

[CINEMA] Film asiatici visionati di recente (2009)
#433
Inviato 25 November 2009 - 08:51 PM
Comunque concordo con te, erano film che andavano bene negli anni '70 o '80; quelli contemporanei fanno tutti schifo (o almeno tutti uelli che ho avuto il dispiacere di vedere).
Firmato: Seishi kijin
Sigillo: Shikyo kojin
Yugi Sanmai
#434
Inviato 25 November 2009 - 08:57 PM
feder84, il 25 November 2009 - 08:51 PM, ha scritto:
Comunque concordo con te, erano film che andavano bene negli anni '70 o '80; quelli contemporanei fanno tutti schifo (o almeno tutti uelli che ho avuto il dispiacere di vedere).
L'ho già visto. Però in italiano. Me la rivedrò in giapponese, anche se l'edizione del mio dvd (quella italiana) è accorciata. Sai dove posso trovare l'integrale?
Voglio chiudere definitivamente con i pinku moderni, che sono uno più brutto dell'altro. Ma quelli del passato (soprattutto quelli di autori illustri) me li vedrò comunque.
Messaggio modificato da battleroyale il 25 November 2009 - 08:58 PM
Le mie recensioni cinematografiche: http://matteo-bjork-...i.blogspot.com/
Lungometraggi subbati per aw: Lunchbox, Wool 100% , Tomie: Revenge, Sexual Parasite: Killer Pussy, Pray, Violated Angels, Go Go Second Time Virgin (Migliore attrice al XIV AW Award), A Slit-Mouthed Woman, Kuchisake, Teenage Hooker Became Killing Machine In DaeHakRoh, Marronnier, Raigyo, X-Cross, Loft (premio alla miglior regia al XV AW Award), The House, Evil Dead Trap 2 , Id, Female Market, The Coffin, Art Of The Devil 3, Coming Soon, Wife Collector, Nang Nak , Whispering Corridors 5: A Blood Pledge, Grotesque, Gonin, 4bia , Lover, Unborn But Forgotten, Life Is Cool , Serial Rapist, Noisy Requiem, Pig Chicken Suicide, Tamami: The Baby's Curse, Nymph, Blissfully Yours, La Belle, February 29, The Cut, Zinda, Rule Number One, Creepy Hide And Seek, M, Visage, Female, Naked Pursuit, Today And The Other Days, Red To Kill, Embracing, Kaleidoscope, Sky, Wind, Fire, Water, Earth, Letter From A Yellow Cherry Blossom, The Third Eye, 4bia 2, The Whispering Of The Gods, My Ex, The Burning, The Haunted Apartments, Vegetarian, Vanished, Forbidden Siren, Hole In The Sky (fabiojappo feat. battleroyale), Invitation Only, Night And Day, My Daughter, Amphetamine, Soundless Wind Chime, Child's Eye, Poetry, Oki's Movie , Natalie, Acqua Tiepida Sotto Un Ponte Rosso, The Echo, Gelatin Silver, Love, Help, Hazard, Late Bloomer, Routine Holiday, Olgami- The Hole, Caterpillar, The Commitment, Raffles Hotel, Ocean Flame, The Sylvian Experiments, Bloody Beach, The Vanished, Dream Affection, White: The Melody Of The Curse, Eighteen, I Am Keiko, Guilty Of Romance, Muscle, Birthday, Journey To Japan, POV: A Cursed Film, Exhausted, Uniform Virgin: The Prey, Gimme Shelter
Serie tv subbate per aw: Prayer Beads
Cortometraggi subbati per aw: Guinea Pig: Flowers Of Flesh And Blood, Guinea Pig: Mermaid In The Manhole, Guinea Pig: He Never Dies ,4444444444, Katasumi , Tokyo Scanner, Boy Meets Boy , Kyoko Vs. Yuki, Dead Girl Walking, Sinking Into The Moon, Suicidal Variations, House Of Bugs, Tokyo March, Emperor Tomato Ketchup, Birth/Mother, I Graduated, But..., Fighting Friends, Ketika, Lalu dan Akhirnya, South Of South, Incoherence, Imagine
L'altro Cinema: Drawing Restraint 9 , La Concejala Antropofaga, Subjektitüde
Inwork: Rec (60%), Kisses (50%), Serbis (90%)
#435
Inviato 26 November 2009 - 10:46 AM
battleroyale, il 25 November 2009 - 08:57 PM, ha scritto:
Sigh..

Anch'io ho l'edizione corta in DVD...

Ma perchè? Se l'avete pubblicato in DVD fate le cose per bene!!!!

Maledetti!

Subtitles for AsianWorld:
AsianCinema: Laura (Rolla, 1974), di Terayama Shuji; Day Dream (Hakujitsumu, 1964), di Takechi Tetsuji; Crossways (Jujiro, 1928), di Kinugasa Teinosuke; The Rebirth (Ai no yokan, 2007), di Kobayashi Masahiro; (/w trashit) Air Doll (Kuki ningyo, 2009), di Koreeda Hirokazu; Farewell to the Ark (Saraba hakobune, 1984), di Terayama Shuji; Violent Virgin (Shojo geba-geba, 1969), di Wakamatsu Koji; OneDay (You yii tian, 2010), di Hou Chi-Jan; Rain Dogs (Tay yang yue, 2006), di Ho Yuhang; Tokyo Olympiad (Tokyo Orimpikku, 1965), di Ichikawa Kon; Secrets Behind the Wall (Kabe no naka no himegoto, 1965) di Wakamatsu Koji; Black Snow (Kuroi yuki, 1965), di Takechi Tetsuji; A City of Sadness (Bēiqíng chéngshì, 1989), di Hou Hsiao-hsien; Silence Has no Wings (Tobenai chinmoku, 1966), di Kuroki Kazuo; Nanami: Inferno of First Love (Hatsukoi: Jigoku-hen, 1968) di Hani Susumu; The Man Who Left His Will on Film (Tokyo senso sengo hiwa, 1970), di Oshima Nagisa.
AltroCinema: Polytechnique (2009), di Denis Villeneuve ; Mishima, a Life in Four Chapters (1985), di Paul Schrader; Silent Souls (Ovsyanky, 2010), di Aleksei Fedorchenko; La petite vendeuse de soleil (1999), di Djibril Diop Mambéty; Touki Bouki (1973), di Djibril Diop Mambéty.
Focus: Art Theatre Guild of Japan
Recensioni per AsianWorld: Bakushu di Ozu Yasujiro (1951); Bashun di Ozu Yasujiro (1949); Narayama bushiko di Imamura Shohei (1983).
#436
Inviato 26 November 2009 - 07:28 PM
Ronny Yu, 1991

frizzante e divertente 8e scorretta) commedia nonsense (ma fino a un certo punto) incentrata intorno a un gruppo di truffatori alle prese con dei soldi che non avrebbero dovuto accaparrarsi. da tony leung chiu wai a simon yam a teddy robin a amy yip tutti bravi e convincenti. piacevole.
DANCE SUBARU
Lee Chi Ngai, 2009

storia di una ragazzina sfigata che cerca riscatto nella musica. interessante il ritratto della psicologia contorta e ombriosa della protagonista che, va da se, è pure meravigliosa. ma io non sono obiettivo, visto che meisa kuroki mi piace da svenire. il resto è inutilità e qualche balletto...
BELLS OF DEATH
Yueh Feng, 1968

ispirato alla storia di Nevada Kid (il ragazzo che cerca la vendetta verso chi gli uccise la famiglia) - film che, tra l'altro si ritrova sorpresa sorpresa nell'ultimo tarantino - questo è uno dei wuxia più moderni dei '60, con una regia a dir poco dinamica e un Chang Yi in forma smagliante.
spade, primi piani truci, sudore e onore. vendetta!
clap clap.
P.S.: MEISA

#437
Inviato 27 November 2009 - 07:39 PM
Sebbene un po' lento in certe parti è molto bello.
Specialmente per il gioco schakespeariano(d'altronde è ispirato al Macbeth), della profezia autorealizzantesi.
Gli interpreti sono magistrali(anche se non ho il piacere di conoscergli).
E le sequenze nella nebbia sono molto interessanti perchè creano una tensione emotiva molto forte.
Al limite in certi punti è un po' lento, ma si soporta.
A mio giudizio(che comunque non è da esperto) il film non è buono quanto Ran o Kagemusha.

#438
Inviato 28 November 2009 - 09:51 AM
Kuro Unabara, il 27 November 2009 - 07:39 PM, ha scritto:
Al limite in certi punti è un po' lento, ma si soporta.
A mio giudizio(che comunque non è da esperto) il film non è buono quanto Ran o Kagemusha.
Gran film. Quanto agli altri 2, secondo me, Ran è effettivamente superiore, mentre Kagemusha è più o meno allo stesso livello del trono di sangue.
p.s. effettivamente in certe parti è lento, anche per la riduzione all'osso dei dialoghi...
Messaggio modificato da feder84 il 28 November 2009 - 09:53 AM
Firmato: Seishi kijin
Sigillo: Shikyo kojin
Yugi Sanmai
#439
Inviato 28 November 2009 - 11:28 AM
di Nobuhiro Yamashita

Daisuke e la sua fidanzata Hisako si sono trasferiti a Tokyo con un grande sogno: avviare un business in proprio vendendo una bevanda salutistica di propria invenzione, "Akajiru". Una bevanda ricca di vitamine e sali minerali, ma dal gusto e dall'odore assolutamente nauseanti.
Gli affari non vanno e i due hanno già accumulato parecchi debiti, così Daisuke si decide a tornare a casa dai genitori. Qui incontrerà alcuni personaggi del passato: una cugina, che su richiesta del padre di Daisuke, gli offre un posto nella grande azienda alimentare in cui lavora; Ozaki, un eccentrico ex compagno dei tempi del liceo che dirige un negozio di alimentari e a cui cercheranno di rifilare la puzzolente "Akajiru" come prodotto da vendere nel proprio negozio; Madoka, la ex ragazza di Daisuke al liceo, che ora fa la prostituta con lo pseudonimo di "Veronica".
Film curioso e interessante, che si muove con un suo stile realistico ma un po' trasognato, tra aspirazioni personali, insoddisfazioni e amarezze della vita.
Nobuhiro Yamashita è il regista di Linda Linda Linda.
The Foreign Duck, the Native Duck and God (Ahiru to kamo no koinrokka)
di Yoshihiro Nakamura

Film che si muove sulle note di "Blowin' in the Wind" di Bob Dylan.
Shiina, matricola alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Sendai, si trasferisce nel suo nuovo appartmento. Scopre così che il suo vicino, Kawasaki (Eita), è un appassionato di Bob Dylan come lui. Nonostante i due siano come poli opposti -il primo basso e timido, il secondo alto e sicuro di sè-, entrano in confidenza e diventano amici. Finché Kawasaki non chiede a Shiina un favore: aiutarlo a rubare un dizionario di kanji per un altro vicino di casa, uno studente del Bhutan che non conosce il giapponese. Kawasaki avverte poi Shiina di fare attenzione ad una persona pericolosa, la proprietaria del vicino negozio di animali, Reiko (Nene Otsuka).
Ho guardato questo film perché ero interessato al regista, Yoshihiro Nakamura, che è lo stesso di The Two in Tracksuits.
Lo stile è lo stesso (l'esempio più evidente è il modo in cui vengono inquadrate le insegne dello shop di libri, che è lo stesso usato in Jaji no Futari per mostrare l'insegna del konbini all'inizio del film

La visione non è affatto rilassante, e anzi, soprattutto all'inizio l'ho trovata un po' inquietante, per il modo strano in cui procede la storia. E' come se fosse un puzzle in cui il giocatore non riesce a trovare neanche un pezzo da cui iniziare. Tutti i personaggi sembrano scombinati ed incoerenti tra loro, come un orologio in cui i meccanismi non siano ingranati. Dai continui flashback, si percepisce che c'è qualcosa che stona.
Poi arrivati a 3/4 del film, all'improvviso tutto va a posto e si comincia a comprendere la visione d'insieme.
Un curioso esperimento, la cui visione però ho trovato per lunghi tratti un po' faticosa. Come al solito, bravo Eita, qui davvero poliedrico.
Messaggio modificato da Barka77 il 28 November 2009 - 11:29 AM
Rece film AW: -Until the Lights Come Back-, -My Darling of the mountains-, -Anma to onna-, -The two in tracksuits-, -A Hardest Night!!-, -Cobalt Blue-
Rece dorama AW: -Shiawase ni Naritai!-, -Aoi Hitomi to Nuage-, -Yama onna Kabe onna-, -Osen-, -JIN-
#440
Inviato 30 November 2009 - 09:38 PM

Vita di una coppia durante gli anni '90: la crisi di lei dopo la morte della figlia neonata si staglia sullo sfondo della crisi ideologica del Giappone, in cui si vede sempre più aumentare il numero delle stragi e degli omicidi (sullo stile americano). Il marito le resta accanto nonostante la depressione e riuscirà a guarirla.
Da un certo punto di visto è una sorta di versione giapponese di "Scene da un matrimonio" di Bergman, anche se ben lungi dai fasti del maestro svedese (nonostante sia un bel film!)
Secondo i critici giapponesi sarebbe stato il film che doveva rappresentare agli oscar il Giappone al posto di Okuribito.
Firmato: Seishi kijin
Sigillo: Shikyo kojin
Yugi Sanmai
#441
Inviato 01 December 2009 - 01:59 PM

Settemila personaggi buffi che spuntano di qua e di là o muoiono in due secondi e Jackie Chan che fa più o meno il cattivo. Divertente ma niente di che ^_^
SPLINTER VS STALIN
FECALOVE/TISBOR HOMEPAGE
TURGID ANIMAL ITALIAN DIVISION
9 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 9 ospiti, 0 utenti anonimi