Vai al contenuto


[RECE] Millennium Mambo


9 risposte a questa discussione

Sondaggio: Indice di gradimento

Indice di gradimento

Non puoi visualizzare i risultati del sondaggio finche' non hai votato.
Voto I visitatori non possono votare

#1 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 05 January 2009 - 05:55 PM

Millennium Mambo


Immagine inserita


Paese: Taiwan/Francia
Anno: 2001
Genere: Drammatico
Regia: Hou Hsiao-hsien
Interpreti: Shu Qi, Jack Kao, Tuan Chung-Hao



Il padre della rinascita del cinema taiwanese, Hou Hsiao-hsien, non manca mai di stupirci - è torna a farlo ancora una volta in Millennium Mambo, che nel 2001 è stata una delle massime punte del Concorso di Cannes. Ambientato quasi del tutto tra le notti di Taipei e quelle dell’Hokkaido in Giappone, il film di Hou ci consegna uno spaccato di vita giovanile, di disagio generazionale nel suo paese, allo stesso modo di come li aveva formulati per enigmi il “fratello minore” Tsai. Con la differenza, però, che mentre Che ora è laggiù ? conserva nel fondo un tono tutto sommato giocoso e cinefilo, rappresentando forse l’opera meno disperata e pessimista dell’autore malese-taiwanese, Millennium Mambo invece è un film “malato”, buio e nevrotico come non ci saremmo aspettati dal filmmaker di Città dolente. A partire proprio dalla cifra del buio - dei sentimenti, degli ambienti, delle situazioni - Hou sconvolge allora in modo radicale il suo stile lento e meditativo, per renderlo più nervoso e agro. È una scelta che allontanandosi dai ritmi rallentati e meditabondi della narrazione epica, meglio si adatta a raccontarci una storia moderna, quella amara e ribelle di Vicky (una superba, indimenticabile Shu Qi) divisa tra due uomini, tra due stili di vita, al pari del film che descrive la frenetica vita notturna a Tapei e la tranquillità provinciale del Nord innevato del Giappone. In questo sguardo “strabico”, in un’ambiguità binaria che domina tutto Millennium Mambo e che la fotografia chiaroscurale di Mark Lee Ping-bing esalta, Hou riesce a destreggiarsi con la solita grande maestria. Un piccolo, grande capolavoro.

Peccato che in Italia dobbiamo vedercelo pesantemente decurtato, non si sa per volontà di chi. Già, un vero peccato. (Giovanni Spagnoletti)

Trailer:


Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#2 elgrembiulon

    maledetto punk

  • Membro storico
  • 5736 Messaggi:
  • Location:Å, Norge
  • Sesso:

Inviato 05 January 2009 - 06:02 PM

non male. l'unico HHH che ho sopportato fino ad oggi.
Subs Asian: Takeshis' (rece by polpa and subs no longer available, maledizione!!), Aparajito (L'Invitto), 4:30, The Scent Of Green Papaya

Subs Altro Cinema: Ariel (subs no longer available),Kaldaljós, Children of Nature (Börn náttúrunnar), Øyenstikker (TlwtN1),Den brysomme mannen (The bothersome man)(TlwtN2), Voksne Mennesker, La libertad, Vinterkyss (TlwtN3), Valehtelija (The Liar) (RS1), Rosso (RS2), Fantasma, Bleeder, The Man From London (A londoni férfi), Bronson

in work: Mýrin (Jar City) (3%)

Suntoryzzato ufficialmente in data 27/01/2007



Nessuna commedia coreana tradotta dal 24/07/2005.

La natura e le sue leggi erano nascoste nelle tenebre. Poi Dio disse: "Sia fatto Tesla", e tutto fu luce. (B.A. Behrend)

#3 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 05 January 2009 - 09:50 PM

Visualizza Messaggioelgrembiulon, il Jan 5 2009, 06:02 PM, ha scritto:

non male. l'unico HHH che ho sopportato fino ad oggi.

Forse perché è uno dei suoi film apparentemente più accessibili e meno respingenti.
Ci sono affezionato, soprattutto per l'uso del colore. Strepitosa e bellissima Shu Qi.
Voto 8.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#4 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 06 January 2009 - 11:37 AM

...il primo (di due) HHH visto in sala (anche se in versione italiota...). A suo modo, una svolta per il regista taiwanese. bello anche se di Hou ho amato ben altro...
Voto 8

#5 kunihiko

    Direttore del montaggio

  • Membro
  • 2534 Messaggi:
  • Location:Dove capita
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 06 January 2009 - 05:42 PM

Uno dei film più moderni di HHH, per me è anche la migliore interpretazione di Shu Qi.
”I confini della mia lingua sono i confini del mio universo.” Ludwig Wittgenstein.

n°0 fan of agitator - the best miike ever /Fondatore del Comitato per la promozione e il sostegno del capolavoro di Fruit Chan: MADE IN HONG KONG

Sottotitoli per Asianworld
6ixtynin9 - Metade Fumaca rev. di paolone_fr - Sleepless Town - Down to Hell - A Time To Love - Aragami - Unlucky Monkey - Buenos Aires zero degree - Sound of colors- Where a Good Man Goes- Run Papa Run (& Paolone_fr) - Lost. Indulgence - Young Thugs: Innocente Blood
Altro Cinema
Duvar - Le mur - Dov'è la casa del mio amico? - Vidas Secas

#6 feder84

    Direttore del montaggio

  • Membro+
  • 2610 Messaggi:
  • Location:Brescia
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 06 January 2009 - 06:19 PM

Sicuramente uno dei suoi film più accessibili. Bellissima, bravissima Shu Qi.

Colonna sonora di Lim Giong!!

9
In una notte della tarda primavera del quinto anno dell'era Meiwa, finisco di scrivere quest'opera, accanto alla mia finestra, mentre, cessata la pioggia, è apparsa la luna appena velata; perciò, nell'affidarla al tipografo, la intitolo Racconti di pioggia e di luna.


Firmato: Seishi kijin
Sigillo: Shikyo kojin
Yugi Sanmai

#7 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 06 January 2009 - 08:19 PM

Visualizza Messaggiofeder84, il Jan 6 2009, 06:19 PM, ha scritto:

Colonna sonora di Lim Giong!!

Da riascoltare nel trailer. :em16:
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#8 creep

    antiluogocomunista

  • Amministratore
  • 5703 Messaggi:
  • Location:Rome
  • Sesso:

Inviato 07 January 2009 - 08:05 AM

Ricordo che fuori orario scelse il piano sequenza di questo film come sigla o una roba del genere, e poi basta.

Immagine inserita


#9 Cignoman

    Direttore del montaggio

  • Membro storico
  • 2847 Messaggi:
  • Location:Nowhere
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 January 2009 - 01:29 PM

Hou Hsiao-hsien mi lascia sempre ammutolito, se potessi avere i capitali di un produttore lo chiamerei subito, voto 9.

Immagine inserita






1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi