Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] Miyoko

Biopic sulla vita dell'artista manga Abe Shinichi

6 risposte a questa discussione

#1 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 February 2010 - 07:57 PM

Miyoko, di Tsubota Yoshifumi

Immagine inserita



Cinema e fumetti negli ultimi anni sono due forme d’arte che molto si sono contaminate. [...] Con questo particolare biopic sulla vita dell’artista manga Abe Shinichi, Tsubota Yoshifumi prova un diverso approccio al mondo del fumetto e si pone a osservare quest’arte da un punto di vista più intimo, mostrandoci la vita di un tormentato autore le cui vicende si confondono e mescolano con le sue tavole, si mischiano con la realtà e a volte la superano in intensità e dolore.
Abe è alla disperata ricerca di un editore per il suo manga. La musa ispiratrice per i suoi disegni è la compagna Miyoko, bellissima e sensuale, divisa tra l’amore per Abe e l’attrazione per il suo migliore amico. Ma l’uomo è soprattutto alla ricerca di se stesso e di quella ispirazione che sente vicina ma che non riesce a cogliere del tutto. La scintilla che accende il suo animo viene dalle foto di Miyoko che lui stesso scatta e che poi utilizza come modelli per i disegni. [..]
Dal punto di vista visivo, il film di Yoshifumi alterna spesso sequenze che riprendono i tratti realizzati a matita dall’artista alle immagini in pellicola, una vera e propria trasformazione dei disegni in film che ben rappresenta l’idea di confusione della realtà con la fantasia schizofrenica del protagonista. Il racconto di questo equilibrio sempre precario tra ciò che viene visto dal vivo, ciò che viene guardato in foto e ciò che viene riprodotto sul foglio è il punto di forza del film. A volte allucinato come il suo protagonista, a volte tenero e sensuale come la sua donna, questo racconto passa dall’essere film d’animazione a dramma romantico, da introspezione psicoanalitica a storia d’amore e di vendetta, mantenendo sempre al centro l’oggetto del desiderio, Miyoko. Un desiderio ottico, fisico, emotivo, interiore, il vero fulcro attorno al quale ruota il lavoro di Yoshifumi. La sensualità di Machida Marie è ipnotica e il suo corpo sempre in primo piano, sempre seminudo se non completamente nudo, affascina con la sua delicatezza e il suo innato erotismo. La bravura di Mizuhashi Kenji consente allo spettatore di viaggiare nella mente di Abe, col passare del tempo sempre più disturbata, una rappresentazione della malattia mentale credibile e nel finale molto toccante. (Gaetano Maiorino)

Miyoko Asagaya kibun ; Regia : Tsubota Yoshifumi ; Sceneggiatura : Tsubota Yoshifumi e Fukuda Shinsaku ; Fotografia : Yamazaki Daisuke ; Montaggio : Tsubota Yoshifumi ; Musica : Maher Shalal Hash Baz, Sparta Locals, Tenniscoats ; Interpreti : Mizuhashi Kenji (Abe), Machida Marie (Miyoko) ; Produzione : Wides Shuppan Co., Ltd. ; Origine : Giappone 2009 ; Durata : 86’.

Il sito ufficiale: QUI.

Foto:

Immagine inserita

Immagine inserita

Immagine inserita



Un video con un intervento del regista:




Il trailer:






Ordinalo su

Immagine inserita







Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#2 Oda

    gureggu sama

  • Membro
  • 3377 Messaggi:
  • Location:Tokyo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 February 2010 - 08:03 PM

:em41: figata questa roba! assai
[/center]

7 days of samsa



Subs per asianworld.itShimokita Glory Days - EP.01,02,03,04, 2006 .::. Aoi Kuruma, A blue automobile - Okuhara Hiroshi, 2004
Aruitemo aruitemo, Even if you walk and walk - Koreeda Hirokazu, 2008 .::. Kamome Shokudo, Kamome Diner - Ogigami Naoko, 2006
Kurai tokoro de machiawase, Waiting in the dark, Daisuke Tengan, 2006 .::. Zenzen Daijobu, Fine totally fine - Fujita Yosuke, 2008
Vacation, Kyuka - Kadoi Hajime, 2008 .::. Portrait of the wind, TagaTameni, Hyugaji Taro, 2005

In work
Happily ever after, Jigyaku no uta - Tsutsumi Yukihito /(30%)
Ai suru Nichiyoubi, Love on sunday, Hiroki Ryuichi

#3 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 February 2010 - 08:11 PM

Speriamo esca con i sottotitoli in inglese. :em41:
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#4 Tony brando

    Cameraman

  • Membro
  • 920 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 07 February 2010 - 08:31 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 07 February 2010 - 08:11 PM, ha scritto:

Speriamo esca con i sottotitoli in inglese. :em41:

+1

#5 feder84

    Direttore del montaggio

  • Membro+
  • 2610 Messaggi:
  • Location:Brescia
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 08 February 2010 - 12:12 AM

Questo mi ispira di brutto :em41: :em83: :em83:

Immagine inserita

Messaggio modificato da feder84 il 08 February 2010 - 12:15 AM

In una notte della tarda primavera del quinto anno dell'era Meiwa, finisco di scrivere quest'opera, accanto alla mia finestra, mentre, cessata la pioggia, è apparsa la luna appena velata; perciò, nell'affidarla al tipografo, la intitolo Racconti di pioggia e di luna.


Firmato: Seishi kijin
Sigillo: Shikyo kojin
Yugi Sanmai

#6 Shimamura

    Agente del Caos

  • Moderatore
  • 3576 Messaggi:
  • Location:La fine del mondo
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 08 February 2010 - 11:13 AM

Mi intriga un casino!!! Speriamo di vederlo presto!!! :em41:

Hear Me Talkin' to Ya




Subtitles for AsianWorld:
AsianCinema: Laura (Rolla, 1974), di Terayama Shuji; Day Dream (Hakujitsumu, 1964), di Takechi Tetsuji; Crossways (Jujiro, 1928), di Kinugasa Teinosuke; The Rebirth (Ai no yokan, 2007), di Kobayashi Masahiro; (/w trashit) Air Doll (Kuki ningyo, 2009), di Koreeda Hirokazu; Farewell to the Ark (Saraba hakobune, 1984), di Terayama Shuji; Violent Virgin (Shojo geba-geba, 1969), di Wakamatsu Koji; OneDay (You yii tian, 2010), di Hou Chi-Jan; Rain Dogs (Tay yang yue, 2006), di Ho Yuhang; Tokyo Olympiad (Tokyo Orimpikku, 1965), di Ichikawa Kon; Secrets Behind the Wall (Kabe no naka no himegoto, 1965) di Wakamatsu Koji; Black Snow (Kuroi yuki, 1965), di Takechi Tetsuji; A City of Sadness (Bēiqíng chéngshì, 1989), di Hou Hsiao-hsien; Silence Has no Wings (Tobenai chinmoku, 1966), di Kuroki Kazuo; Nanami: Inferno of First Love (Hatsukoi: Jigoku-hen, 1968) di Hani Susumu; The Man Who Left His Will on Film (Tokyo senso sengo hiwa, 1970), di Oshima Nagisa.
AltroCinema: Polytechnique (2009), di Denis Villeneuve ; Mishima, a Life in Four Chapters (1985), di Paul Schrader; Silent Souls (Ovsyanky, 2010), di Aleksei Fedorchenko; La petite vendeuse de soleil (1999), di Djibril Diop Mambéty; Touki Bouki (1973), di Djibril Diop Mambéty.
Focus: Art Theatre Guild of Japan
Recensioni per AsianWorld: Bakushu di Ozu Yasujiro (1951); Bashun di Ozu Yasujiro (1949); Narayama bushiko di Imamura Shohei (1983).

#7 tisbor

    Direttore della fotografia

  • Membro
  • 1924 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 08 February 2010 - 02:54 PM

uu bello !
poi leggo anche Maher Shalal Hash Baz quindi le musiche dovrebbero essere carine ^^
91. Un bougre la fait rôtir toute vive à la broche en venant de l'enculer.

SPLINTER VS STALIN
FECALOVE/TISBOR HOMEPAGE
TURGID ANIMAL ITALIAN DIVISION





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi