Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[Amarcord]Quelli degli anni 80...


116 risposte a questa discussione

#109 Veten

    Cameraman

  • Membro
  • 620 Messaggi:
  • Location:Zena
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 15 January 2007 - 09:45 PM

Per una parete grande ci vuole un pennello grande.

Cinghiale, la grande marca.

:em66:

Quella publicità mi era entrata nel cuore.

Ma che belle che erano le pubblicità di allora, a volte un po' maldestre nei loro giochi di parole ma dannatamente irresistibili per il modo in cui si imprimevano nella mente degli spettatori. :P

Dubito che tra 10 anni i bambini di adesso si ricorderanno con la stessa intensità le pubblicità odierne...




O dite che sono un filino ego-generazio-centrico? :em05: ( ma che bella parola... :em15: )

#110 chibi

    signorina sbadatella

  • Membro
  • 1942 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 15 January 2007 - 10:09 PM

Visualizza MessaggioVeten, il Jan 15 2007, 09:45 PM, ha scritto:

Ma che belle che erano le pubblicità di allora, a volte un po' maldestre nei loro giochi di parole ma dannatamente irresistibili per il modo in cui si imprimevano nella mente degli spettatori. :em66:

Tommaso, la scopa ficcanaso!

:P
chibi sta traducendo: [url="http://www.asianworld.it/forum/index.php?showtopic=3457&st=0" target="_blank""]A Love to Kill[/url] ep.13 ( 80% ) - [url="http://www.asianworld.it/forum/index.php?showtopic=3232&st=0" target="_blank""]1% of Anything[/url] ep.18 ( 70%)
chibi ha tradotto: [url=""http://www.asianworld.it/forum/index.php?act=ST&f=38&t=4045&st=0#entry77614" target="_blank""]Now & Forever[/url] (100%) - [url="http://www.asianworld.it/forum/index.php?showtopic=4739&hl=" target="_blank""]Ad-lib Night[/url](con princerick) (100%) - [url="http://www.asianworld.it/forum/index.php?showtopic=7317&hl=" target="_blank">Guns & Talks"]Guns & Talks[/url] (100%)

Immagine inserita


"Da te, gli uomini", disse il piccolo principe, "coltivano cinquemila rose nello stesso giardino...e non trovano quello che cercano...E tuttavia quello che cercano potrebbe essere trovato in una sola rosa o in un po' d'acqua...Ma gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare col cuore". da Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry
"Ogni libro possiede un'anima, l'anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie ad esso" da L'ombra del vento

#111 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 15 January 2007 - 10:38 PM

:P

:em66:
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#112 lordevol

    Turbo Pucci Love Suntory revolution®

  • Membro
  • 3629 Messaggi:
  • Location:Heavenly Forest
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 June 2007 - 09:39 PM

Ho appena letto: "Le cassiere che davano di resto le caramelle di zucchero..." :em31:
E' una catena di s. antonio, ma divertente da leggere. E in qualche punto TURBO-commovente (intento sfrenato e sfacciato dello scriba, bene inteso).
Aggiungo che twin peaks era e rimane ottimo.


Le altalene erano di ferro


Lo scopo di questa missiva é quello di rendere giustizia a una
generazione,
quella di noi nati tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli anni '80 (anno più, anno meno), quelli che vedono la casa acquistata allora dai nostri genitori valere oggi 20 o 30 volte tanto, e che pagheranno la propria fino ai 50 anni.
Noi non abbiamo fatto la Guerra, né abbiamo visto lo sbarco sulla Luna, non abbiamo vissuto gli anni di piombo, né abbiamo votato il Referendum per l'aborto e la nostra memoria storica comincia coi Mondiali di Italia '90.
Per non aver vissuto direttamente il '68 ci dicono che non abbiamo ideali, mentre ne sappiamo di politica più di quanto credono e più di quanto sapranno mai i nostri fratelli Minori e discendenti.
Babbo Natale non sempre ci portava ciò che chiedevamo, però ci sentivamo dire, e lo sentiamo ancora, che abbiamo avuto tutto, nonostante quelli che sono venuti dopo di noi sì che hanno avuto tutto, e nessuno glielo dice.
Siamo l'ultima generazione che ha imparato a giocare con le biglie, a saltare la corda, a giocare a lupo, a un-due-tre-stella, e allo stesso tempo i primi ad aver giocato coi videogiochi, ad essere andati ai parchi di divertimento o aver visto i cartoni animati a colori.
Abbiamo indossato pantaloni a campana, a sigaretta, a zampa di elefante e con la cucitura storta; la nostra prima tuta è stata blu con bande bianche sulle maniche e le nostre prime scarpe da Ginnastica di marca le abbiamo avute dopo i 10 anni.
Andavamo a scuola quando il 1 novembre era il giorno dei Santi e non Halloween, quando ancora si veniva bocciati, siamo stai gli ultimi a fare la Maturità e i pionieri del 3+2...
Siamo stati etichettati come Generazione X e abbiamo dovuto sorbirci Sentieri e I Visitors, Twin Peaks e Beverly Hills (ti piacevano?.allora, vai a rivederli adesso, vedrai che delusione).
Abbiamo pianto per Candy-Candy, ci siamo innamorate dei fratelli di Georgie, abbiamo riso con Spank, ballato con Heather Parisi, cantato con Cristina D'Avena e imparato la mitologia greca con Pollon.
Siamo una Generazione che ha visto Maradona fare campagne contro la droga.
Siamo i primi ad essere entrati nel mondo del lavoro come Co.Co.Co. e quelli per cui non gli costa niente licenziarci.
Ci ricordano sempre fatti accaduti prima che nascessimo, come se non avessimo vissuto nessun avvenimento storico.
Abbiamo imparato che cos'è il Terrorismo, abbiamo visto cadere il muro di Berlino, e Clinton avere relazioni improprie con la segretaria nella Stanza Ovale; siamo state le più giovani vittime di Cernobyl; quelli della nostra generazione l'hanno fatta la guerra (Kosovo, Afghanistan, Iraq, ecc.);
abbiamo gridato: "NO NATO, fuori le basi dall'Italia!!", senza sapere molto bene cosa significasse, per poi capirlo di colpo un 11 di settembre.
Abbiamo imparato a programmare un videoregistratore prima di chiunque altro, abbiamo giocato a Pac-Man, odiamo Bill Gates e credevamo che Internet sarebbe stato un mondo libero.
Siamo la generazione di Bim Bum Bam, di Clementina-e-il-Piccolo-Mugnaio-Bianco e del Drive-in.
Siamo la generazione che andò al cinema a vedere i film di Bud Spencer e Terence Hill. Quelli cresciuti ascoltando gli Europe e Nik Kamen, e gli ultimi a usare dei gettoni del telefono. Ci siamo Emozionati con Superman, ET o Alla Ricerca dell'Arca Perduta.
Bevevamo il Billy e mangiavamo le Big Bubble, ma neanche le Hubba Bubba erano male; al supermercato le cassiere ci davano le Caramelline di zucchero come resto. Siamo la generazione di Crystal Ball ("con Crystal Ball ci puoi giocare..."), delle sorprese del Mulino Bianco, dei mattoncini Lego a forma di mattoncino, dei Puffi, I Volutrons, Magnum P.I., Holly e Benji, Mimì Ayuara, l'Incredibile Hulk, Poochie, Yattaman, Iridella, He-Man, Lamù, Creamy, Kiss Me Licia, I Barbapapà, I Mini-Pony, le Micro-Machine, Big
Jim e la Casa di Barbie di cartone ma con l'ascensore.
La generazione che ancora si chiede se Mila e Shiro alla fine vanno insieme.
La generazione che non ricorda l'Italia Mondiale '82, e che ci viene un riso
smorzato quando ci vogliono dare a bere che l'Italia di quest'anno è la favorita...
L'ultima generazione a vedere il proprio padre caricare il portapacchi della
macchina all'inverosimile per andare in vacanza 15giorni.
L'ultima generazione degli spinelli...
Guardandoci indietro è difficile credere che siamo ancora vivi:
Viaggiavamo in macchina senza cinture, senza seggiolini speciali e senza air-bag; facevamo viaggi di 10-12 ore e non soffrivamo di Sindrome da classe turista. Non avevamo porte con protezioni, armadi o flaconi di medicinali con chiusure a prova di bambino.
Andavamo in bicicletta senza casco né protezioni per le ginocchia o i gomiti.
Le altalene erano di ferro con gli spigoli vivi e il gioco delle Penitenze era bestiale.
Non c'erano i cellulari. Andavamo a scuola carichi di libri e quaderni, tutti infilati in una cartella che raramente aveva gli spallacci imbottiti, e tanto meno le rotelle!!
Magiavamo dolci e bevevamo bibite, ma non eravamo obesi. Al limite uno era grasso e fine. Ci attaccavamo alla stessa bottiglia per bere e nessuno si è mai infettato. Ci trasmettevamo solo i pidocchi a scuola, cosa che le nostre madri sistemavamo lavandoci la testa con l'aceto.
Non avevamo Playstation, Nintendo 64, videogiochi, 99 canali Televisivi, dolby-surround, cellulari, computer e Internet, però ce la spassavamo tirandoci gavettoni e rotolandoci per terra tirando su di tutto; bevevamo l'acqua direttamente dalle fontane dei parchi, acqua non imbottigliata, che bevono anche i cani! E si davano i primi baci giocando al Gioco della bottiglia o a quello della verità, non in una chat dicendo :em07: :em16: :em16:
Abbiamo avuto libertà, fallimenti, successi e responsabilità e abbiamo imparato a crescere con tutto ciò.
Tu sei uno di nostri? Congratulazioni!
Invia questo a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di crescere
Come bambini.

Immagine inserita


#113 elgrembiulon

    maledetto punk

  • Membro storico
  • 5736 Messaggi:
  • Location:Å, Norge
  • Sesso:

Inviato 07 June 2007 - 11:53 PM

ehm...lord...non so come dirtelo, ma...quello che hai postato è proprio l'inizio di sto topic... :em28:
Subs Asian: Takeshis' (rece by polpa and subs no longer available, maledizione!!), Aparajito (L'Invitto), 4:30, The Scent Of Green Papaya

Subs Altro Cinema: Ariel (subs no longer available),Kaldaljós, Children of Nature (Börn náttúrunnar), Øyenstikker (TlwtN1),Den brysomme mannen (The bothersome man)(TlwtN2), Voksne Mennesker, La libertad, Vinterkyss (TlwtN3), Valehtelija (The Liar) (RS1), Rosso (RS2), Fantasma, Bleeder, The Man From London (A londoni férfi), Bronson

in work: Mýrin (Jar City) (3%)

Suntoryzzato ufficialmente in data 27/01/2007



Nessuna commedia coreana tradotta dal 24/07/2005.

La natura e le sue leggi erano nascoste nelle tenebre. Poi Dio disse: "Sia fatto Tesla", e tutto fu luce. (B.A. Behrend)

#114 lordevol

    Turbo Pucci Love Suntory revolution®

  • Membro
  • 3629 Messaggi:
  • Location:Heavenly Forest
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 08 June 2007 - 07:46 AM

Perdincibacco!
Dopo la perdita della memoria cosa mi riserverà l'età?

Immagine inserita


#115 Dan

    It’s Suntory Time!

  • Membro
  • 5342 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 08 June 2007 - 10:40 AM

Visualizza Messaggiolordevol, il Jun 8 2007, 08:46 AM, ha scritto:

Perdincibacco!
Dopo la perdita della memoria cosa mi riserverà l'età?
:em28:

#116 Nataku

    L'Estinto

  • Membro
  • 6710 Messaggi:
  • Location:in una stringa
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 08 June 2007 - 10:43 AM

Visualizza Messaggiolordevol, il Jun 8 2007, 08:46 AM, ha scritto:

Perdincibacco!
Dopo la perdita della memoria cosa mi riserverà l'età?
la frigidità :em28: :em16:
Il mio blog
Il brāhmana Dona vide il Buddha seduto sotto un albero e fu tanto colpito dall'aura consapevole e serena che emanava, nonché dallo splendore del suo aspetto, che gli chiese:
– Sei per caso un dio?
– No, brāhmana, non sono un dio.
– Allora sei un angelo?
– No davvero, brāhmana.
– Allora sei uno spirito?
– No, non sono uno spirito.
– Allora sei un essere umano?
– No, brahmana, io non sono un essere umano [...]
– [...] E allora, che cosa sei? [...]
– [...] Io sono sveglio. »[/size]

Cos'è dunque questo nulla? Come si può descriverlo se è indicibile? Il buddhismo ricorre alla metafora dell'onda. Un'onda non cade dall'acqua dall'esterno, ma proviene dall'acqua senza separarsene. Scompare e torna all'acqua da cui ha tratto origine e non lascia nell'acqua la minima traccia di sé. Come onda si solleva dall'acqua e torna all'acqua. Come acqua esso è il movimento dell'acqua. Come onda l'acqua sorge e tramonta, e come acqua non sorge e non tramonta. Così l'acqua forma mille e diecimila onde e tuttavia resta in sé costante e immutata.

Così rispose ad un tale che sosteneva che non esistesse il movimento: si alzò e si mise a camminare" (Diogene)
Antico proverbio cinese:
"quando torni a casa picchia tua moglie, lei sa perchè".

#117 emmepi

    Direttore della fotografia

  • Membro
  • 1436 Messaggi:
  • Location:Torino e dintorni
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 08 June 2007 - 12:46 PM

O_O
e il bello e che sono arrivato alla fine del post di lord e ho detto...
ma dove l'ho gia letto sto post?
:em28:
la vecchiaia deh..!
La dura legge di AsianWorld


(Monana @ Jul 22 2007, 11:49 PM) Visualizza Messaggio

MP, la tua firma è divinaaaaaaaa






1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi