Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[SERIAL] The Leftovers


3 risposte a questa discussione

#1 Darkou

    Cameraman

  • Membro
  • 904 Messaggi:
  • Location:Saffattirrella
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 14 September 2014 - 11:25 PM

Immagine inserita


Immagine inserita


Il due per cento della popolazione mondiale svanisce nel nulla senza alcuna spiegazione plausibile, se non un vero e proprio intervento divino: in particolare, nella cittadina di Mapleton scompare un centinaio di persone, lasciando chi resta nel dubbio e nell’angoscia, mentre la civiltà rischia di scivolare nel caos.
Nuova serie targata HBO, The Leftovers , tratta dall’omonimo romanzo firmato da Tom Perrotta (uscito in Italia come Svaniti nel nulla ed edito da E/O), il quale ha collaborato anche alla stesura della serie tv, assieme a Damon Lindelof, già showrunner di Lost, oltre ad aver partecipato alla scrittura di Prometheus e Star Trek Into Darkness.
La serie si dipana su una prima stagione costituita da 10 episodi, che seguono le conseguenze del misterioso evento nella proverbiale comunità locale, in cui tutti conoscono tutti e in cui prevedibilmente l’accaduto sarà la consueta occasione di rese dei conti, riconciliazioni, nuovi legami, e quant’altro. Al centro della vicenda, il capo della polizia Kevin Garvey, interpretato da Justin Theroux.
Il significato religioso attribuito all’evento (il cosiddetto ‘Rapimento’, che vedrà alcuni prescelti ascendere al cielo assieme ai morti risorti, prende le mosse da un passo della Prima Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi: non casuale, la scelta di far partire la serie il 29 giugno, proprio la data in cui si festeggia San Paolo, assieme a San Pietro) , offrirà ruoli di spicco a vari personaggi di estrazione ecclesiastica: Christopher Eccleston darà il volto ad un ex reverendo, editore di un tabloid a contenuto religioso; Ann Dowd sarà il capo di una chiesa locale; Liv Tyler interpreterà il ruolo di una prossima sposa che diviene obbiettivo di una setta; Michael Gaston, il classico individuo che cerca di trarre profitto da queste situazioni anche ricorrendo a metodi poco ortodossi…
[Fonte: cinefilos.it]


Immagine inserita


Sinceramente non sono ancora riuscito ad inquadrare molto bene questa serie, quando l'ho iniziata ero molto titubante, soprattutto perchè a me il nome Damon Lindelof mi mette a disagio (per chi se lo stesse chiedendo.. si, Lost mi fa schifo, de gustibus.. love and peace), durante la messa in onda della serie, ogni lunedì pensavo tra me e me "che palle oggi c'è the leftovers" per poi ritrovarmi a fine episodio a dire "no! ne voglio ancora!".. come ho detto, è molto particolare.
In sintesi, la prima stagione mi è piaciuta, anche se in maniera differente rispetto a tutti gli altri serial che ho seguito e che tutt'ora seguo. Ti lascia spiazzato, non sai mai cosa aspettarti, sembra un incubo ad occhi aperti, dove tu non vuoi far altro che svegliati.
Io ve la consiglio, poi fate voi, io no vi obbligo, sappiate però che vi state perdendo qualcosa di molto diverso dal solito che ha solo iniziato ad esprimere le sue potenzialità.

Immagine inserita


Messaggio modificato da Darkou il 14 September 2014 - 11:27 PM

>>AIUTATEMI, CONSIGLIATEMI DEI FILM!!<<


Immagine inserita


Traduzioni "Cinema Asiatico": Legend of the Wolf (Hong Kong; 1997); Shaolin Mantis (Hong Kong; 1978); Crippled Avengers (Hong Kong; 1978); Five Element Ninjas (Hong Kong; 1982); Opium and the Kung Fu Master (Hong Kong; 1984); Rikidōzan (Corea del Sud; 2004); Empress Wu Tse-Tien (Hong Kong; 1963); Shaolin and Wu Tang (Hong Kong; 1983); The Shaolin Temple (Hong Kong; 1982); The Kid from the Big Apple (Malesia; 2016); Slice (Thailandia; 2009); Tiger on the Beat (Hong Kong; 1988); Hand of Death (Hong Kong; 1976);

Traduzioni "L'altro Cinema": Dancehall Queen (Giamaica; 1997); Khadak (Belgio; 2006); Dragon Ball Z: Light of Hope (USA; 2014); Sleeping Dogs: Live Action (USA; 2012); One Love (Giamaica; 2003);


"Escape from Babylon"


#2 polpa

    It’s Suntory Time!

  • Membro storico
  • 9225 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 15 September 2014 - 09:33 AM

Mamma mia, sai che palle... passo anch'io.

#3 Darkou

    Cameraman

  • Membro
  • 904 Messaggi:
  • Location:Saffattirrella
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 15 September 2014 - 12:54 PM

Visualizza Messaggiopolpa, il 15 September 2014 - 09:33 AM, ha scritto:

Mamma mia, sai che palle... passo anch'io.
peggio per te :em81:

>>AIUTATEMI, CONSIGLIATEMI DEI FILM!!<<


Immagine inserita


Traduzioni "Cinema Asiatico": Legend of the Wolf (Hong Kong; 1997); Shaolin Mantis (Hong Kong; 1978); Crippled Avengers (Hong Kong; 1978); Five Element Ninjas (Hong Kong; 1982); Opium and the Kung Fu Master (Hong Kong; 1984); Rikidōzan (Corea del Sud; 2004); Empress Wu Tse-Tien (Hong Kong; 1963); Shaolin and Wu Tang (Hong Kong; 1983); The Shaolin Temple (Hong Kong; 1982); The Kid from the Big Apple (Malesia; 2016); Slice (Thailandia; 2009); Tiger on the Beat (Hong Kong; 1988); Hand of Death (Hong Kong; 1976);

Traduzioni "L'altro Cinema": Dancehall Queen (Giamaica; 1997); Khadak (Belgio; 2006); Dragon Ball Z: Light of Hope (USA; 2014); Sleeping Dogs: Live Action (USA; 2012); One Love (Giamaica; 2003);


"Escape from Babylon"


#4 Shimamura

    Agente del Caos

  • Moderatore
  • 3575 Messaggi:
  • Location:La fine del mondo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 15 September 2014 - 08:00 PM

Non mi ispira tantissimo, però una prova la voglio fare. Cercherò di recuperare la prima stagione.

Hear Me Talkin' to Ya




Subtitles for AsianWorld:
AsianCinema: Laura (Rolla, 1974), di Terayama Shuji; Day Dream (Hakujitsumu, 1964), di Takechi Tetsuji; Crossways (Jujiro, 1928), di Kinugasa Teinosuke; The Rebirth (Ai no yokan, 2007), di Kobayashi Masahiro; (/w trashit) Air Doll (Kuki ningyo, 2009), di Koreeda Hirokazu; Farewell to the Ark (Saraba hakobune, 1984), di Terayama Shuji; Violent Virgin (Shojo geba-geba, 1969), di Wakamatsu Koji; OneDay (You yii tian, 2010), di Hou Chi-Jan; Rain Dogs (Tay yang yue, 2006), di Ho Yuhang; Tokyo Olympiad (Tokyo Orimpikku, 1965), di Ichikawa Kon; Secrets Behind the Wall (Kabe no naka no himegoto, 1965) di Wakamatsu Koji; Black Snow (Kuroi yuki, 1965), di Takechi Tetsuji; A City of Sadness (Bēiqíng chéngshì, 1989), di Hou Hsiao-hsien; Silence Has no Wings (Tobenai chinmoku, 1966), di Kuroki Kazuo; Nanami: Inferno of First Love (Hatsukoi: Jigoku-hen, 1968) di Hani Susumu; The Man Who Left His Will on Film (Tokyo senso sengo hiwa, 1970), di Oshima Nagisa.
AltroCinema: Polytechnique (2009), di Denis Villeneuve ; Mishima, a Life in Four Chapters (1985), di Paul Schrader; Silent Souls (Ovsyanky, 2010), di Aleksei Fedorchenko; La petite vendeuse de soleil (1999), di Djibril Diop Mambéty; Touki Bouki (1973), di Djibril Diop Mambéty.
Focus: Art Theatre Guild of Japan
Recensioni per AsianWorld: Bakushu di Ozu Yasujiro (1951); Bashun di Ozu Yasujiro (1949); Narayama bushiko di Imamura Shohei (1983).





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi