Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[NEWS] Usciranno in Giappone nel 2010

I film più attesi dell'anno

22 risposte a questa discussione

#1 Fei

    World Queen of the News

  • Membro
  • 2412 Messaggi:
  • Location:ローマ
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 January 2010 - 03:12 PM

L'industria cinematografica giapponese spera in un prosperoso 2010 e il più grande distributore nazionale, la Tōhō (東宝株式会社, Tōhō Kabushiki-kaisha), si appresta a sfornare durante l'anno appena iniziato 30 film, tra i quali alcuni potenziali blockbusters, ovvero pellicole che dovrebbero far incassare al botteghino almeno 50 miliardi di yen.

Una di queste è il terzo film della serie "Odoru Daisōsasen" (踊る大捜査線, "Bayside Shakedown"). Tratta dall'omonimo dorama trasmesso dalla Fuji TV nel 1997, la serie narra le vicende del detective Aoshima Shunsaku (interpetato da Oda Yūji), ex impiegato assegnato al distretto di polizia del quartiere di Odaiba, e trae gran parte della sua comicità e drammaticità dai conflitti di Aoshima con la burocrazia della polizia. Il terzo capitolo uscirà nele sale cinematografiche giapponesi a luglio. Il sedecondo film della serie ha incassato 17,35 miliardi di yen (circa 200 milioni di dollari).

Attesa, per settembre, anche un'altra terza parte, quella della serie "Umizaru" (海猿), che ha come protagonista un corpo scelto della Guardia Costiera Giapponese. Il film che lo ha preceduto, uscito nel 2006, ha incassato 7,1 miliardi di yen.

Sia "Umizaru 3" che "Odoru Daisōsasen" sono prodotti dalla Fuji TV, il cui capo di produzione, Kameyama Chihiro, è stato più volte accusato dai critici cinematografici di non fare film, ma versioni cinematografiche di prodotti televisivi.

Nel frattempo la cinematografia indipendente, quella che vince premi ai festival cinematografici, ha sempre maggiori difficoltà a trovare un proprio spazio di distribuzione, dal momento che anche il suo habitat naturale, ovvero i cinema mono-sala, ultimamente stanno optando per una programmazione più popolare in modo da attirare pubblico più giovane, e anche i festival sembrano più inclini a scegliere film di animazione o film di genere.

Nonostante questo, i registi indipendenti giapponesi anche per il 2010 hanno sfornato i loro film, che sicuramente verranno proiettati a Berlino, Cannes, Venezia, e altri importanti festival, anche se il loro numero è decisamente più basso rispetto agli anni passati.

Ma vediamo quali film particolarmente attesi, usciranno nei prossimi dodici mesi.



Ototo (おとうと, "Fratello minore") (uscita: 30 gennaio)

L'ultimo film di Yamada Yōji è il suo primo dramma comtemporaneo familiare da dieci anni a questa parte. In questo film ritroviamo la coppia Shōfukutei Tsurube (笑福亭鶴瓶, 58 anni) e Yoshinaga Sayuri (吉永小百合, 64 anni), già protagonisti in "Kabei" (2008) dello stesso Yoshida. In "Ototo" i due sono rispettivamente Testuro e Ginko, fratello e sorella. Lui, un po' matto, è sempre stato un fastidio per la famiglia, e tuttavia Ginko, come sorella maggiore, si è sempre occupata di lui in modo affettuoso, fino a quando, a causa di un incidente, lei decide di tagliare ogni ponte con lui, lasciandolo completamente solo e devastato. Passano gli anni e quando i due finalmente si ritrovano ad un incontro di famiglia Ginko scopre che Testuro sta combattendo contro un male incurabile, e che gli resta poco tempo da vivere.
Golden Slumber (ゴールデンスランバー) (uscita: 30 gennaio)

Nakamura Yoshihiro (中村義洋, 39 anni) fa seguire al suo piccolo capolavoro "Fish Story" (フィッシュストーリー), un thriller in cui Sakai Masato (堺雅人, 36 anni) interpreta Aoyama Masaharu, un uomo ingiustamente accusato di aver assassinato il Primo Ministro giapponese. Come accade in tutti i film di Nakamura, anche in "Golden Slumber" vi sono colpi di scena ingegnosi, con un finale emozionante. Dopo molti tentativi, forse questo sarà per Nakamura il film con il quale sbancherà il box-office.
Ningen Shikkaku (人間失格, "No Longer Human") (uscita: 20 febbraio)

L'ultimo film del regista e produttore Arato Genjirō (荒戸源次郎, 63 anni) è tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore Dazai Osamu (uscito in Italia con il titolo "Lo squalificato" per Feltrinelli Editore). Ikuta Tōma (生田斗真, 25 anni), già attore teatrale e televisivo, è qui al suo debutto cinematografico nei panni di Ōba Yōzō, giovane uomo che, sentendosi rifiutato dalla società nella quale vive, deve affrontare una condizione esistenziale di estrema solitudine, facendo di tutto per sopravvivere tra i suoi simili. "Ningen Shikkaku" è forse il capolavoro di Dazai Osamu. Il film ne sarà all'altezza?
Parade (パレード) (uscita: febbraio)

Selezionato per la sezione Panorama del Festival di Berlino, l'ultimo film di Yukisada Isao (行定勲, 42 anni) inizia come un episodio della serie televisiva americana "Friends": due ragazzi e due ragazze ventenni abitano insieme in un appartamento di Tokyo. S'insinua nel gruppo un giovane ragazzo che diventerà oggetto di oscuri sospetti fino al sorprendente e scioccante finale.
Zebraman 2 (ゼブラーマン2 (Uscita: 1 maggio)

Si tratta del seguito di "Zebraman" del 2004, che vede ancora Miike Takashi (三池崇史) alla regia, Kankurō Kudō (宮藤官九郎, 39 anni) alla sceneggiatura, e Aikawa Shō (哀川翔, 48 anni) nel ruolo del protagonista, il goffo e anonimo professore Ichikawa Shin'ichi fanatico di Zebraman, eroe dei telefilm live action della sua giovinezza. Il film è ambientato nel 2025, è già dal teaser rilasciato si capisce che non sarà il solito film sci-fi.
Kokuhaku (告白, "Confession") (Uscita: 6 giugno)

Nakashima Tetsuya (中島哲也, 41 anni), autore e regista di "Kiraware Matsuko no Isshō" (嫌われ松子の一生, "Memories of Matsuko," 2006), e "Shimotsuna Monogatari" (下妻物語, "Kamikaze Girls," 2004) — due tra i migliori film giapponesi del decennio passato - torna con un dramma ambientato in una scuola media. Il libro è tratto dall'omonimo romanzo di Minato Kanae, best seller nel 2008 con 700.000 copie vendute. Nel film Matsu Takaku (松たか子, 32 anni) interpreta Moriguchi, un'insegnante la cui vita viene ditrutta dall'omicidio della figlioletta di soli quattro anni. Moriguchi iniza a sospettare che il responsabile della morte di sua figlia sia uno dei suoi studenti, e nella caccia al colpevole elabora una spietata vendetta. Sottotitolo del film: 37 tredicenni confessano.
Karigurashi no Arrietty (借りぐらしのアリエッティ, "Arrietty Borrows Everything") (Uscita: estate)

Si tratta dell'ultimo film d'animazione dello Studio Ghibli (スタジオジブリ), tratto dal romanzo "The Borrowers" (Gli Sgraffignoli) di Mary Norton. La regia è affidata a Yonebayashi Hiromasa, mentre il maestro Miyazaki si è occupato della sceneggiatura e della supervisione. L'ultima volta che lo Studio Ghibli ha tentato un simile esperimento è stato con "Gedo Senki" (I Racconti di Terramare, 2006), che si è rivelato un mezzo fiasco. La lezione non è stata forse imparata?
  13-nin no Shikaku (十三人の刺客, "13 Assassins") (uscita: autunno)

Remake dell'omonimo film del 1963 diretto allora da Kudo Eiichi. Stavolta dietro la macchina da presa c'è Miike Takashi, l'unico forse in grado di non annoiare con un ennesimo film di samurai e spade. Protagonista del film Kōji Yakusho (役所広司, 53 anni).
Outrage (アウトレイジ) (Uscita: autunno)

Kitano Takeshi (北野武, 62 anni) ritorna al genere yakuza dopo "Brother" (2000). "Outrage" promette di tornare alla violenza, molta violenza, dopo molti film più pacati e "poetici". Nel film lo stesso Kitano interpreta un boss di basso rango incaricato di eseguire i lavori sporchi per conto dei suoi superiori. Il cast sembra la lista dei migliori attori giapponesi degli ultimi anni. Tra gli interpreti figurano Miura Tomokazu (三浦友和, 57 anni), Kase Ryō (加瀬亮, 35 anni), e Kunimura Jun (國村隼, 54 anni).
SPACE BATTLESHIP Yamato (SPACE BATTLESHIP ヤマト) (uscita: dicembre)

Yamazaki Takeshi (山崎貴, 45 anni), il regista di "ALWAYS", dirige il live action della serie animata "Space BATTLESHIP Yamato" (宇宙戦艦ヤマト, Uchū Senkan Yamato, aka "Star Blazers") di Matsumoto Leiji. Protagonista Kimura Takuya (木村拓哉, 36 anni) degli SMAP che interpreterà il Kodai Susumo (aka Derek Wildstar). Il film ha un budget "stellare", 2 miliardi di yen, ed è molto atteso in patria, praticamente è l'"Avatar" giapponese. Yamazaki ha iniziato la sua carriera come direttore degli effetti speciali presso lo studio d'animazione Shirogumi. Poi è passato alla regia con i film shi-fi "Juvenile" (2000) e "Returner" (2002), creativi e commerciali, ma mediocri. Da allora ha fatto molti progressi, e ha la tecnologia sotto il suo comando.


Fonte: The Japan Times (trad. e a cura di Fei)

Messaggio modificato da Fei il 10 January 2010 - 03:42 PM

C'era una volta "News dal Giappone", adesso non c'è più.

****
Sottotitoli per AW

Warau Tenki Mikaeru (2006 - regia Oda Issei, con Ueno Juri)

Funuke, Show Some Love, You Losers! (2007 - regia di Yoshida Daihachi, con Satou Eriko, Nagase Masatoshi)

Sad Vacation (2007 - regia di Aoyama Shinji, con Asano Tadanobu)

Shonen Merikensakku (2008 - regia di Kudou Kankurou, con Miyazaki Aoi)

Ueno Juri to itotsu no kaban (dorama, 2009, con Ueno Juri)


#2 Oda

    gureggu sama

  • Membro
  • 3377 Messaggi:
  • Location:Tokyo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 January 2010 - 03:47 PM

KITANO!!!!!!
[/center]

7 days of samsa



Subs per asianworld.itShimokita Glory Days - EP.01,02,03,04, 2006 .::. Aoi Kuruma, A blue automobile - Okuhara Hiroshi, 2004
Aruitemo aruitemo, Even if you walk and walk - Koreeda Hirokazu, 2008 .::. Kamome Shokudo, Kamome Diner - Ogigami Naoko, 2006
Kurai tokoro de machiawase, Waiting in the dark, Daisuke Tengan, 2006 .::. Zenzen Daijobu, Fine totally fine - Fujita Yosuke, 2008
Vacation, Kyuka - Kadoi Hajime, 2008 .::. Portrait of the wind, TagaTameni, Hyugaji Taro, 2005

In work
Happily ever after, Jigyaku no uta - Tsutsumi Yukihito /(30%)
Ai suru Nichiyoubi, Love on sunday, Hiroki Ryuichi

#3 Shimamura

    Agente del Caos

  • Moderatore
  • 3575 Messaggi:
  • Location:La fine del mondo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 January 2010 - 03:57 PM

Il ritorno dell'eccellente Nakashima, quello di Kitano e Miike alle prese con dei samurai!!
Si prospetta un ANNO NOTEVOLE!!!

Temo invece la trasposizone di Dazai, anche se il recente "La moglie di Villon" non era spiacevole...

Hear Me Talkin' to Ya




Subtitles for AsianWorld:
AsianCinema: Laura (Rolla, 1974), di Terayama Shuji; Day Dream (Hakujitsumu, 1964), di Takechi Tetsuji; Crossways (Jujiro, 1928), di Kinugasa Teinosuke; The Rebirth (Ai no yokan, 2007), di Kobayashi Masahiro; (/w trashit) Air Doll (Kuki ningyo, 2009), di Koreeda Hirokazu; Farewell to the Ark (Saraba hakobune, 1984), di Terayama Shuji; Violent Virgin (Shojo geba-geba, 1969), di Wakamatsu Koji; OneDay (You yii tian, 2010), di Hou Chi-Jan; Rain Dogs (Tay yang yue, 2006), di Ho Yuhang; Tokyo Olympiad (Tokyo Orimpikku, 1965), di Ichikawa Kon; Secrets Behind the Wall (Kabe no naka no himegoto, 1965) di Wakamatsu Koji; Black Snow (Kuroi yuki, 1965), di Takechi Tetsuji; A City of Sadness (Bēiqíng chéngshì, 1989), di Hou Hsiao-hsien; Silence Has no Wings (Tobenai chinmoku, 1966), di Kuroki Kazuo; Nanami: Inferno of First Love (Hatsukoi: Jigoku-hen, 1968) di Hani Susumu; The Man Who Left His Will on Film (Tokyo senso sengo hiwa, 1970), di Oshima Nagisa.
AltroCinema: Polytechnique (2009), di Denis Villeneuve ; Mishima, a Life in Four Chapters (1985), di Paul Schrader; Silent Souls (Ovsyanky, 2010), di Aleksei Fedorchenko; La petite vendeuse de soleil (1999), di Djibril Diop Mambéty; Touki Bouki (1973), di Djibril Diop Mambéty.
Focus: Art Theatre Guild of Japan
Recensioni per AsianWorld: Bakushu di Ozu Yasujiro (1951); Bashun di Ozu Yasujiro (1949); Narayama bushiko di Imamura Shohei (1983).

#4 Yoshikawa

    Cameraman

  • Membro
  • 667 Messaggi:
  • Location:em I
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 January 2010 - 04:31 PM

13 assassin ;)
Ningen Shikkaku :em41: :em41:
Outrage :em41: :em41: :em41:

ben fatto!!!

Blind Mountain Cannot Live without You

Immagine inserita

He remembers those vanished years, as though looking through a dusty window pane.
The past is something he could see, but not touch; And everything he sees is blurred and indistinct.


#5 Nataku

    L'Estinto

  • Membro
  • 6710 Messaggi:
  • Location:in una stringa
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 January 2010 - 04:33 PM

SPACE BATTLESHIP Yamato
Il mio blog
Il brāhmana Dona vide il Buddha seduto sotto un albero e fu tanto colpito dall'aura consapevole e serena che emanava, nonché dallo splendore del suo aspetto, che gli chiese:
– Sei per caso un dio?
– No, brāhmana, non sono un dio.
– Allora sei un angelo?
– No davvero, brāhmana.
– Allora sei uno spirito?
– No, non sono uno spirito.
– Allora sei un essere umano?
– No, brahmana, io non sono un essere umano [...]
– [...] E allora, che cosa sei? [...]
– [...] Io sono sveglio. »[/size]

Cos'è dunque questo nulla? Come si può descriverlo se è indicibile? Il buddhismo ricorre alla metafora dell'onda. Un'onda non cade dall'acqua dall'esterno, ma proviene dall'acqua senza separarsene. Scompare e torna all'acqua da cui ha tratto origine e non lascia nell'acqua la minima traccia di sé. Come onda si solleva dall'acqua e torna all'acqua. Come acqua esso è il movimento dell'acqua. Come onda l'acqua sorge e tramonta, e come acqua non sorge e non tramonta. Così l'acqua forma mille e diecimila onde e tuttavia resta in sé costante e immutata.

Così rispose ad un tale che sosteneva che non esistesse il movimento: si alzò e si mise a camminare" (Diogene)
Antico proverbio cinese:
"quando torni a casa picchia tua moglie, lei sa perchè".

#6 elgrembiulon

    maledetto punk

  • Membro storico
  • 5736 Messaggi:
  • Location:Å, Norge
  • Sesso:

Inviato 10 January 2010 - 04:36 PM

Visualizza MessaggioNataku, il 10 January 2010 - 04:33 PM, ha scritto:

SPACE BATTLESHIP Yamato

sarà l'ennesimo live action merdoso?
Subs Asian: Takeshis' (rece by polpa and subs no longer available, maledizione!!), Aparajito (L'Invitto), 4:30, The Scent Of Green Papaya

Subs Altro Cinema: Ariel (subs no longer available),Kaldaljós, Children of Nature (Börn náttúrunnar), Øyenstikker (TlwtN1),Den brysomme mannen (The bothersome man)(TlwtN2), Voksne Mennesker, La libertad, Vinterkyss (TlwtN3), Valehtelija (The Liar) (RS1), Rosso (RS2), Fantasma, Bleeder, The Man From London (A londoni férfi), Bronson

in work: Mýrin (Jar City) (3%)

Suntoryzzato ufficialmente in data 27/01/2007



Nessuna commedia coreana tradotta dal 24/07/2005.

La natura e le sue leggi erano nascoste nelle tenebre. Poi Dio disse: "Sia fatto Tesla", e tutto fu luce. (B.A. Behrend)

#7 Yoshikawa

    Cameraman

  • Membro
  • 667 Messaggi:
  • Location:em I
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 January 2010 - 04:38 PM

Visualizza MessaggioShimamura81, il 10 January 2010 - 03:57 PM, ha scritto:


Temo invece la trasposizone di Dazai, anche se il recente "La moglie di Villon" non era spiacevole...
come l'ahi visto?? è reperibile in giro??

Blind Mountain Cannot Live without You

Immagine inserita

He remembers those vanished years, as though looking through a dusty window pane.
The past is something he could see, but not touch; And everything he sees is blurred and indistinct.


#8 Oda

    gureggu sama

  • Membro
  • 3377 Messaggi:
  • Location:Tokyo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 January 2010 - 04:45 PM

pure il film di Miike sembra una bomba, con yakusho!
[/center]

7 days of samsa



Subs per asianworld.itShimokita Glory Days - EP.01,02,03,04, 2006 .::. Aoi Kuruma, A blue automobile - Okuhara Hiroshi, 2004
Aruitemo aruitemo, Even if you walk and walk - Koreeda Hirokazu, 2008 .::. Kamome Shokudo, Kamome Diner - Ogigami Naoko, 2006
Kurai tokoro de machiawase, Waiting in the dark, Daisuke Tengan, 2006 .::. Zenzen Daijobu, Fine totally fine - Fujita Yosuke, 2008
Vacation, Kyuka - Kadoi Hajime, 2008 .::. Portrait of the wind, TagaTameni, Hyugaji Taro, 2005

In work
Happily ever after, Jigyaku no uta - Tsutsumi Yukihito /(30%)
Ai suru Nichiyoubi, Love on sunday, Hiroki Ryuichi

#9 Shimamura

    Agente del Caos

  • Moderatore
  • 3575 Messaggi:
  • Location:La fine del mondo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 January 2010 - 05:01 PM

Visualizza MessaggioYoshikawa, il 10 January 2010 - 04:38 PM, ha scritto:

come l'ahi visto?? è reperibile in giro??

Il film è disponibile in DVD Japan già dal 7 aprile!

Un amico madrelingua l'ha acquistato e con lui che traduceva qua e la ed andando un po' a senso sono riuscito a vederlo... ;)

Questo il link dove ha effettuato l'acquisto, ma io consiglio di attendere l'edizione inglese!

Personalmente non l'ho trovato bello quanto il racconto di Dazai (quello sì di difficile reperibilità!! 2 anni c'ho messo per trovare il libro!!!! :em41: :em41: )

Hear Me Talkin' to Ya




Subtitles for AsianWorld:
AsianCinema: Laura (Rolla, 1974), di Terayama Shuji; Day Dream (Hakujitsumu, 1964), di Takechi Tetsuji; Crossways (Jujiro, 1928), di Kinugasa Teinosuke; The Rebirth (Ai no yokan, 2007), di Kobayashi Masahiro; (/w trashit) Air Doll (Kuki ningyo, 2009), di Koreeda Hirokazu; Farewell to the Ark (Saraba hakobune, 1984), di Terayama Shuji; Violent Virgin (Shojo geba-geba, 1969), di Wakamatsu Koji; OneDay (You yii tian, 2010), di Hou Chi-Jan; Rain Dogs (Tay yang yue, 2006), di Ho Yuhang; Tokyo Olympiad (Tokyo Orimpikku, 1965), di Ichikawa Kon; Secrets Behind the Wall (Kabe no naka no himegoto, 1965) di Wakamatsu Koji; Black Snow (Kuroi yuki, 1965), di Takechi Tetsuji; A City of Sadness (Bēiqíng chéngshì, 1989), di Hou Hsiao-hsien; Silence Has no Wings (Tobenai chinmoku, 1966), di Kuroki Kazuo; Nanami: Inferno of First Love (Hatsukoi: Jigoku-hen, 1968) di Hani Susumu; The Man Who Left His Will on Film (Tokyo senso sengo hiwa, 1970), di Oshima Nagisa.
AltroCinema: Polytechnique (2009), di Denis Villeneuve ; Mishima, a Life in Four Chapters (1985), di Paul Schrader; Silent Souls (Ovsyanky, 2010), di Aleksei Fedorchenko; La petite vendeuse de soleil (1999), di Djibril Diop Mambéty; Touki Bouki (1973), di Djibril Diop Mambéty.
Focus: Art Theatre Guild of Japan
Recensioni per AsianWorld: Bakushu di Ozu Yasujiro (1951); Bashun di Ozu Yasujiro (1949); Narayama bushiko di Imamura Shohei (1983).





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi