Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] I film che avete visto di recente (2014)


218 risposte a questa discussione

#208 Blindevil

    Cameraman

  • Membro
  • 966 Messaggi:
  • Location:Genova
  • Sesso:

Inviato 13 October 2014 - 05:54 PM

Immagine inserita

Kaydara, di Raphaël Hernandez, Savitri Joly-Gonfard, con Alexandre Rodriguez, Savitri Joly-Gonfard, Guillaume Bouvet, Guy Corpataux, Florence Rodriguez. Kaydara è un cacciatore di taglie a caccia dell'Eletto, che egli ritiene un impostore. Quando si ritrova in una situazione limite, lo stesso Kaydara sviluppa un impressionante potere, unica arma con la quale può rivaleggiare con l'Eletto stesso. Fan film (mediometraggio che sfiora l'ora di durata) ambientato nell'universo di Matrix, il titolo di Hernandez e Joly Gonfard latita indubbiamente sulla sceneggiatura e la recitazione (i dialoghi, concentrati maggiormente nei primi minuti, sono sporadici ed abbastanza banali) ma rivela un estro invidiabile nella gestione dell'azione e degli effetti speciali, davvero ottimi considerando l'esiguo budget. Con una colonna sonora suggestiva ed un intrigante e straniante prologo in step-motion, la visione è senza dubbio consigliati agli appassionati del cult firmato dai fratelli Wachoski. Curioso.
Noi samurai,siamo come il vento che passa veloce sulla terra,ma la terra rimane e appartiene ai contadini.

#209 Blindevil

    Cameraman

  • Membro
  • 966 Messaggi:
  • Location:Genova
  • Sesso:

Inviato 15 October 2014 - 09:53 PM

Immagine inserita

Paris Blues, di Martin Ritt. Con Sidney Poitier, Paul Newman, Louis Armstrong, Serge Reggiani, Joanne Woodward, Diahann Carroll. Due talentuosi musicista jazz americani, da anni residenti a Parigi, si innamorano di due loro connazionali in vacanza turistica di due settimane. In questi pochi giorni dovranno infine scegliere tra la musica e l'amore. Commedia melanconica dal retrogusto amaro diretta col giusto piglio dal grande Ritt (che guarda anche ad una certa nouvelle vague), con insinuazioni sociali (il razzismo, la dipendenza dalla droghe) nella quale la musica si erge a perfetta coprotagonista, perfetto specchio del turbinio di emozioni dei personaggi. Ottimo cast, dalla coppia nella vita Newman - Woodward sino ad un esuberante cameo di Louis Armstrong. Ombroso.
Noi samurai,siamo come il vento che passa veloce sulla terra,ma la terra rimane e appartiene ai contadini.

#210 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 21 October 2014 - 04:12 PM

Immagine inserita

Vozvrashchenie - Il Ritorno, di Andrey Zvyagintsev (RUSSIA, 2003)

Due ragazzini partono in viaggio col padre che non vedevano da oltre 10 anni e del quale non hanno ricordo.
Questa esperienza si rivelerà assai intensa, ricca di confronti e contrasti generazionali.

Esordio col botto alla regia per Zvyagintsev che si cucca pure il Leone d'Oro a Venessssssia 2003.
Beh, come opera prima non c'è davvero male perché "Il Ritorno" è una pellicola che sprizza fascino da tutti i pori grazie anche all'ottima fotografia, allo scenario della Russia del nord e questa costante atmosfera dalle sfumature livide.
Non mancano inoltre diverse scene dal contenuto metaforico che nel finale acquistano sempre più importanza.
Ecco, l'unica nota (a mio parere) negativa consiste proprio in una delle sequenze conclusive
Spoiler
, forse un po' telefonata. Nel complesso è un film che non delude e devo ammettere che ho apprezzato particolarmente la prova del minore dei due fratelli, l'attore Ivan Dobronravov.

Messaggio modificato da JulesJT il 22 October 2014 - 02:00 PM

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,

#211 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 24 October 2014 - 07:01 PM

Immagine inserita

Mouchette, di Robert Bresson (FRANCIA, 1967)

Mouchette è una giovane adolescente che conduce un'esistenza caratterizzata da miseria e soprusi in una località di campagna francese. Il suo sciagurato destino sembra essere già scritto ma un giorno fa la conoscenza di un uomo e...

Con ogni probabilità ho assistito a uno dei massimi capolavori della storia del Cinema, un film intriso di grettezza e infamia dai primi secondi di ripresa fino al tetro (ma forse inevitabile) epilogo.
Fugaci sono i momenti di felicità vissuti dalla protagonista poiché la realtà non ammette sconti per lei e subito le fa chinare nuovamente il capo e aggrottare la fronte. Mouchette non è cattiva d'animo, semplicemente non ha mai conosciuto ciò che noi definiamo solidarietà, soltanto gli aspetti peggiori che caratterizzano l'uomo: indifferenza, finzione, violenza, scherno, sopraffazione, abuso e vilipendio.
Gemma lorda, oscura... ma fondamentale.

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,

#212 polpa

    It’s Suntory Time!

  • Membro storico
  • 9225 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 25 October 2014 - 01:33 PM

Immagine inserita

The Agronomist (2003), di Jonathan Demme

Jean Léopold Dominique (Port-au-Prince, 30 luglio 1930 – 3 aprile 2000), la voce di Haiti: in un'isola che non c'è più (chi mai ci andrebbe più in vacanza?) nella più totale desertificazione dei diritti umani e nella dimenticanza da parte del resto del mondo, Jean parla alla radio contro i soprusi, la miseria, il silenzio, per riportare a galla, con la sua voce, la voce sepolta del popolo haitiano, il suo popolo.
Una lotta durata tutta una vita, con un entusiasmo, una grinta e un incredibile coraggio inversamente proporzionali alla sua gracilità fisica. Una lotta pluridecennale, condotta giorno per giorno, sapendo che ogni giorno poteva essere l'ultimo. Fino alle pallottole del 3 aprile del 2000.
Jonathan Demme non ha diretto solo il giustamente famoso "Il silenzio degli innocenti" o "Qualcosa di travolgente", ma anche film meravigliosamente fuori da ogni target hollywoodiano come lo strepitoso "Beloved"... o un documentario militante e appassionato come questo "The Agronomist" (2003).
Mi ha interessato, emozionato e commosso molto più che se fosse stato il solito biopic (genere che - a parte rare eccezioni - detesto).

#213 AsianPat

    Drunken (Web)Master

  • Webmaster
  • 4549 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 27 October 2014 - 08:36 PM

The Equalizer (2014) di Antoine Fuqua, con Denzel Washington

Immagine inserita

Un tranquillo signore di mezz'età incrocia il cammino di una prostituta russa minorenne che vorrebbe uscire dal giro, ma viene pestata di brutto...

al che, il signore tranquillo diventa un po' meno tranquillo e tanta altra gente prima tranquilla a breve diventerà prima preoccupata e poi definitivamente tranquilla... :em05:

Spoiler

Piaciuto molto (ma tenete conto che sui film di Denzel rischio di essere poco obiettivo :em64: ) .
I tempi cinematografici filano lisci come l'olio. Il protagonista setta un nuovo parametro di coolnesse e l'action è brutale e chirurgica come nei primi film della serie Bourne.
Per gli amanti degli spy/action/vengeance...

Messaggio modificato da fabiojappo il 29 October 2014 - 06:43 PM
locandina

Inclinazione Orientale -> HK:50%; JP:45%; KR:5%
Vantaggi ad essere smemorati: ti rivedi un bel film e te lo gusti (quasi) come la prima volta :)
AW subs: Tsubaki Sanjuro, My Young Auntie, Invincible Shaolin (\w Tiz)
AW rece: Martial Club, The Lady Hermit, The Five Venoms, Shaolin Mantis, The Avenging Eagle, Yes Madam, A Chinese Odyssey, Force of The Dragon, In the Line of Duty 4, On The Run
AW DVD: Il Buono, il matto, il cattivo, A Hero Never Dies, The Beast Stalker, The Longest Nite, Detective Dee, La congiura della pietra nera, One Nite in Mongkok, Fire of Conscience, Bullets Over Summer, Castaway On The Moon, The Man From Nowhere

Maestro dello stile multiplo del TORNEO di KUNG FU di AsianWorld

Tutti sono fan di Jackie Chan, solo che alcuni ancora non lo sanno...
intellettualità e cazzeggio, in complementarietà e non in opposizione, sono il pane delle community. (cit. Magse)

#214 Blindevil

    Cameraman

  • Membro
  • 966 Messaggi:
  • Location:Genova
  • Sesso:

Inviato 03 November 2014 - 11:26 PM

Immagine inserita

La contessa scalza, di Joseph L. Mankiewicz. Con Humphrey Bogart, Ava Gardner, Rossano Brazzi, Valentina Cortese, Edmond O'Brien, Renato Chiantoni, Alberto Rabagliati. Da ballerina in un locale di Madrid a diva di Hollywood, sino al matrimonio col nobile conte Torlato-Favrini, la vita della bella Maria Vargas è in continua ascesa. Ma non è tutto oro quello che luccica. Mankiewicz costruisce un perfetto film a incastri che inizia dalla fine, muovendosi tra i flashback di amici e conoscenti della protagonista che ci raccontano la storia di una donna alle prese con un destino beffardo. Dialoghi di grande efficacia, soprattutto nei passaggi in cui è presente un perfetto Bogie, e la bellezza di Ava Gardner impreziosiscono un melodramma forse non originalissimo ma di sicuro impatto. Con alcune scene ambientate sulla riviera ligure, oltre che a Cannes e nella mecca hollywoodiana. Intenso.
Noi samurai,siamo come il vento che passa veloce sulla terra,ma la terra rimane e appartiene ai contadini.

#215 Blindevil

    Cameraman

  • Membro
  • 966 Messaggi:
  • Location:Genova
  • Sesso:

Inviato 04 November 2014 - 10:57 PM

Immagine inserita

Bandiera gialla, di Elia Kazan. Con Richard Widmark, Paul Douglas, Jack Palance, Barbara Bel Geddes, Zero Mostel. Quando il cadavere di un immigrato armeno, ucciso in un regolamento di conti, viene rinvenuto dalla polizia i successivi esami sul corpo indicano che il morto fosse ammalato di peste. Un medico ed un ispettore di polizia dovranno indagare sul caso e impedire che l'epidemia si diffonda. Bel thriller / noir epidemico che trova forza sia nella serrata narrazione che nella riuscita alchimia tra i due protagonisti (Widmark - Douglas), in un primo momento ostili l'un l'altro. Giusto mix di suspense e dramma che sfocia in un adrenalinico finale d'azione. Ottimo lo spietato villain di Palance. Contagioso.
Noi samurai,siamo come il vento che passa veloce sulla terra,ma la terra rimane e appartiene ai contadini.

#216 Blindevil

    Cameraman

  • Membro
  • 966 Messaggi:
  • Location:Genova
  • Sesso:

Inviato 05 November 2014 - 01:26 AM

Immagine inserita

Mai di domenica, di Jules Dassin. Con Melina Mercouri, Titos Vandis, Georges Foundas, Jules Dassin, Mitsos Ligizos. Un turista americano appassionato di filosofia in visita in Grecia cerca di redimere, con scarso successo, la bella prostituta Ilya, adorata da tutti gli abitanti del luogo. Frizzantissima commedia che dietro un fine tocco autoriale nasconde una sana anima popolare che emerge prepotente in più passaggi, complici anche le trascinanti canzoni (quella dal titolo I ragazzi del Pireo premiata con l'Oscar) che percorrono la narrazione. Un fascino che straripa anche grazie alla deliziosa performance della Mercouri, compagna del regista qui presente nei panni dell'improbabile redentore. Tonico.
Noi samurai,siamo come il vento che passa veloce sulla terra,ma la terra rimane e appartiene ai contadini.





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi