FAR EAST FILM FESTIVAL 15
- Programma di domenica 21 aprile -

Sul palco del FEFF 15
la bellissima diva cinese Qin Lan
con il capolavoro shakespeariano
The Last Supper
In programma anche lo sconvolgente National Security
e la prima mondiale di Maruyama, The Middle Schooler.
comunicato stampa del 20 aprile 2013
UDINE – Dopo il
pop idol giapponese
Kamenashi Kazuya, che ha reso effervescenti la vigilia e l’opening night del
FEFF 15, un’altra
superstar è pronta per salire sul palco del
Teatro Nuovo: stiamo ovviamente parlando della
bellissima diva cinese Qin Lan, a
Udine domenica 21 aprile con il regista
Lu Chuan (entrambi molto amati dal pubblico del festival per
The City Of Life and Death).
La coppia presenterà, in
prima nazionale, l’atteso kolossal storico
The Last Supper, un capolavoro tenebroso e carnale in equilibrio fra
Shakespeare e Kurosawa. Un grande film epico che, riflettendo sulle nefandezze del potere, affonda le radici nella storia della Cina imperiale…
Qin Lan, scelta da
Lu Chuan per il ruolo della macbethiana imperatrice Lu Zhi, è sicuramente uno dei volti forti del panorama orientale contemporaneo: non solo attrice, sia per il grande schermo sia per la televisione, ma anche modella e cantante. Un talento multiforme che non smette di essere premiato e che vede aumentare, senza battute d’arresto, la sua meritatissima popolarità!
Oltre a
The Last Supper, la seconda e ricca giornata del
FEFF 15 offrirà al pubblico
due film-evento: lo sconvolgente dramma sudcoreano
National Security, che ci riporta ai durissimi anni del regime di Chun Doo-hwan (dal 1980 al 1988), e la stravagante commedia nipponica
Maruyama, The Middle Schooler, al festival
in prima mondiale.
Ore 9.15
Istanbul Here I Come
di Bernard CHAULY
Malaysia, 2012, 99’, romance
Dian desidera sposarsi con il fidanzato Azad, impegnato a Istanbul con gli studi. Per bruciare le tappe la ragazza lo raggiunge… Una commedia romantica che fa sua, con intelligenza, la splendida location turca.
Ore 11.00
FAR EAST TALKS
Il grande
Kim Dong-ho e altri sudcoreano incontrano il pubblico e la stampa. Coordina: Darcy Paquet.
Ore 11.25
G’mor Evian!
di YAMAMOTO Toru
Japan, 2012, 106’, punk family comedy
Hatsuki è una teenager piena di dubbi. Ma di una cosa è sicura: in casa lei è la più responsabile! Sua madre è una donna in carriera, suo padre un rocker giramondo. Tre personaggi straordinari per una frizzante commedia!
Ore 14.00
National Security
di Chung Ji-young
South Korea, 2012, 106’, human rights drama
Definito «il più doloroso racconto cinematografico degli ultimi trent’anni di cinema coreano» è anche un profondo spunto di riflessione sul totalitarismo. Tratto da una storia vera, il film ricostruisce il rapimento e le torture subite dall’attivista democratico Kim Geun-tae in 22 giorni di prigionia durante il regime di Chun Doo-hwan.
Ore 15.50
Will You Still Love Me Tomorrow?
di Arvin CHEN
Taiwan, 2013, 104’, romance
L’ottico Wei-chung, guardando negli occhi un cliente, avverte uno sussulto romantico. Contemporaneamente sua sorella viene assalita da un brutto attacco di ansia prematrimoniale, scarica il fidanzato e si rintana a casa. Ed è il caos!
Ore 17.40
All About My Wife
di MIN Kyu-dong
South Korea, 2012, 121’, comedy-romance
Se tua moglie fosse una vera rompiballe cosa saresti disposto a fare per sbarazzartene? Per Doo-hyun la risposta è accettare un lavoro lontano da casa. Quando però arriva nella nuova città, trova lei ad attenderlo! Sconvolto dalla sorpresa, assolda un Casanova affinché la seduca…
Ore 20.15
The Last Supper
di LU Chuan
China 2012, 110’, historical drama
In equilibrio fra Shakespeare e Kurosawa, un grande film epico che affonda le radici nella storia della Cina imperiale. Una riflessione drammatica e spettacolare (pensiamo alla scena della battaglia di Gaixia!) sul potere e sulle nefandezze che, in nome del potere, vengono compiute. Nel ruolo della macbethiana imperatrice Lu Zhi
la bellissima diva Qin Lan, super ospite del FEFF 15 assieme al regista Lu Chuan.
Ore 22.20
Maruyama, The Middle Schooler
di KUDO Kankuro
Japan, 2013, 119’, self fellatio-comedy
Maruyama, 14 anni, vive la pubertà con una fantasia irrefrenabile: la sua massima aspirazione è quella di riuscire a praticarsi una fellatio da solo, fellatio che simbolicamente - e in modo divertito - raffigura la sua personale prova di maturità! Visionario e trasgressivo, il film (
a Udine in anteprima mondiale) è uno splendido delirio anarchicamente pop.