Menu rapido







Steal It If You Can

Immagine

Ultimi sottotitoli rilasciati



Archivio
 
TugumiTsugumi

Subber: MarcoMx
Anno: 1990
Regia: Ichikawa Jun
Nazione: Giappone
Genere: - Drammatico -
I Am WaitingOre wa matteru ze

Subber: Humblebrag
Anno: 1957
Regia: Kurahara Koreyoshi
Nazione: Giappone
Genere: Azione - Poliziesco - Drammatico
BlueBlue

Subber: MarcoMx
Anno: 2002
Regia: Ando Hiroshi
Nazione: Giappone
Genere: - Drammatico - Romantico
Dream, After DreamYume, yume no ato

Subber: Kiny0
Anno: 1981
Regia: Takada Kenzo
Nazione: Giappone
Genere: - Fantasy - Romantico
Nezha Conquers the Dragon King Nezha nao hai

Subber: ggrfortitudo
Anno: 1979
Regia: Wang Shuchen, Xu Jingda, Yan Ding Xian
Nazione: Cina
Genere: Animazione - - Avventura
Haruko Azumi Is MissingAzumi Haruko wa yukue fumei

Subber: MarcoMx
Anno: 2016
Regia: Matsui Daigo
Nazione: Giappone
Genere: - Commedia - Drammatico
Kagero-zaKagero-za

Subber: MarcoMx
Anno: 1981
Regia: Suzuki Seijun
Nazione: Giappone
Genere: Fantasy - Romantico - Thriller
Candy RainHua chi le na nv hai

Subber: MarcoMx
Anno: 2008
Regia: Chen Hung-i
Nazione: Taiwan
Genere: Romantico - Drammatico - Commedia
Koisenu Futari (Serie TV) Koisenu futari

Subber: Enne00
Anno: 2022
Regia: Shohei Doi
Nazione: Giappone
Genere: - Serie TV -
Tonda CoupleTonda kappuru

Subber: MarcoMx
Anno: 1980
Regia: Somai Shinji
Nazione: Giappone
Genere: Drammatico - Commedia - Romantico
Eagle Shooting Heroes, TheSe diu ying hung: Dung sing sai jau

Subber: ggrfortitudo
Anno: 1993
Regia: Jeffrey Lau
Nazione: Hong Kong
Genere: Commedia - - Azione
Blind Woman's CurseKaidan nobori ryû

Subber: J-ok'el
Anno: 1970
Regia: Ishii Teruo
Nazione: Giappone
Genere: - Azione - Horror
Witch: Part 1 - The Subversion, TheManyeo

Subber: SulFiloDeiRicordi
Anno: 2018
Regia: Park Hoon-jung
Nazione: Corea del Sud
Genere: - Azione - Sci-Fi
Chinese Feast, TheGam yuk moon tong

Subber: ggrfortitudo
Anno: 1995
Regia: Tsui Hark
Nazione: Hong Kong
Genere: Commedia - - Romantico
Emergency Declarationbi-sang-seong-eon

Subber: creep
Anno: 2022
Regia: Han Jae-rim
Nazione: Corea del Sud
Genere: Azione - - Thriller
Midsummer’s Fantasia, AHan yeo-reum-ui pan-ta-ji-a

Subber: Humblebrag
Anno: 2014
Regia: Jang Kun-jae
Nazione: Corea del Sud
Genere: - Drammatico - Romantico
Under the Open SkySubarashiki Sekai

Subber: Humblebrag
Anno: 2020
Regia: Nishikawa Miwa
Nazione: Giappone
Genere: - Drammatico -
Day of Destruction, TheThe Day of Destruction

Subber: Humblebrag
Anno: 2020
Regia: Toyoda Toshiaki
Nazione: Giappone
Genere: - Drammatico - Horror
Eyes of the SpiderKimi no hitomi

Subber: Humblebrag
Anno: 1998
Regia: Kurosawa Kiyoshi
Nazione: Giappone
Genere: - Poliziesco - Thriller
Witness, The (South Korea, 2018)Mok-gyeok-ja

Subber: Humblebrag
Anno: 2018
Regia: Jo Kyu-jang
Nazione: Corea del Sud
Genere: - Poliziesco - Thriller

Waves Washing the Sand

Immagine

Lavori in corso


Yumeji 50%
The Rocking Horsemen 50%
Goodbye for Tomorrow 50%
Casting Blossoms to the Sky 50%
Bound for the Fields, the Mountains, and the Seacoast 50%
Seven Weeks 50%
Hanagatami 50%
Haruka, Nosutarujii 50%
Chizuko Younger Sister 50%
Beijing Watermelon 50%
Lovely Devils 50%
The Discarnates 50%
Switching - Goodbye Me 50%
The Motive 50%
The Day After 40%
Three Women of the North 20%
Vision 20%
The Spy Gone North 10%
By the time it gets dark 10%
Last Sunrise 10%
Evil Spirits of Japan 10%
Daughter of Darkness 10%
Chasuke's Journey 5%
Maniac Hero 5%
The Kodai Family 5%

Lista completa
 

Last Ronin, The

Immagine

Victim, The (Lightning Kung Fu)

Immagine

Passion (Japan, 2008)

Immagine

Poongsan

Immagine

Retrospettiva Yoshida Yoshishige


Yoshishige Yoshida è uno di quegli autori, formatisi principalmente durante il boom del cinema politico degli anni Sessanta, che sono rimasti nella penombra di altre, più imponenti figure. Soprattutto in Europa, dove lo si è a lungo considerato un epigone di grandi nostrani come Antonioni, Bergman e Godard, dei quali, in effetti, Yoshida ha ripreso le tematiche, in maniera molto occidentale, ma sapendole reinterpretare attraverso gli occhi della propria cultura e della propria storia. D'altronde, di fronte alle opere di Yoshida, non si può non rimarcare come le tematiche affrontate siano proprie a un cinema fortemente contestualizzato a un’epoca, gli anni Sessanta, periodo della contestazione non solo politica ma soprattutto culturale, dove le logiche tradizionali della narrazione e della forma cinematografica vengono messe in dubbio e destrutturate, e in una voga filosofica e culturale che si può inserire nell’esistenzialismo di Jean Paul Sartre (Yoshida, d’altronde, si laurea proprio con una tesi su L’essere e il nulla). I temi e le forme, la destrutturazione del tempo e dello spazio oltre che del testo filmico nell’ipotesi di un anti-cinema spesso prospettata, sono dunque frutto di un’influenza reciproca e internazionale. A una visione superficiale datate, conseguenza di un’epoca e delle sue logiche, le pellicole di Yoshida riescono tuttavia ad apparire, a uno sguardo più attento, estremamente contemporanee.



Link alla discussione
Articolo di Shimamura

Retrospettiva Sadao Yamanaka


Yamanaka rappresenta all'interno della storia del cinema giapponese una sorta di anomalia, e questo in più di un senso. Ritenuto dalla critica nipponica come uno dei più influenti autori del suo tempo e dai più importanti cineasti del suo Paese come un Maestro e una fonte di ispirazione ineludibile, Yamanaka resta tuttavia uno dei registi giapponesi più sconosciuti al grande pubblico, anche di appassionati e cultori del cinema. In realtà l'oblio a cui per anni è stato condannato Yamanaka trova una sua logica nel drammatico destino dell'autore, scomparso giovanissimo, e della sua opera, in parte distrutta dai bombardamenti nemici nel corso del Secondo conflitto mondiale, in parte ostracizzata dall’establishment giapponese dell'era Showa prima e dalle Forze di occupazione americane poi. Dei 26 film girati ce ne sono rimasti soltanto tre in versione integrale, più alcuni altri spezzoni.



Link alla discussione
11.06.2018 - 13:11:55Articolo di Shimamura

Retrospettiva Mikio Naruse


Autore tra i 1930 e il 1967 di circa novanta film, alcuni andati perduti, Mikio Naruse è considerato il massimo rappresentante del genere shomingeki (drammi della gente comune). Insieme a Yasujiro Ozu, con il quale peraltro non mancano significative differenze di approccio nella messinscena e nel racconto. Di certo rispetto a Ozu, e a Kenji Mizoguchi, l'altro gigante del cinema giapponese classico (senza nulla togliere ad altri maestri ed escludendo Akira Kurosawa, di qualche anno più giovane e con un percorso differente), Naruse è molto meno noto in Occidente. La riscoperta su AsianWorld è iniziata oltre dieci anni fa per merito, soprattutto, di un membro importante della community: Cignoman. Moderatore, guida per tanti nuovi iscritti, amico per chi l'ha conosciuto. Non possiamo che dedicargli questo speciale sull'amato regista di cui ha promosso la conoscenza curando un blog specifico e con diverse traduzioni di sottotitoli per AW. Questa retrospettiva aggiunge a quelli già presenti in archivio, una ventina, otto nuove proposte. Ben sei riguardano la metà degli anni Trenta, quando il prolifico Naruse si avvicina al sonoro dopo gli esordi con una serie di film muti. Per quanto riguarda gli altri due, uno abbraccia il difficile periodo della Seconda guerra mondiale e l'altro gli anni Cinquanta che rappresentano l'età dell'oro del cinema giapponese.



Link alla discussione
01.10.2017 - 13:11:55Articolo di fabiojappo

Retrospettiva Art Theatre Guild of Japan


Cinema e libertà

Il concetto di opera "indipendente" è estremamente soggettivo e limitato anche a determinate concezioni locali. In effetti quando si parla di indipendenza in genere il riferimento è alla mancata influenza dei poteri forti, in primis all'interventismo dello Stato.



Link alla discussione
01.10.2017 - 13:11:55Articolo di Shimamura

Retrospettiva su Kon Ichikawa


Ichikawa appartiene a quella cerchia di grandi registi giapponesi che hanno segnato la storia del cinema. In sessant'anni dietro la macchina da presa ha diretto oltre ottanta film, più di qualcuno memorabile. Molti tratti da libri. Anche i lungometraggi alla base di questo speciale hanno come soggetto un'opera letteraria: un romanzo di Yokomizo Seishi. Inugami-ke no ichizoku è il racconto più noto con protagonista l'investigatore privato Kindaichi Kosuke, personaggio seriale molto popolare.



Link alla discussione
01.10.2017 - 13:11:55Articolo di fabiojappo

Shinji Somai


Regista tra il 1980 e il 2000 di tredici lungometraggi, Shinji Somai (morto nel 2001 a soli 53 anni) è poco conosciuto in Occidente, ma molto considerato in Giappone. E i suoi film hanno influenzato alcuni dei più importanti autori contemporanei (Kiyoshi Kurosawa e Shinji Aoyama per fare due nomi). L'iniziativa vuole essere un omaggio al suo lavoro e ovviamente un invito rivolto a tutti gli appassionati di AsianWorld.it ad avvicinarsi al suo cinema.



Link alla discussione
22.4.2016 - 13:11:55Articolo di fabiojappo

Sull'onda di Taiwan - Cinema di ieri e oggi


Dodici film e due generazioni di registi a confronto per celebrare il cinema di Taiwan dagli anni Ottanta ad oggi.



Link alla discussione
16.11.2015 - 14:44:09Articolo di François Truffaut

Nobuhiro Yamashita


Speciale dedicato al regista giapponese Nobuhiro Yamashita, conosciuto principalmente per "Linda Linda Linda" (al momento unico tra i suoi film a essere uscito in dvd anche in Italia).



Link alla discussione
29.10.2014 - 12:06:43Articolo di fabiojappo

Altri articoli - (Presenti: 32)




Acquista DVD italiani

Logo Dvd.it

Mad Detective
 
Immagine

Acquista DVD import



Say Yes
 
Immagine

Partners











Princess from the Moon

Immagine
Visitatori on line:
©AW Portal by o3fro | Script execution time: 0.1583 sec.
Visite: