

[CINEMA] Film asiatici visionati di recente (2008)
#280
Inviato 28 March 2008 - 12:40 PM
Breve documentario sul teatro kabuki e sulla figura do Kikugoro Onoe, conosciuto come Kikugoro VI. Il film rientra nella serie di film culturali (bunka eiga) promossi dal governo per valorizzare la cultura tradizionale. È l'unico documentario diretto da Ozu ed è il suo primo film parlato.
Consigliato SOLO agli amanti del kabuki (sennò, come me, lo trovate una rottura tremenda)
Firmato: Seishi kijin
Sigillo: Shikyo kojin
Yugi Sanmai
#281
Inviato 29 March 2008 - 02:23 PM
Li Yang, 2007

...il regista cinese Li Yang torna a raccontare la sua Cina dopo Blind Shaft. Stavolta punta la camera sulle donne e i loro destini infami all'interno delle comunità rurali. Inizio anni '90, una ragazza enolaureata viene venduta con l'inganno a una famiglia di contadini di un villaggio isolato sulle montagne, per diventare moglie del figlio e madre di un erede. Come lei, altre donne in questo villaggio. Bai Xuemei, questo il nome della ragazza, cerca di resistere alla violenza, di denunciarla, di scappare, ma una rete di complicità e codardia la circonda e ogni giorno è più amaro del precedente da mandar giù...
...un film di denuncia, sofferto e violento, che mantiene la tensione sul destino di questa ragazza sino a un finale che è meraviglioso quanto sofferto e liberatorio. Un film durissimo e senza un respiro di speranza, un accumulo di circostanze sempre invariabilmente sfortunate. C'è solo dolore, e questa è una cosa che non riesco mai a soffrire in un film. Forse si può portare la critica che i personaggi a volte siano un po' troppo monodimensionali (esclusa la protagonista). Un mix di attori professionisti (bravissima l'esordiente Huang Lu) e gente del posto, in mezzo ai monti Quinling, dove queste cose sono successe davvero. Fa più male questa consapevolezza che il film in sè, comunque ben fatto...
Consigliato a chi non soffre il dramma al cinema, o magari a chi lo sente tanto...
#282
Inviato 29 March 2008 - 02:25 PM
paolone_fr, il Mar 29 2008, 02:23 PM, ha scritto:
Li Yang, 2007

Consigliato a chi non soffre il dramma al cinema, o magari a chi lo sente tanto...
ce l'ho da un pò, e mi incuriosisce non poco...
Subs Altro Cinema: Ariel (subs no longer available),Kaldaljós, Children of Nature (Börn náttúrunnar), Øyenstikker (TlwtN1),Den brysomme mannen (The bothersome man)(TlwtN2), Voksne Mennesker, La libertad, Vinterkyss (TlwtN3), Valehtelija (The Liar) (RS1), Rosso (RS2), Fantasma, Bleeder, The Man From London (A londoni férfi), Bronson
in work: Mýrin (Jar City) (3%)
Suntoryzzato ufficialmente in data 27/01/2007
Nessuna commedia coreana tradotta dal 24/07/2005.
La natura e le sue leggi erano nascoste nelle tenebre. Poi Dio disse: "Sia fatto Tesla", e tutto fu luce. (B.A. Behrend)
#283
Inviato 29 March 2008 - 02:50 PM

Quando i suoi ex compagni del servizio d'ordine, nauseati dagli abusi dell'oligarchia al potere, scelgono di passare alla lotta armata, un giovane militante ha una crisi di coscienza e decide di dissociarsi. Sarà però costretto ad assumere una posizione più netta, ed a confrontarsi con le aspettative che il suo (cattivo) maestro ha continuato a nutrire nei suoi confronti, quando i compagni che sbagliano si troveranno a dover affrontare la sua ex fidanzata, divenuta, a seguito di un'amnesia, un'agente al servizio del sistema.
La trama più o meno è questa, con l'aggiunta di qualche dettaglio tipo demoni, divinità, anime che si purificano prima di reincarnarsi, promesse che durano fin oltre la morte, pietre magiche, spade esorciste, incanutimenti repentini e cose così.

Questi filmozzi fantasy che riempiono gli occhi di belle inquadrature, bei scenari, bei costumi e bella gioventù finiscono sempre per piacermi. Non fa niente se in giro se ne parla malissimo: sono sicura, almeno quanto la vecchietta contromano in autostrada, che sono tutti gli altri che sbagliano...
"I believe in God the Father, God the Son and the sidhe ridin' the wind."
#284
Inviato 29 March 2008 - 03:09 PM
paolone_fr, il Mar 29 2008, 02:23 PM, ha scritto:
Li Yang, 2007
Gran bel film: ottimo esempio di neoralismo alla cinese, senza troppe ambizioni socio-culturali. La protagonista è bravissima.
E' da un po' che l'ho riposto su qualche scaffale. Sto aspettando di trovare in edicola una versione migliore di quella in mio possesso, che è leggermente lacunosa, per mettermi a tradurlo.

#285
Inviato 29 March 2008 - 06:28 PM
paolone_fr, il Mar 22 2008, 05:32 PM, ha scritto:
Kenneth Bi, 2007

BELLO
Mi associo. Ve lo raccomando proprio tanto. Un film che fa venire voglia di essere migliori.
"Ricordate il primo suono che avete sentito?
E' stato tanto tempo fa.
Potreste non ricordarlo,
perchè la prima volta che abbiamo sentito quel suono
non eravamo ancora nati... "
Messaggio modificato da ziadada il 30 March 2008 - 05:34 PM
"I believe in God the Father, God the Son and the sidhe ridin' the wind."
#286
Inviato 31 March 2008 - 11:21 AM
ziadada, il Mar 29 2008, 07:28 PM, ha scritto:
"Ricordate il primo suono che avete sentito?
E' stato tanto tempo fa.
Potreste non ricordarlo,
perchè la prima volta che abbiamo sentito quel suono
non eravamo ancora nati... "

...poi ho visto:
ONE LAST DANCE
Max Makowski, 2005

...un regista brasiliano giramondo mette in scena una produzione a Singapore con un cast di tutto rispetto: Francis Ng, Ti Lung, Vivan Hsue il cameo di Harvey Keitel.
...Francis Ng è Cha (anonimamente traducibile con The), un sicario professionista che beve the col latte, riceve lavori in piccole buste rosse e ha movenze e maniere d'altri tempi (basti la pettinatura a convincervi).
...il film è lui, e questo non si discute. La struttura è quella a incastri di un Pulp Fiction, o di un Memento, a tratti difficile da seguire ma che ha il merito di tenere desto l'interesse fino al finale. Di nuovo c'è poco nella trama, ma tutto sommato il film è parecchio cool e realizzato in modo degno. Alcuni dialoghi pungenti tradiscono un'origine occidentale della sceneggiatura, ma del resto il film è cos': un mescolanza tra ovest ed est che trova una specie di punto d'incontro in una Singapore notturna calda e circoscritta. Tra "vaffanculo" e esecuzioni in buon numero, un film che val la pena vedere per gli appassionati del genere "killer" e direi imprescindibile per gli estimatori di Francis Ng...

#287
Inviato 31 March 2008 - 01:00 PM
paolone_fr, il Mar 31 2008, 12:21 PM, ha scritto:

...poi ho visto:
ONE LAST DANCE
Max Makowski, 2005

...un regista brasiliano giramondo mette in scena una produzione a Singapore con un cast di tutto rispetto: Francis Ng, Ti Lung, Vivan Hsue il cameo di Harvey Keitel.
...Francis Ng è Cha (anonimamente traducibile con The), un sicario professionista che beve the col latte, riceve lavori in piccole buste rosse e ha movenze e maniere d'altri tempi (basti la pettinatura a convincervi).
...il film è lui, e questo non si discute. La struttura è quella a incastri di un Pulp Fiction, o di un Memento, a tratti difficile da seguire ma che ha il merito di tenere desto l'interesse fino al finale. Di nuovo c'è poco nella trama, ma tutto sommato il film è parecchio cool e realizzato in modo degno. Alcuni dialoghi pungenti tradiscono un'origine occidentale della sceneggiatura, ma del resto il film è cos': un mescolanza tra ovest ed est che trova una specie di punto d'incontro in una Singapore notturna calda e circoscritta. Tra "vaffanculo" e esecuzioni in buon numero, un film che val la pena vedere per gli appassionati del genere "killer" e direi imprescindibile per gli estimatori di Francis Ng...

l'ho visto anch'io e sono d'accordo su tutta la linea

n°0 fan of agitator - the best miike ever /Fondatore del Comitato per la promozione e il sostegno del capolavoro di Fruit Chan: MADE IN HONG KONG
Sottotitoli per Asianworld
6ixtynin9 - Metade Fumaca rev. di paolone_fr - Sleepless Town - Down to Hell - A Time To Love - Aragami - Unlucky Monkey - Buenos Aires zero degree - Sound of colors- Where a Good Man Goes- Run Papa Run (& Paolone_fr) - Lost. Indulgence - Young Thugs: Innocente Blood
Altro Cinema
Duvar - Le mur - Dov'è la casa del mio amico? - Vidas Secas
#288
Inviato 01 April 2008 - 04:38 PM
Un gruppo di appartenenti a qualche strana setta del buddhismo nipponico si diletta a perseguitare le giovani coppie: l'uomo viene picchiato e la donna stuprata, per poi entrare a far parte della setta. Gli stupri vengono spesso ripresi in modo che il capo della setta possa guardarseli in diretta sulla propria TV. Film strano e particolarmente ostico da capire (come i film politici di Yoshida): bisognarebbe conoscere a fondo la situazione politica giapponese degi anni '60, avere profonde conoscenze del buddhismo giapponese e sapere il giapponese perché i sub inglesi sono a dir poco raccapriccianti.
Questo secondo film di Jissoji, dopo il più conosciuto Mujo, è un film di sesso e buddhismo, anche se mi è totalmente sfuggita la connessione tra i due momenti. Ad ogni modo i primi dieci minuti sono stupendi!!
Jissoji, regista sconosciuto al publico occidentale, è diventato famoso con la serie TV Ultraman e si è caratterizzato per un particolare uso delle angolature della mdp; come altri registi di quel periodo alterna spesso fermi immagine a lunghe inquadrature.
Firmato: Seishi kijin
Sigillo: Shikyo kojin
Yugi Sanmai
7 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 7 ospiti, 0 utenti anonimi