Police Story
Run Papa Run
Lavori in corso
Casting Blossoms to the Sky 99%
Seven Weeks 99%
Hanagatami 99%
Switching - Goodbye Me 99%
Chronicle of My Mother 50%
The Motive 50%
Vision 20%
Satan's Slaves 2: Communion 20%
By the time it gets dark 10%
Last Sunrise 10%
Maniac Hero 5%
The Kodai Family 5%
In Our Time 5%
Crickets 1%
Sea of Youth 1%
Hotel Iris 1%
A Long Goodbye 1%
There is a Stone 1%
Hell Worms 1%
Full River Red 0%
%
%
%
%
%
Lista completa
Mad World
Estratto Top 50
Rashomon
Sansho the Bailiff
Tales of Ugetsu
Goddess, The (China, 1934)
3-Iron
Yi Yi: A One and a Two
Crucified Lovers, The
Unvanquished, The
Raise the Red Lantern
Life of Oharu, The
Old Boy
Kihachiro Kawamoto Film Works
Brighter Summer Day, A
Yearning
Song of the Road
Twenty-Four Eyes
Pastoral - To Die in the Country
Loyal 47 Ronin, The
Hong Kong Express
Scattered Clouds
Angel's Egg
Nobody Knows
Spring, Summer, Fall, Winter...and Spring
Patriotism
Geisha, A
Visualizza la Top 50
Jigoku
Calling You
Sexy Teacher
|
I voti di andreapulp
My Dear Enemy | 7.5 | Io adoro questo regista e il film è contraddistito dall' eleganza delle sue inquadrature e da una grande capacità di raccontare, utilizzando in questo caso la commedia, storie di esseri umani con problemi di identità e in cerca di umanità. Delizioso. | Shara | 9.5 | Amore eterno per questo film che mi ha segnato l'anima! Ricordi, vita, cinema, esseri umani... | It's Only Talk | 9.0 | Un film dal contenuto bellissimo, poetico, forte e diretto magistralmente. Un film che indaga l' anima e lo fa in modo superbo! | Princess Arete | 7.5 | Anime ben curato nelle animazioni (fluide) e nei fondali. Dal punto di vista della trama si lascia guardare con piacere, e l' argomento è sicuramente ben trattato con spunti e idee interessanti senza eccessi o sbavature. | Rebels of the Neon God | 9.0 | Questo è il primo lungometraggio di Tsai e per i me è il migliore. | River, The | 8.5 | Film a mio parere di grande spessore e intriso di un significato profondo in ciò che rappresenta il rapporto familiare. Inoltre si avverte la quasi totale nullificazione del protagonista dalla realtà rispetto ai film precedenti. | Fe | 8.0 | Il concetto del "mono no aware" in tutta la sua spiazzante bellezza. E' un film che proietta lo spettatore in una dimensione "altra" in cui sono le immagini a parlare, sebbene i pochi discorsi, siano molto suggestivi e poetici. A me ha trasmesso nostalgia | This Transient Life | 8.0 | Un 8 pieno per questo film caratterizzato da una particolarissima regia e da un soggetto con ottimi contenuti. | Tea and Rice | 8.5 | Ozu aveva uno stile impeccabile nel catturare e far risplendere i singoli momenti di vita dei protagonisti dei suoi film, e questo è secondo me un punto fortissimo del suo cinema! Inoltre il tutto è immerso in un contesto splendidamente rappresentato! | Air Doll | 8.5 | Ottimo film, da vedere! | This Charming Girl | 8.5 | Senza pensarci troppo, se lo merita! Lei è semplicemente straordinaria! | Violent Virgin | 9.0 | Semplicemente e personalmente adoro Wakamatsu! | Sensualist, The | 8.5 | Prezioso. | Adolescent, An | 7.5 | | 4:30 | 9.5 | Film che va in profondità, film che sconvolge l' anima! Registicamente all' altezza, perfetto nel rappresentare i sentimenti! | Kuroneko | 8.0 | Film affascinante come atmosfere, regia e storia...il tutto rappresenta benissimo la mitologia giapponese! | 15: The Movie | 7.0 | Giovani soli e alienati in cerca di un futuro utopico! | Tokyo Fist | 9.5 | Film carico di una dinamicità, di un' umanità e di una potenza sconvolgenti! | Samaritan Girl | 9.0 | Kim Ki Duk è sopra le righe! | Isle, The | 9.5 | Raramente mi capita di vedere una tale purezza,forza,passione e carnalità nella sappresentazione dei sentimenti...questo è kim ki duk! Il finale è geniale! Immenso! | Little Note | 8.5 | Questo regista è una promessa! | Bad Guy | 8.0 | Kim rappresenta il sentimento dell' amore in una forma che non avevo mai visto prima...secondo me però non raggiunge il livello di "Ferro 3" e dell' "Isola"! Sicuramente molto personale! | Swallowtail & Butterfly | 8.0 | Una realtà giapponese che non conoscevo, raccontata da questo regista in modo molto incisivo e visionario! Non manca una poetica molto forte che contraddistingue Iwai! | Birdcage Inn | 8.5 | Terzo film per Kim Ki Duk, un pò primitivo nella regia, ma traspare chiaramente tutta la sua poetica che poi svilupperà successivamente! | Failan | 8.0 | Elegiaco...molto bella, studiata e scorrevole la regia! | August in the Water | 7.5 | Ho apprezzato molto la regia, la storia è particolare e impregnata di elementi della cultura giapponese...molto piacevole! | Oasis | 8.5 | Narrativamente delizioso e di forte impatto emotivo...i due attori sono formidabili! | Bow, The | 8.5 | Questo film è visivamente arte! Per quanto concerne i contenuti Kim Ki Duk che ripeto è geniale e non fa nulla al caso, attinge dalla mitologia coreana e impregna l' arco di simbolismi e di poesia! Non è giusto giudicarlo di primo acchito! | Time to Live and the Time to Die, The | 8.5 | Questo film è una grande espressione di storia e vita! | Antenna | 8.5 | La presa di coscienza dell' identità attraverso il piacere e il dolore, concetti molto simili, che rappresentano i mezzi per aprire la porta del subconscio! Luce e ombra, natura e tecnologia che testimoniano i disturbi interiori! Film affascinante! | Undo | 6.5 | Troppo corto e quindi ci sono dei vuoti! L' idea è molto bella ma, specialmente nella caducità del loro rapporto, poteva essere meglio approfondita! | Petal, A | 8.0 | Un pezzo di storia coreana narrato egregiamente...un film che mi ha spiazzato per il modo di mettere in scena questa storia! | | 0.0 | | Vegetarian | 7.5 | Film d' esordio di questo talentuoso regista. Mi ha colpito molto la regia posata e pulita, la quale si sposa perfettamente con le bellissime musiche dando al film toni poetici molto interessanti e invitando lo spettatore a profonde riflessioni. | Love & Pop | 8.5 | Lo sguardo lucido, sperimentatore, adrenalinico, profondo, diretto, geniale di Hideaki Anno. Film caratterizzato da un tocco personalissimo e profondamente radicato nel contesto attuale della società nipponica, imperdibile per gli amanti del sol levante! | Secret Love | 6.0 | Film coreano per la massa! piacevole! | Mother (South Korea, 2009) | 8.5 | Un film equilibrato e pulito senza punti morti e con una conclusione calzante! Bong Joon Ho, dopo "Memories of murder" si riconferma abile narratore di thriller! | Sopyonje | 9.0 | Storia, musica e poesia che si fondono all' unisono! | Ad-Lib Night | 8.5 | Questo è un film sulla solitudine e ci sono dei momenti di una purezza e di una verdicità indescrivibile. La storia personale è immersa in un' altra vicenda, quella del lutto, che fa da sfondo e non solo in quanto analizza anche dinamiche sociali. | Ritual | 9.5 | Il capolavoro di Anno, summa di tutta la sua poetica! Rimando a questo link per una recensione più approfondita: http://cineroom.splinder.com/tag/hideaki_anno | Violent Cop | 8.5 | Esordio di Kitano sorprendente, un "hard boiled" in cui si respira già la poetica futura di questo maestro...tokyo fa da cupo teatro ad una storia non solo violenta ma anche con analisi introspettive molto care al regista. | Tokyo Sora | 8.5 | "Bisogna essere molto forti per amare la solitudine" Pier Paolo Pasolini. Tokyo fa da scenario a singole storie di solitudine, di anime in cerca di amore, tristi, circondate dal cemento e dai cavi elettrici della metropoli. Minimalista e intellettuale. | Night Train | 8.0 | Esteticamente affascinante, "Night train" rappresenta lo stato d' animo dei due protagonisti, anime che vagano sole in questa pallida e desolata realtà (quasi a voler rappresentare una sorta di limbo), anime che provvidenzialmente di congiungeranno. | 2LDK | 7.5 | Gli ingranaggi che muovono il film sono tipicamente giapponesi. Le due protagoniste sono come dei poli opposti che si completano e rappresentano una cosa sola, ne è una prova la scena finale. Il divario tra amica e nemica è molto labile. Bel film! | Tree Without Leaves | 7.5 | Concordo con cignoman. | My Beautiful Girl, Mari | 7.5 | Film d' animazione dai contenuti concettualmente profondi. Il concettodeiricordie del sogno,rapportati alla realt� � analizzato splendidamente da questo talentuoso regista. Le uniche pecche a mio parere riguardano le animazioni e la regia troppo stati | Café Lumière | 8.0 | Che posso dire se non che questo film è un grande omaggio a Ozu e un' ottima interpretazione della sua poetica! Incantato! | Suicide Club (Suicide circle) | 8.0 | Il film è un'analisi del sostrato invisibile della società giapponese...a coloro che l'hanno apprezzato come me, in quanto amanti di questa cultura, allora l'anime "Lain" è un'altra ottima visione consigliatissima! | Three Times | 8.0 | Mi associo a Cignoman | Boat People | 8.0 | | Spring, Summer, Fall, Winter...and Spring | 8.5 | Un Kim sempre di altissimo livello. Forse non è il Kim che preferisco ma il suo tocco è sempre geniale ed è semplicemente arte. | Mourning Forest, The | 9.0 | Che dire, la potenza della Kawase è dilaniante, in grado di aprire un squarcio nella mia anima, di affondare il colpo in profondità ! Eterna! | Moe no suzaku | 8.5 | Kawase mon amour! | Nanayo | 8.0 | Film raccontato con l'incredible sensibilità che contraddistingue questa regista unica...l'apice del film si trova nei momenti di silenzio, tipici della filosofia zen giapponese e qui come in altri suoi film simbolo della vita stessa! | Life of Oharu, The | 9.0 | Oharu donna raffinata ed elegante. Anima triste e sola costretta ad errare in una società rigidamente gerarchizzata che non lascia speranza alcuna. Capolavoro del cinema giapponese e non solo! | Assassin, The | 7.5 | Un film estetizzante! Ciò che mi ha più colpito è la regia, che molto deve all'estetica nipponica, calando lo spettatore in una dimensione in cui lo sguardo si perde e diventa un tutt'uno con lo spazio filmico. Mi ha ipnotizzato in certi punti. | Caterpillar | 8.5 | Wakamatsu non tradisce! Lei è stupefacente! | Borrower Arrietty, The | 7.5 | "Arrietty" mi ha piacevolmente stupito, bel prodotto dello studio Ghibli! | Sky Crawlers, The | 9.0 | Oshii è il filosofo dell'animazione giapponese, maestro indiscutibile nel sondare i sentimenti dell'essere umano! Chapeau! | Kichiku | 9.0 | Profondamente estasiato da questo pregevole lungometraggio che ha in sè l'indomabile potenza di un autore "cane sciolto" (giovanissimo peraltro) che ha tantissimo da dire! | Repast | 8.0 | Il tocco di Naruse mi colpisce film dopo film! Genio della messa in scena dei rapporti umani! | Mother (Japan, 1952) | 7.5 | | Hideko The Bus Conductress | 8.0 | Bellissima ambientazione, ottimo soggetto e sceneggiatura, grande interprete! | Yearning | 8.5 | CHAPEAU! | Lightning | 8.0 | La famiglia, i rapporti umani, la volontà di evasione dagli schemi di una reltà omologante, rappresentano alcune delle tematiche analizzate da questo talentuoso regista che anche in questa circostanza confezione un film che fa riflettere! | Summer Clouds | 8.5 | L'amore per la famiglia supera la tradizione e i valori ed è più grande dell'amore personale! Naruse un grande regista! | Each Night I Dream | 8.5 | Naruse, in questo film, dipinge e caratterizza magnificamente una donna forte, sola e risoluta che vive unicamente per il figlio. Anche la figura del padre è ottimamente costruita dal regista. Il risultato è un ottimo film! | Lady Snowblood | 10.0 | Capolavoro assoluto! | Taki no shiraito | 8.0 | Il concetto di amore (come rappresentazione di dovere estremo) oltre la morte e ciò che di avverso la vita stessa ha in sè! | Hazard | 8.0 | Grande talento registico che farà molta strada! | Daughters, Wives and a Mother | 7.5 | | Come Rain, Come Shine | 8.5 | Amo questo regista, il quale mi trasmette tantissimo e dà sempre prova di grande regia. Il suo tocco è unico e molto suggestivo! Nel silenzio di certe immagini si nasconde una potenza evocativa fuori dal comune! | Wanderer's Notebook, A | 8.5 | Un ottimo film, impeccabile il ritratto di una donna forte e nel contempo triste e sola. La Takamine sforna un'interpretazione di altissimo livello! Meravigliosa! Naruse è come sempre un solido regista e un esteta/poeta dell'immagine! | Coast Guard, The | 8.5 | La scena finale nella città (Seul penso) è incredibile e meravigliosa, con essa Kim ci fa vedere un'immagine della società sud-coreana e il disorientamento dell'individuo coreano. Un pezzo di storia che Kim ci vuole raccontare! | Aimless Bullet, The | 9.5 | L' immobilita' dell' uomo di fronte all' industrializzazione come strumento per lo snaturamento inevitabile dell' identita' culturale. | Girl Hell 1999 | 7.5 | Per gli amanti della cultura giapponese è un film irrinunciabile! | Nobody Knows | 9.5 | Film che tende alla perfezione estetica da un lato, mentre dall'altro, quello non tecnico, è poesia pura...sublime! | Crossways | 7.0 | La protagonista, forte, triste e sola, al centro di questo universo diegetico, rappresenta l'elemento essenziale, che caratterizzerà la stragrande maggioranza del cinema nipponico! | Eighteen | 7.5 | Talento! | Music Room, The | 8.5 | Incantato! Film nel suo complesso diretto in modo impeccabile (significativi i primi piani sul protagonista e indimenticabile la scena della riapertura della sala della musica), le musiche mi hanno coinvolto totalmente e l'intepretazione è ottima. | Shinobi: Heart Under Blade | 6.0 | | Seaside Motel | 5.0 | | Azumi | 6.0 | Film d'azione in salsa chambara per l'intrattenimento. Lei non troppo convincente! | Abnormal Family | 6.5 | Visto al FEFF dell'anno scorso, "pinku eiga" divertente e scorrevole, tassello di un filone cinematografico molto florido in quegli anni! | Lone Wolf and Cub 01: Child and Expertise for Rent | 7.0 | Buona trasposizione che rimane fedele al manga, per quanto il manga sia un capolavoro assoluto! | Lone Wolf and Cub 02: Baby Cart at the River Styx | 7.5 | Preseguono le avventure del lupo solitario e del suo cucciolo, percorrendo la via del meifumado, in bilico tra la vita e la morte! | Lone Wolf and Cub 03: Baby Cart to Hades | 7.0 | | Lone Wolf and Cub 04: In Peril | 7.0 | | Lone Wolf and Cub 05: Baby Cart in Land of Demons | 7.0 | | Lone Wolf and Cub 06: White Heaven in Hell | 6.0 | Riassumendo: i sei film sono una fedele trasposizione del manga, molto bravi gli attori e ottime ambientazioni. Qualche falla si avverte a livello di sceneggiatura e di intepretazione della storia, come si può bene vedere da questo ultimo capitolo. | Green Mind, Metal Bats | 7.5 | Piaciuto, una bella storia che prende elementi a me cari, come i ricordi, la solitudine e l'alienazione sociale. Regia e ambientazione ottime. Sicuramente un film per me. | 3-Iron | 9.5 | Ultraterreno, profondo e sublime. | Dream | 9.0 | Kim è un genio e non aggiungo altro. | Ballad of Narayama (1958) | 8.0 | Imprescindibile per chiunque ami questo tipo di cinema che molto deve anche al teatro. | Cycling Chronicles | 8.5 | E' un cinema forte quello di Wakamatsu e a mio parere profondamente poetico! | Green Fish | 8.5 | Lee Chang Dong pilastro del cinema sud-coreano, "Green Fish" è un film che fa riflettere su molti aspetti di questo cinema, ma soprattutto è caratterizzato da momenti di straordinaria forza poetica! | Sincerity | 8.5 | A me questo film è piaciuto molto, perchè innanzitutto affronta diversi argomenti, come il rapporto tra generazioni e classi differenti, con un tocco registico impeccabile e una dolcezza inarrivabile e molto personale. Chapeu! | Au revoir Taipei | 7.5 | Un 7.5 pieno, piacevole, scorrevole, delicato, divertente e complessivamente ben girato! Un ottimo prodotto, molto ben bilanciato! | Distance | 7.0 | Da rivedere assolutamente. Koreeda, in questo film, narra di esseri umani, di legami e ricordi, bellissima la messa in scena e l'analisi introspettiva dei personaggi! | Volatile Woman, The | 7.5 | Un film che mi è piaciuto in modo particolare, un film che parla di solitudine, di sentimenti, alla maniera di Kumakiry. Fa riflettere. | Sketches of Kaitan City | 8.5 | Quanta bellezza, quanta poesia in questo film! | Peppermint Candy | 10.0 | Una sensibilità umana e una forza poetica fuori dal comune! Questo film è imprescindibile per chi, come me, apprezza questo regista e la sua ammirevole capacità di analizzare i lati deboli dell'essere umano che si riflettono nella storia della Corea. | My Magic | 7.0 | E' complessivamente un bel film, che esprime dolcezza e amore! Un Eric Khoo che lascia il segno, un ottimo regista! | Scene at the Sea, A | 10.0 | Profondità poetica inarrivabile! | Typhoon Club | 7.5 | Ci sono certe sequenze su questo film che lo rendono unico. Bellissima e originale la regia. | Buddha Mountain | 9.0 | "La solitudine non dovrebbe durare per sempre", è in questo concetto, meravigliosamente espresso, che risiede la forza poetica di questo film. Sicuramente un film per me! | Taxing Woman, A | 6.0 | Carino, non mi ha coinvolto particolarmente! | Monday | 7.5 | L'omologazione coatta alla società e alle sue regole porta inevitabilmente alla perdita dell'identità , all'alienazione e alla totale dissoluzione di sè. Nel caos vi è comunque la speranza flebile di migliorarsi e superare l'apatia di una vita senza se | Sector 7 | 4.0 | | Hanamizuki | 6.0 | In certi tratti è dispersivo. Un pò troppo lungo anche se complessivamente riesce a raggiungere l'obiettivo ed è un prodotto tutto sommato abbastanza fruibile. | After Our Separation | 7.5 | Naruse crea l'immagine di una donna coraggiosa, forte, indipendente e sagace, tutti elementi sovente estranei alla figura femminile nella società giapponese. Regista unico e indispensabile! | Birthday (Japan, 1993) | 8.0 | Per me certi momenti di questo film sono sublimi! Sato spoglia la realtà della sua falsità e apparenza, e ci mostra la verità con un'umanità , una poesia e una carnalità che non ho mai visto prima! | Blind Mountain | 8.0 | Ottimo film, splendido il finale! | Blind Shaft | 7.5 | Regista di grande talento. Firma un film che per la sua peculiarità nella rappresentazione dei rapporti umani, fa riflettere. La regia è essenziale nel descrivere con tonalità fredde, aride e distaccate l'universo in cui si muovono i protagonisti. | Take Care Of My Cat | 7.0 | Nel film si percepisce la desolazione e solitudine che accompagna il singolo alla ricerca di un posto nella società , tema importante e presente in molto cinema coreano e punto focale della storia di questo paese. | Strange Story of Oyuki, The | 7.5 | Gli elementi e il tocco di Shindo si avvertono e sono evidenti. La solitudine di un uomo, alienato dalle sue idee/ideologie, intellettuale emarginato e dissoluto, esteta e schiavo del tempo. | Norwegian Wood | 7.0 | Molto bella la regia, ottimi gli interpreti anche se in certe parti non mi ha convinto il filo narrativo che risulta forse un pò artificioso. Nel complesso è un film assolutamente godibile. | Elbowroom | 7.5 | Regia esemplare e attrice incredibile! Film da rivedere assolutamente per riuscire a cogliere la sua profonda poesia e peculiare messa in scena della realtà ! | Two in Tracksuits, The | 7.0 | Film che scorre piacevolmente sia per i temi trattati che per la regia. | Do You See Seoul? | 7.0 | Un bel film, godibile e scorrevole, con un ottimo bilanciamento tra le parti drammatiche, alcune peraltro molto significative, e quelle più divertenti che ben disegnano il periodo dell'infanzia. | After the Rain | 8.0 | Un film di una bellezza candida, genuina, naturale, vera. La tristezza di cui è permeato completa questo squisito affresco cinematografico che è un omaggio al grande genio Kurosawa! | Letter from the Mountain | 9.0 | Questo film possiede la forma indefinibile dell'amore più puro e vero, verso la natura, l'essere umano, l'universo nella sua spaesante bellezza. Vita, morte, malattia, giovinezza, vecchiaia e altri imprescindibili elementi raccontati con un tocco magico. | Lunchbox | 6.5 | Un film che parla di solitudine, forte, dolce, espressivo, vitale...le scene nella spiaggia sono molto intense. Unica pecca il finale, che secondo me nn si sposa con il resto del film | Gelatin Silver, Love | 8.0 | La regia e le musiche rendono questo film meravigliosamente ipnotico e morbosamente disturbante...preziosa visione! | Funeral, The | 8.0 | Grande regista, Itami Juzo mette in scena, in modo assolutamente pacato, l'imperfezione di certi valori e caratteri della società giapponese. | Last Dance, The | 8.0 | Prezioso e malinconico, in questo contesto si assiste all'evoluzione di un'anima, senza dimenticare il tocco critico verso determinati valori della società . | Funeral Parade of Roses | 9.5 | Qui siamo semplicemente di fronte ad un capolavoro. Baluardo del cinema d'avanguardia nipponico e regista di raffinata sperimentazione dell'universo diegetico. | 24 City | 9.0 | Il film è intercalato da momenti che si traducono con una sola parola: vita. | Black River | 7.5 | E' indubbiamente un gran film, regia, ambientazioni, sceneggiatura e attori, creano un quadro completo e affascinante. Il tocco drammatico che pervade il film è gestito eccellentemente. | Pornographers, The | 9.0 | Imamura, manipolatore creativo, originale, estremo e indipendente dell'universo diegetico...e consideriamo che è il 1966. | Hard Luck Hero | 6.5 | Scorrevole, con qualche lacuna ma anche con spunti interessanti. | Into the Forest of Fireflies' Light | 8.0 | A me è piaciuto molto, in particolare per la rappresentazione del rapporto tra i due protagonisti, immersi in un'atmosfera quasi di impermanenza e di labile felicità . Felicità che rivive attraverso il ricordo. | Mai Mai Miracle | 8.0 | Bello, fresco e magico! Splendida rappresentazione di un periodo della vita, il contesto in cui è ambientato poi è ideale. | Tale of Genji, The | 8.0 | Ecco un anime assolutamente affascinante, non conoscevo questo regista, e sono rimasto colpito. Adulto nella messa in scena dei temi e curiose le scelte registiche. Un 8 pieno per me. | Tibetan Dog, The | 7.5 | Che bella storia, vera e pura fino alla fine, e poi c'è il tocco del maestro Naoki Urasawa:) | Book of the Dead, The | 7.0 | Particolare e non facile da comprendere, intriso di animismo e sicuramente affascinante! Una piccola perla del maestro Kawamoto! | Night on Taneyamagahara, The | 6.5 | Prodotto curioso e interessante! E' la prima volta che mi capita di vedere un progetto con sole illustrazioni! | Edo Porn | 7.5 | Degno ritratto di un maestro immortale, il taglio erotico a mio parere è essenziale per completare l'opera. La scena del polipo è incomparabile. | Will to Live | 7.5 | Il tocco magico di Shindo e la sua maestria nel trattare un argomento complesso come quello della morte, la scena finale è meravigliosa, catartica, imprescindibile. | Last Note, A | 8.5 | Shindo rappresenta la vita e la morte con una forza poetica che lo categorizza come regista di formidabile espressività dei drammi e delle relazioni umane. Altri elementi poi fanno da sfondo al film e ne completano il cerchio, le interpreti sono uniche. | Kotoko | 9.0 | Shinya Tsukamoto, non serve aggiungere altro... | Tatsumi | 8.0 | Ottimo film con un'animazione particolare, Eric Khoo rende un grandioso omaggio a questo fumettista, altalenando la sua vita alle sue storie. Ottima regia e sceneggiatura. | Dirty Maria | 7.5 | Profondamente attuale e intimamente giapponese. Il taglio erotico fa da sfondo a vicende umane, la psicologia dei personaggi è l'anima di questo film. | Himizu | 8.5 | Regista geniale che mette a nudo le debolezze e le "false" sicurezze su cui si basa la società nipponica, utilizzando, come punto di partenza della sua analisi, la catastrofe dello tsunami. Crescita, dramma, confronto interiore e catarsi: ottimo fil | Rurouni Kenshin | 6.0 | Quoto fabiojappo ed in più aggiungo che i combattimenti sono molto curati, tecnici e spettacolari. | Hara-kiri: Death of a Samurai | 7.5 | Questo film prova la versatilità di questo regista. Film bilanciato, ottime le musiche e la sceneggiatura, degno remake di un "capolavoro"! | Headshot | 7.0 | La regia e la fotografia sono il punto forte di questo regista, che ammiro molto. Piaciuto anche se, manca qualcosa per renderlo completo. E' comunque un film affascinante e particolarissimo, perfette le musiche che ben si sposano con l'atmosfera. | Mekong Hotel | 7.0 | Film che si riallaccia per tematiche al precedente "Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti" e aggiunge nuovi spunti narrativi che riguardano aspetti sociali e geografici. Sperimentale, sia nella ricerca stilistica che nelle musiche, piaciuto. | Blue Spring | 8.0 | Tra i primi film di AW che ho visto, ricordi indelebili. Tematica cara ai giapponesi e affrontata magistralmente. | Pornostar | 7.0 | Film d'esordio per questo singolare regista! Esordio quindi molto interessante! | Isn't Anyone Alive? | 6.5 | Quoto fabiojappo. Diverse le critiche sociali presenti nel film, molto attuali e originale/grottesca la messa in scena. | Woman Is the Future of Man | 8.0 | Amo questo regista e il suo cinema. Anche in questa circostanza, elementi fondamentali della sua "mise en scène" catturano il mio sguardo e rapiscono il mio intelletto. Ottimo l'uso della musica, | HaHaHa | 7.5 | Titolo del film geniale, narrazione e regia come sempre equilibrate e raffinate, sceneggiatura sapiente e mai banale. Minore rispetto ai precedenti ma un bel prodotto! | Power of Kangwon Province, The | 8.0 | Il cinema di Hong Sang Soo è costituito da momenti, attimi, che scorrono nel fiume della vita. Ciò che emerge in primo luogo sono i sentimenti, le sensazioni di persone inesorabilmente sole, che cercano una via di uscita, che cercano calore, amore. | Day He Arrives, The | 9.0 | Hong Sang Soo costruisce il suo percorso, film dopo film, geniale manipolatore della materia filmica, qui più che mai, incantato! Sceneggiatura che tende sempre più alla perfezione, una nota di merito agli attori, straordinari. Seul, teatro sublime! | Children... | 6.5 | Lineare, equilibrato e un pò statico a mio parere, manca un pizzico di stile e personalità . Prodotto piacevole! Bravi gli interpreti! | Scent of Green Papaya, The | 8.0 | Come potrei definirlo? Impalpabile, permeato da un'atmosfera di religiosa bellezza, imprescindibile! Grande regista! | Late Bloomer | 8.0 | Cinema raro e sperimentale, puro, vero, simbolico (riflesso di una società malata?) e oltremodo umano! | Raigyo | 8.0 | Sicuramente un film per me! Ho provato per questo film una forte empatia, il tocco del regista poi, da rivedere assolutamente! | Geisha, A | 10.0 | Film immensamente bello! Michiyo Kogure va oltre la perfezione, mi ha incantato. Mizoguchi grazie... | Help Me Eros | 7.0 | Un ritratto decadente di Taipei consumata dal capitalismo. Io amo l'attore Lee Kang Sheng, mezzo voto in più per la sua interpretazione, un connubio di apatia, desolazione, indifferenza! Preferisco l'attore al regista che però promette bene. | Freesia: Bullet Over Tears | 6.0 | Lineare, senza gli eccessi che ti aspetteresti da questo regista. A tratti malinconico, a tratti ambiguo, in definitiva con poca sostanza! Anche gli attori principali non mi hanno convinto molto. Musiche invece di rilievo. | Ravaged House, The: Zoroku's Disease | 7.0 | Non è un horror banale, anzi il tocco realistico di Kumakiri lo rende maggiormente apprezzabile e gli dona altre sfumature. Dalla penna del genio mangaka Hino e dalla regia di Kumakiri, un prodotto atipico per il genere horror, da non sottovalutare. | Non-Ko | 6.5 | Piacevole ed equilibrato, con momenti di riflessione sulla solitudine, sui rapporti umani, sul desiderio di evadere da una realtà ambigua. Un bel prodotto, una regia pulita e musiche calzanti. | Professor and His Beloved Equation, The | 8.5 | "La verità eterna è invisibile e imperturbabile da alcunchè, nè fenomeni naturali, nè emozioni. Il mondo invisibile sostiene il mondo tangibile e visibile. Le cose importanti, dunque, le dobbiamo vedere con le nostre anime." | Bounce Ko-gals | 6.5 | Un ritratto edulcorato di un problema sociale, complesso e atipico, per il quale forse avrei preferito un approccio diverso. E' comunque un prodotto molto fruibile e godibile! | Useless | 7.0 | Vero, educativo, coraggioso...i suoi film/documentari sono sempre imprescindibili! | I Wish I Knew | 8.5 | Un cinema fatto di persone, sentimenti, lacrime, ricordi, lo ribadisco, i suoi film sono imprescindibili e pulsano di vita! | Postcard | 8.5 | Film stupendo! Questa retrospettiva non poteva che chiudersi con un film, in cui, l'amore di Shindo per il suo paese si nota in ogni inquadratura e parola. Grazie maestro! | Journals of Musan, The | 9.0 | Gran film! E' raro vedere una rappresentazione della realtà del dolore, della solitudine, della vita, rappresentata con una tale maestria e veridicità . La regia poi è indiscutibile, e racchiude una forza espressiva immensa. | Fourth Portrait, The | 8.0 | Film di rara intensità emotiva. Le ambientazioni, le musiche, la regia quasi impalpabile, un piccola gemma preziosa...il finale è meraviglioso! | Samurai Rebellion | 8.5 | Chanbara incredibile + interpreti superlativi = 8,5 | Always | 5.0 | Poca sostanza! | Osaka Elegy | 8.0 | Al centro dell'universo di Mizoguchi c'è la donna, il ritratto che ne esce è quello di una figura forte, coraggiosa, premurosa, dedita al dovere e alla famiglia. La donna che viene illusa e calpestata della famiglia/società . | Manila by Night | 6.5 | Film con pregi e difetti, nel complesso un ritratto veritiero della vita di questa città , teatro essenziale. | C'est la vie, mon chéri | 8.0 | Spiazzante, mi ha letteralmente colpito, in particolare da metà in poi. Do 8 anche per le interpretazioni, ottima alchimia! Un film che cela una forza poetica tutt'altro che mediocr, presente nella messa in scena e nelle espressioni dei suoi protagonisti | Does Cuckoo Cry at Night? | 8.0 | Un film che parla di vita, natura e tradizione, calato nel contesto culturale coreano, come fa a non piacermi? Regia ammirevole peraltro! | Scabbard Samurai | 7.0 | Quoto Cignoman. | Infernal Affairs | 6.5 | Prodotto generalmente godibile, finale catartico? Un film d'azione che si riversa nel drammatico necessitava di un tocco registico diverso, non è facile rappresentare entrambi gli aspetti e si rischia un finale forse inadatto e poco coerente con il resto | Floating Clouds | 8.5 | Naruse sforna un film d'altri tempi, immortale, come il passato d'amore dei due protagonisti, straziante, come le espressioni del volto della Takamine, che si supera in questo film! La messa in scena del rapporto tra i due è cosa rara e memorabile! | Hit and Run | 8.0 | Nel finale mi ha sconvolto, un 8 pieno per questo thriller denso e magistralmente diretto. Siamo nel '66 e Naruse si conferma geniale nella messa in scena. Io l'ho trovato splendido, ottime interpretazione, Takamine attrice versatile! | Cuffs - The Lost Virgin | 6.5 | Cinema della vita che apprezzo sempre. Regia e fotografia peculiari e affascinanti, a mio parere manca una sceneggiatura con qualche spunto in più, in particolare per quanto concerne l'aspetto meramente riflessivo e introspettivo. | Demons | 9.5 | Film calcolato e studiato nei minimi dettagli, regia raffinata che prende spunto dal teatro giapponese. Il film gioca sulla dicotomia "realtà /non realtà ", proiettandolo in una dimensione "alternativa", irrazionale e metafisica. In una parola capolavoro! | Garden of Words, The | 7.5 | Questo lungometraggio mi ricorda molto Tokyo e il tocco di Shinkai fa il resto. La trama sa di già visto però la mano del regista conferisce uno stile del tutto nuovo! | Uniform Virgin: The Prey | 7.5 | Sato con lucidissima razionalità disegna un film che "penetra/lacera" lo schermo. Violenza, urla, piacere, dolore, bondage, uniformi lacerate, ed altri ancora gli elementi di questo film denso di significato. Da Sato a Nobuyoshi Araki, molto simili. | Face of Another, The | 8.5 | Film da rivedere, da studiare, pregno e denso come pochi! Disamina intellettuale sull'identità come forma mutevole e specchio della società . "Ogni realtà è un inganno" scriveva Pirandello. | White Morning (Ako) | 8.5 | Come minimo 8,5 per questo piccolo capolavoro! Corto d'avanguardia, sperimentazione visiva, uditiva e sensoriale, una piccola storia che rappresenta l'universo concettuale e stilistico di questo grande maestro del cinema! Chapeau! | Tokyo 1958 | 7.0 | Corto-documentario molto interessante e ben costruito! Tokyo dopo la restaurazione Meiji diventa un aggregato di tendenze e contaminazioni, una società proiettata al futuro, pur mantenendo la sua identità classica! | Pitfall | 8.5 | Che dire, gran film, soggetto, sceneggiatura, regia, atmosfera, ambientazioni, musiche. Film unico, diverso, straniante, prezioso! Regista di smisurato talento! | Happiness of Us Alone | 8.5 | Gran film, regista molto talentuoso! Il tema della tristezza viene trattato con un tocco poetico ed è motivo di crescita interiore e di maturazione personale! Film pregno e nel contempo molto solido! La scena del treno è sublime, lei è immensa! | Cannot Live Without You | 8.5 | Commovente e stilisticamente bellissimo! Che film, lo consiglio assolutamente a tutti gli amanti del genere! Un piccolo gioiello, prezioso, che penetra, permea l'anima e il cuore! | Carmen Comes Home | 6.5 | Quoto Fabio! Una Takamine che mi mancava, adorabile! | Children of Hiroshima | 9.0 | Raramente ho visto un film in cui amore, dolore e tristezza vengono fusi all'unisono diventando una cosa sola! Un film in cui è la voce dell'anima a parlare e testimoniare, infine la speranza che nasce dalle ceneri dell'inferno, grazie ai ricordi. | Mother (Japan, 1963) | 8.5 | Uno dei più bel film di Shindo, almeno per me! Intenso e profondo, mai banale, personaggi eccellenti, su tutti il triangolo madre-figlia-figlio. Neo-realismo e giapponesità all'apice, mi ha sconvolto! Regia che inserisce inoltre momenti surreali, TALENT | Sakura-tai Chiru | 7.0 | Shindo racconta con tocco veritiero le vicenda della compagnia sakura-tai, da vedere assolutamente, anche come approfondimento a certo cinema! | Red Room 2 | 4.5 | Interessante nella prima metà , mentre nella seconda va fuori tema con l'inserimento di forzature insignificanti. | Red Room | 7.5 | La verità dietro la maschera! Daisuke elevato all'ennesima potenza! | Black Rain | 7.5 | Gran film, il tocco realista e veritiero di Imamura ci proietta nel Giappone del disastro nucleare. Profondo, ricco di elementi, bilanciato egregiamente, film degno di uno dei più grandi registi nipponici. | Death by Hanging | 8.0 | Film denso e complesso. La prima parte mette in scena, in modo geniale e pungente, la critica sociale, virando poi nella seconda sull'aspetto meramente esistenziale, onirico e introspettivo! Merita un'ulteriore visione. | Diary of a Shinjuku Thief | 6.5 | Un Oshima difficile e complesso! Estetica registica ineccepibile, maestro del cinema "anticonformista" e rivoluzionario! Film molto pregno, merita più visioni per essere compreso! | Woman in the Dunes | 7.5 | Il tempo scorre, la realtà /dimensione che vive il protagonista si modifica, si spacca e infine si sgretola per poi rinascere. Bellissima metafora sulla vita e sul distacco. | Rocky Joe | 3.0 | Ma scherziamo? Chi sarebbe quello, Joe Yabuki? Capolavoro rovinato e Dezaki Osamu si starà rivoltando nella tomba! | Canary | 6.5 | Ottima fotografia, regia e montaggio, inoltre è pure ben scritto! Concordo sul finale che avrebbe meritato un tocco diverso e un pathos maggiore! | Nice Shorts | 7.0 | (7+8,5+6,5+5)/4=7 per eccesso (Il corto sulla ragazza madre è meraviglioso). | Empty Dream, The | 7.5 | Il film è un esperimento di forma e regia di raro impatto visivo per quegli anni, calato ovviamente in un contesto in cui era difficile sfornare un prodotto di questo tipo. Ricercato e sperimentale, regista ardito come pochi, talento visionario! | Outrage | 7.0 | Quoto Cignoman | Vital | 8.5 | Il cinema che rappresenta la vita nelle sue sfaccettature più oscure, elementi dell'esistenza più intimi e con cui ci rapportiamo ogni giorno. Il dolore è quello psicologico riflesso della carne martoriata. Asano è superlativo! | Haze | 8.0 | Tsukamoto cult, punto. Le sue ossessioni riversate in un mediometraggio da incorniciare. | Bullet Ballet | 9.0 | Vita, sofferenza, ricordi, speranza, una delle massime espressioni di cinema della "libertà " e della totale assenza e fusione con la realtà ! Sublime e catartico, cinema per me, totalizzante e supremo! | General's Mustache, The | 7.0 | Sceneggiatura solida e interprete femminile all'altezza. Trattando temi importanti come la solitudine, la guerra, la morte e la pietà filiale, a mio parere la regia non riesce a conferire le giuste sfumature e un tocco umano più intimista. | Splendid Outing, A | 7.0 | "A Splendid Outing" rappresenta la crisi d'identità di una ricca donna d'affari (specchio della società di quegli anni?), il dramma interiore è messo in scena attraverso il sogno, visto come l'unica soluzione. Buon film in generale e ottima interprete. | Old Potter, An | 7.5 | Piaciuto molto, soggetto interessante e i risvolti melodrammatici sono trattati con tocco sapiente in particolare le musiche si incastrano benissimo! Aggiungo peraltro che le parti oniriche ben rappresentano lo stato d'animo travagliato della protagonista | Cutie Honey | 5.0 | Un Hideaki Anno che non gradisco! | Snake of June, A | 9.0 | Imprescindibile! La carne dell'essere umano è debole di fronte ad una realtà alienante. Lo sguardo di Tsukamoto è perfetto nel portare alla luce le debolezze del corpo/carne, il tutto immerso in una dimensione altra, erotica, bagnata! | JSA - Joint Security Area | 8.5 | Ho visto pochi film in grado di ritrarre con tale veridicità l'annoso problema identitario della Corea. Al di là dei confini ideologici c'è l'amore e il rispetto. Film grandioso, da mostrare nelle scuole, educativo! | I'm a Cyborg, But That's OK | 7.0 | Piacevole e divertente, alzo il voto per la meravigliosa regia che funambolicamente ci proietta nel simpatico mondo della protagonista. | Sympathy for Mr. Vengeance | 7.0 | Il primo capitolo della trilogia, bello non c'è che dire, con grandi interpreti, mai noioso e con momenti drammatici interessanti. | My Sassy Girl | 7.0 | Commedia Coreana allo stato puro! | Rashomon | 9.5 | Tradizione, storia del cinema, regia, interpretazione, sceneggiatura, fotografia, amore estremo per il cinema, UNICO ED INIMITABILE! | Judo Saga | 7.0 | Kurosawa agli esordi, nettamente distinguibile il suo amore per la settima arte! | Secrets Behind the Wall | 8.0 | Quoto Shimamura! Film pregno, gli elementi fondamentali del suo cinema ci sono tutti, si incastrano alla perfezione! E' un film che rompe gli schemi, introspettivo, audace, umano, prezioso! | Woman's Life, A | 9.5 | E' un film che rasenta la perfezione, di sicuro una pietra miliare del cinema Giapponese, tra i più belli che ho visto di Naruse che amo come regista, grande conoscitore della materia filmica! Takamine SUBLIME! | Tokyo Drifter | 9.0 | Amore eterno per questo film che mi ha segnato ed avvicinato a questo straordinario regista! | Midnight Sun, The | 5.5 | Tutto è bene quel che finisce bene! | Erotic Liaisons | 6.5 | A me non è dispiaciuto, vedere un Wakamatsu in una nuova veste è stato molto interessante, ottima scelta! | Muscle | 7.5 | Il piacere della carne, il dolore della carne, il ricordo, l'amore, la passione, Sato dimostra sempre di essere tanto estremo quanto poetico! Cinema minimalista d'autore! | Man From Nowhere, The | 7.0 | Quoto creep! se solo il regista avesse avuto un pò più di coraggio ne sarebbe uscito un film eccelso! | Fudoh: The New Generation | 7.0 | Il confine tra l'universo cinematografico e quello dei manga è sottile e Miike è un maestro in questo campo! | Gozu | 8.0 | Un 8 pieno per questo horror splendido, la versatilità di Miike è ammirevole, regista di talento straordinario e aggiungo che in quegli anni era in splendida forma! | Graveyard of Honor (2002) | 10.0 | Film che conservo nel cuore e nei miei ricordi, oltre le emozioni, cinema dell'anima! | Ichi the Killer (Uncut) | 9.0 | Cult imprescindibile, Miike è in forma splendida ed è chiaro che ne esca un capolavoro del cinema di genere! Chapeau! | Best Wishes for Tomorrow | 7.0 | Bel film sui crimini di guerra, disamina su un pezzo di storia che ha più ombre che verità assolute! Interpretazione esemplare del protagonista! | Izo | 9.5 | Un Miike monumentale ci dimostra, inconfutabilmente, che il suo è un cinema maiuscolo! | Ley Lines | 9.0 | Il Miike dei miei ricordi, emozioni, brividi e sensazioni scolpite nella mia carne! Finale meravigliosamente poetico! | Visitor Q | 9.0 | Miike all'ennesima potenza, demiurgo della materia filmica, poeta dell'immagine! Capolavoro maiuscolo, disamina destrutturante e quanto mai vera della società Giapponese, chapeau! | Rainy Dog | 8.0 | Il Miike di quegli anni è quello che amo di più! Dallo yakuza movie al noir ad un finale meraviglioso. Interpretazione degna di nota per Aikawa Sho. Nostalgia e poesia cinematografica. | Zebraman | 6.5 | Una visione piacevole anche se a tratti noiosa, omaggio alle serie televisive Giapponesi degli anni 60. | Tekkonkinkreet | 7.5 | Magari la storia non è così profonda e si rivela piuttosto lineare, però le animazioni, gli sfondi e l'apparato tecnico è da 9 come minimo, STRAORDINARIO! Una nota particolare per il character design che adoro, distante dagli stilemi dell'anime classi | Love and Honor | 7.5 | Un bel jidaigeki, privo di sbavature ed eccessi, contraddistinto da un tono poetico che trasmette emozioni. | Dragon Head | 5.0 | Niente di che, film per la massa, il fumetto è un'altra cosa e questo lungometraggio non gli rende onore! | Tony Takitani | 9.0 | Quoto Cignoman, film per me, poi la colonna sonora e meravigliosa! Etereo! | Hiruko the Goblin | 6.0 | Tsukamoto atipico, di fatto è un film su commissione che non ha nulla a che vedere con la sua poetica! | Tetsuo, the Iron Man | 9.5 | Amo alla follia questo film, CULT imprescindibile! L'incredibile potenza e dinamicità di questo film creano un vortice impetuoso che ingloba lo spettatore! | Tetsuo II: Body Hammer | 8.5 | Minore rispetto al primo ma Tsukamoto è sempre in grande forma, e il mio stato d'animo non può che restare profondamente turbato da tale visione! | Stranger Within a Woman, The | 8.5 | Quanto grande è questo regista! Anche alle prese con un thriller dimostra tutta la sua versatilità ! Ottima la messa in scena, chapeau! | Stray Cat Rock: Delinquent Girl Boss | 7.0 | Apprezzo e mi piace molto il cinema di genere Giappo, quindi sono di parte! Colonna sonora fantastica, le sigle cantate dalla Wada sono stupende! Regia per nulla banale e oserei dire in certe parti sperimentale, Waka e Kaji protagoniste assolute! | Rebirth, The | 8.0 | Mi ero dimenticato di votare questo bellissimo film? Un lungometraggio che non si dimentica per la sua peculiarità ! | Wandering Ginza Butterfly | 7.0 | Quoto Fabio! "Gincho Wataridori" cantata da Meiko Kaji è sublime ed indimenticabile! | Guilty of Romance | 7.0 | Quoto Cigno! | Be Sure To Share | 7.5 | Quoto Fabio. Un film che con naturalezza, delicatezza e sincerità centra l'obiettivo. Un film dal quale traspare l'umanità e la poesia per la vita di un grande regista che in questo contesto mostra un altro Sono, splendido ed impalpabile come i ricordi. | Samurai Banners | 7.5 | Film che narra un pezzo di storia importante e lo fa con una di particolari sorprendente. Dalle ambientazioni ai costumi, superlativo! La narrazione è solida e non vi sono momenti di noia particolari. Poi Mifune, IMMENSO! | Haru's Journey | 7.5 | Film da 7, sceneggiatura e regia solide, il finale, a mio parere doveva essere curato meglio, troppa improvvisa e forse "forzata" la morte del protagonista. Nakadai sforna un'interpretazione MAIUSCOLA, attore IMMENSO, punto. | Dreams for Sale | 6.5 | Film corale che metta in scena le debolezze e i rapporti umani, i sogni infranti e le mere vicissitudini, in una Tokyo rappresentata con una fotografia meravigliosa. Regia interessante, però il film, a mio parere, pecca di verbosità e tende a perdersi. | Dragon Town Story | 6.5 | Grandi interpreti, il film molto godibile e scorrevole, peccato che si perda nel finale. Avrei preferito un crescendo di violenza, però è solo un parere personale. | Late Autumn | 4.5 | Non mi ha lasciato molto, poca sostanza! | I Am Keiko | 7.0 | La riflessione filosofica di Sono sulla ciclicità del tempo e sul suo significato astratto. La vita è misurabile con un cronometro, circoscritta e geometricamente inscritta nelle sue inquadrature, un pò acerbe, ma il potenziale si intravede! | Dimension Bomb | 9.0 | La potenza che scaturisce dall'animazione sperimentale di Morimoto, le musiche penetranti, un'implosione/esplosione di sensazioni che richiamano la dimensione onirico/lisergica, l'immobilità dello spazio/tempo, energia che fluisce inesorabile! | Baby Blue | 7.0 | Storia semplice, però il tocco registico di Watanabe si vede ed è ammirevole! | Toujin Kit | 7.5 | Atmosfere steam punk e animazione di alto livello. Qui la regia che gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere un senso di spaesamento e stupore! | Fuse: Memoirs of a Hunter Girl | 6.5 | Lungometraggio molto colorato e pop, con qualche difetto a livello di sceneggiatura, ma tutto sommato si lascia guardare. Lo definirei un calderone di elementi pop e tradizionali che ho apprezzato. Il finale è un pò scontato. | Welcome to the Space Show | 7.0 | Nulla di trascendentale, però è un'avventura spaziale tanto dinamica quanto pop, tale da esaltarmi! Poi come direbbe Fabriano Fabbri, quest'anime è popolato da esseri "ciccettosi", "carini", "moribidi", in una parola KAWAI!!!!!! | Otona Joshi no Anime | 6.5 | Dokoka Dewanai Koko 6,5 - Jinsei Best 10 7 - Yuuge 5,5 - Kawamo o Suberu Kaze 6,5 | Promise of the Flesh | 8.5 | Ottimo film con grandi interpreti. Merita senz'altro diverse visioni per avere un quadro esaustivo. Il regista mette in campo diverse situazioni, che concorrono a delineare sapientemente la crescita/maturazione interiore della protagonista. | Into a Dream | 7.5 | Amo i deliri di questo regista,che in questo contesto,trovano,nel sogno,il veicolo per portare alla luce le sue idee contorte,ma nel contempo contaminate da una poesia,un'emotività e una forza inconfondibili!Al centro,questa società distorta/meraviglios | Crowd of Three, A | 6.5 | Queste tematiche mi attraggono sempre e sono quelle che nel cinema nipponico amo di più! Certe sequenze sono meravigliose, in particolare le ultime, però in generale non mi ha convinto a livello emotivo. | River with No Bridge, The | 7.5 | Quoto cigno, forse pecca un pò in prolissità , però la tematica è narrata molto bene e centra perfettamente l'obiettivo. Bel finale, coerente! Ambientazioni e costumi perfetti! | Wakaranai: Where Are you? | 7.0 | Quoto il commento di Cigno, inoltre la regia è ai classici livelli di Kobayashi, veritiera, introspettiva, montaggio superlativo. La mdp segue da dietro il protagonista, quasi ad esaltarne la solitudine e disperazione, in un cammino senza speranza. | Ilo Ilo | 7.5 | Film denso, ottima regia, tematiche interessanti ed attuali. La messa in scena dei rapporti umani denota sensibilità ed un'umanità che convince lo spettatore. Lo ribadisco, questo cinema ha tanto potenziale e può evolvere ancora. | Yellow Flower | 7.5 | Film controverso, sperimentale e particolarissimo, che però sottintende una forza indipendente unica. Giovani anime alla deriva in una società distopica, alla ricerca di un domani che non arriverà . Musiche ed immagini che si sposano alla perfezione. | Parade | 8.0 | Non l'avevo ancora votato? Quoto il commento di Battleroyale! | Address Unknown | 9.0 | Quoto cigno! | Raise the Red Lantern | 9.5 | Quoto cigno! | Loyal 47 Ronin, The | 9.5 | Rappresentazione dell'etica/estetica dei samurai messa in scena da un genio immortale del cinema e tanto basta per definirlo CAPOLAVORO ASSOLUTO. | Naked Island | 9.0 | Quoto Shimamura! | Laura | 8.0 | Per Terayama nutro solo tanto amore! | Terror Live, The | 8.0 | Manifestazione di una cultura stoica e radicata fortemente in quei valori confuciani e di rispetto che ancora oggi si contrappongono al mero materialismo che, un pò alla volta, sta determinando il declino dell'individuo a favore del capitalismo di massa. | Tamako in Moratorium | 7.5 | Quoto Fabio. Semplice, Sobrio ed intimamente giapponese. | Platform | 7.5 | Jia che racconta la Cina liminale, suburbana, teatro di incontri e involucro di umanità ! Il regista non è ancora maturo stilisticamente ma la sostanza è imprescindibile! | Cold Eyes | 5.5 | La cosa più bella di questo film è - oltre alla protagonista - Seoul. Ritmo del film comunque molto incalzante e antagonista interessante, visto che usa i coltelli come arma di attacco :) | Humanity and Paper Balloons | 8.5 | Ritratto lucido di un'epoca, veritiero, che mette in scena i sentimenti, l'ironia e la caducità della società giapponese. Personaggi caratterizzati da dio, sceneggiatura esemplare e un'ambientazione che mi ha colpito oltremodo. | Vive l'Amour | 9.5 | Alla seconda visione di questo capolavoro di immane bellezza posso solo inchinarmi a un genio che ha rivoluzionato il cinema e la potenza dell'inquadratura. Tsai traspone nella messa in scena una forza vitale senza pari. Unico e necessario. | Black Snow (Japan, 1965) | 7.5 | Titolo interessantissimo,elemento cinematografico essenziale per un genere, quel pinku eiga che a mio avviso,similmente a determinati lungometraggi di Wakamatsu e Adachi,mette in scena il giappone post-bellico.Erotismo e storia che si fondono all'unisono. | Grandmother | 7.5 | Esteticamente meraviglioso, a metà via tra fiction e documentario, da vedere assolutamente. Una Manila suburbana e liminale fa da sfondo ad una storia intrisa di umanità ! | Gemini | 7.5 | Con quest'horror in costume Shinya mette in gioco le tematiche fondamentali del suo cinema.Tsukamoto in stato di grazia!Metamorfosi dell'individuo, presa di coscienza di sè attraverso l'interazione uomo-donna-uomo,trittico fondamentale della sua poetica. | Journey to Japan | 5.0 | Si perde un pò troppo e ci sono diverse falle nella sceneggiatura. E' come dire, senza un significato preciso. A cosa mira il regista? | Last Life In The Universe | 9.0 | Non avevo votato questo film? Che dire, la poesia dei ricordi cinematografici più belli che riecheggia con estrema forza! Registicamente bellissimo, in questo momento la mia anima piange! | Eureka | 7.5 | Un film che racconta introspettivamente la crescita/maturazione dei personaggi! Ogni tanto di perde però il finale è molto poetico e catartico! Vita e morte raccontati da Aoyama! | Tag | 6.5 | La disamina di Sono,sull'universo/società /individuo,è debordante;mescola i generi,con una messa in scena e uno stile registico eterogeno e affascinante. Sono raggiunge i suo obiettivi anche se in alcune parti non convince. | Yi Yi: A One and a Two | 9.0 | Affresco corale e meraviglioso, cinema che diventa "vita", la regia è sublime, ogni parola sarebbe inutile per continuare questo commento. | My Man | 7.5 | Kumakiri è uno dei registi contemporanei che più amo! La solitudine è il tema centrale, quell'elemento che permea le vite dei due protagonisti e le unisce indissolubilmente. Fotografia stupenda e due grandi interpreti. | After Life | 8.0 | Ritrarre la dimensione transitoria per un ipotetico aldilà in modo così realistico, espressione di impermanenza e caducità . Spazio e tempo sono uniti da un filo conduttore, la nostalgia, che in definitiva è la vita stessa. Poetico e imprescindibile. | Sailor Suit and Machine Gun | 7.5 | Film caratterizzato da un'estetica e una messa in scena notevoli. Poi la fotografia e le ambientazioni hanno un impatto molto forte a livello emozionale e nostalgico. Film che tocca punte di violenza e humor in modo naturale e sincero. Grande regita Somai | Moving | 9.5 | Quanta bellezza e poesia,stupendo sotto ogni aspetto e intimamente giapponese.A mio parere Somai con questo film sforna un capolavoro di sostanza e di rara bellezza visiva.Il tutto poi sublima in un atto di profonda umanità . La fotografia poi, chapeau! | Like Grains of Sand | 7.5 | Quoto Shima! Film scorrevole e contraddistinto da una fotografia stupenda, che richiama nostalgicamente quegli anni. Storie di adolescenza e vita, storie che insegnano a maturare e crescere interiormente! | Nanami: Inferno of First Love | 8.0 | L'impressione che mi ha dato è quella di un film rivoluzionario nel suo rappresentare la realtà giapponese di quel periodo.Temi forti vengono raccontati in modo assolutamente veritiero/realistico,a tratti documentaristico. Un film che segna in profondit | Silence Has No Wings | 8.5 | Ci sono registi, come Kuroki, che hanno il potere e il coraggio di mettere in scena la propria idea di identità nazionale. In questo caso, con un film molto complesso, Kuroki si fa avanti spiazzando tutti. Io non posso che ringraziare. | Double Suicide | 9.5 | Non riesco ad esprimermi di fronte a tale bellezza! | Man Who Left His Will on Film, The | 9.0 | Oshima, regista geniale che racconta in modo magistrale l'instabilità di un popolo durante gli anni della lotta studentesca.Inoltre lo fa portando gli stilemi della Nuberu Bagu a livelli altissimi e personalissimi.Regista fondamentale per il cinema tutto | Crucified Lovers, The | 9.0 | Film di una bellezza straniante. Di rado mi è capitato di vedere una tale rappresentazione dell'amore. Mizoguchi è un maestro assoluto della messa in scena dei sentimenti. | Fires on the Plain (2014) | 8.5 | Film molto personale e intimo l'ultimo del maestro. E ciò si evince da ogni fotogramma, in questo lungometraggio c'è tutta la poetica del regista! | Liz and the Blue Bird | 8.5 | Film che lascia senza parole e fa riflettere a lungo. Non facile per lo spettatore in quanto a mio parere più adulto e complesso della serie. Regia ammaliante e di una delicatezza poetica. Forse ancora più maturo registicamente di "A silent voice". | Turning Gate (On the .. ) | 9.0 | Cinema = Vita. Rivisto a distanza di anni questo capolavoro del regista sud coreano. Meraviglioso nella messa in scena di situazione di vita e quotidianità . Scritto e interpretato da dio. Fotografia sublime e nostalgica. Amo questo film. | Tale of Cinema | 8.5 | Qual'è il confine tra realtà e cinema?Nel cinema di Hong il confine è labile.La mdp sembra non esistere e lo spettatore è in totale comunione con la storia e i personaggi.Frammenti di vita e solitudine,anime alla deriva.C'è molto del cinema di OZU. | On the Beach at Night Alone | 7.5 | A distanza di anni lo stile e i contenuti del regista restano immutati,ovvero l'introspezione,il vagare in solitudine per riflettere sui propri drammi interiori.Chi ama il regista non può che lasciarsi andare al flusso di emozioni del suo cinema. | Killing | 9.0 | In questo film, come in Nobi, o Kotoko, rivedo tutta lo potenza poetica espressiva del regista, Un film che abbaglia e fa riflettere. Un'anomalia del genere jidai geki, incarnata dal protagonista. Che regista immenso. | Hotel by the River | 9.0 | Un Hong Sangsoo delicato ma nel contempo molto profondo nell'analizzare i rapporti umani.Qui le vicende umane sono permeate dalla bellezza della natura,la neve,il fiume e altri n rimandi.Una sorta di processo di depuramento dalle corruzioni dell'animo. | Tales of Ugetsu | 10.0 | Film maestoso, di rara perfezione estetica e poetica. Mizoguchi è dio. | Right Now, Wrong Then | 8.0 | Due lati della stessa medaglia,due aspetti dell'essere umano che Hong Sangsoo declina in questa storia d'amore,mai veramente vissuta fino in fondo.Un velo di menzogne da un parte e di sincerità dall'altra,narrate secondo la poetica di un grande regista. | Grass | 8.5 | Regia elegante e quasi impalpabile. I dialoghi come rappresentazione delle emozioni e ambiguità dei personaggi che da sempre popolano l'universo di questo grande regista. Kim Min Hee meravigliosa. | Secret Sunshine | 8.5 | Film che penetra lo sguardo. La mdp è un tuttuno con il dolore della protagonista, una Jeon Do-yeon memorabile. Un film che segna l'anima e la vita in modo indelebile. | Throw Away Your Books, Rally In The Streets | 10.0 | Non si può dare un voto diverso da questo. Film senza tempo. Una regia che sbalordisce, coadiuvata da una colonna sonora eccelsa. Film totalmente libero di respirare vita. | Maborosi | 9.0 | La fotografia di questo film è pura nostalgia e si fonde perfettamente con i sentimenti della protagonista. La regia di Koreeda poi fa il resto. Poesia dell'anima. | Linda Linda Linda | 8.5 | Non è tanto la corsa sfrenata contro il tempo delle quattro ragazza per la realizzazione della canzone, quanto la semplicità innata dei rapporti interpersonali a fare la differenza in questo film. Il finale è esplicativo in tal senso. Chapeau. | Burst City | 7.0 | Film libero, anarchico, delirante ma nel contempo lucido. Qualche punto debole ce lo potrà anche avere ma non è da sottovalutare come elemento imprescindibile della cinematografia nipponica. | Angel's Egg | 10.0 | Visione estatica, esperienza visiva unica nell'animazione, non solo nipponica. Esempio sublime in cui due personalità artistiche raggiungono livelli di rara perfezione. | Xiao Wu, Artisan Pickpocket | 9.0 | Film immenso! Vero e di una malinconia spiazzante. Xiao Wu rappresenta l'unico elemento non corrotto da un sistema sociale impazzito e alla deriva.Il protagonista sceglie la solitudine dei sentimenti, è consapevole che non c'è speranza nel domani. |
|
Acquista DVD import
PaPa Loves You
Recensioni film asiatici inediti
Zebraman
|