Hitokiri Tenchu – Rokurota
Tenchu!
(Hitokiri)
regia: Gosha Hideo
sceneggiatura: Hashimoto Shinobu.
fotografia: Morita Fujio.
musica: Sato Masaru.
produzione: Murakami Shichiro, per Kaisu, Fuji Telecasting.
Giappone, 1969, 140'
cast: Katsu Shintaro (Okada Izo), Nakadai Tatsuya (Takechi Hampeita), Mishima Yukio (Tanaka Shimbei),
Ishihara Yujiro (Samakoto Ryoma), Baisho Mitsuko (Onimo)
"Tenchu!" (traducibile letteralmente come "punizione divina") è il grido di battaglia di Okada Izo, un ronin sull'orlo dell'indigenza e della povertà più assoluta, che all'ultimo trova un ingaggio da parte del Daimyo del clan Tosa, Takechi Hanpei. Secondo l'originale visione del regista di chambara Gosha Hideo, basata su fatti realmente accaduti e oramai leggendaria in Giappone, Izo si impadronisce di questo grido assistendo al valoroso ed impari combattimento di un samurai circondato da nemici. Come una maledizione (o un dono) trasmessogli da quel prode sconosciuto, di lì a poco tempo anche Izo fa mostra di incredibili doti di combattente; il suo sensei, Takechi, uno spietato arrivista disposto a tutto per il potere, inizia ad affidargli una missione dopo l'altra col compito di eliminare i suoi rivali politici. Il periodo storico è infatti quello della decadenza dello shogunato dei Tokugawa (seconda metà del XIX secolo), in cui alla debolezza del potere centrale di Edo si contrappone la forza aggressiva dei singoli signori (i Daimyo, appunto), che lottano fra loro per ottenere il potere. Ed è facendo appello alla lealtà feudale dell'ingenuo samurai Okada Izo, che Hanpei riesce a farne il più temuto killer della regione.
La qualità video della versione di Tenchu non è purtroppo delle migliori, ma il film vale comunque la pena, anche per i non appassionati di chambara e duelli all'arma bianca: non fosse altro per comprendere la storia e le motivazioni di un personaggio leggendario di cui Takashi Miike ha offerto una rilettura delirante ed oscura con il suo Izo (2004). Ebbene, questo film farà venire la curiosità di vedere (o rivedere) lo splendido film di Miike, che si potrà allora apprezzare con qualche elemento in più a disposizione. Tuttavia, Miike a parte, Tenchu! è un film godibilissimo di per sé, diretto da un maestro del genere che non ha certo bisogno di raccomandazioni!

[versione KG 1,36]
Messaggio modificato da Cignoman il 20 December 2012 - 02:23 PM