Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] Silenced

dal romanzo di Gong Ji-young

9 risposte a questa discussione

#1 Dr. Fiemost

    Direttore della fotografia

  • Moderatore
  • 1290 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 March 2011 - 09:47 PM

Silenced
aka The Crucible


Immagine inserita



Il regista Hwang Dong-hyeok (My Father) si metterà presto al lavoro per dirigere la trasposizione cinematografica del romanzo The Crucible (도가니 - Dogani) della famosa scrittrice Gong Ji-young. L'autrice, di cui due libri sono editi anche in Italia, tra cui Our Happy Time da cui è stato tratto l'omonimo film, ha pubblicato lo scritto a puntate sul sito coreano Daum.net prima che ne venissero acquisiti i diritti per la versione cartacea. Il dramma, che prende il titolo dall'opera di Arthur Miller, racconta la vera storia di un insegnate che, giunto in una scuola per sordi, scopre un'agghiacciante serie di abusi sessuali che insieme ad una attivista per i diritti umani cercherà di portare allo scoperto, mettendosi però contro i vertici scolastici i quali cercano invece di tenere nascosto l'accaduto. Nei panni dei due protagonisti ci saranno Gong Yoo (Spygirl) e Jeong Yu-mi (Oki's Movie) e l'uscita è prevista per la seconda metà dell'anno.


Fonte: Hancinema


Ordina il DVD su

Immagine inserita




Messaggio modificato da Dr. Fiemost il 01 May 2012 - 11:38 AM

인내는 쓰다 하지만 그 열매는 달다
La pazienza è amara, ma i suoi frutti sono dolci.
=====================================
Sottotitoli per AW
Rilasciati: 1 Litre Of Tears, Promenade, Running Wild, M, A Light Sleep,
Running 7 Dogs, Girl by Girl, Let the Blue River Run, The Elephant on the Bike,
Lump Sugar, Fantastic Parasuicides, Doggy Poo, On Next Sunday, Daytime Drinking,
Nice Shorts, Inochi (con Îshta), Be My Guest, Art Museum by the Zoo

Immagine inserita



#2 Dr. Fiemost

    Direttore della fotografia

  • Moderatore
  • 1290 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 24 August 2011 - 06:52 PM

In arrivo a Settembre, ecco locandina e trailer:


Immagine inserita



인내는 쓰다 하지만 그 열매는 달다
La pazienza è amara, ma i suoi frutti sono dolci.
=====================================
Sottotitoli per AW
Rilasciati: 1 Litre Of Tears, Promenade, Running Wild, M, A Light Sleep,
Running 7 Dogs, Girl by Girl, Let the Blue River Run, The Elephant on the Bike,
Lump Sugar, Fantastic Parasuicides, Doggy Poo, On Next Sunday, Daytime Drinking,
Nice Shorts, Inochi (con Îshta), Be My Guest, Art Museum by the Zoo

Immagine inserita



#3 battleroyale

    Kimkidukkiano Bjorkofilo

  • Collaboratore
  • 4424 Messaggi:
  • Location:Lecco
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 24 August 2011 - 07:05 PM

Figo! :em41: :em41: :em41:
Sweet Like Harmony, Made Into Flesh... You dance by my side, children sublime!


Immagine inserita



Le mie recensioni cinematografiche: http://matteo-bjork-...i.blogspot.com/

Lungometraggi subbati per aw: Lunchbox, Wool 100% , Tomie: Revenge, Sexual Parasite: Killer Pussy, Pray, Violated Angels, Go Go Second Time Virgin (Migliore attrice al XIV AW Award), A Slit-Mouthed Woman, Kuchisake, Teenage Hooker Became Killing Machine In DaeHakRoh, Marronnier, Raigyo, X-Cross, Loft (premio alla miglior regia al XV AW Award), The House, Evil Dead Trap 2 , Id, Female Market, The Coffin, Art Of The Devil 3, Coming Soon, Wife Collector, Nang Nak , Whispering Corridors 5: A Blood Pledge, Grotesque, Gonin, 4bia , Lover, Unborn But Forgotten, Life Is Cool , Serial Rapist, Noisy Requiem, Pig Chicken Suicide, Tamami: The Baby's Curse, Nymph, Blissfully Yours, La Belle, February 29, The Cut, Zinda, Rule Number One, Creepy Hide And Seek, M, Visage, Female, Naked Pursuit, Today And The Other Days, Red To Kill, Embracing, Kaleidoscope, Sky, Wind, Fire, Water, Earth, Letter From A Yellow Cherry Blossom, The Third Eye, 4bia 2, The Whispering Of The Gods, My Ex, The Burning, The Haunted Apartments, Vegetarian, Vanished, Forbidden Siren, Hole In The Sky (fabiojappo feat. battleroyale), Invitation Only, Night And Day, My Daughter, Amphetamine, Soundless Wind Chime, Child's Eye, Poetry, Oki's Movie , Natalie, Acqua Tiepida Sotto Un Ponte Rosso, The Echo, Gelatin Silver, Love, Help, Hazard, Late Bloomer, Routine Holiday, Olgami- The Hole, Caterpillar, The Commitment, Raffles Hotel, Ocean Flame, The Sylvian Experiments, Bloody Beach, The Vanished, Dream Affection, White: The Melody Of The Curse, Eighteen, I Am Keiko, Guilty Of Romance, Muscle, Birthday, Journey To Japan, POV: A Cursed Film, Exhausted, Uniform Virgin: The Prey, Gimme Shelter

Serie tv subbate per aw: Prayer Beads

Cortometraggi subbati per aw: Guinea Pig: Flowers Of Flesh And Blood, Guinea Pig: Mermaid In The Manhole, Guinea Pig: He Never Dies ,4444444444, Katasumi , Tokyo Scanner, Boy Meets Boy , Kyoko Vs. Yuki, Dead Girl Walking, Sinking Into The Moon, Suicidal Variations, House Of Bugs, Tokyo March, Emperor Tomato Ketchup, Birth/Mother, I Graduated, But..., Fighting Friends, Ketika, Lalu dan Akhirnya, South Of South, Incoherence, Imagine

L'altro Cinema: Drawing Restraint 9 , La Concejala Antropofaga, Subjektitüde

Inwork: Rec (60%), Kisses (50%), Serbis (90%)

#4 creep

    antiluogocomunista

  • Amministratore
  • 5704 Messaggi:
  • Location:Rome
  • Sesso:

Inviato 06 February 2012 - 09:49 AM

Immagine inserita



Allega file  befree-silenced.zip   30.07K   7 Numero di downloads


Come in My Father, Hwang Dong-hyeok ripercorre una storia vera che ha per protagonista l'infanzia abbandonata, con un epilogo più cinico, essendo una storia su cui non si è ancora scritta la parola fine. Un senso di sconfitta che si evince anche dalla chiusa del film: "Non dobbiamo lottare per cambiare il mondo, ma per impedire che il mondo ci cambi."

Immagine inserita


#5 sobek

    雪狐

  • Membro
  • 513 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 01 May 2012 - 10:46 AM

Immagine inserita



Silenced

Regia: Hwang Dong-hyuk

Corea del Sud , 2011




Con il premio assegnato al FEFF a Silenced del coreano Hwang Dong-hyuk, si conferma la regola che il pubblico corre a vedere le commedie, ride e si diverte, si appassiona agli action movie, ma quando c'è da assegnare il premio sono i lavori a più forte impatto emotivo quelli che vengono privilegiati, come successe anche lo scorso anno con il ruffiano Aftershock.
In effetti questo lavoro colpisce forte fino quasi al raccapriccio e soprattutto , a differenza del vincitore della scorsa edizione, non intraprende strade brevi e semplici per farlo , ma ricorre ad un coraggioso racconto solo parzialmente offuscato da una seconda parte di film non proprio eccelsa.
Ispirandosi ad un vero fatto di cronaca avvenuto qualche anno addietro, Silenced racconta la storia di un insegnante inviato a lavorare in una scuola per sordomuti; l'uomo sembra animato da un idealismo ferreo che risiede anche probabilmente nella sua condizione di giovane vedovo, ma l'impatto con un ambiente inospitale dominato dalla nebbia lascia subito intendere che le cose non saranno semplici.
Ben presto si renderà conto, attraverso la paura che regna negli occhi dei ragazzini , che l'ambiente scolastico nasconde qualcosa di angosciante e ne avrà presto conferma quando assiste alle violenze cui sono sottoposti i giovani alunni dell'orfanotrofio.
Attraverso immagini che vanno forse anche al di là del sostenibile emotivamente, il racconto dei soprusi e della violenza che regna nella scuola, domina tutta la prima parte del racconto fino a quando l'insegnante, spalleggiato anche da una donna attivista nel campo dei diritti umani, decide di intraprendere le vie legali per sottrarre i ragazzini alle violenze e portare alla condanna degli aguzzini.
Il film perde la sua forza allorquando imbocca la strada del thriller processuale: tutto ciò che all'inizio era coraggioso racconto di un ambiente violento e degradato si affloscia nell'aula del tribunale fino a portare ad una conclusione che suscita rabbia e che scatena la vendetta di uno dei ragazzini.
Il lato più valido del film sta proprio nel racconto che non pone filtri e barriere con immagini e situazioni che disturbano, nell'indagare un ambiente in cui certe pratiche erano abituali, nella sconfitta che si disegna inesorabilmente nella coscienza dell'insegnante che si vede trasformato da pedagogo a difensore civico, da cui, inutile nasconderlo, tutti ci aspettavamo una deriva finale intrisa di vendetta in perfetto Korean style che invece non arriva.
Tutto quello che di buono il film offre, specialmente sotto l'aspetto emotivo e drammatico, scaturisce con coerente naturalezza e semplicità anche là dove rappresenta senza filtri e mediazioni situazioni agghiaccianti; per tale motivo la pellicola di Hwang ha l'enorme pregio del coraggio di raccontare un degrado morale abissale nel quale sguazzano i carnefici e affogano le vittime.
Proseguire su questo registro probabilmente sarebbe stato troppo, ma la strada scelta nella seconda parte purtroppo toglie quell'opprimente oscurità malefica che caratterizzava il racconto all'inizio e che dava dei connotati di infinita tragicità.
Il risultato finale è quindi un lavoro che ha delle qualità , bello nel suo essere drammaticamente sporco, coraggioso fino ad un limite che il regista non ha voluto superare, ma che non giustifica totalmente il riconoscimento ricevuto, anche se l'ammutolita platea del festival avrà avuto notevoli difficoltà a strapparsi di dosso i brandelli di umanità distrutta che lascia questo film.
Bravissimi i ragazzini interpreti del film, sui quali sarebbe interessante sapere che tracce nella psiche ha lasciato, mentre Gong Yoo nel ruolo del maestro è capace di regalare il giusto sconcerto col suo volto.


#6 lordevol

    Turbo Pucci Love Suntory revolution®

  • Membro
  • 3629 Messaggi:
  • Location:Heavenly Forest
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 May 2012 - 02:00 PM

Il vincitore del FEFF 2012, primo posto sia di critica che di pubblico che, ovviamente, mi ero perso. Rimedio ora.

Solita fotografia importante come, la più che robusta scuola sud-coreana accademica e standard, ci ha abituato, solite bellissime inquadrature dall'estetica perfettissima, insomma: la devono smettere di usare quei filtri e quei colori patinati, sembra sempre di stare a guardare una cazzo di pubblicità dell'Estathé.
La scelta di mostrare violenze brutali su bambini malati potrebbe far pensare ad un soggetto che si allontani dal mood che contraddistingue il festival di Udine (il cui cavallo di battaglia è quello di non presentare arte cinematografica ma cultura popolare), ed invece di artistico c'è pochissimo, c'è tanto mestiere, quello si, e c'è più che altro la ricerca calcolata di suscitare turbamento e scandalo con una storia torbida. Quindi il target popolare è pressoché certo e - come sempre quando si parla di pubblico di massa - l'Emozionando® viene tenuto più in considerazione rispetto al linguaggio cinematografico.

Immagine inserita


Il film è spaccato in due.
Nella prima parte è sicuramente uno dei più tosti del Festival: la scena della ragazzina chiusa in bagno e del preside che la guarda dall'alto mi ha fatto salire il cuore in gola, mi si è accapponata la pelle come per nessun film dell'orrore da decenni. Cinque minuti splendidi e violentissimi, costruiti solo con uno sguardo.
Nella seconda ora di pellicola, dentro all'aula del tribunale, tutto si appiattisce, somigliando a centinaia di altri film. Tra quelli investigativi presentati al FEFF, gli preferisco il verboso, forse anche barboso, ma sottile e demoralizzante Unbowed di Chung Ji-Young.
Si salva il finale (quello vero, quello a dieci minuti dai titoli di coda): brutale come avrebbe dovuto essere tutto il film per eccellere. Forse un po' troppo furbamente liberatorio, ma ci sta e funziona.

A proposito degli ultimi minuti della pellicola, dopo l'indigestione di Udine, mi urge scrivere un appello, non solo ai coreani, ma a tutti:

smettetela di trascinare avanti il finale più e più volte. Lo spettatore detesta aspettare ancora un quarto d'ora dopo che vive il film come finito. Nel cinema popolare conta soprattutto il vissuto dello spettatore, cribbio! Basta con i fade-out e fade-in infiniti, basta con le voci fuori campo in tono grave e rassicurante, basta con le spiegazioni superflue, basta con gli "un anno dopo", basta con le lungaggini, basta con la consolazione dopo la forte emozione,

basta rovinare i film con ignobili didascalie e code annacquate!

Per l'amor di Dio, fate finire il film quando è finito, tagliate, e mettete i titoli di coda al culmine del batticuore, non spegnete l'emozione quando avete avuto la fortuna di riuscire a crearla,

screanzati venditori di Pop Corn che non siete altro!



Tirando le somme è un film che di certo non passerà alla storia, ma che ricorderò principalmente per la spudoratezza di mandare a video scene morbose di violenza sessuale su ragazzini handicappati, E' pur sempre qualcosa,
quindi lo consiglio

Messaggio modificato da lordevol il 07 May 2012 - 02:21 PM

Immagine inserita


#7 Tanaka

    L'uomo che non ride mai

  • Banned
  • 709 Messaggi:
  • Location:Parma
  • Sesso:

Inviato 07 May 2012 - 03:30 PM

Visualizza Messaggiolordevol, il 07 May 2012 - 02:00 PM, ha scritto:


A proposito degli ultimi minuti della pellicola, dopo l'indigestione di Udine, mi urge scrivere un appello, non solo ai coreani, ma a tutti:

smettetela di trascinare avanti il finale più e più volte. Lo spettatore detesta aspettare ancora un quarto d'ora dopo che vive il film come finito. Nel cinema popolare conta soprattutto il vissuto dello spettatore, cribbio! Basta con i fade-out e fade-in infiniti, basta con le voci fuori campo in tono grave e rassicurante, basta con le spiegazioni superflue, basta con gli "un anno dopo", basta con le lungaggini, basta con la consolazione dopo la forte emozione,

basta rovinare i film con ignobili didascalie e code annacquate!

Per l'amor di Dio, fate finire il film quando è finito, tagliate, e mettete i titoli di coda al culmine del batticuore, non spegnete l'emozione quando avete avuto la fortuna di riuscire a crearla,

screanzati venditori di Pop Corn che non siete altro!



Dov'è il link per la firma della petizione? :em10:

#8 sobek

    雪狐

  • Membro
  • 513 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 May 2012 - 05:59 PM

Se tutti i film al Feff fossero durati 5-10 minuti in meno, avremmo sicuramente una lunga lista di lavori utili.
Io credo che spesso sia una sorta di estremo escamotage per cercare di far comprendere meglio il film o per renderlo in qualche modo più accettabile.
Sta di fatto che , relativamente a Silenced, se fosse finito 5 minuti prima , sicuramente ne avrebbe guadagnato ,anche se sfido chiunque a non essere rimasto deluso-perplesso per la mancata deriva di vendetta della storia: i presupposti c'erano tutti, soprattutto nella figura del mite insegnante; ma anche in un film per certi versi terribile, il regista ha voluto rassicurare un po' tutti con il finale scelto.

#9 baronebirra

    Operatore luci

  • Membro
  • 386 Messaggi:
  • Location:Trieste
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 09 May 2012 - 11:03 AM

Visualizza MessaggioTanaka, il 07 May 2012 - 03:30 PM, ha scritto:

Dov'è il link per la firma della petizione? :em10:

firmo anch'io! :em11:

a me il film è sembrato un banalissimo e scontatissimo inno alla Carrà,con aggiunta di scene pedo-pornografiche del tutto gratuite,il che mi ha più infastidito che altro. :em63:
non s'aveva da vincere,no e no! :em66:





3 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 3 ospiti, 0 utenti anonimi