Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[RECE][SUB] Tsubaki Sanjuro

Traduzione di AsianPat; Revisione di YamaArashi

79 risposte a questa discussione

#64 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 19 November 2007 - 06:58 PM

Visualizza MessaggioYamaArashi, il Nov 19 2007, 06:32 PM, ha scritto:

di Nakadai è bellissimo pensare che in Yojimbo era l'altro avversario di MIfune e qui è riuscito ad interpretare un personaggio così diverso che si fatica a riconoscerlo.

...per l'appunto!
:)

#65 Nausicaa

    Cameraman

  • Membro
  • 671 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 19 November 2007 - 11:55 PM

Grazie AsianPat e YamaArashi!
Una bellissima recensione che mi trova perfettamente d'accordo! :(
Mi è piaciuto tanto questo film, gradevole sotto ogni aspetto. Toshiro Mifune... :em41: :(
La signora Mutsuta svolge un ruolo davvero sorprendente, come insegnante di Sanjuro, con poche parole è in grado di svelare Sanjuro delle camelie a se stesso, già maestro dei nove, e malcompreso perché così lontano apparentemente dall'essenza del samurai, lui che invece ne possiede la sostanza.

Visualizza MessaggioAsianPat, il Nov 12 2007, 09:04 PM, ha scritto:

L' essenza di Sanjuro è che si può mettere da parte l'orgoglio, ma non la dignità. Infatti nel film chiunque lo incroci, amico o nemico, rimane colpito da diversi aspetti del suo essere.
A mio avviso per Kurosawa Sanjuro potrebbe rappresentare un po' la parte migliore dei samurai. Quella priva dei lati negativi. La parte più umana e meno sanguinaria. La sostanza, più che l'apparenza. Questo è un tema centrale su cui i personaggi del film spesso tornano.

Quello della moglie del ciambellano un atteggiamento così pacifico che penetra profondamente, rendendo anche un nemico un alleato...

Visualizza MessaggioAsianPat, il Nov 14 2007, 04:53 PM, ha scritto:

viene comunicato un forte messaggio sulla necessità della non violenza per la risoluzione dei conflitti (in contrapposizione a Yojimbo dove, a mio avviso, Kurosawa ci mostra gli effetti del ricorso alla violenza per risolvere un conflitto, con conseguente spirale degenerativa che coinvolge e danneggia anche il protagonista).

Sanjuro ne accoglie l'insegnamento, l'insegnamento di una signora così paciosa! Riesce ad andare al di là delle apparenze ancora una volta. E rimane libero, condizione che gli permette di restare fuori dai particolarismi.
Ritmo coinvolgente, con inserti giocosi, lo spazio e i corpi gestiti perfettamente alla maniera di Kurosawa sensei.
Bello!^^

Grazie :em41:

#66 Monana

    Petaura Dello Zucchero

  • Membro storico
  • 6127 Messaggi:
  • Location:Oz
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 November 2007 - 02:39 AM

Visualizza MessaggioAsianPat, il Oct 31 2007, 02:04 PM, ha scritto:

Non fatevi fuorviare dal vestito "samurai": è un film che gioca più sulle situazioni e la furbizia dei personaggi che sui (pochi) combattimenti di spada. Non a caso il motto del film è: "la spada migliore resta nel fodero".
Un film gradevole che avevo il timore di guardare, ma che mi ha fatto ricredere... questo dimostra che non bisogna mai fermarsi alle apparenze :(

Visualizza MessaggioAsianPat, il Nov 12 2007, 09:04 PM, ha scritto:

L' essenza di Sanjuro è che si può mettere da parte l'orgoglio, ma non la dignità. Infatti nel film chiunque lo incroci, amico o nemico, rimane colpito da diversi aspetti del suo essere.
A mio avviso per Kurosawa Sanjuro potrebbe rappresentare un po' la parte migliore dei samurai. Quella priva dei lati negativi. La parte più umana e meno sanguinaria. La sostanza, più che l'apparenza. Questo è un tema centrale su cui i personaggi del film spesso tornano.

Visualizza Messaggiopolpa, il Nov 18 2007, 07:20 PM, ha scritto:

Molto bello, ma si regge quasi solo su Mifune, sempre più irresistibile.
Splendide, coreograficamente, le pochissime scene d'azione e adorabile l'ironia del tutto, a partire dal titolo originale.
Quoto entrambi gli interventi :em41:

Lady Mutsuta è adorabile e Sanjuro è un personaggio troppo affascinante :(

Voto: 7

Grazie per i sub :em41:

A un sacco di gente piace essere morta, però non è morta veramente... è solo che si tira indietro dalla vita.
Invece bisogna... bisogna cercare, correre i rischi, soffrire anche, magari,
MA: giocare la partita con decisione.

FORZA RAGAZZI, FORZA!

Dammi una V!
Dammi una I!
Dammi una V!
Dammi una I!

VI-VI! VIVI!

Sennò, non si sa di che parlare alla fine negli spogliatoi. (Harold e Maude)

<---Presidentessa Del Comitato Per Il Ritorno Alla Gloria Di AsianWorld--->
Suntoryzzata in data 13/08/2006
<---Presidentessa del comitato Pro Siwospam--->
*Basta con la tristezza, W il Turbo-Ammmore ed il Panda-Suntory-Sith*

#67 AsianPat

    Drunken (Web)Master

  • Webmaster
  • 4543 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 November 2007 - 09:54 AM

Sono contento di vedere che il film sta raccogliendo pareri favorevoli :(
Grazie a tutti voi per il riscontro.
:(
Inclinazione Orientale -> HK:50%; JP:45%; KR:5%
Vantaggi ad essere smemorati: ti rivedi un bel film e te lo gusti (quasi) come la prima volta :)
AW subs: Tsubaki Sanjuro, My Young Auntie, Invincible Shaolin (\w Tiz)
AW rece: Martial Club, The Lady Hermit, The Five Venoms, Shaolin Mantis, The Avenging Eagle, Yes Madam, A Chinese Odyssey, Force of The Dragon, In the Line of Duty 4, On The Run
AW DVD: Il Buono, il matto, il cattivo, A Hero Never Dies, The Beast Stalker, The Longest Nite, Detective Dee, La congiura della pietra nera, One Nite in Mongkok, Fire of Conscience, Bullets Over Summer, Castaway On The Moon, The Man From Nowhere

Maestro dello stile multiplo del TORNEO di KUNG FU di AsianWorld

Tutti sono fan di Jackie Chan, solo che alcuni ancora non lo sanno...
intellettualità e cazzeggio, in complementarietà e non in opposizione, sono il pane delle community. (cit. Magse)

#68 tisbor

    Direttore della fotografia

  • Membro
  • 1924 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 November 2007 - 10:13 AM

Toshiro Mifune = dio
91. Un bougre la fait rôtir toute vive à la broche en venant de l'enculer.

SPLINTER VS STALIN
FECALOVE/TISBOR HOMEPAGE
TURGID ANIMAL ITALIAN DIVISION

#69 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 November 2007 - 09:55 PM

Tra La sfida del samurai e Anatomia di un rapimento (mica due film qualunque), Kurosawa ha trovato l'animo giusto per misurarsi con un intrattenimento condito di finezza di tocco e sagacia intellettuale, senza rinunciare a solleticare, finanche a compiacere, il gusto della scoperta insito nel voyeurismo dello spettatore - il che non è da biasimare, anzi tutt'altro. Quello del regista mi è parso un apologo umanista sulla dirittura morale al di là delle (false) apparenze (fisiche e non: tutto nasce da un'errata valutazione della probità di un uomo). Efficace, anche se un po' semplicistico. Mi sono piaciuti gli incastri delle situazioni e lo sguardo lieve - quasi trasparente - che li scandisce, mentre non mi ha convinto molto il messaggio di fondo che parteggia didascalicamente per la non violenza.

Sanjuro non è uno dei migliori film di Kurosawa, ma rimane comunque un'opera altamente godibile per tutta la sua durata.

Voto: 7

Un grazie ad AsianPat.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#70 AsianPat

    Drunken (Web)Master

  • Webmaster
  • 4543 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 November 2007 - 11:50 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il Nov 20 2007, 09:55 PM, ha scritto:

[snip]
Mi sono piaciuti gli incastri delle situazioni e lo sguardo lieve - quasi trasparente - che li scandisce, mentre non mi ha convinto molto il messaggio di fondo che parteggia didascalicamente per la non violenza.

Spunti interessanti. Sul messaggio per la non violenza, il giappone ha insito nello spirito del bushido le contraddizioni apparenti del guerriero pacifista. Come può un guerriero, un bushi, con le tutte le sue conoscenze finalizzate verso la sopraffazione dell'avversario essere pacifista? In realtà mi è sembrato di cogliere in diversi ambiti riguardanti le arti marziali giapponesi che il fine ultimo di tutte le discipline intese come Do (vie, percorsi formativi interiori), quali ad esempio Judo, Aikido, Iaido (in alcuni casi si parla anche di Karate-do) consiste nel sviluppare una sicurezza interiore e una tale padronanza delle tecniche difensive e offensire tali da non dover mai arrivare a utilizzarle, o ad utilizzarle con il minor danno possibile per se e per gli altri, perché la violenza genera solo altra violenza in una continua spirale degenerativa.
Di contro le Jutsu sono invece finalizzate alla sopraffazione immediata e definitiva dell'avversario; l'efficacia massima del gesto distruttivo.

Fermare la violenza senza dover ricorrere alla violenza. Un messaggio comune a molte arti marziali ed è quello che a mio avviso vorrebbe anche lady Mutsuta.

Il vero samurai, non quello tratteggiato nella maggior parte delle pellicole romantiche sui samurai, era in realtà un fanatico esperto nelle arti guerriere che metteva la sua vita al servizio di un padrone, in cambio di vantaggi economici e sociali e non metteva mai in discussione un ordine. L'alternativa all'obbedienza era il suicidio o diventare un Ronin, un senza padrone, spesso senza mezzi al di fuori della propria abilità; di certo liberi, ma spesso dediti al brigantaggio se la propria indole morale non era più che limpida o la povertà si faceva insostenibile...
Inclinazione Orientale -> HK:50%; JP:45%; KR:5%
Vantaggi ad essere smemorati: ti rivedi un bel film e te lo gusti (quasi) come la prima volta :)
AW subs: Tsubaki Sanjuro, My Young Auntie, Invincible Shaolin (\w Tiz)
AW rece: Martial Club, The Lady Hermit, The Five Venoms, Shaolin Mantis, The Avenging Eagle, Yes Madam, A Chinese Odyssey, Force of The Dragon, In the Line of Duty 4, On The Run
AW DVD: Il Buono, il matto, il cattivo, A Hero Never Dies, The Beast Stalker, The Longest Nite, Detective Dee, La congiura della pietra nera, One Nite in Mongkok, Fire of Conscience, Bullets Over Summer, Castaway On The Moon, The Man From Nowhere

Maestro dello stile multiplo del TORNEO di KUNG FU di AsianWorld

Tutti sono fan di Jackie Chan, solo che alcuni ancora non lo sanno...
intellettualità e cazzeggio, in complementarietà e non in opposizione, sono il pane delle community. (cit. Magse)

#71 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 21 November 2007 - 12:49 AM

Visualizza MessaggioAsianPat, il Nov 20 2007, 11:50 PM, ha scritto:

Fermare la violenza senza dover ricorrere alla violenza. Un messaggio comune a molte arti marziali ed è quello che a mio avviso vorrebbe anche lady Mutsuta.

Esatto. Tutto il film, del resto, è incentrato su un intelleto (Mifune) che prova ad arginare l'uso della violenza con piccole astuzie.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#72 Dan

    It’s Suntory Time!

  • Membro
  • 5342 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 22 November 2007 - 11:38 PM

Visto. Dilettevole!
"Le spade migliori restano nel fodero" chiaramente frase del mese.



Akira, ti ho inviato i sottotitoli aggiornati per un'altra versione Criterion, revisionata velocemente.





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi