
TRAMA
Tooru, Tetsuo, Akira e Yui sono quattro normalissimi ragazzi di Okinawa. Amici da sempre, un giorno si ritrovano ad assistere al concerto dei Workaholic, una band hip-hop locale molto famosa, e, affascinati dal carisma del leader di questa, Ryota, decidono di cimentarsi nell'ardua impresa di mettere su una loro band, senza sapere né come scrivere un testo rap né come suonare uno strumento musicale. Nonostante i futili motivi che inizialmente li spingono verso questo progetto (le ragazze!), la musica fornirà loro un'occasione per fare nuove esperienze, maturare e divertirsi.
COMMENTO
Un film spensierato, senza troppe pretese, dai toni leggeri e divertenti, in cui la musica diventa insegnante di vita per quattro ragazzi.
Gli schemi "da drama" già visti mille volte (il ragazzo che si innamora della ragazza sexy molto più grande di lui; i giovincelli inesperti che si improvvisano musicisti...) non fanno del film un'opera originalissima, ma il mare di Okinawa, la musica e la spensieratezza dei giovani protagonisti, seppur coi loro piccoli problemi di cuore, rendono il film abbastanza piacevole.
(Kyan is LOVE! XD)

CHEKERACCHO OST
01. Don't Be Afraid
02. Shake It!
03. FIGHT
04. Don't Be Afraid-WAKEN & DJ SWING REMIX-
05. Shake It! -DJ HIGH-D Remix-
06. Don't Be Afraid -Movie ver.-
07. Shake It! -Movie Version-
08. FIGHT -Movie Version-
09. TEMA OF CHEKERACCHO!
10. BLUE MERMAID
11. ACQUARIUM de hitotoki
12. CHU! CHU! CHU!
13. WHAT'S UP!
14. Come on Come on
15. Konya mo Gracias,mucho
16. BELL
17. Hibi SKA ssuka!
18. Manten no hoshizora no you ni
19. Welcome new world
20. Dejavouz?
21. Yume no ato
22. Shiokaze
23. Silence & Noise
24. Yume no ato -Yume no tsuzuki ver.-
25. To ni mo kaku ni mo
26. TEMA OF CHEKERACCHO!! -Sansen ver.-
Con la partecipazione degli ORANGE RANGE.
NOTE DI TRADUZIONE
La traduzione di questo film è stata difficilissima per due ragioni fondamentali.
La prima è che spesso i personaggi usano il dialetto di Okinawa, per cui per tradurre questi pezzi che non capivo ho dovuto fare affidamento sui sottotitoli in inglese (che spero, a questo punto, non siano troppo pieni di strafalcioni).
La seconda è che, soprattutto nella prima parte, ci sono molti giochi e battute in giapponese basati su rime. Dove ho potuto, ho cercato di tenere al contempo sia le rime che il significato originale delle parole, dove è risultato impossibile ho preso la decisione di lasciar perdere il significato originale e rendere solo la rima, cambiando totalmente le parole in questione. In altre occasioni, ho invece tradotto normalmente, senza tenere conto delle rime e aggiungendo solo una nota (questo l'ho fatto più che altro per i testi delle canzoni).
Inoltre, manca la traduzione completa di una delle canzoni cantate dai Workaholic, ho provato a tradurla fin dove ho potuto, ma non avendo un testo scritto non sono riuscita a capire più di tanto del rap cantato dal Tamayama. Non è una cosa importante ai fini della comprensione del film, ma me ne scuso.
Per eventuali correzioni, suggerimenti e completamenti, comunque, la mia casella MP è sempre libera.

(Scusate il ritardo, stavo per dimenticarmi che dovevo postare la recensione... e me l'ero pure segnato sull'agenda, che rimba! XD)
Messaggio modificato da fabiojappo il 05 June 2014 - 06:54 PM