Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[NEWS] Far East Film Festival 15 (19-27 aprile 2013)


53 risposte a questa discussione

#10 sobek

    雪狐

  • Membro
  • 513 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 04 March 2013 - 04:26 PM

Mah, vabbe che c'è Anthony Wong ma se il livello è lo stesso del lavoro precedente di Herman Yau, The legend is born, non pongo grandi aspettative.

PS: entro un paio di anni ci sarà qualche attore HKese o mainlander che non avrà interpretato Ip Man ? :D

#11 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 06 March 2013 - 06:47 PM

Far East Film Festival di Udine, inizia il conto alla rovescia…
alcune anticipazioni sulle anteprime in programma!


Immagine inserita


Il conto alla rovescia per la quindicesima edizione del Far East Film Festival ha preso ufficialmente avvio e già fioccano le prime anticipazioni sul ricco catalogo 2013, a cominciare da due titoli che certo non deluderanno le aspettative degli spettatori: Girls for Keeps di Fukagawa Yoshihiro, originale comedy nipponica, e Ip Man - The Final Fight di Herman Yau, nuovo e appassionante capitolo della gloriosa storia cinematografica dedicata all'icona del kung fu.
Girls For Keeps descrive senza filtri il Giappone contemporaneo e gli standard imposti alle donne di oggi. Una storia di lacrime e di sorrisi, di vittorie e di sconfitte, di sessismo e di libertà. Una storia di piccole (grandi) scelte, di piccole (grandi) ambizioni, di piccole (grandi) donne. Quattro amiche, quattro diverse way of life e una metropoli che non fa sconti. Quattro diversi temperamenti e un unico desidero di realizzazione (personale o professionale, non importa). Trent’anni. L’età decisiva, nella cultura nipponica ben più che nella Manhattan di Carrie e socie, per compiere passi decisivi. Per stabilire, con esattezza, il proprio ruolo e il proprio posto sul pianeta.
Ip Man - The Final Fight descrive invece l’ultima parte della vita di mister Ip (sommo maestro del Wing Chun!) ma anche la vita della comunità hongkonghese (letta attraverso i decenni, dal 1949 al 1972), e alterna preziose coreografie action a dolci palpiti crepuscolari, combattimenti pubblici a dolori privati, configurandosi come un film dentro il kung fu e non semplicemente sul kung fu. Nei panni dell’indimenticabile mentore di Bruce Lee, una vecchia conoscenza del pubblico udinese: il superdivo Anthony Wong (spalleggiato, ricordiamo, dall’Asian Joe Pesci Eric Tsang). Proprio come Ip Man, scomparso nel 1972, ha gloriosamente attraversato la storia delle arti marziali, così Anthony ha gloriosamente attraversato (e continuerà ad attraversare) la storia del cinema hongkonghese.
Il FEFF 15, poi, offrirà al suo pubblico anche un autentico poker d’assi di anteprime europee. Quattro titoli che spaziano dalla bellezza malinconica di A Story Of Yonosuke, firmato dal regista giapponese Okita Shuichi (lo stesso di Woodsman and the Rain), al perfetto stile Sherlock Holmes di The Bullet Vanishes, la detective story cinese ambientata alla fine dell’Ottocento (il film, prodotto e diretto da Derek Yee con Lo Chi-leung, mette in campo un cast all stars dove scintillano Lau Ching-wan e la conturbante Nicholas Tse), fino all’action hongkonghese Cold War dei due registi Longman Leung e Sunny Luk e Lost In Thailand dell’attore/regista Xu Zheng che in Cina continentale ha stabilito il record assoluto di incassi nella storia del cinema cinese (il film sarà presentato in collaborazione con CinemAsia Film Festival di Amsterdam). (Comunicato stampa)

Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#12 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 06 March 2013 - 07:03 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 06 March 2013 - 06:47 PM, ha scritto:

.......dalla bellezza malinconica di A Story Of Yonosuke, firmato dal regista giapponese Okita Shuichi (lo stesso di Woodsman and the Rain)....
Interessante...... :em41:
Ne ho sentito parlare bene.

Immagine inserita



:Japan: :Japan:

Messaggio modificato da JulesJT il 06 March 2013 - 07:07 PM

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,

#13 lotnick

    PortaCaffé

  • Membro
  • 27 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 22 March 2013 - 04:47 PM

Ehmmm.... : un cast all stars dove scintillano Lau Ching-wan e la conturbante Nicholas Tse...
povero Nicholas Tse... ;-)

#14 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 03 April 2013 - 07:23 PM

FAR EAST FILM FESTIVAL 15



MADE IN JAPAN


Immagine inserita


Battono bandiera nipponica 3 dei film più rappresentativi dell’edizione 2013:

I Have to Buy New Shoes di Kitagawa Eriko, See You Tomorrow, Everyone di Nakamura Yoshihiro e A Story of Yonosuke di Okita Shuichi.




UDINE – 3 racconti narrati sottovoce, 3 quadri dipinti ad acquerello: è l’estrema delicatezza, estetica ed emotiva, il filo rosso che congiunge tre dei film più rappresentativi del Far East Film Festival 2013. Una memorabile selezione giapponese dove incontreremo altrettanto memorabili variazioni sul tema della commedia: I Have to Buy New Shoes di Kitagawa Eriko, See You Tomorrow, Everyone di Nakamura Yoshihiro (uno dei grandi ospiti dell’imminente quindicesima edizione!) e A Story of Yonosuke di Okita Shuichi.
Scritto e diretto con felice mano femminile, I Have to Buy New Shoes (anteprima europea) è una ballata sentimentale priva di facili sdolcinatezze che, riflettendo sulle imprevedibili geometrie del destino, descrive in punta di piedi la magia e lo struggimento di un incontro d’amore. Come Prima dell’alba, ma con una Parigi davvero mozzafiato al posto di Vienna, e meglio di Prima dell’alba, perché i personaggi sanno dialogare senza sommergersi di parole! Valore aggiunto del film, che trova nell’eleganza visiva la sua cifra più immediata, la colonna sonora griffata dal sempre grande Ryuichi Sakamoto.
Dalla Parigi sfumata dei colori pastello si passa ai confini invalicabili, decisi, della città nella città descritta in See You Tomorrow, Everyone (anteprima internazionale). Con quest’opera Nakamura, uno dei registi-chiave del cinema giapponese contemporaneo, ritorna dopo il successo di Fish Story (FEFF 2009) e Golden Slumber (FEFF 2010) a uno dei suoi temi preferiti: il piccolo grande uomo che diventa eroe. È la storia di Satoru, nato e cresciuto in un affascinante complesso condominiale (The Projects/Danchi), ai margini della metropoli. Uno dei tanti progetti abitativi costruiti gli anni del boom del dopoguerra che, lentamente, saranno abbandonati diventando fatiscenti domicili per emigranti dell’ultima ora. Satoru presidia il Danchi con tutta la sua forza e la sua anima: per lui, “il complesso” è il paradiso sociale dove lavorare, innamorarsi, ricrearsi e dove veder finalmente coronato il suo sogno di felicità personale e collettiva… Nakamura, con abilità da vero maestro, spinge lo spettatore a parteggiare per Satoru, ad accettare la sua sfida, folle e visionaria, e lottare al suo fianco fino alla fine!
Come See You Tomorrow, Everyone, comincia negli anni Ottanta anche A Story of Yonosuke (anteprima europea), dolcissima lettura cinematografica di un fatto di cronaca che il regista, giocando con l’anima lucente dei personaggi e non certo con i freddi resoconti giornalistici, lascia irrompere nella rappresentazione solo attraverso minuscoli fast forward. Una malinconica e divertente riflessione sul tempo che passa affidata al teenager Yonosuke, tanto buffo e maldestro quanto incline all’altruismo, e all’irresistibile galleria di personaggi secondari. Una favola vera, semplice e quotidiana, che avvolge lo spettatore minuto dopo minuto e lo commuove, profondamente, mentre ancora sulle labbra gli si muove l’ennesimo sorriso…
Il Far East Film Festival 15, attesissimo a Udine dal 19 al 27 aprile prossimi, punterà lo sguardo sul presente e sul futuro del cinema popolare asiatico, attraverso 60 titoli che attingono alle migliori produzioni degli ultimi mesi. Hong Kong, Cina, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Indonesia, Filippine, Taiwan: tra anteprime europee e internazionali, tra potenti blockbuster e preziosi outsider, la ricca mappa 2013 non deluderà certo le aspettative del vastissimo Far East people.

Trailer di I Have to Buy New Shoes:


Trailer di See You Tomorrow, Everyone:


Trailer di A Story of Yonosuke:


(Comunicato stampa)

Messaggio modificato da Kiny0 il 05 April 2013 - 12:07 AM

Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#15 Kiny0

    Lynchiano-Tolkieniano

  • Moderatore
  • 2417 Messaggi:
  • Location:Alghero (SS)
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 05 April 2013 - 12:14 AM

I film sembrano davvero carini!!

P.S. Ho reinserito il trailer di I Have to Buy New Shoes che era errato.

Progetto AsianZoo >>> Immagine inserita My Letterboxd >>> Immagine inserita


Traduzioni, recensioni*, adattamenti** e film ora in DVD***
Cinema Asiatico: Lost in Beijing (2007), Buddha Mountain (2010: w/ fabiojappo), Dirty Maria (1998), Samurai Rebellion (1967)***, The Ravaged House (2004: w/ fabiojappo), Freesia: Bullet Over Tears (2007), Il racconto di Watt Poe (1988)*, Cuffs (2002), Tokyo Marigold (2001: w/ fabiojappo), Villon's Wife (2009), Yellow Flower (1998), Going My Home - ep.6 (2012), A Gap in the Skin (2005), Inuyashiki (2018), Ajin: Demi-Human (2017), Dream, After Dream (1981), Chime (2024), My Broken Mariko (2022)**;
Altro Cinema: A Time for Drunken Horses (2000)**, Marooned in Iraq (2002), Mio in the Land of Faraway (1987), Breath (2017), High Ground (2020)***, Eroica (2003), Japan's Secret Shame (2018), La maman et la putain (1973)**, Les petites fugues (1979);
Retrospettive: Kumakiri Kazuyoshi (w/ fabiojappo & Tyto), Asano Tadanobu (w/ calimerina66, fabiojappo & ReikoMorita);
Revisioni: 1778 Stories of Me and My Wife (2011), Under the Hawthorn Tree (2011), Mekong Hotel (2012), Headshot (2011), BARFI! (2012), Rhino Season (2012), Metéora (2012), Secret Chronicle: She Beast Market (1974), The Other Bank (2009), The Good Road (2013), Just the Wind (2012), Daf (2003), AUN (2011), Jin (2013), Day and Night (2004), Nothing's all bad (2010), Saving General Yang (2013), Miss Zombie (2013), Legend of the Wolf (1997), Here comes the Bride (2010), Omar (2013), The Missing Picture (2013), The Legend of the Eight Samurai (1983), A Scoundrel (1965), Hope (2013), Empress Wu Tse-Tien (1963), Be with You (2018), Rage (2016), Himeanole (2016), Her Love Boils Bathwater (2016), Cutie Honey: Tears (2016), Good Morning Show (2016), Capturing Dad (2013), The 8-Year Engagement (2017), Golden Slumber (2018), When I Get Home, My Wife Always Pretends To Be Dead (2018), In the Heat of the Sun (1994), Memories of Tomorrow (2006), Send Me to the Clouds (2019), Éloge de l'amour (2001), Don Quixote (2010), Petal Dance (2013), The Family (2015), The Silent Forest (2020), Seobok (2021), Sweet Little Lies (2010), Passion (2008), The Witness (2018), Eyes of the Spider (1998), The Day of Destruction (2020), Under the Open Sky (2020), A midsummer's Fantasia (2014), The Witch: Part 1 - The Subversion (2018), Blind Woman's Curse (1970), Tonda Couple (1980), Kagero-za (1981), Haruko Azumi Is Missing (2016), Blue (2002), I Am Waiting (1957), Tugumi (1990), Girls' Encounter (2017), The Emperor's Naked Army Marches On (1987), Yumeji (1991), Fukuoka (2020), Ju Dou (1990)**, Satan's Slaves (2017), Apart (2020), Sauve qui peut (la vie) (1980), Creation of the Gods I: Kingdom of Storms (2023);

Progetto Asian Zoo: Asia Strikes Back (1983), A Watcher in the Attic (1993), Daughter of Darkness (1993), Biotherapy (1986), Kekko Kamen (1991), Kekko Kamen 2 (1992).

#16 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 05 April 2013 - 03:12 PM

Mercoledì mattina sarà presentato il programma.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#17 sobek

    雪狐

  • Membro
  • 513 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 06 April 2013 - 09:16 PM

A meno che il programma non sia penoso ( cosa impossibile :D ) e ammesso che non muoia prima ,io ci sarò per tutta la durata: come si comporrà il pattuglione AWiano? :P

#18 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 06 April 2013 - 09:57 PM

Quest'anno, per la prima volta dal 2006, non potrò venire a Udine. Rosico abbestia e già so che mi mancherete.
Con il feff cmq è un arrivederci al 2014:-)





10 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 10 ospiti, 0 utenti anonimi