Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] Film asiatici visionati di recente (2008)


825 risposte a questa discussione

#613 sari

    PortaCaffé

  • Membro
  • 43 Messaggi:
  • Location:Verona
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 09 July 2008 - 07:40 AM

Visualizza MessaggioNora, il Jun 27 2008, 02:17 PM, ha scritto:

Taboo/Gohatto di Oshima, Akarui mirai/Bright Future di Kiyoshi Kurosawa, Cafè Lumiere/Kôhî jikô di Hou Hsiao-hsien :em72: , Cha no aji/The taste of tea di Katsuhito Ishii :em15:

Ringrazio Nora per avermi consigliato di guardare The taste of tea. Ho provveduto due giorni fa. Storia semplice, con un leggero accenno drama e qualche punta di divertimento. In Ishii con questo film ho visto l'Iwai di Hana and Alice con un po di surreale alla Sekiguchi (quello di Survive Style).
There was no reason for me to stay in the real world any longer. In the real world, it didn't matter if I was there or not. When I realized that, I was no longer afraid of losing my body. - Chisa Yomoda
Blog: えいがきょう :: Eigakyou - 映画は近くの映画館で今上映中です

#614 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 12 July 2008 - 06:31 PM

...tra gli altri:

THE CHASER

Na Hong Jin, 2008

...visto. bel film, anche se non strepitoso. di grande pathos alcune scene e alto il livello di violenza in altre. una storia che però si regge sugli stuzzicadenti. se la polizia sudcoreana è in bamba come in questo film, allora la laggiù è davvero il bengodi dei serial killer...
nella storia c'è un buco grosso come una casa, vicino al finale. però la messa in cena funziona e tiene vivo lo spettatore. io tifo per il protagonista magnaccia, uno dei personaggi più coglioni che ricordi in un film del genere. :em66:
...permettetemi l'azzardo, ma se questo è il meglio dell'anno in sudcorea, proprio messi bene bene non stanno nemmeno loro, eh...


THE PYE-DOG
Derek Kwok, 2007

...un ragazzino che non parla, un uomo cresciuto senz'altra famiglia che un boss di mezza tacca (in più di un senso), la nonna scorbutica e la maestra carina e turbata. gli ingredienti sembrano triti e ritriti, ma guarda un po' dove arriva un film quando a girarlo c'è uno che le idee le sforna a pacchi, e il tutto con quattro lire. come ogni buon film hkese che si rispetti, le triadi sono un pretesto per parlare di vita, i generi si mescolano e implodono, cambiando come il vento, il cielo grigio non è un buon motivo per non guardare le stelle. a suo modo, poetico. una bella sorpresa anche la prova recitativa di eason chan, e un regista che mostra un potenziale talento. lo metterà a frutto?


THE SPIRITUAL BOXER
Liu Chia Liang, 1975

...in omaggio a Wong Yue, morto qualche mese fa, ho visto il suo esordio da appena ventenne e analfabeta di arti marziali sotto l'ala di liu chia-liang, che diventerà il suo maestro. the spiritual boxer parte con ti lung e chen quan tai alle prese con il gongfu spirituale, ma poi diventa tutt'altro: la storia di un apprendista truffatore con qualche colpo di gonfu in canna e tanti trucchetti sempre in serbo per racimolare qualche spicciolo. quando il suo maestro sbevazzone finisce dalla polizia, il nostro eroe deve incominciare a cavarsela da solo. ma l'aiuto di una contadinella scontrosa e scaltra (la Lam Jan-Kei di Dangerous Encounters, che pare Carman Lee vent'anni prima...) gli servirà eccome negli scontri con la banda di malviventi che tengono in pugno il villagggio. un grandissimo Wong Yue che fa il commediante il buffone il maestro e il vagabondo, neanche fosse il papà di stipen ciau ;) un attore, e sottolineo la parola attore, veramente sottovalutato...
...io gli voglio bene.

#615 whasango

    Ciakkista

  • Membro
  • 84 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 July 2008 - 08:01 PM

Appena visto:

CHOCHOLATE: film thailandese che cerc adi sfonare una "Tony Jaa" al femminile

KUNG-FU HIP HOP: forse sulla scia di "Kung Fu Dunk2 e dei successi dei vari Ster-Up anglofoni...

Gusti a parte, personalmente ho sprecato solo ore del mio tempo personale e della mia vita.
Film recenti ma in cui non riesco (anche impegnandomi) a salvare nulla.

:em66:
"Walking the path of Heaven...the man who will, rule everything."

#616 AsianPat

    Drunken (Web)Master

  • Webmaster
  • 4549 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 July 2008 - 08:34 PM

Visualizza Messaggiopaolone_fr, il Jul 12 2008, 07:31 PM, ha scritto:

THE SPIRITUAL BOXER
Liu Chia Liang, 1975

Un altro da recuperare :em66:
Inclinazione Orientale -> HK:50%; JP:45%; KR:5%
Vantaggi ad essere smemorati: ti rivedi un bel film e te lo gusti (quasi) come la prima volta :)
AW subs: Tsubaki Sanjuro, My Young Auntie, Invincible Shaolin (\w Tiz)
AW rece: Martial Club, The Lady Hermit, The Five Venoms, Shaolin Mantis, The Avenging Eagle, Yes Madam, A Chinese Odyssey, Force of The Dragon, In the Line of Duty 4, On The Run
AW DVD: Il Buono, il matto, il cattivo, A Hero Never Dies, The Beast Stalker, The Longest Nite, Detective Dee, La congiura della pietra nera, One Nite in Mongkok, Fire of Conscience, Bullets Over Summer, Castaway On The Moon, The Man From Nowhere

Maestro dello stile multiplo del TORNEO di KUNG FU di AsianWorld

Tutti sono fan di Jackie Chan, solo che alcuni ancora non lo sanno...
intellettualità e cazzeggio, in complementarietà e non in opposizione, sono il pane delle community. (cit. Magse)

#617 ziadada

    Direttore della fotografia

  • Membro
  • 1710 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 16 July 2008 - 08:30 AM

Love of may, di Hsu Hsiao-ming, Taiwan 2004. Con Wilson Chen Bo-Lin, Liu Yifei, Feng Tian.

Immagine inserita

Xuan è una ragazza di Harbin, in Manciuria. Alei è un ragazzo di Taipei. I due si incontrano virtualmente sul forum di un gruppo musicale taiwanese, di cui lei è ammiratrice e per il quale lui, con altri due compagni di scuola, funge da amministratore. Xuan chiede ragguagli sulla "nevicata di maggio" (una fioritura primaverile tipica di una località dell'isola), Alei le risponde; i due intrecciano una corrispondenza virtuale affetta però dal fatto che Alei le lascia credere di essere il leader della band, mentre in realtà è il conflittuale fratello minore del chitarrista. Quando però Xuan arriverà realmente a Taipei non sarà solo con l'intenzione di incontrare il suo idolo musicale, ma anche con quella di ricucire la storia della sua famiglia, rimasta separata tra le due Cine dopo la guerra civile.

Lei è disciplinata, determinata, frequenta una scuola di opera tradizionale cinese, vive in famiglia con il ritratto del nonno appeso in soggiorno e la mamma che cucina le ricette imparate dalla suocera; lui è "moderno", vive con il fratello senza adulti in vista, mangia tagliatelle take away, frequenta la scuola senza convinzione e per mancanza di autodisciplina non coltiva i suoi talenti; se i due ragazzi sono metafora dei rispettivi paesi, questa è tratteggiata con mano tanto delicata da lasciarmi con il dubbio di averla voluta cercare ed immaginare. Di politica, ovviamente, non c'è traccia.
Una cosa di cui sono certa, invece, è che un film così, con lei ammiratrice del cantante famoso e lui che fa finta di essere chi non è, e con l'aggravante della partecipazione dei veri componenti del famosissimo (?) gruppo musicale che interpretano se stessi, poteva diventare, se condotta con mano meno felice, una vaccata irredimibile. Invece è un film carino, sommesso, nel quale le note di freschezza e delicatezza del racconto di un primo amore si intrecciano felicemente con le giuste note di lirismo e di malinconia della storia degli anziani. Bello il parallelo tra le immagini di Taiwan in fiore e della Manciuria sotto la neve.

Messaggio modificato da ziadada il 16 July 2008 - 08:40 AM

"So you believe in ghosts, do you sergeant?"
"I believe in God the Father, God the Son and the sidhe ridin' the wind."

#618 ziadada

    Direttore della fotografia

  • Membro
  • 1710 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 17 July 2008 - 09:32 AM

... ancora su Love of may...

nota n.1: pare che questo sia stato il primo film taiwanese ammesso alla distribuzione nelle sale della Cina continentale

nota n.2: questo film fa parte di un lavoro collettivo denominato, più o meno, "Storie di una Cina che cambia".
Gli altri lavori che fanno capo a questo progetto sono "Beijing Bicycle (Le biciclette di Pechino)", "Betelnut Beauty" e "Blue Gate Crossing (Incrocio d'amore)", che, a dio piacendo, mi accingo a vedere nei prossimi giorni. Se avete qualcosa da dirmi come viatico che mi accompagni in queste prossime visioni, ve ne sarò molto grata :em66:

Messaggio modificato da ziadada il 17 July 2008 - 09:34 AM

"So you believe in ghosts, do you sergeant?"
"I believe in God the Father, God the Son and the sidhe ridin' the wind."

#619 Momoko

    Cameraman

  • Membro
  • 959 Messaggi:
  • Location:Udine
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 July 2008 - 09:28 AM

Quell'infame di hard disk ha tirato le cuoia così solo oggi posso scrivere, anche perchè il posto in cui l'ho portato in assistenza è stato più fetente dell' hd stesso....ci han messo un'eternità a causa di innumerevoli altri lavori prima del mio :clap: . Film visto circa 2 settimane fa:

FLOWER IN THE POCKET

Immagine inserita

La storia di due fratellini che vivono soli col padre.
Problematici a scuola, con un solo amico e un padre che pensa solo al lavoro, troveranno un cagnolino da adottare e su cui riversare tutto il loro affetto; ma quando lo stesso padre glielo porterà via, abbandonandolo in una discarica, si dispereranno fino ad ammalarsi.
Ciò di cui i 2 fratellini hanno veramente bisogno è dare e ricevere calore ed affetto.

#620 Yoshikawa

    Cameraman

  • Membro
  • 667 Messaggi:
  • Location:em I
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 20 July 2008 - 10:49 PM

Fatal Move (HK 2008), giusto perchè recitava Simon Yam...
le scene di combattimento non sono male... Vt.7

Messaggio modificato da Yoshikawa il 20 July 2008 - 10:49 PM

Blind Mountain Cannot Live without You

Immagine inserita

He remembers those vanished years, as though looking through a dusty window pane.
The past is something he could see, but not touch; And everything he sees is blurred and indistinct.


#621 paolone_fr

    GeGno del Male

  • Disattivato
  • 6977 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 21 July 2008 - 11:00 AM

Visualizza MessaggioMomoko, il Jul 20 2008, 10:28 AM, ha scritto:

FLOWER IN THE POCKET

La storia di due fratellini che vivono soli col padre.
Problematici a scuola, con un solo amico e un padre che pensa solo al lavoro, troveranno un cagnolino da adottare e su cui riversare tutto il loro affetto; ma quando lo stesso padre glielo porterà via, abbandonandolo in una discarica, si dispereranno fino ad ammalarsi.
Ciò di cui i 2 fratellini hanno veramente bisogno è dare e ricevere calore ed affetto.

...sì, ma ti è piaciuto? :em66:

...io ho in ordine il DVD, in arrivo a breve. me lo pappo. :em66:


EDIT:

...quasi dimenticavo (il che è tutto dire). dopo un secolo di attesa in edicola, ieri ho ricevuto e subito visto Passage To Buddha di Jang Sun Woo. Un po' cartone animato e un po' odissea picaresca di formazione umana e religiosa di un ragazzino nella coreadelsud di inizio 90. ha momenti di poesia e altri di un didascalismo troppo spinto. per fortuna ci sono anche i moti dell'animo più leggeri, qua e là, a salvarmi dal prolasso testicolare implicito per stile e scelte registiche (il bambino, le musichette, gli insegnamenti di vita dai monaci, o dai carcerati). non mi ha lasciato nessun segno, se non la curiosità di vedere Mandala di im kwon taek, per mettere il tutto nel contesto del cinema sudcoreano sul buddhismo. SprinSummer... di kim ki-Duk è su un altro pianeta.

Messaggio modificato da paolone_fr il 21 July 2008 - 12:27 PM






15 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 15 ospiti, 0 utenti anonimi