Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[NEWS] Far East Film Festival 12

A Udine dal 23 aprile all'1 maggio 2010

178 risposte a questa discussione

#1 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 January 2010 - 03:08 PM


Immagine inserita




Con undici edizioni felicemente archiviate e il titolo, conquistato sul campo, di maggiore avamposto cinematografico orientale d’Europa, l’attesissimo Far East Film si appresta a dare il via alla sua dodicesima edizione: i riflettori, come già ampiamente annunciato, si accenderanno sul Teatro Nuovo e sul Visionario dal 23 aprile al 1° maggio.
In programma 72 titoli provenienti da 9 Paesi: Cina, Hong Kong, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Indonesia, Filippine, Taiwan e Vietnam. Spicca l'anteprima mondiale di Dream Home dell'hongkonghese Pang Ho-cheung nella giornata di apertura.
Inoltre sono previste 2 ricche retrospettive: NUDES! GUNS! GHOSTS! THE SENSATIONAL FILMS OF SHINTOHO propone 15 film della casa di produzione giapponese Shin Toho, specializzata in noir, thriller e horror che negli anni Cinquanta fino ai primi anni Sessanta hanno rappresentato una novità assoluta per l'epoca, finendo per influenzare molti autori nei decenni successivi. La seconda comprende 7 film e si intitola THE REFORMER: PATRICK LUNG KONG AND HIS CINEMA ed è un focus sul regista Patrick Lung Kong, attivo dal 1966 al 1977 e diventato un punto di riferimento per tutti i registi che negli anni Ottanta hanno dato vita alla New Wave del cinema di Hong Kong.

L'evento preinaugurale della manifestazione è l'anteprima nazionale di Vendicami (Vengeance), giovedì 22 aprile, alla presenza del regista di fama internazionale Johnnie To.


Qui c'è il programma con tutti i titoli e gli orari di proiezione: scarica il programma

Fra gli ospiti presenti a Udine ci saranno: Chapman To e Wilson Yip da Hong Kong, Yoshihiro Nakamura dal Giappone, E J-yong e Lee Hae-jun dalla Corea, Riri Riza dall'Indonesia. L'elenco completo si trova qui.


:em67: :em67:
Quest'anno AsianWorld avrà la possibilità di partecipare alle conferenze stampa e di intervistare alcuni degli ospiti.
Se ci sono delle domande che vorreste fare a registi e attori o avete qualche curiosità su di loro, scrivetele pure su questo topic, e gli "inviati" si impegneranno a rivolgerle ai diretti interessati. Approfittatene!!!



Per tutti quelli che pensano di partecipare al festival e vorrebbero vedere le facce che si celano dietro a questi avatar, ma non saprebbero come farsi riconoscere, inviate pure un pm (messaggio privato) ad asturianito o Oda e mettetevi d'accordo con loro.




-------------------------------------------------------------------------------------



23 aprile/1°maggio 2010 - Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” e Visionario

FAR EAST FILM 12

Immagine inserita

Tutti i riflettori internazionali stanno per riaccendersi sull’atteso festival udinese!


L’edizione 2010 si aprirà venerdì 23 aprile, presentando una sessantina di titoli e due grandi retrospettive: una sulla gloriosa Shin-Toho - che sta al cinema giapponese come la factory di Roger Corman sta a quello americano - e l’altra su Patrick Lung Kong ispiratore del capolavoro di John Woo (Leone d’oro 2010) A Better Tomorrow.



comunicato stampa del 20 gennaio 2010

UDINE – 9 giornate di programmazione, dal 23 aprile al 1° maggio, e oltre 60 pellicole in arrivo da Cina, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, Thailandia, Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Taiwan: sta per tornare Far East Film, il grande festival (anzi: la grande festa) con cui il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine indaga gli spazi visivi e gli stili dell’Estremo Oriente!

Undici edizioni felicemente archiviate, il titolo di maggiore avamposto asiatico d’Europa meritatamente conquistato sul campo e, appunto, il Capitolo n.12 che si appresta ad entusiasmare l’affezionatissimo pubblico. Un pubblico vasto, come confermano i 50.000 spettatori del 2009, e vario, come testimonia la consueta folla di accreditati, giornalisti, addetti ai lavori. Basti pensare che produttori e distributori orientali contano sulla vetrina udinese per collocare i propri titoli sul mercato occidentale, forti anche del successo planetario di Departures (presentato in anteprima a Far East Film 11, subito dopo l’Oscar come migliore film straniero, e a breve, dal prossimo 9 aprile, atteso nelle sale italiane grazie alla Tucker Film emanazione del Centro Espressioni Cinematografiche di Udine insieme a Cinemazero di Pordenone).

Qualche anticipazione sul 2010? Gli organizzatori hanno messo a punto un cartellone denso e articolatissimo, ancora una volta in perfetto equilibrio tra presente e passato, dove si alterneranno preview, cult, riscoperte, incontri con gli ospiti (attori, registi, dive), senza dimenticare il ritorno delle grandi retrospettive.

La prima sarà dedicata a una delle più famose case di produzione giapponese, la Shin–Toho, che potremmo paragonare alla celeberrima factory di Roger Corman. Specializzata in film di genere, producendo noir crime thriller cruciali per la sintassi del cinema popolare nipponico, la Shin–Toho sarà analizzata a Udine attraverso 15 opere mai viste fuori dal Giappone e prodotte a cavallo tra gli Cinquanta e Sessanta.

La seconda retrospettiva vedrà continuare il percorso di ricerca e di approfondimento nella storia recente del cinema di Hong Kong: un focus incentrato sul cinema di Patrick Lung Kong, autore politicamente non allineato, figura chiave e regista di rifermento che anticipò nell’Ex Colonia Britannica la New Wave degli anni Ottanta diventando imprescindibile per registi e attori della nuova generazione. A Better Tomorrow, il capolavoro noir metropolitano di John Woo (prossimo Leone d’Oro alla Carriera a Venezia), è il remake di un suo film iperrealista del 1967, Story Of The Discarged Prisoner.

Le due retrospettive mi garbano. :em16:

Messaggio modificato da asturianito il 20 April 2010 - 05:26 PM

Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#2 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 20 January 2010 - 03:14 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 20 January 2010 - 03:08 PM, ha scritto:

Le due retrospettive mi garbano. :em16:
a me fanno luccicare gli occhioni

(l'unico problema è che temo che finirò per passare molto più tempo al visionario per queste succosissime retro che al nuovo a guardar i film di quest'anno...)

#3 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 January 2010 - 03:16 PM

Visualizza Messaggiopaolone_fr, il 20 January 2010 - 03:14 PM, ha scritto:

(l'unico problema è che temo che finirò per passare molto più tempo al visionario per queste succosissime retro che al nuovo a guardar i film di quest'anno...)

Eh, speriamo che il calendario delle proiezioni sia clemente (ma la vedo dura).
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#4 battleroyale

    Kimkidukkiano Bjorkofilo

  • Collaboratore
  • 4424 Messaggi:
  • Location:Lecco
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 January 2010 - 03:26 PM

Ci sarò! Ci Sarò|! :em16: :em67:
Sweet Like Harmony, Made Into Flesh... You dance by my side, children sublime!


Immagine inserita



Le mie recensioni cinematografiche: http://matteo-bjork-...i.blogspot.com/

Lungometraggi subbati per aw: Lunchbox, Wool 100% , Tomie: Revenge, Sexual Parasite: Killer Pussy, Pray, Violated Angels, Go Go Second Time Virgin (Migliore attrice al XIV AW Award), A Slit-Mouthed Woman, Kuchisake, Teenage Hooker Became Killing Machine In DaeHakRoh, Marronnier, Raigyo, X-Cross, Loft (premio alla miglior regia al XV AW Award), The House, Evil Dead Trap 2 , Id, Female Market, The Coffin, Art Of The Devil 3, Coming Soon, Wife Collector, Nang Nak , Whispering Corridors 5: A Blood Pledge, Grotesque, Gonin, 4bia , Lover, Unborn But Forgotten, Life Is Cool , Serial Rapist, Noisy Requiem, Pig Chicken Suicide, Tamami: The Baby's Curse, Nymph, Blissfully Yours, La Belle, February 29, The Cut, Zinda, Rule Number One, Creepy Hide And Seek, M, Visage, Female, Naked Pursuit, Today And The Other Days, Red To Kill, Embracing, Kaleidoscope, Sky, Wind, Fire, Water, Earth, Letter From A Yellow Cherry Blossom, The Third Eye, 4bia 2, The Whispering Of The Gods, My Ex, The Burning, The Haunted Apartments, Vegetarian, Vanished, Forbidden Siren, Hole In The Sky (fabiojappo feat. battleroyale), Invitation Only, Night And Day, My Daughter, Amphetamine, Soundless Wind Chime, Child's Eye, Poetry, Oki's Movie , Natalie, Acqua Tiepida Sotto Un Ponte Rosso, The Echo, Gelatin Silver, Love, Help, Hazard, Late Bloomer, Routine Holiday, Olgami- The Hole, Caterpillar, The Commitment, Raffles Hotel, Ocean Flame, The Sylvian Experiments, Bloody Beach, The Vanished, Dream Affection, White: The Melody Of The Curse, Eighteen, I Am Keiko, Guilty Of Romance, Muscle, Birthday, Journey To Japan, POV: A Cursed Film, Exhausted, Uniform Virgin: The Prey, Gimme Shelter

Serie tv subbate per aw: Prayer Beads

Cortometraggi subbati per aw: Guinea Pig: Flowers Of Flesh And Blood, Guinea Pig: Mermaid In The Manhole, Guinea Pig: He Never Dies ,4444444444, Katasumi , Tokyo Scanner, Boy Meets Boy , Kyoko Vs. Yuki, Dead Girl Walking, Sinking Into The Moon, Suicidal Variations, House Of Bugs, Tokyo March, Emperor Tomato Ketchup, Birth/Mother, I Graduated, But..., Fighting Friends, Ketika, Lalu dan Akhirnya, South Of South, Incoherence, Imagine

L'altro Cinema: Drawing Restraint 9 , La Concejala Antropofaga, Subjektitüde

Inwork: Rec (60%), Kisses (50%), Serbis (90%)

#5 Shimamura

    Agente del Caos

  • Moderatore
  • 3576 Messaggi:
  • Location:La fine del mondo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 January 2010 - 04:13 PM

Visualizza Messaggiobattleroyale, il 20 January 2010 - 03:26 PM, ha scritto:

Ci sarò! Ci Sarò|! :em16: :em67:

Io NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!! :em87: :em87: :em87: :em87: :em87: :em87:
C'ho un concorso proprio quei giorni!!!!!!!!!:em67: :em37: :em37: :em37: :em37: :em37: :em37:

Hear Me Talkin' to Ya




Subtitles for AsianWorld:
AsianCinema: Laura (Rolla, 1974), di Terayama Shuji; Day Dream (Hakujitsumu, 1964), di Takechi Tetsuji; Crossways (Jujiro, 1928), di Kinugasa Teinosuke; The Rebirth (Ai no yokan, 2007), di Kobayashi Masahiro; (/w trashit) Air Doll (Kuki ningyo, 2009), di Koreeda Hirokazu; Farewell to the Ark (Saraba hakobune, 1984), di Terayama Shuji; Violent Virgin (Shojo geba-geba, 1969), di Wakamatsu Koji; OneDay (You yii tian, 2010), di Hou Chi-Jan; Rain Dogs (Tay yang yue, 2006), di Ho Yuhang; Tokyo Olympiad (Tokyo Orimpikku, 1965), di Ichikawa Kon; Secrets Behind the Wall (Kabe no naka no himegoto, 1965) di Wakamatsu Koji; Black Snow (Kuroi yuki, 1965), di Takechi Tetsuji; A City of Sadness (Bēiqíng chéngshì, 1989), di Hou Hsiao-hsien; Silence Has no Wings (Tobenai chinmoku, 1966), di Kuroki Kazuo; Nanami: Inferno of First Love (Hatsukoi: Jigoku-hen, 1968) di Hani Susumu; The Man Who Left His Will on Film (Tokyo senso sengo hiwa, 1970), di Oshima Nagisa.
AltroCinema: Polytechnique (2009), di Denis Villeneuve ; Mishima, a Life in Four Chapters (1985), di Paul Schrader; Silent Souls (Ovsyanky, 2010), di Aleksei Fedorchenko; La petite vendeuse de soleil (1999), di Djibril Diop Mambéty; Touki Bouki (1973), di Djibril Diop Mambéty.
Focus: Art Theatre Guild of Japan
Recensioni per AsianWorld: Bakushu di Ozu Yasujiro (1951); Bashun di Ozu Yasujiro (1949); Narayama bushiko di Imamura Shohei (1983).

#6 Tony brando

    Cameraman

  • Membro
  • 920 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 20 January 2010 - 04:54 PM

Putroppo in quel periodo al lavoro è tosto... ma ci proverò!! Ganbarè! :em16:

#7 Tony brando

    Cameraman

  • Membro
  • 920 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 20 January 2010 - 04:58 PM

Putroppo in quel periodo al lavoro è tosto... ma ci proverò!! Ganbarè! :em16:

#8 Akira

    Undertaker

  • Moderatore
  • 3594 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 20 January 2010 - 11:37 PM

Visualizza Messaggiopaolone_fr, il 20 January 2010 - 03:14 PM, ha scritto:

a me fanno luccicare gli occhioni

(l'unico problema è che temo che finirò per passare molto più tempo al visionario per queste succosissime retro che al nuovo a guardar i film di quest'anno...)
Vabbè ma tanto è roba che salvo eccezioni puoi recuperare per vie traverse

Comunque manifesto uguale all'anno scorso?

#9 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 21 January 2010 - 10:21 AM

Visualizza MessaggioAkira, il 20 January 2010 - 11:37 PM, ha scritto:

Comunque manifesto uguale all'anno scorso?

Forse devono risparmiare. :em41:
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi