso giugno al Locarno Film Festival.
Park Jung-bum (nato nel 1976) è un regista, sceneggiatore e attore sudcoreano. Park ha scritto, diretto e recitato nel suo debutto alla regia in “The Journals of Musan (2011)”, che ha vinto il premio New Currents e il premio FIPRESCI al 15 ° Busan International Film Festival, Golden Star al 10° Marrakech International Film Festival, Tiger Award al 39° Festival Internazionale del Cinema di Rotterdam, Grand Prize e Young Critics Award al 47° Festival Internazionale del Cinema di Pesaro, Premio della Giuria al 13° Deauville Asian Film Festival e altro - un totale di 17 premi sono stati vinti nei principali festival cinematografici di tutto il mondo da quando è stato presentato al Busan International Film Festival nel 2010. Per il Milano Korean Film Festival verrà anche proiettato il suo secondo lungometraggio “Height of the wave” il nuovo film di Park JungBum che diversamente dalla serie televisiva, racconta le storie che accadono all’interno di una piccola comunità confinata su un’isola, il senso di colpa e la cupidigia che acceca i suoi abitanti. Come in The Journals of Musan (2010) e Alive (2014) anche in questo film Park analizza le mille sfaccettature del desiderio umano, di un’umanità ferita evidenziata dall’abbraccio struggente tra la figlia di Yeon-Soo e Yeu-eun.
Verranno anche presentati cortometraggi selezionati tramite il concorso “Italcinema Find Korean Short Film Go to Europa” e inseriti all’interno di Korea Comes To Milano, un progetto di scambio interculturale tra giovani registi coreani e italiani finalizzato a costruire opportunità di visibilità e confronto internazionale per entrambe le comunità giovanili nazionali. In occasione del Milano Korean Film Festival 2019 si attuerà la prima fase di questo progetto che verrà inserito all’interno di Switch on Your Creativity, un incubatore creativo che cerca di dare supporto ed esaltare la creatività e il genio giovanile. In particolare, l’arricchimento culturale e il dialogo che i giovani registi coreani instaureranno con la comunità italiana attraverso la proiezione dei loro cortometraggi costituirà le fondamenta per un’analoga occasione che verrà svolta a Seoul durante l’Italian Film & Art Festival, in cui sarà la volta di registi italiani di esporre le proprie opere.
Il dibattito culturale al #MKFF2019 si allargherà poi con una CineTalk in coreano con Lee Sang-Young, critico cinematografico e ideatore del Jeonju Film Festival.
Lee Sang-Yong è un critico cinematografico sudcoreano. E' stato uno dei programmatori del Busan International Film Festival e al momento lavora nella direzione del Jeongju International Film Festival. Ha debuttato scrivendo per la rivista di cinema Cine21. Al momento conduce CineTalk, una serie di incontri sul cinema coreano.. E’ autore di libri su Alfred Hitchcock e Walter Benjamin.
In sostegno dell’emergente K-Pop Band Be Your Nine (BY9), verranno, inoltre, distribuiti degli omaggi. Si tratta di un’aspirante boyband coreana composta da nove ragazzi che, nonostante l’eliminazione da un talent nazionale, grazie al supporto di fan da tutto il mondo, lottano affinché il loro sogno si realizzi. Grazie ai fondi raccolti, non solo sono stati appesi più di 30 cartelloni pubblicitari nelle più importanti stazioni metropolitane della Corea del Sud, ma sono riusciti ad affiggerne uno anche a Times Square, New York.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Prenotazioni scrivendo a info@asianstudiesgroup.net
Discutiamone qui
21.11.2019 - 20:16:18Articolo di AsianWorld.it Staff
|
Venezia 76
Dal 28 agosto al 7 settembre si svolgerà la 76esima edizione della Mostra del cinema di Venezia.
Questi i film asiatici presenti nelle varie sezioni:
CONCORSO
La verité di Koreeda Hirokazu (Giappone-Francia) con Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Ethan Hawke
Lan xin da ju yuan di Ye Lou (Cina) con Gong Li, Mark Chao, Joe Odagiri
Ji Yuan Tai Qi Hao di Yonfan (Hong Kong) con le voci di Sylvia Chang, Zhao Wei, Alex Lam, (animazione)
ORIZZONTI
Qiqiu di Pema Tseden (Cina)
Chola di Sanal Kumar Sasidharan (India)
ORIZZONTI CORTOMETRAGGI
Morae di Kyungrae Kim (Corea del Sud)
EVENTO SPECIALE
Goodbye, Dragon Inn di Tsai Ming-liang (Taiwan) - versione restaurata; oltre la proiezione Tsai sarà protagonista di una live performance
SETTIMANA DELLA CRITICA
Bombay Rose di Gitanjali Rao (India)
GIORNATE DEGLI AUTORI
Bor Mi Vanh Chark di Mattie Do (Laos)
Aru sendo no hanashi di Joe Odagiri (Giappone)
VENICE VIRTUAL REALITY (sono corti)
Bodyless di Hsin-Chien Huang (Taiwan)
Inori di Liu Szu-ming, Takahashi Kisei (Taiwan)
Only the Mountain Remains [5×1 Project] di Chiang Wei Liang (Taiwan)
Ghost in the Shell: Ghost Chaser di Hiroaki Higashi (Giappone)
Black Bag di Qing Shao (Cina)
O [5×1 Project] di Qiu Yang (Taiwan)
The Making Of [5×1 Project] di Midi Z (Taiwan)
Feather di Keisuke Itoh (Giappone)
Discutiamone qui
15.8.2019 - 12:14:56Articolo di AsianWorld.it Staff
|
EstAsia 2019
Il programma del festival che si tiene a Reggio Emilia. Tra i film selezionati: Zan di Shinya Tsukamoto, Alpha The Right to Kill di Brillante Mendoza, An Elephant Sitting Still di Hu Bo, Balangiga di Khavn De La Cruz.
Link alla discussione con tutte le informazioni e il cartellone completo.
Discutiamone qui
10.6.2019 - 13:24:35Articolo di AsianWorld.it Staff
|
Festival di Cannes 2019
La Palma d’oro va in Corea del Sud, per la prima volta. E per la seconda consecutiva in Estremo Oriente dopo quella al film giapponese Shoplifters di Hirokazu Koreeda. Parasite di Bong Joon-hoo racconta la storia di una famiglia maestra nell’arte dell'arrangiarsi. Padre, madre e i due figli adolescenti cercano di sbarcare il lunario agganciandosi ai wi-fi gratuiti e con piccoli lavoretti precari quando riescono subdolamente a intrufolarsi nella ricca famiglia dei Park attraverso finte identità. Nella colonna sonora, a sorpresa, In ginocchio da te di Gianni Morandi. Protagonista principale di Parasite (titolo originale Gisaengchung) è Song Kang-ho, il grande attore sudocreano già presente in altri film del regista che dopo le ultime produzioni internazionali, Snowpiercer e Okja, è tornato a lavorare in patria dove aveva realizzato i suoi lavori migliori: Barking Dogs Never Bite, Memories of Murder, The Host, Mother
Discutiamone qui
26.5.2019 - 11:14:36Articolo di AsianWorld.it Staff
|
|
Acquista DVD italiani
Berlin File, The (Blu-Ray)
Acquista DVD import
My Father
Silence Has No Wings
AsianWorld Chat
Work In Progress

Recensioni film asiatici inediti
Pierre de l'attente, La
|