

[RECE][SUB] Fuse: Memoirs of a Hunter Girl
#10
Inviato 03 November 2013 - 12:46 PM
#11
Inviato 14 November 2013 - 02:14 PM
ad ogni modo, ho "adocchiato" questo lungometraggio e volevo confrontarmi. Secondo me è un buon film, non un capolavoro, ma dico "peccato" perchè c'erano tutte le premesse per farne un filmone. L'animazione dei fondali e delle scene (con un uso della computergrafica a volte invasivo, a volte no) è secondo me superiore a quella dei personaggi. Sembra che tutto il film sia attraversato dalla paura di "somigliare" troppo a lavori di Miyazaki e quindi non si lascia mai andare completamente.
La trama secondo me non era scontata, forse perchè non ho visto molte altre opere di questo tipo, non so se ci sono elementi codificati tipici di altri lavori di altri autori. La musica è bella, forse stona un po' il fatto che non sia coerente con l'epoca in cui sarebbe ambientato il film, ma è una buona musica.
Complessivamente a mio avviso il film è godibilissimo, non conoscevo il regista, ma se farà altri lavori mi auguro possa maturare perchè vedo grandi premesse, intanto ora vado a cercare quello che ha già realizzato.
Grazie Jules!

#12
Inviato 14 November 2013 - 03:41 PM
Attack_no1, il 14 November 2013 - 02:14 PM, ha scritto:
....ad ogni modo, ho "adocchiato" questo lungometraggio e volevo confrontarmi. Secondo me è un buon film, non un capolavoro, ma dico "peccato" perchè c'erano tutte le premesse per farne un filmone. L'animazione dei fondali e delle scene (con un uso della computergrafica a volte invasivo, a volte no) è secondo me superiore a quella dei personaggi. Sembra che tutto il film sia attraversato dalla paura di "somigliare" troppo a lavori di Miyazaki e quindi non si lascia mai andare completamente.
La trama secondo me non era scontata.....
La musica è bella, forse stona un po' il fatto che non sia coerente con l'epoca in cui sarebbe ambientato il film, ma è una buona musica.
Ciao, Attack. Mi ha fatto molto piacere che tu abbia voluto esprimere il tuo parere riguardo a questo lungometraggio.
Concordo praticamente con tutto ciò che hai scritto a parte il discorso sulla trama.
Ecco, io mi riferivo all'intreccio, allo sviluppo della storia che non mi ha esaltato in termini di originalità. Troppe volte - infatti - ho già notato questo genere di costruzione, cioè: eroe/eroina che cambia vita --> conoscenza di un personaggio misterioso (e innamoramento) --> conflitto interiore causato dai sentimenti che si prova per quest'ultimo --> "classico" antagonista che risulta essere una figura di rilievo --> scontro finale --> rivelazione dei propri sentimenti.
Io avrei provato a creare una trama più complessa (con degli avversari meno scontati, magari tra le stesse amicizie), avrei adottato un tipo di disegno più ricercato (dei tratti meno "tondeggianti" per quanto riguarda i personaggi), un utilizzo del colore che fosse meno invasivo (troppo viola/rosa) e - soprattutto - fare ricorso il meno possibile all'elemento fantastico, ossia non rappresentare questi Fuse attraverso delle metamorfosi vere e proprie ma limitarsi al semplice cambiamento di alcuni tratti somatici e alla forza sovrannaturale.
Lo avrebbero reso più interessante e credibile.
Aggiungo che il soggetto della storia prende spunto da un romanzo giapponese risalente ai primi anni del XIX secolo: Nansō satomi hakkenden (Cronache degli otto cani) di Kyokutei Bakin.
QUI è stato approfondito molto bene.
Messaggio modificato da JulesJT il 14 November 2013 - 04:18 PM
Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag, Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes, The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,
L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant, Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,
Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,
#13
Inviato 14 November 2013 - 04:26 PM
JulesJT, il 14 November 2013 - 03:41 PM, ha scritto:
Concordo praticamente con tutto ciò che hai scritto a parte il discorso sulla trama.
Ecco, io mi riferivo all'intreccio, allo sviluppo della storia che non mi ha esaltato in termini di originalità. Troppe volte - infatti - ho già notato questo genere di costruzione, cioè: eroe/eroina che cambia vita --> conoscenza di un personaggio misterioso (e innamoramento) --> conflitto interiore causato dai sentimenti che si prova per quest'ultimo --> "classico" antagonista che risulta essere una figura di rilievo --> scontro finale --> rivelazione dei propri sentimenti.
Io avrei provato a creare una trama più complessa (con degli avversari meno scontati, magari tra le stesse amicizie), avrei adottato un tipo di disegno più ricercato (dei tratti meno "tondeggianti" per quanto riguarda i personaggi), un utilizzo del colore che fosse meno invasivo (troppo viola/rosa) e - soprattutto - fare ricorso il meno possibile all'elemento fantastico, ossia non rappresentare questi Fuse attraverso delle metamorfosi vere e proprie ma limitarsi al semplice cambiamento di alcuni tratti somatici e alla forza sovrannaturale.
Lo avrebbero reso più interessante e credibile.
Aggiungo che il soggetto della storia prende spunto da un romanzo giapponese risalente ai primi anni del XIX secolo: Nansō satomi hakkenden (Cronache degli otto cani) di Kyokutei Bakin.
QUI è stato approfondito molto bene.
Ok, ho capito adesso cosa volevi dire della trama. In effetti non hai tutti i torti, ma anche nei film di miyazaki accade spesso questo intreccio anche se l'innamoramento è meno esplicito e più sottinteso (perchè in fondo è considerato solo un aspetto rispetto ad eventi, accadimenti "superiori" all'interno della storia).
Grazie per le informazioni sul romanzo, carino il blog "Questo piccolo grande Banzai" !!!
#14
Inviato 18 November 2013 - 08:22 AM

#15
Inviato 24 November 2013 - 08:28 PM
#16
Inviato 25 November 2013 - 11:24 AM
nadica69, il 18 November 2013 - 08:22 AM, ha scritto:

shinobix, il 24 November 2013 - 08:28 PM, ha scritto:
Mi fa piacere che abbia avuto un riscontro positivo.

Vedrete che l'anno prossimo verranno proposti degli anime di assoluta qualità, anche migliori di questo.
Stay tuned!

Messaggio modificato da JulesJT il 25 November 2013 - 12:47 PM
Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag, Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes, The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,
L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant, Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,
Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,
#17
Inviato 25 November 2013 - 03:21 PM

#18
Inviato 28 November 2013 - 07:57 PM

4 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 4 ospiti, 0 utenti anonimi