Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[NEWS] Il cimitero del sole e l'impero dei sensi


2 risposte a questa discussione

#1 Cignoman

    Direttore del montaggio

  • Membro storico
  • 2847 Messaggi:
  • Location:Nowhere
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 19 February 2013 - 10:49 AM

LA SCHEGGIA PRESENTA:

" Il cimitero del sole e l’impero dei sensi "

Immagine inserita

Omaggio a Oshima Nagisa e Wakamatsu Koji, cineasti in rivolta, uomini che hanno lasciato le loro volontà nei film

a cura di Giampiero Raganelli


«I film di Wakamatsu Koji offrono ai loro spettatori un’esperienza che non ha equivalente alla luce del sole.
É la voce del desiderio, dei propositi delittuosi, e quindi della miseria screziata, che echeggia nella notte» (Oshima Nagisa, 1970).

Due grandi autori del cinema giapponese, tra loro indissolubilmente legati per la comune storia artistica e politica, Oshima Nagisa e Wakamatsu Koji, hanno lasciato questo mondo, a tre mesi di distanza l’uno dall’altro. Uno dei film più scandalosi e disturbanti di tutti i tempi, Ecco l’impero dei sensi porta la firma di entrambi, di Oshima come regista e di Wakamatsu come produttore esecutivo. Il loro legame artistico non poteva che sfociare in un tale film maledetto, che li vide sul banco d’accusa, imputati per oscenità.
Oshima è il grande cineasta fondatore della nouvelle vague giapponese, che negli anni ottanta ha avuto un’affermazione internazionale con Furyo, e Wakamatsu, il suo protégé, è stato un autore di punta del cinema erotico, da lui concepito in chiave dissacrante come atto di ribellione contro il potere costituito.
L’ultima immagine del cinema di Oshima, quella del finale del suo ultimo film, Tabù – Gohatto, il samurai Kitano che recide un ciliegio in fiore, simbolo per eccellenza del Giappone, rappresenta il testamento di un autore che, al pari del collega, ha speso una carriera nell’infrangere tutti i tabù della rigida società nipponica.
Presentiamo una selezione di film rappresentativi di Wakamatsu e di quelli meno noti di Oshima.

Mercoledì 13 febbraio 2013 ore 21.30
Angeli Violati (Okasareta hakui)
di Wakamatsu Koji, 1967, 56’
L’eccidio di un gruppo di infermiere da parte di un impiegato. Ispirato da un fatto reale di cronaca avvenuto a Chicago nel 1966. Una discesa negli abissi dell’abiezione.

Cronache della bicicletta – Il panorama visto dal ragazzo (17-sai no fukei – shonen wa nani o mita no ka)
di Wakamatsu Koji, 2004, 89’
Un ragazzo fugge in bicicletta dopo aver ucciso la madre. Una storia di delitto e redenzione che si snoda attraverso paesaggi estremi e marginali del nord del Giappone.

Mercoledì 20 febbraio ore 21.30
Dichiarazione della guerra mondiale (Sekigun-P.F.L.P: Sekai senso sengen) di Wakamatsu Koji e Adachi Masao, 1972, 69′
Un documentario sulla condizione palestinese, realizzato da Wakamatsu con il suo sceneggiatore Adachi Masao in un loro viaggio a Beirut, di ritorno dal Festival di Cannes. Prodotto con l’aiuto della formazione terrorista giapponese United Red Army e del FPLP, il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, e distribuito clandestinamente.

L’addomesticamento (Shiiku) di Oshima Nagisa, 1961, 105′
Durante la Seconda guerra mondiale, un pilota americano di colore, sopravvissuto all’abbattimento del suo aereo, viene fatto prigioniero dagli abitanti di un piccolo villaggio e diventa ben presto vittima del loro razzismo. Tratto da un romanzo di Oe Kenzaburo.

Mercoledì 27 febbraio ore 21.30
L’impiccagione (Kohikei) di Oshima Nagisa, 1968, 117′
Un ragazzo coreano viene condannato a morte per impiccagione, ritenuto colpevole di aver violentato e ucciso due donne. Ispirato a un episodio che fece scalpore nel 1963, il film è un nuovo atto d’accusa nei confronti dei mali della società nipponica, il razzismo verso i coreani, la pena di morte tutt’ora in vigore.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

inizio proiezioni ore 21.30
c/o Spazio Ligera via Padova 133 Milano
ingresso 2 euro con tessera associativa la scheggia (3 euro)
www.lascheggia.org – info@lascheggia.org
facebook la scheggia associazione culturale
twitter la scheggia

Messaggio modificato da Kiny0 il 20 February 2013 - 02:05 AM

Immagine inserita


#2 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 19 February 2013 - 12:05 PM

andateci se potete che giampiero raganelli è nu bravo guaglione ;)

per chi non li conosce (giampiero e la rivista uzak), eccone un assaggio:
http://www.uzak.it/l...amatsu-kji.html

#3 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 19 February 2013 - 01:05 PM

Interessante!..... ma non potrò esserci. :em87:
Vorrà dire che invierò una mia proiezione astrale..... :em64:

Immagine inserita

Messaggio modificato da JulesJT il 19 February 2013 - 01:05 PM

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,





3 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 3 ospiti, 0 utenti anonimi