Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[NEWS] Florence Korea Film Festival 2013 (15-24 marzo)


22 risposte a questa discussione

#10 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 09 March 2013 - 10:21 AM

APRE L'11ª EDIZIONE DEL FLORENCE KOREA FILM FEST “MASQUERADE” KOLOSSAL COREANO CAMPIONE DI INCASSI IN PATRIA


Immagine inserita


Al via il festival dal 15 al 24 marzo

Apre l’11ª edizione del Florence Korea Film Fest, che si terrà a Firenze dal 15 al 24 marzo p.v. Masquerade del regista Choo Chang-Min, Campione di incassi in Patria con oltre 12 milioni di biglietti venduti. Masquerade, kolossal in costume ambientato nel 17° secolo in Corea, è stato il film più visto del 2012 e il terzo della storia del cinema coreano. Alla proiezione del film, in prima assoluta in Italia, sarà presente il regista.
Sarà inoltre la star asiatica Jeon Do-Yeon l’ospite d’eccezione della undicesima edizione del Festival. All’attrice sarà dedicata, per la prima volta in Italia, una retrospettiva e sarà a Firenze per incontrare il pubblico e riceve il premio Florence Korea Film Fest. Jeon Do-Yeon, musa di grandi maestri come Lee Chang-Dong, con il quale ha vinto il premio come Miglior Attrice al Festival di Cannes 2007 per il film Secret Sunshine. Jeon Do-Yeon ha attraversato la new wave cinematografica coreana cavalcandola e lasciando il segno. La retrospettiva, con 8 dei suoi film più significativi, presenta il suo esordio come attrice in The Contact di Jang Yoon-Hyeon, in prima italiana; il drammatico Happy end, nel quale interpreta il controverso ruolo di una donna alle prese con il suo ruolo di madre e moglie; l'immaginifico My Mother The Mermaid in cui interpreta un doppio ruolo, per vederla poi in una veste romantica in My Dear Enemy. In anteprima nazionale sarà presentato Countdown e riproposto Untold Scandal in cui interpreta una bella e cinica nobildonna. L’attrice incontrerà il pubblico martedì 19 marzo alle ore 21 in occasione della proiezione di The Housemaid di Im Sang-Soo.
Il programma della undicesima edizione presenta 52 film di cui 32 lungometraggi (16 in anteprima nazionale) e 20 corti, per dieci giorni di proiezioni e 4 registi ospiti.
Tra le novità di quest’anno la sezione K-Eros, una retrospettiva interamente dedicata al genere erotico, un genere che ha raccontato forse meglio di tutti gli altri i profondi cambiamenti che la Corea ha attraversato negli ultimi anni. La retrospettiva, 8 film dagli anni '80 ad oggi, ci restituisce il racconto per immagini di uomini e donne, vittime o carnefici, a cui l'erotismo ha cambiato la vita, mettendo insieme stili e visioni di un mondo al contempo reale, fantastico e fatale. Tra gli ospiti della sezione il regista Kim Dae-Sun che presenterà The Concubine, un film in costume che racconta la storia di una ragazza che decide di lasciarsi alle spalle gli stenti e di diventare concubina del re. Nella sezione sarà omaggiato il regista Park Chul-Soo, recentemente scomparso, con il suo ultimo film B.E.D. protagonista un uomo che ha sviluppato un legame ossessivo con il proprio letto matrimoniale. Gli altri titoli sono: Between the Knees di Lee Jang-Ho in anteprima nazionale; Sweet Sex & love di Bong Man-Dae, Yellow Hair di Kim Yu-Min sempre in anteprima nazionale; Lies di Jang Sun-Woo; Hypnotized di Kim In-Shik e il film collettivo Five senses of eros dei registi Oh Ki Hawn, Hur Jin Ho, Kang Young Mo, Park Juno, Kim Jin.
Tra le nuove sezioni anche K-Animation dedicata ai film d’animazione con due anteprime nazionali: The King of Pigs, film indicato per un pubblico di adulti, e per i più piccoli Padak sulla storia di uno sgombro finito nella rete dei pescatori per diventare sushi.
La manifestazione mostrerà uno spaccato della cinematografia contemporanea nella sezione Orizzonti Coreani con 7 film tra cui le anteprime nazionali Front Line di Jang Hoon, il pupillo di Kim Ki-Duk, che affronta il tema della guerra tra Nord e Sud Corea; il noir Helpless della regista Byeon Yeong-Joo e il film d’azione Confession of a Murder del regista Jeong Byeong-Gil che presenta a Firenze. The Taste of Money di Im Sang-Soo,anche lui presente a Firenze, racconta la storia di una delle famiglie più ricche di Seoul. Im Sang-Soo è uno tra i registi più quotati del panorama coreano contemporaneo.
La sezione Independent Korea, dedicata ai film di giovani registi indipendenti che difficilmente trovano spazio nella grande distribuzione coreana, presenta 4 film tra cui tra cui Pluto della regista Shin Su-Won che sarà fra gli ospiti del festival. Tra gli eventi speciali la consueta Notte Horror con l’anteprima nazionale di The Sleepless di Kim Dong Bin.
I film della sezione “Corto, Corti” saranno proiettati prima di ogni lungometraggio. Tra i cortometraggi la prima italiana di Jury di Kim Dong-Ho, fondatore del BIFF Busan International Film Festival, il più importante festival di cinema asiatico. Gli altri cortometraggi della sezione provengono dall’Asiana International Short Film Festival e del SESIFF – Seoul Extreme Short International Film Festival.
La chiusura del festival sarà affidata a Pietà di Kim Ki Duk, miglior film della Mostra del cinema di Venezia 2012.
Tra gli eventi collaterali: sabato 16 marzo si terrà la tavola rotonda con Im Sang-Soo e a Fiesole l’inaugurazione della mostra collettiva dal titolo Korea Sculpture Festival. L’esposizione organizzata in collaborazione con la Korean Sculptor’s Association e con il Comune di Fiesole sarà aperta dal 16 Marzo al 12 Aprile. Domenica 17 si terranno eventi ed esibizioni “Open Air”. Sabato 23 Marzo, infine, torna in Italia dopo tre anni il gruppo K-Pop il più popolare in Corea del Sud e i “Bye Bye Sea” (Annyeongbada).


Il Florence Korea Film Fest, ideato e diretto da Riccardo Gelli, è organizzato dall’associazione TaegukgiToscana Korea Association e realizzato con il contributo della Regione Toscana, della Fondazione Sistema Toscana, della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze, del Comune di Fiesole, del KOFICKorean Film Council, del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Corea del Sud e dell’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia.

ll festival è sponsorizzato da Kia Motors Company Italy, main sponsor della undicesima edizione. Si avvale, inoltre, del supporto di Samsung Electronic Italia e Korean Air. La manifestazione rientra tra le iniziative della “Primavera Orientale” organizzata da Fondazione Sistema Toscana. (Comunicato stampa)

Vi ricordiamo che AsianWorld.it è media partner dell'evento.
Qui il calendario delle proiezioni.

Messaggio modificato da Kiny0 il 15 March 2013 - 02:53 PM

Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#11 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 14 March 2013 - 08:41 PM

Dal 15 al 24 marzo torna a Firenze il Festival internazionale del cinema sud coreano

Masquerade apre l’11/0 Florence Korea Film Fest


Immagine inserita


Il regista del kolossal sarà presente all’inaugurazione


Firenze – Sarà la prima italiana di Masquerade di Choo Chang-Ming a inaugurare, domani venerdì 15 marzo, alle 21.30 al cinema Odeon, l’11esima edizione del Florence Korea Film Fest che si terrà a Firenze fino al 24 marzo per 11 giorni di proiezioni con 50 film e 4 registi ospiti. A ricevere il premio del Festival sarà Jeon Do-yeon attrice, star asiatica, tra le più famose in Corea del Sud. Alle ore 20 si terrà il ricevimento (ingresso ad invito, info su www.koreafilmfest.com).

Il regista Choo Chang-Ming sarà presente alla proiezione per incontrare il pubblico. Il film Masquerade è stato il più visto nel 2012 in Corea del Sud e il terzo di tutti tempi (al primo posto rimane The Host di Bong Joon-ho). Il film ha venduto 12,304,000 biglietti (in patria) per 14 settimane al cinema. "Bernardo Bertolucci, Roberto Benigni e Giuseppe Tornatore - ha detto il regista Choo Chang-Ming - sono i registi italiani che seguo e i miei maestri italiani. Il mio film è stato distribuito in mille sale in Corea del Sud ed è costato 9 milioni di dollari".

Il film di Choo Chang-Ming è interpretato da Lee Byung-hun, Han Hyo-joo, Ryoo Seung-ryong (Corea del Sud, 2012, Film, Colore, 131’). E’ un film in costume ambientato nel diciassettesimo secolo (dinastia Choseon). Racconta la storia del re Gwanghae che sospetta che qualcuno all'interno della corte voglia avvelenarlo, e ordina quindi al suo consigliere Heo Gyun di trovare un sosia che possa sostituirlo sul trono. La scelta ricade su di un buffone di corte molto somigliante al re e capace di imitarlo nei gesti e nella voce. L'uomo prende il posto del re, ma lentamente, la sua personalità prende il sopravvento, e la corte inizia a sospettare: il re è stranamente più umano e comprensivo di quanto non lo sia mai stato. Intanto i nemici di Gwanghae iniziano a stabilire le prossime mosse.

www.koreafilmfest.com; Cinema Odeon: 055 295051; prezzo: 6 euro proiezione (intero), 5 euro ridotto (Comunicato stampa)

Messaggio modificato da Kiny0 il 15 March 2013 - 01:38 PM

Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#12 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 16 March 2013 - 04:20 PM

La terza giornata del Florence Korea Film Fest festeggia in piazza della Repubblica con dimostrazioni
di Taekwondo, Haido Gumdo e Flash Mob coreano dedicato alla musica pop (dalle 16 alle 17)


Il maestro del cinema coreano Im Sang Soo
presenta la prima italiana di “The Taste of Money”


Immagine inserita


Dopo Cannes il film approda in Italia per una anteprima assoluta:
la storia di una ricca famiglia coreana tra vizi e virtù



Firenze – Sarà il regista, maestro del cinema coreano, Im Sang-Soo l’ospite d’eccezione della terza giornata del Florence Korea Film Fest, domani, domenica 17 marzo, sul palco del cinema Odeon di Firenze, alle ore 20.15, per presentare, in prima italiana, il suo ultimo film dal titolo “The Taste of Money” (Corea del Sud, 2012, 97 minuti) mostrato già al Festival di Cannes nel 2012. Il film racconta la vita di una delle famiglie più ricche di Seoul ambientato in una lussuosa villa. Il regista racconta della famiglia composta da Yoon, presidente di una società; sua moglie, ereditiera sposata per i suoi soldi e la sua posizione; la loro figlia (divorziata) e il loro figlio. Tra i protagonisti anche Young, segretario di Yoon, nelle mire amorose della figlia, che è in realtà innamorato della cameriera filippina della famiglia, la quale però intrattiene una relazione d'interesse con il padrone di casa. Ad un certo punto, la moglie scopre tutto.

La terza giornata del Festival parte alle ore 15.00 con la prima italiana di Modern Family, il film collettivo di Hong Ji-Young, Kim Seong-Ho, Lee Soo-Yeon e Shin Su-Won. L’opera è suddivisa in quattro episodi dedicati alla Corea del Sud contemporanea: nel primo Sangwoo ha perso il lavoro e per non farlo sapere alla moglie passa le giornate in metropolitana. Nel secondo la struggente storia della morte di una figlia (molto giovane). Il terzo episodio racconta la storia di un editor di un giornale al quale viene ordinato di licenziare una collega. Ultimo episodio racconta la storia della trentanovenne Kim Inah che riceve la visita inaspettata di una ragazzina che rivendica di essere sua figlia biologica.

Tra gli eventi collaterali della terza giornata, dalle ore 16 alle 17 in piazza della Repubblica, si terranno le esibizioni di Taekwondo (del Centro Taekwondo Firenze), lo sport nazionale della Corea del Sud; Haido Gumdo (esibizione dell’Associazione Haidong Gumdo di Firenze) e un Flash Mob dell’associazione K-Pop Toscana dedicata al genere musicale pop.

Alle 17.30 sarà proiettato il cortometraggio Cane (10 minuti) di Jung Si-Young (anteprima nazionale) sulla storia di una ragazza cieca che sta andando al suo primo colloquio di lavoro guidata solo dal suo bastone. A seguire la sezione dedicata al genere erotico va in scena con la prima italiana di The sweet Sex and Love (2003) di Bong Man-Dae sull’incontro tra Shin-ah, una ragazza dallo spirito aperto, e Dong-gi, un ragazzo continuamente in cerca di qualcosa di nuovo: il loro incontro trasforma una sera come tante altre in un momento indimenticabile.

Alle ore 20.15 la prima italiana di Taste of Money di Im Sang-Soo (il regista sarà presente in sala per incontrare il pubblico) e a seguire, alle ore 23.00, prima la proiezione del cortometraggio The Bread di Kwak Eun-Mi e poi quella del lungometraggio, in prima nazionale, di The Neighbors (2012) del regista Kim Whee sulla storia di una ragazzina che scompare e viene poi ritrovata morta, vittima di un serial killer. La matrigna della ragazzina viene assalita dal senso di colpa per non averla protetta e si carica così della responsabilità di scovare il responsabile.

Informazioni: Cinema Odeon 055295051; Organizzazione: +39 055 50 48 516, Taegukgi - Toscana Korea Association ; E-mail: info@koreafilmfest.com; Website: www.koreafilmfest.com;

Proiezioni Pomeridiane (14:30 – 19:00); Intero 1 Spettacolo Euro 4,50; Intero 2 Spettacoli Euro 6,00;
Proiezioni Serali (20:00 – 01:00); Intero 1 Spettacolo Euro 6,00; Ridotto 1 Spettacolo Euro 5,00

Domenica 17 - CINEMA ODEON

h. 15.00 – 17.05 MODERN FAMILY (125’) di HONG JI-YOUNG; KIM SEONG-HO; LEE SOO-YEON; SHIN SU-WON (Lungometraggio), (Independent Korea), (Anteprima Nazionale), (Competizione)
Corea del Sud, 2012, Film, Colore, 125’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico
Film ad Episodi:Circleline: Sangwoo ha perso il lavoro e per non farlo sapere alla moglie passa le giornate in metropolitana. Un giorno incappa in una senzatetto che mendica insieme ad una bambina in fasce, ed il suo pensiero va subito a sua moglie incinta e al bimbo che sta per nascere, scatenando in un lui una reazione incontrollata. Star Shaped Stain: Un anno dopo la morte di sua figlia, mancata in un incidente durante un campo estivo, per bambini una donna organizza una commemorazione con altri genitori colpiti dallo stesso destino. I ricordi sopiti subito dopo la tragedia riaffiorano alla mente e la donna sembra non volersi arrendere alla perdita. In Good Company: A Chulwoo, editor di un giornale, viene ordinato di licenziare una collega. La donna, per protesta, fomenta la rivolta degli altri lavoratori. Chulwoo deve fronteggiare la crisi, mentre il giornale deve andare in stampa e sua moglie in dolce attesa entra in travaglio. E.D. 571-Anno 2030, la trentanovenne Kim Inah riceve la visita inaspettata di una ragazzina che rivendica di essere sua figlia biologica. Inah ripensa ai tempi in cui, per ripagare i suoi debiti vendeva i suoi ovuli. La ragazzina la minaccia di pubblicare sul web tutta la storia, ma la donna ha intenzione di reagire.
HONG JI-YOUNG Hong, nata nel 1971, oltre che regista è sceneggiatrice e produttrice. Modern Family è il suo terzo lavoro, oltre che la seconda partecipazione ad un film corale. KIM SEONG-HO Nato nel 1970 esordisce alla regia nel 2003 con Into the mirror, pellicola da cui viene tratto nel 2008 il film americano Riflessi di paura. Seguono One shining day, il collettivo Fantastic Parasuicides insieme a Park Su-yeong e Cho Chang-ho, e Show me the money. E’ tra i registi della serie tv Dasepo Naughty girls, del 2008. LEE SOO-YEON Seconda regista donna in ordine di apparizione in Modern Family, Lee Soo-yeon è stata anche attrice in un film di grande successo commerciale come 200 Pounds Beauty. Ha esordito nel 2003 alla regia con The Uninvited. SHIN SU-WON Attrice, produttrice, adattatrice, musicista, Shin Su-won è una figura eclettica del panorama cinematografico coreano contemporaneo. E' approdata alla regia nel 2010 con un film, Passerbay #3, da lei scritto. E' presente al Florence Korea Film Fest anche con la sua ultima acclamata fatica, Pluto.

h. 17.30 – 19.00
CANE (12’00”) di JUNG SI-YOUNG (Cortometraggio), (Corto, Corti), (Anteprima Nazionale) Corea del Sud, 2012, Corto, Colore, 12’00’’, HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico. Una ragazza cieca sta andando al suo primo colloquio di lavoro guidata solo dal suo bastone, ma si perde. JUNG SI-YOUNG Jung sta frequentando un master alla Dongguk Graduate School of Digital Image and Contents.

THE SWEET SEX AND LOVE - (85’) di BONG MAN-DAE (Lungometraggio), (K-Eros), (Anteprima Nazionale) Corea del Sud, 2003, Film, Colore, 85’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Erotico. Shin-ah è una ragazza dallo spirito aperto. Dong-gi è un ragazzo continuamente in cerca di qualcosa di nuovo. Il loro incontro trasforma una sera come tante altre in un un momento indimenticabile. Shin-ah lascia il noioso fidanzato e ricontatta Dong-gi. Sarà solo il primo di una lunga serie di appuntamenti in cui i due trascorreranno momenti d'intensa passione. Ma loro storia è basata solo sul sesso o può nascere qualcos'altro? BONG MAN-DAE Bong nasce a Gwangju. Prima di dedicarsi al suo film di debutto nel 2003, ha diretto 15 cortometraggi, apprezzati dal pubblico per la loro forza narrativa ed il loro stile personale.

h. 20.15 – 22.10
THE TASTE OF MONEY (115’) di IM SANG-SOO (regista presente) (Lungometraggio), (Orizzonti Coreani), (Anteprima Nazionale), (Competizione) Corea del Sud, 2012, Film, Colore, 97’, 35 mm, Lingua: Coreano, Filippino, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico, Erotico.
In una lussuosa villa alle porte di Seoul vive una delle famiglie più ricche del paese: Yoon, presidente di una compagnia, sua moglie, ereditiera sposata per i suoi soldi e la sua posizione,l a loro figlia divorziata ed i loro figlio. Young, segretario di Yoon, è nelle mire amorose della figlia, ma è in realtà innamorato della cameriera filippina della famiglia, la quale però intrattiene una relazione d'interesse con il padrone di casa. Quando però la moglie scopre l'adulterio del marito con la caeriera decide di vendicarsi...
IM SANG-SOO Tra i registi più quotati del panorama coreano moderno, Im Sang-soo nasce nel 1962. Prima di intraprendere la carriera da regista collabora come aiuto di Park jong-won in Kuro arirang e di Kwon-taek per General son e General son II (1990 e 1991). Passa alla sceneggiatura, sempre per Park Jong-won per Eternal empire, dopo aver prodotto Pirate di Park seong-bae. La sua opera prima, Girls’ Night out vince il Korean Blue Dragon Award, sollevando molte polemiche per i contenuti sessuali espliciti.



h. 23.00 – 00.50 THE BREAD (4' 58”)diKWAK EUN-MI (Cortometraggio), (Corto, Corti), (Anteprima Nazionale) Corea del Sud, 2011, Corto, Colore, 4’58’’, HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico. Una donna mangia un panino seduta sulla riva di un fiume...

KWAK EUN-MI Kwak ha lavorato in numerose produzioni commerciali fra cui A good day to have an affair come terzo assistente alla regia.
THE NEIGHBORS (110’) Yiwootsaram – I vicini Regista / Director: KIM WHEE 김휘 (Lungometraggio), (Orizzonti Coreani), (Anteprima Nazionale), (Competizione) Corea del Sud, 2012, Film, Colore, 110’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller. Una ragazzina scompare e viene poi ritrovata morta, vittima di un serial killer. La matrigna della ragazzina viene assalita dal senso di colpa per non averla protetta e si carica così della responsabilità di scovare il responsabile. Ma anche altri abitanti del circondario si sentono coinvolti nella ricerca, mentre un'altra ragazzina residente nei paraggi e pressoché identica alla vittima, finisce nel mirino del killer.

KIM WHEE
Sceneggiatore di molte pellicole e produttore del secondo Film della saga Sex is Zero, Kim Whee esordisce qui alla regia, scegliendo un thriller dalle venature psicologiche interpretato dalla ormai famosissima piccola star del cinema coreano Kim Sae Ron, già vista al Florence Korea Film Fest con A brand new life e The man From Nowhere.

PIAZZA REPUBBLICA
h. 16.00 – 17.30
OPEN AIR EVENT
- Taekwondo / Esibizione del Centro Taekwondo Firenze
- Haido Gumdo / Esibizione dell’Associazione Haidong Gumdo Firenze
- K-Pop Flash Mob dell’Associazione K-Pop Toscana

Messaggio modificato da Kiny0 il 17 March 2013 - 12:37 PM

Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#13 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 17 March 2013 - 04:35 PM

La quarta giornata del Florence Korea Film Fest è dedicata all’omaggio all’attrice Jeon Do Yeon


Gangster in salsa coreana all’Odeon

Immagine inserita


Alle ore 15 sarà proiettato “Secret Sunshine”, il film che ha incoronato
Jeon Do Yeon come miglior attrice al Festival di Cannes


Firenze – La quarta giornata del Florence Korea Film Fest, domani lunedì 18 marzo, parte alle ore 15 con la proiezione di Secret Sunshine di Lee Chang-Dong (regista ed ex Ministro della Cultura della Corea del Sud), il film che ha incoronato Jeon Do Yeon con il premio ‘Miglior attrice’ al Festival di Cannes del 2007 (la prima e l’unica artista coreana a riceverlo). L’opera racconta la storia di Shin-ae, una giovane donna rimasta vedova, che si trasferisce da Seoul nel paesino di nascita del marito cercando di elaborare il lutto. La situazione precipita quando Shin-ae viene colpita da una seconda tragedia: il rapimento e l'uccisione del figlio.

La quarta giornata del film festival continua alle ore 17.50 con la proiezione del corto Smile di Kim Kyung-Rae (in anteprima nazionale), del 2011, sul racconto breve (un minuto e mezzo) di un anziano signore che si prepara per scattare la foto che verrà usata al suo funerale.

A seguire My Dear Enemy di Lee Yoon-Ki (film della sezione dedicata all’attrice Jeon Do-yeon) sulla storia dello squattrinato trentenne Byoung-woon, un ragazzo senza lavoro che dedica le sue giornate a scommettere d’azzardo ma che ha un incredibile ascendente su tutte le donne.

Alle 20.15 il cortometraggio Noodle Fish di Kim Jin-Man (in anteprima nazionale), il film d’animazione che racconta la storia di un pesciolino “tutto particolare” che si interroga sui più esistenziali dei quesiti, ma per rispondervi dovrà provare a vedere cosa c'è fuori dal suo mondo.

A seguire, alle 20.30, la replica del film di animazione The King of Pigs (98’) di Yeun Sang-Ho. Il cartone animato, dedicato ai più grandi, racconta il raptus di follia di Kyung-min che uccide sua moglie e come se nulla fosse subito dopo il fatto, senza un apparente motivo, decide di invitare fuori per cena un suo ex amico che non vede da 15 anni.

Alle 22.30 in prima italiana la proiezione di Nameless Gangaster di Yoon Jong-Bin (film del 2012), un thriller che racconta la criminalità organizzata in Corea del Sud che vede come protagonista un noto imprenditore di Seul che viene arrestato con l'accusa di appropriazione indebita e corruzione.

Informazioni: Cinema Odeon 055295051; Organizzazione: +39 055 50 48 516, Taegukgi - Toscana Korea Association ; E-mail: info@koreafilmfest.com; Website: www.koreafilmfest.com;

Proiezioni Pomeridiane (14:30 – 19:00); Intero 1 Spettacolo Euro 4,50; Intero 2 Spettacoli Euro 6,00; Proiezioni Serali (20:00 – 01:00); Intero 1 Spettacolo Euro 6,00; Ridotto 1 Spettacolo Euro 5,00


Lunedì 18
CINEMA ODEON

h. 15.00 – 17.22 SECRET SUNSHINE (142’) di LEE CHANG-DONG
(Lungometraggio), (Retrospettiva Jeon Do-yeon)

Corea del Sud, 2007, Film, Colore, 142’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico
Shin-ae, una giovane donna rimasta vedova, si trasferisce da Seoul a Milyang dove suo marito era nato e cresciuto, per elaborarne la perdita e per ricominciare una vita differente. I tentativi di ambientarsi in una nuova città si rivelano più difficili del previsto, ma la situazione precipita quando Shin-ae viene colpita da una seconda tragedia, il rapimento e l'uccisione del figlio. La donna, disperata, sarà così costretta ad affrontare un altro lutto e a cercare una nuova, difficilissima, ragione di vita.
LEE CHANG-DONG - Lee Chang-dong nato nel 1954, è uno degli esponenti più blasonati del cinema coreano contemporaneo, oltre che ex ministro della Cultura. Debutta alla regia nel 1996, con Green Fish, con il quale vince il Dragons & Tigers Award al 16mo Vancouver International Film Festival. Il suo secondo film, Peppermint Candy,viene apprezzato e acclamato all’unanimità da pubblico e critica: presentato in premiere come Opening Film al 4th Pusan International Film Festival viene proiettato anche al Festival di Cannes, ed invitato ad oltre 30 festival del cinema in tutto il mondo.

h. 17.50 – 19.55
SMILE (1’43”) di KIM KYUNG-RAE
(Cortometraggio), (Corto, Corti), (Anteprima Nazionale)
Corea del Sud, 2011, Corto, Colore, 1’43’’, HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico. Un anziano signore si prepara per scattare la foto che verrà usata al suo funerale.

MY DEAR ENEMY (123’) di LEE YOON-KI (Lungometraggio), (Retrospettiva Jeon Do-yeon)
Corea del Sud, 2008, Film, Colore, 123’, 35mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese ed Italiano, Genere: Commedia
A 30 anni e senza un lavoro Byoung-woon è uno spiantato: passa le sue giornate a scommettere d’azzardo e ad elaborare business fallimentari, eppure ha un incredibile ascendente su tutte le donne che incontra. Il ritorno inaspettato della sua ex, venuta per riscuotere un credito, sconvolge una delle sue giornate. Ma Byoung-woon è squattrinato, e rifondere subito Kim Hee-soo non è facile.

h. 20.15 – 22.05
NOODLE FISH di KIM JIN-MAN (Cortometraggio), (Corto, Corti), (Anteprima Nazionale)
Corea del Sud, 2012, Corto, Colore, 9’46’’, HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Animazione
Un pesciolino “tutto particolare” si interroga sui più esistenziali dei quesiti, ma per rispondervi dovrà provare a vedere cosa c'è fuori dal suo mondo...

THE KING OF PIGS (98’) di YEUN SANG-HO (Lungometraggio), (K-Animation), (Replica), (In Competizione)
Corea del Sud, 2012, Film, Colore, 97’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e Italiano, Genere: Animazione, Drammatico. (REPLICA)
In un raptus di follia Kyung-min uccide sua moglie. Come nulla fosse subito dopo il fatto, senza un apparente motivo, decide di invitare fuori per cena un suo ex amico che non vede da 15 anni. I due passano la serata a rievocare i tempi della scuola, quando erano facile preda delle angherie di un gruppo di bulli, e quando loro unico amico e difensore era un ragazzino disagiato dalla vita segnata e dal destino tragico.

h. 22.30 – 24.43
NAMELESS GANGSTER di YOON JONG-BIN (Lungometraggio), (Orizzonti Coreani), (Competizione)
Corea del Sud, 2012, Film, Colore, 133’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller, Azione
Corea del Sud, 1990. A seguito di uno stretto giro di vite sulla criminalità organizzata, un noto imprenditore viene arrestato con l'accusa di appropriazione indebita, e corruzione ed è anche ritenuto responsabile di intimidazioni, rapimenti e aggressioni e collusione con la Yakuza. Ma la sua esperienza criminale pare avere radici ben più profonde, intrecciate, oltretutto con quelle di un noto boss della criminalità corea
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#14 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4792 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 17 March 2013 - 07:18 PM

Secret Sunshine in sala me lo sarei visto volentieri !

#15 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 18 March 2013 - 08:07 PM

Per la prima volta in Italia l’acclamata attrice coreana è omaggiata con una retrospettiva dei suoi film


JEON DO YEON AL CINEMA ODEON
PER PREMIO “11° FLORENCE KOREA FILM FEST”



Immagine inserita



Domani, martedì 19 marzo, l’attrice coreana salirà sul palco del cinema fiorentino
alle ore 20.00 per ricevere il premio e presentare (a seguire) il film ”The Housemaid”




Firenze – “Se penso ad un regista occidentale mi piacerebbe lavorare con Pedro Almodovar, l’ho sempre amato”. Sono le parole dell’attrice Jeon Do Yeon, tra le principali interpreti del cinema asiatico contemporaneo, tra le più amate in Corea del Sud, a Firenze in occasione del premio speciale dell’11/a edizione del Florence Korea Film Festival che riceverà domani, martedì 19 marzo, sul palco del cinema Odeon (ore 20). Il Festival le ha dedicato il primo omaggio cinematografico in Italia con una retrospettiva dei suoi film. L’attrice, dopo aver ricevuto il premio e aver incontrato il pubblico, presenterà (ore 20.30) il suo unico film distribuito in Italia (dalla Fandango), The Housemaid di Im Sang-Soo (presente insieme all’attrice sul palco). Il film vede Jeon Do Yeon nei panni della domestica Eun-yi, assunta da una ricca famiglia alto-borghese, per accudire la figlia primogenita e assistere la padrona di casa in attesa di due gemelli. Eun-yi, cede alle avances del padrone, innescando una spirale d’odio, rancori e vendette che culmina in un’iperbole melodrammatica da manuale.

L’attrice coreana ha lavorato in 15 film per il cinema, 20 fiction per la tv e molte produzioni teatrali. Musa di grandi maestri come Lee Chang-dong, con il quale e grazie al quale è stata omaggiata del premio come “Miglior Attrice” al Festival del Cinema di Cannes nel 2007 (prima e unica coreana) nel film Secret Sunshine, ma anche grande ispiratrice di giovani talenti, Jeon ha attraversato la new wave cinematografica coreana cavalcandola e lasciando il segno. La retrospettiva (8 film) presenta il suo esordio come attrice in The Contact di Jang Yoon-hyeon (prima italiana); il drammatico Happy end (nel quale interpreta il controverso ruolo di una donna che non riesce ad adempiere al suo ruolo di madre e moglie). L'immaginifico My Mother The Mermaid in cui interpreta un doppio ruolo e attrice dolce e romantica in My Dear Enemy. In anteprima nazionale sarà presentato Countdown e riproposto Untold Scandal in cui interpreta una bella e cinica nobildonna.

La quinta giornata (martedì 19 marzo) di festival inizia alle ore 15.00 con il corto Because di Yoon Ha-Young sulle vicissitudini di un ragazzino che mangia compulsivamente dei dolci tentando di esorcizzare il clima familiare che lo circonda. A seguire, per la sezione “K-Eros”, dedicata al genere erotico, Yellow Hair del regista Kim Yu-Min sulla vita delle due ragazze giovani abituate a condividere tutto anche la loro vita sessuale, ma l’incontro di una notte con un affascinante uomo stravolgerà i loro equilibri cambiando le dinamiche della loro amicizia.

Alle ore 17.00, è il turno del pluripremiato cortometraggio Lily di Lee Sang-Hun, in anteprima nazionale, sul mondo scolastico visto attraverso gli occhi curiosi di una bambina e a seguire, per la rassegna “K-Eros”, sarà proiettato in anteprima nazionale B.E.D di Park Chul-Soo sulla storia di tre personaggi incroceranno i propri destini nello stesso “letto”.

Dopo la proiezione di The Housemaid seguirà alle 22.45 il corto dal titolo The Rooftop di Park So-Min (4 minuti) sul quello che può accadere durante una pausa sigaretta e poi sarà proiettato il film vincitore del “Queer Lion” alla Mostra del Cinema di Venezia 2012, The Weight del regista Jeon Kyu-Hwan sulla vita di Jung, impresario di pompe funebri, problematico e anaffettivo, la cui quotidianità si arricchisce grazie alla presenza dei personaggi che gravitano intorno alla sua camera mortuaria, inaspettatamente vitale e grottesca. (Comunicato stampa)



Un estratto della conferenza stampa di oggi con l'attrice:


Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#16 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 18 March 2013 - 08:13 PM

che bello, chissa se a firenze c'è creep nascosto in ultima fila con gli occhiali scuri e qualche dvd da farle firmare di un film sudcoreano degli anni 70 che non conosce manco jeon do yeon...

#17 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 19 March 2013 - 09:02 PM

In seconda serata in scena l’erotico Hypnotized, film scandalo nel 2004 in Corea del Sud


“Padak”, la prima italiana del film di animazione coreano


Immagine inserita


Sesta giornata del ‘Florence Korea Film Fest’ con 8 film tra corti e lunghi


Domani la sesta giornata del Korea Film Fest, mercoledì 20 marzo, parte alle ore 15, al Cinema Odeon, con il corto Grandma Ocean dei giovani Kang Hui-Jin e Han Ah-Ryeom, su una anziana signora che vive nell’isola di Jeju e a seguire la prima italiana del film di animazione Padak del regista Lee Dae-Hee. Il cartone animato racconta la storia di Padak , uno sgombro, che dopo essere stato pescato finisce nell'acquario di un ristorante dove l'unico riuscito a sopravvivere a lungo è una vecchia sogliola, ormai divenuto leader del gruppo di pesci. L'arrivo di Padak, così determinato a trovare il modo di tornare in mare, rompe l'equilibrio dell'acquario, attirando le ire della sogliola veterana.

Continua l’omaggio all’attrice Jeon Do Yeon, alle ore 17.30, con il film campione di incassi in Corea del Sud Happy End di Jeong Ji-Woo che interpreta Bora, donna in carriera con una bimba neonata ed un matrimonio in crisi, che sfoga le mancanze della sua vita coniugale imbastendo una relazione con un suo ex creando così una spirale di sensi di colpa e stravolgendo le dinamiche della coppia.

In prima serata, alle ore 20.15, il cortometraggio collettivo Purpleman dei registi Kim Tak Hoon, Ryu Jin Ho, Park Sung Ho e Yoo Jin Young, su di un diciottenne disertore nord-coreano che cerca di reinventarsi una nuova vita a Seul. A seguire, per la sezione “Orizzonti Coreani” il thriller Helpless di Byun Young-Joo, dove la ricerca dei genitori di un veterinario in procinto scoperchia un vaso di Pandora che porterà alla luce lati nascosti ed inaspettati della vita della sua fidanzata.

In seconda serata, alle ore 22.45, il corto drammatico, in anteprima nazionale, Beer Lollypop di Chung Hee Young, su un ragazzo disperato in attesa di un bus, ma l’arrivo di una donna con la sua piccola bambina con un “lecca-lecca” a forma di boccale di birra stravolgerà la sua giornata. A seguire, per la rassegna K-Eros, Hypnotized del regista Kim In Shik, su la storia di Jin-Su, scrittrice fallita che dopo aver tentato il suicidio viene rinchiusa dal marito in una clinica dove incontra Seok-won, che cerca di guarirla ipnotizzandola e facendoci sesso. (Comunicato stampa)
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#18 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 March 2013 - 04:49 PM

Alle ore 17.00 la tavola rotonda sul cinema erotico coreano per la settima giornata del film festival

Prima italiana di “Confession of Murder”
al Florence Korea Film Festival


Immagine inserita

Il giovane regista coreano, astro nascente della cinematografia sudcoreana, a Firenze



Chiude la settima giornata “Lies” il film erotico che scandalizzò Venezia nel 1999



Firenze - Sarà il regista Jeon Byeong-Gil, astro nascente della cinematografia sudcoreana, l’ospite d’eccezione della settima giornata del Florence Korea Film Festival, domani giovedì 21 marzo, al cinema Odeon (ore 20.00), per presentare la prima italiana di Confession of a murder, un thriller mozzafiato diventato un caso in Corea del Sud nel 2012. Il film racconta la storia di un presunto serial killer che si autoaccusa in un romanzo dell’omicidio di 10 donne (il libro diventa presto un bestseller). Il romanzo però esce proprio a distanza di 15 anni quando la giustizia coreana archivia l’omicidio di 10 donne di cui non si è mai trovato l’assassino.

La settima giornata parte alle ore 15.00, con l’anteprima nazionale del film Love on Air di Kwol Chil-In, commedia romantica sulla giovane Gina, ex leader di una girl band, che si ricicla come conduttrice radiofonica di un programma musicale condotto anche da un uomo glaciale e scontroso a cui Gina cercherà di scaldare il cuore.

Alle ore 17.00 si terrà la tavola rotonda Eros, cinema e letteratura alla presenza del regista Kim Dae-seung, regista erotico che presenterà anche il suo film in programma “The Concubine” (ingresso libero, Sala degli Specchi al cinema Odeon).

Alle 17.30, dopo la proiezione del corto Non violent resistance di Kwak Ji-Hye, si terrà l’action movie Countdown del regista Heo Jong-Ho sul racconto della giornata sincopatica di Tae Gun-ho, il miglior agente di recupero crediti conosciuto per i suoi metodi non proprio ortodossi, che scopre di avere un cancro al fegato (i medici gli pronosticano tre mesi di vita).

Alle ore 20.00 sarà proiettato, in anteprima nazionale, il thriller Confession of a murder di Jeong Byeong-Gil e in seconda serata, alle ore 23.00, il film erotico Lies di Yang Doo-Young del 1999, film scandalo che fu presentato alla Mostra del cinema di Venezia. Racconta la relazione sadica e ossessiva che si instaura tra una giovane diciottenne e un affascinante scultore.


Giovedì 21
CINEMA ODEON
Sala Degli Specchi
h. 17.00
TAVOLA ROTONDA
“Eros Cinema e Letteratura” interverrà il regista sudcoreano Kim Dae-seung

CINEMA ODEON
h. 15.00 – 17.00
LOVE ON AIR 원더풀 라디오 (120’)
Wondeopul Radio – Amore in onda
KWON CHIL-IN 권칠인
(Lungometraggio), (Orizzonti Coreani), (Anteprima Nazionale), (Competizione)
Corea del Sud, 2012, Film, Colore, 120’, 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Commedia, Romantico
Gina è l'ex leader di una girl band caduta nel dimenticatoio. Si ricicla come conduttrice radiofonica di un programma musicale, ma gli ascolti della radio colano a picco e un nuovo produttore viene chiamato a rimpiazzare il precedente e a tentare di risollevare le sorti dell'emittente. Ma l'uomo è glaciale come il caffè freddo che beve in gran quantità e la coesistenza è complicata: riuscirà la bella Gina a scongelare il suo cuore?

KWON CHIL-IN 권칠인
Kwon Chil-in is è noto per i suoi melodrammi che introducono nel panorama cinematografico coreano la figura di una donna sicura di sé e indipendente rispetto all'uomo. Kwon è attualmente a capo del movimento Director’s Guild of Korea, impegnato nel potenziare e tutelare i diritti e gli interessi dei registi coreani.


17.30 – 19.35
NONVIOLENT RESISTANCE 비폭력 저항 (4' 59”)
Bipoglyeog jeohang – Opposizione non violenta
KWAK JI-HYE 곽지혜
(Cortometraggio), (Corto, Corti), (Anteprima Nazionale)
Corea del Sud, 2012, Corto, Colore, 4’59’’, HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Commedia
Qual è il segreto di un matrimonio duraturo? Un uomo d'esperienza istruisce il suo novello genero!

KWAK JI-HYE 지혜
Kwak ha all'attivo numerosi cortometraggi, tra cui The origin of Tap Dance (2009), e Slate (2009).


COUNTDOWN 카운트다운 (120’)
Kawoonteudawoon – Conto alla rovescia
HEO JONG-HO 허종호
(Lungometraggio), (Retrospettiva Jeon Do-yeon)
Corea del Sud, 2011, Film, Colore, 120', 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Azione
Tae Gun-ho è il miglior agente di recupero crediti della sua agenzia grazie anche ai metori non proprio ortodossi che utilizza. Improvvisamente però scopre di avere eun cancro al fegato che, senza un trapianto, lo ucciderà in tre mesi. Prova a rintracciare coloro che hanno ricevuto gli organi di suo figlio, morto qualche anno prima, e prima della lista è Cha Ha-yeon, truffatrice con una lunga lista di nemici, e in procinto di lasciare la prigione.

HEO JONG-HO 허종호
Heo Jong-ho ha studiato presso la School of Film, TV and Mutimedia della Korea University of Arts. Ha costruito la sua carriera lavorando come assistente alla regia per poi passare dietro la macchina da presa grazie al Kodak Eastman's Short Film Production support program che ha finanziato il suo debutto, appunto con Countdown.


h. 20.00 – 22.00
CONFESSION OF MURDER 내가 살인범이다 (120’)
Naega Salinbeomida – Confessione di un omicidio
JEONG BYEONG-GIL 정병길 (regista presente)
(Lungometraggio), (Orizzonti Coreani), (Anteprima Nazionale), (Competizione)
Corea del Sud, 2012, Film, Colore, 120', 35 mm, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Thriller
A distanza di 15 anni il serial killer responsabile della morte di 10 donne è ancora sconosciuto. Quando i fatti cadono in prescrizione un uomo pubblica un romanzo autoaccusandosi dei delitti. Il volume diventa un best-seller, e l'autore e il detective Choi che s'è occupato delle indagini si ritrovano faccia a faccia. Intanto un altro uomo si fa avanti, attribuendosi a sua volta la paternità dei misfatti.

JEONG BYEONG-GIL 정병길
Jeong Byeong-Gil intraprende la sua carriera cinematografica studiando alla Scuola per stuntman di Seoul, dopo essere stato ammesso nel 2005 presso il Dipartimento di Cinema dell'Università Chungang. Confession of murder è il suo terzo film e il primo rivolto a un pubblico mainstream.


h. 23.00 -00.45
YOU DON'T EVEN KNOW 잘알지도 뭇하면서 (5')
Jalaljido mus hamyeonseo – Tu non sai nemmeno…
YANG DOO-YOUNG 양두영
(Cortometraggio), (Corto, Corti), (Anteprima Nazionale)
Corea del Sud, 2012, Corto, Colore, 5'00'', HD, Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Drammatico
Un gruppo di studenti sta girando un film ma l'attrice protagonista ha difficoltà nell'inscenare il suo personaggio.

YANG DOO-YOUNG 양두영
Alla prima esperienza alla regia Yang ha partecipato in competizione con You Don't Even Know all'edizione 2012 del SESIFF, Seoul Extreme-Short Image & Film Festival.


LIES 거짓말 (111’)
Gojitmal – Bugie
JANG SUN-WOO 장선우
(Lungometraggio), (Rassegna K-Eros)
Corea del Sud, 1999, Film, Colore, 111' Lingua: Coreano, Sottotitoli: Inglese e italiano, Genere: Erotico
Film scandalo che fu presentato alla Mostra del cinema di Venezia. Racconta la relazione sadica e ossessiva che si instaura tra una giovane diciottenne e un affascinante scultore 38enne.

JANG SUN-WOO 장선우
Uno dei registi più acclamati in Corea, prima del suo debutto, Jang si è fatto un nome come critico cinematografico e sceneggiatore. Il suo primo film, Seoul Jesus del 1986, basato su una sua sceneggiatura, fu notato per il sarcasmo e il realismo molto accurati. Hwa-Om-Kyung, del 1993, ha vinto invece il Premio Alfred Bauer al 44° Festival del cinema di Berlino.

(Comunicato stampa)

Messaggio modificato da Kiny0 il 21 March 2013 - 01:23 PM

Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi