Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

Cambiamenti (ma anche no) attività rilascio sottotitoli

Idee, proposte e considerazioni: discutiamone!

66 risposte a questa discussione

#37 Tsui Hark

    洪 天

  • Membro
  • 2178 Messaggi:
  • Location:四川
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 11 October 2011 - 02:50 PM

Visualizza MessaggioAsianPat, il 11 October 2011 - 01:18 PM, ha scritto:

Rispondendo a Tsui, questa proposta secondo me verte sull'offrire di più di quello che attualmente AW già offre, non sul sostituire quello che abbiamo già.
La "settimana/mese/trimestre/quelcheè tematica" potrebbe semplicemente inserire nell'attuale calendario di uscite anche un titolo in più dedicato al tema. O piazzare un titolo "blockbuster" recentemente uscito.
OK, l'avevo capito questo. Ma quello che non mi piace è che una settimana di uscite dei subs sia legata ad un tema. Si stabilisce che febbraio è il mese dei melò (per San Valentino) e ottobre è quello degli horror (per hallowen) oppure aprile quello delle commedie (per il 1° aprile)? Bene, si aggiunge un film per 4/5 settimane. Si apre un topic "Film di S.Valentino 2012" e si accettano proposte, però non ha senso che siano i subber a proporre ma gli utenti. Oppure si sceglie un referente per ogni tema e che decida lui/lei che film tradurre.
Questa è la mia idea.

Film tradotti per AW: Meat Grinder Die a Violent Death Naked Killer Shanghai Blues(con asturianito) August in the Water Mutant Girls Squad Tokyo 1958(con cignoman) Female Yakuza Tale: Inquisition and Torture

L'abilità di chi traduce non sta soltanto nella comprensione di quello che si legge, ma nella capacità di renderlo correttamente in italiano.

La Cina è un paese incredibile, l'idea comune che si ha in occidente dell'Impero Celeste è completamente sbagliata.

星期五:欢迎我来中国!!!


#38 LL ©

    Cameraman

  • Membro
  • 514 Messaggi:
  • Location:Olduvai
  • Sesso:

Inviato 11 October 2011 - 02:55 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 11 October 2011 - 01:28 AM, ha scritto:

Mi piacerebbe vedere però, una community ricettiva non solo nelle occasioni di protesta ma anche in quelle in cui è richiesto un atteggiamento propositivo. Siamo solo in 4-5 a discutere... :em73:

purtroppo questo non è un aspetto da sottovalutare. se siamo realmente così pochi a volere quest'iniziativa, credo sarà assai difficile trovare un certo numero di traduttori e revisori disposti a svolgere questo lavoro in questa maniera. se si considera poi la cadenza mensile..

io come prima volta partirei con un film al mese e magari con una procedura più snella come quella proposta da Cialciut. poi se si vede che la cosa è fattibile e che le traduzioni riescono ugualmente ad essere di buona qualità, si penserà ad ampliare il progetto fino ad arrivare a 2 o 3 titoli al mese.
SOTTOTITOLI TRADOTTI
🇯🇵 Tomato kecchappu kôtei / Shūji Terayama / 1970🇪🇸 Honor de cavallería / Albert Serra / 2006 ◦ 🇫🇷 Un chapeau de paille d'Italie / René Clair / 1927 ◦ 🇮🇹 Thaïs (versione francese) / Anton Giulio Bragaglia / 1916

"Le cinéma est une invention sans avenir" (Louis Lumière)

Decorato al petto di rarissima medaglia di Uomo Tette™ dal Reverendo lordevol in data 08/07/2013

#39 Asaka

    Direttore della fotografia

  • Membro storico
  • 1303 Messaggi:
  • Location:Sotto un pianoforte. O davanti. Dipende.
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 11 October 2011 - 03:54 PM

I miei 2 cents sulla questione...

Visualizza MessaggioLL ©, il 11 October 2011 - 02:55 PM, ha scritto:

io come prima volta partirei con un film al mese e magari con una procedura più snella come quella proposta da Cialciut. poi se si vede che la cosa è fattibile e che le traduzioni riescono ugualmente ad essere di buona qualità, si penserà ad ampliare il progetto fino ad arrivare a 2 o 3 titoli al mese.

Sono d'accordo; l'idea di François in realtà mi piace di più, ma questa è più fattibile. Magari si potrebbe partire dall'idea di Cialciut e se va bene cercare di realizzare quella di François. L'unica è che io partirei o con due/tre film, però a bimestre, per dare più tempo di far conoscere agli utenti la novità e anche per avere un'idea di quanti subber si proporrebbero.
A tal proposito, per me andrebbe trovato qualche espediente per mettere in evidenza la novità presso gli utenti; segnalarlo con il banner usuale secondo me è poco; bisognebbe trovare qualche idea, non so, una finestra pop-up (sparo la prima sciocchezza che mi passa per la mente), soprattutto in area forum, che credo sia più frequentata del portale. O un banner più pop che attiri di più l'attenzione, seppur magari meno raffinato.

Come tempi di realizzazione dei subs, credo sia meglio non siano troppo veloci; e la revisione non la toglierei, nemmeno per i subber esperti, visti i tempi più rapidi del solito. L'idea dei gruppi per un solo film la riserverei per film più lunghi, come si doveva fare per Love Exposure di Sono.

L'idea dei film evento non mi entusiasma, ma se può servire, ben venga. Mi piace molto invece l'idea di scegliere un tema e sviscerarlo attraverso le filmografie asiatiche e, perché no, quelle di Altro Cinema, quando possibile. Magari si potrebbero creare dei percorsi di visione, delle rassegne tematiche anche utilizzando sub già pronti da far riscoprire.

Infine, dedicherei più spazio alla traduzione di film di animazione, che attirano utenza e, se ben scelti, garantiscono livelli di qualità elevati, anche quando non griffati Studio Ghibli.

#40 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 11 October 2011 - 05:30 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 11 October 2011 - 11:13 AM, ha scritto:

Come pensi/pensate si potrebbe organizzare? Mi sembra che ci stiamo concentrando solo sui titoli prioritari, tralasciando tutto il resto. Basterà un'area dedicata del forum? E il sondaggio per i film evento?

-per i focus tematici ci vuole nell'ordine: occhio a quel che gira in giro come uscite italiane e/o festival et similia, voglia e impegno di un gruppetto di subber disponibili, pazienza se per i primi mesi la cosa non sembrerà avere riscontri.
come già detto in precedenza, tuttavia, questa è secondo me la più valida chance - i subs ormai si trovano da molte parti, le recensioni idem - per fare in modo che asianworld si faccia notare come punto autorevole di diffusione del cinema asiatico in italia. e chissà, magari un giorno se arriva un canale televisivo interessato a fare un ciclo sul cinema asiatico 8cito l'esempio di rai4 e missione: estremo oriente), aw potrebbe anche essere interpellata sulla scaletta dei film.

-per il film evento, che a me sta a cuore non poco, è tutto molto più semplice. basta l'idea di cosa sia un film evento (sinora sono stete le commedie satire sociali del kawasaki, ma non è detto che sia l'unica via) e inventarsi una ricorrenza.
per il resto bastano un paio di thread, un traduttore e l'allegria :em73:

#41 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 11 October 2011 - 06:07 PM

Visualizza MessaggioTsui Hark, il 11 October 2011 - 01:01 PM, ha scritto:

Non saprei. Le festività che dici sono tutte occidentali, non so se nei paesi asiatici escono i film di Natale o S.Valentino a tema ed in contemporanea. È uscito I Love HK per il Capodanno cinese... Ma a chi interessa il film del Capodanno cinese?

Parlo di festività occidentali da trascorrere con un film asiatico in tema. A Natale un film-cazzeggio, a San Valentino un film romantico, ecc... A decidere i titoli sarebbero gli utenti: si apre un topic e se ne discute, poi magari qualcuno si fa avanti e decide di tradurre un film di produzione recente per il giorno prestabilito.

Citazione

Anche su questo sono perplesso. La domenica si inaugura la settimana Yasujiro Ozu ed escono 3-4 film inediti di Yasujiro Ozu. Oppure la settimana arti marziali ed escono 3-4 film di nazionalità diversa con questo tema o la settimana horror o quella explotation etc etc... Mi sembra che questo concetto si scontri un po' con la varietà di gusti che ci sono su aw. Per carità, a me va bene, ma io non faccio testo, io non seguo il calendario e i film me li scelgo io... Non so se chi sta dietro alla programmazione è contento se ci sono le settimane tematiche. Se ad un utente non piace quello che esce per 2-3-4-5 settimane, non scaricherà i sub e magari non ci passa nemmeno su aw nel mentre.

Non sarà così: non ci saranno settimane dedicate interamente ai focus. Le uscite saranno composte da tre titoli che hanno seguito l'iter della calendarizzazione standard e da un film prioritario e/o tematico.

Pat ha spiegato bene il meccanismo:

Citazione

questa proposta secondo me verte sull'offrire di più di quello che attualmente AW già offre, non sul sostituire quello che abbiamo già.
La "settimana/mese/trimestre/quelcheè tematica" potrebbe semplicemente inserire nell'attuale calendario di uscite anche un titolo in più dedicato al tema. O piazzare un titolo "blockbuster" recentemente uscito.

Si tratta di aggiungere frecce all'attuale proposta.
Molti saranno contenti delle retrospettive e molti no. A molti non glie ne potrà frega' de meno e altri potrebbero essere semplicemente incuriositi e scoprire cose nuove.

Visualizza MessaggioTsui Hark, il 11 October 2011 - 02:50 PM, ha scritto:

Ma quello che non mi piace è che una settimana di uscite dei subs sia legata ad un tema.

No no, stai tranquillo: il film-evento sarà uno solo e avrà una singola uscita in concomitanza con la festività-ricorrenza. :em73:

Visualizza MessaggioAsianPat, il 11 October 2011 - 01:18 PM, ha scritto:

Per il film di natale, capodanno, san valentino etc. etc., basta un mese prima?

un mese di lavoro tra traduzione, revisione etc. etc., considerando le rispettive vite private, lavorative e intoppi dell'ultimo secondo?

Quanto deve durare il sondaggio che propone di scegliere tra alcuni titoli?

E quanto deve durare il periodo di raccolta dei titoli prima del sondaggio?

E il tempo per recuperare il titolo da tradurre?

Insomma, quanto tempo prima occorre muoversi per riuscire ad arrivare all'uscita del subbo?

1. Facciamo due.

2. Anche 40, se 30 sono troppo pochi.

3. Niente sondaggio: meglio esprimere tre preferenze piuttosto che una scelta secca. 7 giorni sono pochi/troppi?

4. Dovrebbe occuparsene un gruppo di persone (quattro? Ciascuno per un'area geografica dell'area Cinema Asiatico - Traduzioni?): il loro compito sarebbe quello di stilare una lista di 10-15 titoli. Tre giorni dovrebbero bastare.

5. Essendo film recenti, non credo ci voglia tanto: facciamo una settimana?

6. Dunque, tirando le somme, da 45 a 55 giorni.

Visualizza MessaggioLL ©, il 11 October 2011 - 02:55 PM, ha scritto:

purtroppo questo non è un aspetto da sottovalutare. se siamo realmente così pochi a volere quest'iniziativa, credo sarà assai difficile trovare un certo numero di traduttori e revisori disposti a svolgere questo lavoro in questa maniera. se si considera poi la cadenza mensile..

Già, è proprio questa la nostro preoccupazione.

Visualizza MessaggioAsaka, il 11 October 2011 - 03:54 PM, ha scritto:

A tal proposito, per me andrebbe trovato qualche espediente per mettere in evidenza la novità presso gli utenti; segnalarlo con il banner usuale secondo me è poco; bisognebbe trovare qualche idea, non so, una finestra pop-up (sparo la prima sciocchezza che mi passa per la mente), soprattutto in area forum, che credo sia più frequentata del portale. O un banner più pop che attiri di più l'attenzione, seppur magari meno raffinato.

Hai ragione: per attirare gli utenti, è imprescindibile un buon meccanismo di promozione. Dobbiamo trovare una soluzione efficace.

Citazione

Magari si potrebbero creare dei percorsi di visione, delle rassegne tematiche anche utilizzando sub già pronti da far riscoprire.

Ottima idea: per i primi tempi, potremo sfruttare e valorizzare il lavoro che è già stato fatto. Potrebbe essere un inizio per mettere in moto la macchina dei focus.

Citazione

Infine, dedicherei più spazio alla traduzione di film di animazione, che attirano utenza e, se ben scelti, garantiscono livelli di qualità elevati, anche quando non griffati Studio Ghibli.

Anche qui mi trovi d'accordo, ma bisognerebbe dare maggiore spazio ai film d'animazione nell'ambito della scelta dei film prioritari o in quello dei focus?

Visualizza Messaggiopaolone_fr, il 11 October 2011 - 05:30 PM, ha scritto:

-per i focus tematici ci vuole nell'ordine: occhio a quel che gira in giro come uscite italiane e/o festival et similia, voglia e impegno di un gruppetto di subber disponibili, pazienza se per i primi mesi la cosa non sembrerà avere riscontri.
come già detto in precedenza, tuttavia, questa è secondo me la più valida chance - i subs ormai si trovano da molte parti, le recensioni idem - per fare in modo che asianworld si faccia notare come punto autorevole di diffusione del cinema asiatico in italia. e chissà, magari un giorno se arriva un canale televisivo interessato a fare un ciclo sul cinema asiatico 8cito l'esempio di rai4 e missione: estremo oriente), aw potrebbe anche essere interpellata sulla scaletta dei film.

Esatto, per questo dobbiamo iniziare a differenziarci arricchendo il ventaglio di proposte attraverso le novità e i focus. Al momento opportuno vedremo su quali forze potremo contare: per saperlo dovremo rompere gli indugi e fare un tentativo. Come hai giustamente detto, con un po' di volontà, organizzazione ed impegno, possiamo fare tutto.

Citazione

-per il film evento, che a me sta a cuore non poco, è tutto molto più semplice. basta l'idea di cosa sia un film evento (sinora sono stete le commedie satire sociali del kawasaki, ma non è detto che sia l'unica via) e inventarsi una ricorrenza.
per il resto bastano un paio di thread, un traduttore e l'allegria :em12:

OK, mi sembra che siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#42 Asaka

    Direttore della fotografia

  • Membro storico
  • 1303 Messaggi:
  • Location:Sotto un pianoforte. O davanti. Dipende.
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 11 October 2011 - 06:41 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 11 October 2011 - 06:07 PM, ha scritto:

Anche qui mi trovi d'accordo, ma bisognerebbe dare maggiore spazio ai film d'animazione nell'ambito della scelta dei film prioritari o in quello dei focus?

Direi ad entrambi!!! :em73:

Mi spiego: se ad esempio uscisse in dvd qualche anime atteso, ad esempio l'ultimo Ghibli, di cui hai postato il trailer mesi fa, si potrebbe sia metterlo come film prioritario, sia organizzare una retrospettiva, un focus, di film d'animazione prestigiosi tradotti su AW (e ce ne sono), aggiungendo questo come nuova uscita. :em12:

#43 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 11 October 2011 - 06:49 PM

Visualizza MessaggioAsaka, il 11 October 2011 - 06:41 PM, ha scritto:

Mi spiego: se ad esempio uscisse in dvd qualche anime atteso, ad esempio l'ultimo Ghibli, di cui hai postato il trailer mesi fa, si potrebbe sia metterlo come film prioritario, sia organizzare una retrospettiva, un focus, di film d'animazione prestigiosi tradotti su AW (e ce ne sono), aggiungendo questo come nuova uscita. :em73:
Quoto.

Un po' come abbiamo fatto per "Arrietty", tradotto due giorni dopo l'uscita del dvd (bruciando i fansub che hardsubbano un po' tutti gli anime), che credo abbia avuto un buon numero di download. Ma avvisando prima e non a sorpresa (visto che gli anime non vengono calendarizzati).

Messaggio modificato da fabiojappo il 11 October 2011 - 06:50 PM


#44 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 11 October 2011 - 06:58 PM

Visualizza MessaggioAsaka, il 11 October 2011 - 06:41 PM, ha scritto:

Mi spiego: se ad esempio uscisse in dvd qualche anime atteso, ad esempio l'ultimo Ghibli, di cui hai postato il trailer mesi fa, si potrebbe sia metterlo come film prioritario, sia organizzare una retrospettiva, un focus, di film d'animazione prestigiosi tradotti su AW (e ce ne sono), aggiungendo questo come nuova uscita. :em73:

Chiaro, quoto anch'io. :em12:
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#45 Tsui Hark

    洪 天

  • Membro
  • 2178 Messaggi:
  • Location:四川
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 11 October 2011 - 08:32 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 11 October 2011 - 06:07 PM, ha scritto:

Parlo di festività occidentali da trascorrere con un film asiatico in tema. A Natale un film-cazzeggio, a San Valentino un film romantico, ecc... A decidere i titoli sarebbero gli utenti: si apre un topic e se ne discute, poi magari qualcuno si fa avanti e decide di tradurre un film di produzione recente per il giorno prestabilito.
OK, ora ci sono. Tu hai un'idea precisa in testa ma non l'avevo capita bene nel post precedente. Però mi rimangono dubbi sui focus: chi stabilisce le aree tematiche? In base a cosa? Non mi è chiaro anche quello in grassetto. A me sembrano due cose separate, una è la traduzione preferenziale e l'altra il focus che per me non deve esser legato ai festival, tranne eccezioni che spiego sotto.

Visualizza Messaggiopaolone_fr, il 11 October 2011 - 05:30 PM, ha scritto:

-per i focus tematici ci vuole nell'ordine: occhio a quel che gira in giro come uscite italiane e/o festival et similia, voglia e
impegno di un gruppetto di subber disponibili, pazienza se per i primi mesi la cosa non sembrerà avere riscontri.

Visualizza MessaggioAsaka, il 11 October 2011 - 03:54 PM, ha scritto:

Magari si potrebbero creare dei percorsi di visione, delle rassegne tematiche anche utilizzando sub già pronti da far riscoprire
Questo mi fa venire in mente un'idea: perchè non unire le novità dei festival con un approfondimento specifico su una cinematografia minore per metterla in evidenza? In archivio ci sono 5 film vietnamiti, 8 filippini, 5 di Singapore, 1 film nord-coreano, 2 indonesiani, etc etc. Io pensavo a Floating Lives che han dato al FEFF da inserire in uno speciale sul cinema vietnamita (e mettere in evidenza quelli che già ci sono in archivio) o a Merantau :Indonesia: che di sicuro attira o Rakenrol :Philippines:, anche questo al FEFF. Asianworld in quanto community è soggetta ai gusti degli utenti, però sembra che il cinema asiatico si riduca a Giappone, HK, Corea del sud, in parte Cina, Thailandia e Taiwan e poi basta.
edit:
Paolone ricordava che ormai i sottotitoli si trovano da tante altre parti ed è vero. Noi però abbiamo il vantaggio di essere appassionati, di avere una visione più ampia (rispetto ad altri siti che offrono subs) e possiamo arrivare dove (festival o film non conosciuti) altri (vedi sopra) non arrivano :em05:

Messaggio modificato da Tsui Hark il 11 October 2011 - 08:37 PM

Film tradotti per AW: Meat Grinder Die a Violent Death Naked Killer Shanghai Blues(con asturianito) August in the Water Mutant Girls Squad Tokyo 1958(con cignoman) Female Yakuza Tale: Inquisition and Torture

L'abilità di chi traduce non sta soltanto nella comprensione di quello che si legge, ma nella capacità di renderlo correttamente in italiano.

La Cina è un paese incredibile, l'idea comune che si ha in occidente dell'Impero Celeste è completamente sbagliata.

星期五:欢迎我来中国!!!






1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi