Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[RECE][SUB] The Bird People in China

Traduzione di Creep & Lexes

8 risposte a questa discussione

#1 lexes

    Muflone

  • Membro storico
  • 3695 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 13 November 2004 - 05:30 PM

Immagine inserita



Titolo originale: Chûgoku no chôjin

Nazione: Giappone
Anno: 1998
Regia: Takashi Miike
Sceneggiatura: Nakamura Masa
Fotografia: Yamamoto Hideo
Montaggio: Shimamura Yasushi
Musica: Shibazaki Kenji
Durata: 118’

IMDb



Trama: Wada è un impiegato mandato dalla sua compagnia in Cina, nella provincia di Yun Nan, per lavoro. Ad attenderlo al suo arrivo ci sono una guida bizzarra, il signor Shen, e Ujie, uno yakuza prepotente e irascibile. La loro destinazione è una cava di giada che dovrebbe estinguere il debito della compagnia di Wada con la yakuza di Uije. Ma succederà qualcosa durante il viaggio che segnerà profondamente la vita di entrambi i protagonisti.



Interpreti:

Motoki Masahiro (Wada)

Ishibashi Renji (Ujie)

Mako (Shen)

Li Li Wang (Yan Si-Chang)

Michiko Kase

Yuichi Minato

Tomohiko Okuda

Manzo Shinra



SOTTOTITOLI

Birdpeople of China 2CD

YTS



Ordina il DVD su

Immagine inserita


Messaggio modificato da Kiny0 il 11 February 2025 - 03:43 PM


#2 polpa

    It’s Suntory Time!

  • Membro storico
  • 9225 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 19 August 2005 - 06:37 PM

Visto. Mi aspettavo un capolavoro, invece è solo un gran bel film, da rivedere.
A dire il vero ho trovato la storia un po' didascalica, con personaggi un po' stereotipati ed evoluzioni prevedibili dei caratteri, a contatto con l'ambiente nuovo e puro.
Insomma, continuo a preferire il Miike scatenato di Ichi the Killer, Audition, e soprattutto di Happines of the Katakuris!!!

#3 Gits

    Ciakkista

  • Membro
  • 73 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 31 December 2005 - 03:44 PM

Mah, giusto qualche particolare esce dal canovaccio, il resto mi pare sin troppo schematico. Poche ragioni per consigliarlo o rivederlo. Peccato.

Comunque mille grazie ai traduttori, grandi :P

Messaggio modificato da Gits il 31 December 2005 - 03:46 PM

user posted image

#4 dan8

    PortaCaffé

  • Membro
  • 42 Messaggi:
  • Location:EnkeyWebSite
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 01 January 2006 - 08:13 PM

sicuramente la storia non è particolare come quella di altri film di Miike ma ci sono dei paesaggi da lasciare letteralmente senza fiato.............e secondo me da soli giustificano la visione della pellicola ;)

#5 kunihiko

    Direttore del montaggio

  • Membro
  • 2534 Messaggi:
  • Location:Dove capita
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 24 October 2007 - 12:47 PM

Film che entra nell’iride e nel ricordo di quelli che hanno vissuto il viaggio come catarsi, evolvendo nei meccanismi interiori che condizionano i nostri sensi, mai banale, mai retorico, ma nemmeno distante, esprime punti di vista opposti senza necessariamente sentenziare verità alcuna, di nessun rimando morale, opera unica, quasi antropologica, se non fosse per gli innesti tipicamente narrativi di un prodotto cinematografico, che spingono il tutto verso una dimensione onirica. Miike ha confezionato un capolavoro, forse senza nemmeno rendersene conto, due stili di vita opposti nella turbolenza tecnologica, messi a confronto con qualcosa di totalmente alieno ai loro occhi, che però né condiziona il modo d’agire e di pensare. La leggenda degli uomini uccello, diventa l’espediente narrativo per mostrare a tutto tondo una visione del mondo visto dall’ottica di anime semplici, pure nel loro modo d’essere, se pur corrotte da un sistema complesso, che alla fine imboccano sentieri opposti ma simili, tutto esplicitato da una fotografia maestosa, una sceneggiatura semplice e interpretazioni sobrie, che non sottraggono spazio al contenuto dell’opera. Messaggio stupendo, una volta tanto ottimista e veritiero, lontano dalla retorica ecologista del “progresso come origine di ogni male” ma anche lontano dalla cinica indifferenza che produce il “progresso capitalista” Punto d’arrivo e di partenza di una verità sussurrata, la necessità di una sinergia tra lo sviluppo tecnologico e la conservazione della tradizione folcloristica.

VOTO 9
”I confini della mia lingua sono i confini del mio universo.” Ludwig Wittgenstein.

n°0 fan of agitator - the best miike ever /Fondatore del Comitato per la promozione e il sostegno del capolavoro di Fruit Chan: MADE IN HONG KONG

Sottotitoli per Asianworld
6ixtynin9 - Metade Fumaca rev. di paolone_fr - Sleepless Town - Down to Hell - A Time To Love - Aragami - Unlucky Monkey - Buenos Aires zero degree - Sound of colors- Where a Good Man Goes- Run Papa Run (& Paolone_fr) - Lost. Indulgence - Young Thugs: Innocente Blood
Altro Cinema
Duvar - Le mur - Dov'è la casa del mio amico? - Vidas Secas

#6 Blindevil

    Cameraman

  • Membro
  • 966 Messaggi:
  • Location:Genova
  • Sesso:

Inviato 09 September 2011 - 11:12 PM

"Un Miike poetico, lontano dagli eccessi pulp di alcuni dei suoi film culto, e che si innamora e fa innamorare di una storia semplice (e non nuova) ma non per questo priva di una fascinosa delicatezza. Il confronto tra la purezza del mondo rurale e l'arrivo del progresso non prende una posizione netta, quanto piuttosto una difficile ma possibile convivenza. Lo stesso finale, come una medaglia dai due volti, è vivo di una malinconia dolente ma non priva di speranza. Il tutto baciato dalla bellezza folgorante di paesaggi ancora incontaminati. Catartico."
Noi samurai,siamo come il vento che passa veloce sulla terra,ma la terra rimane e appartiene ai contadini.

#7 tisbor

    Direttore della fotografia

  • Membro
  • 1924 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 September 2011 - 11:12 AM

miike che fa piangere
91. Un bougre la fait rôtir toute vive à la broche en venant de l'enculer.

SPLINTER VS STALIN
FECALOVE/TISBOR HOMEPAGE
TURGID ANIMAL ITALIAN DIVISION

#8 Swarley

    PortaCaffé

  • Membro
  • 22 Messaggi:
  • Location:NY
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 September 2011 - 04:25 PM

Il miglior Miike. Un film che dimostra che se non eccede per forza e sempre riesce a essere moto poetico e geniale.
Paradossalmente, nel miglior Miike non c'è traccia di Miike.

#9 Kiny0

    Lynchiano-Tolkieniano

  • Moderatore
  • 2414 Messaggi:
  • Location:Alghero (SS)
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 11 February 2025 - 03:44 PM

Aggiunti sottotitoli revisionati e aggiornati per una versione ad alta definizione da 1CD.

Messaggio modificato da Kiny0 il 11 February 2025 - 03:44 PM

Progetto AsianZoo >>> Immagine inserita My Letterboxd >>> Immagine inserita


Traduzioni, recensioni*, adattamenti** e film ora in DVD***
Cinema Asiatico: Lost in Beijing (2007), Buddha Mountain (2010: w/ fabiojappo), Dirty Maria (1998), Samurai Rebellion (1967)***, The Ravaged House (2004: w/ fabiojappo), Freesia: Bullet Over Tears (2007), Il racconto di Watt Poe (1988)*, Cuffs (2002), Tokyo Marigold (2001: w/ fabiojappo), Villon's Wife (2009), Yellow Flower (1998), Going My Home - ep.6 (2012), A Gap in the Skin (2005), Inuyashiki (2018), Ajin: Demi-Human (2017), Dream, After Dream (1981), Chime (2024), My Broken Mariko (2022);
Altro Cinema: A Time for Drunken Horses (2000)**, Marooned in Iraq (2002), Mio in the Land of Faraway (1987), Breath (2017), High Ground (2020)***, Eroica (2003), Japan's Secret Shame (2018), La maman et la putain (1973)**, Les petites fugues (1979);
Retrospettive: Kumakiri Kazuyoshi (w/ fabiojappo & Tyto), Asano Tadanobu (w/ calimerina66, fabiojappo & ReikoMorita);
Revisioni: 1778 Stories of Me and My Wife (2011), Under the Hawthorn Tree (2011), Mekong Hotel (2012), Headshot (2011), BARFI! (2012), Rhino Season (2012), Metéora (2012), Secret Chronicle: She Beast Market (1974), The Other Bank (2009), The Good Road (2013), Just the Wind (2012), Daf (2003), AUN (2011), Jin (2013), Day and Night (2004), Nothing's all bad (2010), Saving General Yang (2013), Miss Zombie (2013), Legend of the Wolf (1997), Here comes the Bride (2010), Omar (2013), The Missing Picture (2013), The Legend of the Eight Samurai (1983), A Scoundrel (1965), Hope (2013), Empress Wu Tse-Tien (1963), Be with You (2018), Rage (2016), Himeanole (2016), Her Love Boils Bathwater (2016), Cutie Honey: Tears (2016), Good Morning Show (2016), Capturing Dad (2013), The 8-Year Engagement (2017), Golden Slumber (2018), When I Get Home, My Wife Always Pretends To Be Dead (2018), In the Heat of the Sun (1994), Memories of Tomorrow (2006), Send Me to the Clouds (2019), Éloge de l'amour (2001), Don Quixote (2010), Petal Dance (2013), The Family (2015), The Silent Forest (2020), Seobok (2021), Sweet Little Lies (2010), Passion (2008), The Witness (2018), Eyes of the Spider (1998), The Day of Destruction (2020), Under the Open Sky (2020), A midsummer's Fantasia (2014), The Witch: Part 1 - The Subversion (2018), Blind Woman's Curse (1970), Tonda Couple (1980), Kagero-za (1981), Haruko Azumi Is Missing (2016), Blue (2002), I Am Waiting (1957), Tugumi (1990), Girls' Encounter (2017), The Emperor's Naked Army Marches On (1987), Yumeji (1991), Fukuoka (2020), Ju Dou (1990)**, Satan's Slaves (2017), Apart (2020), Sauve qui peut (la vie) (1980), Creation of the Gods I: Kingdom of Storms (2023);

Progetto Asian Zoo: Asia Strikes Back (1983), A Watcher in the Attic (1993), Daughter of Darkness (1993), Biotherapy (1986), Kekko Kamen (1991), Kekko Kamen 2 (1992).





2 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi