Te Wei Collection
Ultimi sottotitoli rilasciati
The Visitor in the EyeEmotionChronicle of the After-School WarsWoman Who Ran, TheOur Time Will ComeGreen, Green Grass of Home, TheSend Me to the CloudsSo Long, My SonNew King of Comedy, TheMemories of TomorrowFable, TheBattle of Jangsari, TheShe, a ChineseMonkey King, The: Uproar in Heaven Dwelling in the Fuchun MountainsAfter My DeathHut, TheGetting HomeUnbroken, TheMicrohabitat
Archivio
Twilight Samurai
Lavori in corso
Don Quixote 99%
12 Suicidal Teens 99%
School in the Crosshairs 99%
Take Me Away! 99%
One Million Yen Girl aka One Million Yen and the Bitter-Bug-Woman 90%
Petal Dance 90%
The Day After 50%
Three Women of the North 20%
Vision 20%
By the time it gets dark 10%
Last Sunrise 10%
Evil Spirits of Japan 10%
Daughter of Darkness 10%
Chasuke's Journey 5%
Maniac Hero 5%
The Kodai Family 5%
Unforgiven 1%
Woman in Witness Protection 1%
A Long Goodbye 1%
Taipei Exchange 1%
Okayo’s Preparedness 0%
Emergency Declaration 0%
God of Gamblers III 0%
Chizuko Younger Sister 0%
Hip Daddy 0%
Lista completa
Scarlet Letter, The
Estratto Top 50
Rashomon
Yi Yi: A One and a Two
Sansho the Bailiff
Tales of Ugetsu
Goddess, The (China, 1934)
3-Iron
Raise the Red Lantern
Crucified Lovers, The
Unvanquished, The
Life of Oharu, The
Old Boy
Kihachiro Kawamoto Film Works
Song of the Road
Yearning
Pastoral - To Die in the Country
Brighter Summer Day, A
Twenty-Four Eyes
Loyal 47 Ronin, The
Scattered Clouds
Hong Kong Express
Double Suicide
Angel's Egg
Nobody Knows
Spring, Summer, Fall, Winter...and Spring
Patriotism
Visualizza la Top 50
Secret Reunion
Lover
Dearest (Japan, 2012)
|

Girl Hell 1999
|
Titolo originale: Shôjo jigoku ichi kyû kyû kyû
Anno: 1999
Regia: Yamanouchi Daisuke
Nazione: Giappone - -
Genere: - Horror -
Cast: Harada Natsumi, Kimura Yuusuke, Murai Toshimaru, Nagamori Sheena, Okuno Tsuyoshi, Sakeyama Salmon, Sakurai Kana, Sano Kazuhiro, Satomi Yôko
Subber: Kankrþna
Connettiti o
Registrati
per scaricare i sottotitoli
Recensione
Ordina il DVD
|
Sinossi:
Probabilmente il film più poetico del regista. Ma fermi tutti, per quelli arrivati tardi ricordiamo che Daisuke Yamanouchi è uno dei registi più estremi del cinema giapponese, degno esponente del v-cinema e dei pinku, zone oscure ma non certo ridotte e minori del cinema locale. Gli intenti del regista erano palesi, "Per quel film (Girl Hell 1999) la sceneggiatura passa in secondo piano, lo scopo principale è quello di shockare la gente, di renderla malata. Volevo far vivere allo spettatore un'esperienza drammatica, spingerlo verso i propri limiti estremi al punto che non potesse più sopportare la visione". Nonostante tutto, quello che ne esce fuori è si un film altamente disturbante, ma al contempo malinconico, intervallato da inquadrature di tramonti, raggi di sole che penetrano come lame attraverso le nuvole, placidi scorci marini. E fin dall'inizio vediamo la liceale Mizuki, in riva al mare, il viso imbrattato di sangue, la malinconia solcare il suo viso, cercare qualcuno di questi raggi di luce che mai le hanno illuminato e scaldato la vita. E' lei il catalizzatore di tutti i mali del mondo, una virginea liceale, timida, altruista, carente e in cerca di affetti, passiva, totalmente inerme e priva di reazione di fronte alle numerose violenze fisiche e morali che si trova suo malgrado a subire. Il mondo non la vuole, subisce aggressioni sessuali, furti, conflitti morbosi familiari, soffre di autolesionismo e divide la sua amicizia tra una giovane liceale prostituta e la madre barbona annegata nella follia. Nell'unico momento in cui deciderà di reagire lo farà praticamente nel modo più sbagliato, in un gesto di totale climax moralmente autolesionista. La dichiarazione del regista forse non corrisponde del tutto a verità, visto che il film probabilmente non è il più estremo della propria filmografia, quello che fa la differenza è che è del tutto assente una venatura pop mentre glacialità formale permea il tutto, avvicinandolo alle atmosfere di Muzan-E, diretto però in una chiara forma cinematografica. E' infatti questo uno dei film più cinematografici del regista e nonostante la realizzazione sia in digitale e la fotografia non si faccia notare per qualità, la regia è più solida e funzionale del solito. Eliminate le visioni pop da haiku di Iridella care al regista (e che raggiungono la deriva nei due Android Girl) rimane tutto il freddo e la disperazione, che fluiscono come un gracile ruscello lungo le periferie, località asettiche, sporche e impersonali, tra complessi industriali, foreste di erbacce, casette fatiscenti, ponti. Il sangue sgorga copioso ma solo leggermente oltre i limiti della credibilità, il sesso e gli abusi sessuali come al solito sono routine, andando dai classici estremi surreali cari al regista fino a tenere sequenze disperate che possono ricordare, fatti i debiti paragoni, la dolcezza del Visitor Q di Takashi Miike.
|
|
Cerca ancora
Altri film di Yamanouchi Daisuke
|
|
Voti utente
moonblood |
7.0 |
Con meno amatorialità , poteva venire fuori anche meglio. |
Code 4109 |
7.5 |
Spiazzante pseudo trash che vede la povera Mizuki vittima del degrado più totale.niente male...Chiaramente snobbato. |
Itenfisc |
9.5 |
Spiazzante... il film e' un concentrato misogino di violenza da far accapponare la pelle, ricoperto da un (leggerissimo) velo di poesia che da' al film una marcia in piu'. Il migliore di Yamanouchi. |
andreapulp |
7.5 |
Per gli amanti della cultura giapponese è un film irrinunciabile! |
BadGuy |
3.0 |
Vieterei l'uso degli aggettivi 'disturbante', 'poetico' e 'malinconico' per 'sta roba qui... |
Cignoman |
7.0 |
A me è piaciuto... |
paolone_fr |
3.5 |
cacca secca. |
Shimamura |
6.0 |
Così così... |
Dr. Fiemost |
2.5 |
Storiella drammatica tirata fuori da una vecchia fiaba + perversioni voyeuristiche + qualità amatoriale. Grottesco. |
Tsui Hark |
4.0 |
Mah? Contro: Un inno misogino, imbarazzante Pro: dura poco e c'è di peggio |
Absurda |
8.5 |
|
Belpha |
5.0 |
Un'ora di violenza gratuita e stupri, poca caratterizzazione dei personaggi, trama rasente lo zero. Peccato poteva essere molto di più le carte buone le aveva. |
Guro Sanzo |
7.0 |
Guai a non finire, ma come empatizzare con la protagonista, quando non é altri che la versione femminile di D-Fens? |
Kankrþna |
8.5 |
|
creep |
2.0 |
Piano con la mano ragazzi. |
scagnetti |
7.5 |
Inquietante e poetico e trash tutto in un film buona regia |
battleroyale |
9.0 |
Yamanouchi trova il giusto equilibrio tra trashata immane e sublime film d'autore. Ne esce un gioiello incomprensibile, dolente e, a suo modo, affascinante. |
|
Acquista DVD italiani
Ashura - La Regina dei Demoni
Acquista DVD import
Days of Wrath
Recensioni film asiatici inediti
My Wife Got Married
|