Gacchan, il Dec 7 2005, 12:53 AM, ha scritto:
e possono benissimo esser mangiati crudi ^____^'
Sì, come no, auguri...
Gli oncologi tedeschi (Germania, dove sono nato e dove i wurstel te li vedi pure ai semafori) è già dagli anni 70 che consigliano fermamente non solo di cuocerli, ma bensì di cuocerli a lungo (più di quanto indicato sulle confezioni) perché il wurstel che acquisti nel classico supermarket è un alimento con una altissima concentrazione di grassi saturi (animali), i quali, come molti sapranno, sono tra le prime cause di insorgenza cancro quando "somministrati" abitudinariamente e/o in individui con un'alimentazione povera di frutta e soprattutto di verdura.
Quanto sopra non è in alcun modo una novità nemmeno per l'Italia (che non brilla certo per consapevolezza sul versante cure/salute, ancora oggi mi capita di vedere qualche medico che a casalinghe con grossi problemi di osteoporosi consiglia solo di mangiare più parmigiano reggiano, peccato che serva a gran poco aumentare il calcio se non viene somministrato insieme alla vitamina D che ne permette l'assorbimento da parte dell'organismo), tanto che il discorso sulla massiccia presenza di grassi saturi nei wurstel crudi confezionati, e sulla necessità della cottura (e in vari wurstel tedeschi il "da cuocere" sulla confezione lo mettono sempre più in evidenza proprio per "aiutare" soggetti come gacchan

), lo vanno ripetendo da (tanti) anni perfino nei vari flash di salute trasmessi sulla rai (incluso medicina 33 di raidue).
Non mi credi? Ok, non voglio convincerti, continua a mangiarti i wurstelloni crudi, per me rimane una pratica "da Orzowei" e continuo a sconsigliartela, non si tratta di cose che per altri potrebbero in apparenza essere solo stranezze, tipo il mio quotidiano "atroce" mix di barretta di cioccolato fondente con spremuta d'arancia (la vitamina C fissa il ferro presente in alta quantità nel cioccolato con alta percentuale di cacao), si tratta di andare incontro a rischi reali (e documentati, non per il wurstel in quanto tale, ma di ciò che contiene ancora al suo interno quando è negli scaffali dei supermercati), i quali non si fanno certo vedere nell'immediato, ma più avanti quando meno te lo aspetti (e spesso quando è troppo tardi).
Inoltre, tu ti fidi realmente di quello che i produttori ti dicono sui loro prodotti (io ascolto i medici del settore e chi analizza in modo pignolo il contenuto di questi alimenti)? Io no, manco morto (e verdura/frutta acquistata puntualmente dentro l'altamente disinfettante amuchina), la salute è troppo importante e quando il danno è fatto le eventuali giustificazioni non servono più a niente.
E' tristissimo vedere un Paese come l'Italia, che dal lato risorse alimentari avrebbe tutto (e molto più sano/curato rispetto a tantissimi altri Paesi), importare enormi quantità di frutta e verdura ben più malsana (proprio oggi su agri3 di raitre, si è parlato delle mele cinesi importate, pronunciate "fuji", altamente criticate per essere trattate con forti dosi di prodotti chimici, hanno poi detto che lo stesso governo cinese ha dovuto ammettere che il 40% della loro produzione è trattata con un livello di pesticidi ben superiore al consentito).
Citazione
Sulla questione che possa disgustarti un cinese che mangia salsiccioni crudi
Non dargli troppa importanza, quello era solo un commento superficiale (e menzionato un po' scherzosamente per sugellare/chiudere il discorso sui fastidi riscontrati) su un evento che comunque non ritengo eccessivamente fastidioso (affari di chi se li mangia in quel modo), le cose veramente fastidiose sono le altre. Invece è giusto levare tale commento dal contesto squisitamente "cinese" (di "mia" esperienza cinese) visto che questo thread mi ha fatto notare dei soggetti non cinesi con questa malsana abitudine
ciao