Torna il Florence Korea Film Fest, la più importante kermesse cinematografica dedicata al cinema coreano che quest'anno giunge alla sua 14° edizione, arricchendosi di interessanti novità. In programma a Firenze dall'11 al 18 Marzo 2016 al Cinema Odeon e al Teatro Niccolini, presenterà per la prima volta in Italia una retrospettiva dedicata alla star asiatica Ryoo Seung-wan, attore e regista coreano tra i più talentuosi e conosciuti in patria.
Ryoo Seung-wan, che ha iniziato la sua carriera collaborando con Park Chan-wook, presenterà a Firenze i suoi film (ben 9 in programma) e presenzierà al Festival per ritirare il premio dell’edizione 2016. L'attore e regista, unanimemente considerato il Tarantino coreano, si è dedicato al genere action movie definendo un’identità tutta particolare per l’azione coreana, distinguendola dallo stile di lotta tipico di Hong Kong o del cinema cinese. Infatti, i suoi film non sono caratterizzati solamente dal ritmo veloce e dinamico che contraddistingue il genere, ma presentano, come elemento distintivo, una componente altamente realistica.
La 14° edizione del Florence Korea Film Fest raccoglie complessivamente 29 lungometraggi, tutti in prima italiana ed europea, e sarà inaugurato da The Shameless di Oh Seung-uk presentato a Cannes 2015 e mai uscito in Italia, con protagonisti Jeon Do-yeon e Kim Nam-gil.
Come di consueto, il festival sarà suddiviso in diverse sezioni: Opening and Closing, che comprende i due film di apertura (il succitato The Shameless) e chiusura (The Throne di Lee Joon-ik, il film in costume che ha rappresentato la candidatura all’Oscar per la Corea del Sud) del festival; Orizzonti Coreani, dedicata alla cinematografia più vista in Corea, con titoli campioni d’incassi; Independent Korea, che ospita pellicole indipendenti che non trovano spazio nella grande distribuzione; K-Horror, consueto appuntamento col terrore che quest’anno raddoppia per tutti gli amanti del cinema di genere; la succitata Retrospettiva Ryoo Seung-wan; Corto, Corti!, una selezione dei migliori cortometraggi Made in Korea che non poteva assolutamente mancare. Infine, tra le novità di quest’anno, la sezione K-Music, selezione trasversale di film che racconterà il ruolo della musica nel cinema coreano.
Sito del festival
(immagine da The Shameless, film d'apertura del festival)
Messaggio modificato da fabiojappo il 02 March 2016 - 03:55 PM