Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] Alamar (2009)


  • Non puoi rispondere a questa discussione
Nessuna risposta a questa discussione

#1 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 15 March 2013 - 09:36 AM

Immagine inserita

Film messicano del 2009 diretto da Pedro González-Rubio.


Immagine inserita


Sinossi

Messico.
Jorge e Natan sono rispettivamente padre e figlio: il primo è un giovane pescatore di origine Maya, il secondo, invece, è un bimbo di 5 anni nato dalla relazione tra il sopracitato Jorge e Roberta, una donna italiana. Ed è proprio con quest'ultima che sono nati dei problemi. La donna, infatti, non ha intenzione di vivere nei territori del "Banco Chinchorro", atollo appartenente alla Barriera Corallina Centro-Americana, la seconda più grande al mondo.
L'ormai ex-compagna di Jorge non riesce proprio a rimanere in quei territori pressoché incontaminati, tra la natura selvaggia, i coralli, la fauna marina, i profumi, l'allegra gente del posto; lei ha bisogno delle comodità e del caos urbano di Roma, la città in cui vive.
Di comune accordo con Jorge, decide che è giunto il momento di separarsi e, per questa ragione, consente al figlioletto Natan di passare del tempo con suo padre in quel paradiso naturale...... per poi dirgli addio.
Jorge e Natan trascorreranno quindi dei giorni bellissimi immersi nella natura, col Mar Caraibico a regnare sovrano. Nonostante il poco tempo a disposizione, Natan approfondirà di molto la sua conoscenza degli usi e costumi del luogo, interagirà con gli animali (uccelli e coccodrilli in primis), imparerà i nomi delle piante..... insomma, respirerà e vivrà il mare nella maniera più naturale possibile, sempre accompagnato dal padre e, in molti casi, dal nonno Matraca.
Il suo rapporto con Jorge si consoliderà in modo esponenziale, tra le onde e la brezza marina.



Immagine inserita
Immagine inserita
Immagine inserita


Non c'è niente da fare, questo docu-film conquista subito lo spettatore grazie alla sua estrema semplicità e alla naturalezza delle immagini; il "segreto" si nasconde tutto lì.
La vita di mare non è certo una passeggiata: sveglia al mattino presto, pesca, commercio, ecc....
Però si è circondati da un ambiente che toglie semplicemente il fiato; la sublime bellezza dell'atollo corallino del Banco Chinchorro affascinerebbe chiunque: i colori, la fauna marina variegata, le camminate sulle spiagge, il vento tra i capelli, ecc.....
Difficile non provare tenerezza per la situazione di Jorge e Natan, i quali sono realmente padre e figlio. Il rapporto che hanno instaurato è solidissimo ed è avvenuto con una semplicità disarmante.... sarà stato merito del fantastico contesto nel quale si trovavano? O forse è anche grazie alla spontaneità, la sincerità e la genuinità con le quali il padre interagiva col giovane bimbo?
Questa pellicola mi è piaciuta soprattutto perché ha mostrato quello che dovrebbe essere un vero rapporto padre-figlio: insegnamenti, divertimento, fiducia e crescita reciproche.
Si tratta di un film abbastanza corto (dura poco più di 1h e 10') ma che va subito a segno.
"Alamar" ha fatto incetta di premi in diverse rassegne cinematografiche internazionali minori.
In Italia è uscito alla Mostra del Cinema Iberoamericano a Roma (2011). Non è comunque prevista la distribuzione dello stesso sul territorio nostrano.


Immagine inserita



Messaggio modificato da JulesJT il 27 July 2013 - 08:56 AM

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi