Ugetsu Monogatari 1953
I Racconti Della Luna Pallida D'Agosto
(Ugetsu monogatari)
Regia: Mizoguchi Kenji
Sceneggiatura: Kawaguchi Matsutaro, Yoda Yoshitaka.
Fotografia: Miyagawa Kazuo.
Musiche: Hayasaka Fumio, Fumio Mochizuki Fumio,
Saito Ichiro.
Produzione: Nagata Masaichi, per Daiei.
Giappone, 1953, b/n, 95'
Cast: Tanaka Kinuyo (Miyagi), Mori Masayuki (Genjurô)
Kyô Machiko (Signora Wakasa), Sakae Ozowa (Tôbei)
Mito Mitsuko (Ohama)
[dal Dizionario dei film Mereghetti, Baldini & Castoldi, edizione 2000]
I racconti di Ueda Akinari
Il titolo del film è la ripresa letterale del titolo di una raccolta di racconti, scritta da Ueda Akinari (1734-1809), che costituisce uno dei classici della letteratura giapponese. (…) Ueda Akinari conquistò un ruolo di primo piano nel panorama letterario nazionale, grazie all'inaugurazione di un nuovo genere (…).L'Ugetsu monogatari si presenta come una raccolta di storie di fantasmi che riprendono assai da vicino alcune narrazioni di origine cinese, riuscendo però bene ad adattarle al contesto nipponico. (…)
[da Dario Tomasi, Kenji Mizoguchi, Il Castoro, 1998, p.135]
Mizoguchi e il piano sequenza
E' proprio a quell'epoca (1936) che ho cominciato a utilizzare la tecnica del piano sequenza, che consiste nel non cambiare mai l'inquadratura durante tutta la sequenza, mentre la macchina da presa rimane a una certa distanza. (…)
Nell'adottare questo metodo non ho avuto la benché minima intenzione di rappresentare uno stato statico di una qualsiasi psicologia. Al contrario vi sono arrivato spontaneamente, continuando la ricerca di un'espressione più precisa e più specifica dei momenti di grande intensità psicologica. Se nella curva di una scena appare, con una forza crescente, un "accordo" psicologico, non posso allora eliminarlo d'un tratto senza rimpianto. Cerco allora di intensificarlo prolungando la scena il più possibile. Nasce così la tecnica di regia di cui parliamo. (…)
Sono stato portato del tutto naturalmente a scegliere una simile tecnica per il semplice desiderio di evitare il metodo classico, ma del tutto abusato, della descrizione psicologia per primi piani.
[da Dario Tomasi, Kenji Mizoguchi, Il Castoro, 1998, p.7]
Una foto di Mizoguchi Kenji.
A questo indirizzo trovate un interessante studio (in inglese) sulla messa in scena nei classici giapponesi e sul loro essere rivoluzionari rispettto allo standard hollywoodiano:
http://www.clas.ufl.edu/users/jmurphy/BURC...Graph3Mizo.html
Nota del traduttore
Per tradurre questo "filmetto", mi sono rifatto a ben tre versioni di sottotitoli: francese, inglese e… per quello che c'ho capito, pure spagnolo.
Per il prossimo film miro a tradurre direttamente dal giapponese!

Per concludere alla Ghezzi…
Buona visione!

ATTENZIONE
Questo titolo è ora reperibile nei migliori negozi e store-on line.
AsianWorld si prefigge la promozione e la diffusione della cultura cinematografica asiatica.
Per questo motivo i sottotitoli relativi a questo film sono stati ritirati.
Supporta anche tu il cinema asiatico, acquistando questa pellicola in dvd.
I racconti della luna pallida d'agosto
Messaggio modificato da Kiny0 il 14 October 2012 - 02:32 PM