The Color of Paradise
(Rang-e khoda)
VERSIONE: "Rang e khoda" (2 parti)
The_Color_of_Paradise.rar 12.95K
333 Numero di downloads
Regia: Majid Majidi
Sceneggiatura: Majid Majidi
Cast: Hossein Mahjoub, Mohsen Ramezani, Salameh Feyzi, Farahnaz Safari
Durata: 90
Colore
Anno: 1999
Color Of Paradise (2000) e' una toccante parabola che nasconde strati di significato. Sulla superficie il film e' ricco di sentimento e onirico e narra la storia tragica di un contadino e della sua sofferenza ambientato in una lussureggiante campagna La bellezza della natura si trasforma nel piu' grande e fatale nemico dell'uomo mentre cio' che inizialmente sembrava la tragedia di un bambino lentamente diventa la tragedia di un adulto. Nel film tutto e' diverso da come sembra essere all'inizio: il padre crudele si trasforma in una figura shakespeariana, un buon lavoratore, vittima di un destino ingiusto, e le meraviglie naturali della campagna diventano la causa del suo piu' grande tormento. L'uomo perde tutto: la madre, la futura moglie, il figlio e la fede in dio. Restera' solo per il resto della sua vita, senza nessuno che possa aiutarlo quando diventera' vecchio.

Il film e' nel contempo la storia tenera e soprannaturale di uno straordinario bambino la cui prodigiosa intelligenza gli permette di leggere un testo in Braille piu' velocemente e meglio di quanto i bambini normali sappiano fare.Questo bambino cieco sviluppa un affetto profondo per la natura, e trasforma la sua capacita' di toccare in quella di penetrare fino all'essenza delle cose. La sua epopea e' diversa. Se la gente lo emargina, incluso suo padre, egli si avvicina sempre di piu' a dio. Egli "legge" letteralmente dio in tutto cio' che tocca, sia che si tratti di sabbia o piume. Quando si trova tra le braccia del padre si vedono le suedita muoversi: sta leggendo dio. La storia del padre e' una storia di un allontanamento da dio. La storia del bambino e' una storia di un avvicinamento a dio. La natura e' la nemesi per il padre; la natura e' il paradiso per il figlio.
Un'altra sfumatura del film e' la relazione dei due personaggi con le donne (le sorelle e la nonna): il padre, che matiene le donne, non e' amato da loro, ma soltanto rispettato; il bambino che le ama anche se non puo' aiutarle concretamente, le ama ed e' corrisposto Esse fanno parte della natura che rappresenta crudelta' per il padre e paradiso per il bambino.
Alla fine, il padre sente un forte frastuono mentre pensa di liberarsi del figlio. Il padre e' spaventato da quel rumore come se stesse sentendo il flusso dei suoi pensieri. (www.Scaruffi.com)