Allora, avevo viaggiato da solo e non conoscevo nessuno.
Non era la prima volta che viaggiavo da solo, già l'anno prima ero stato a Taiwan (sebbene li conoscessi preventivamente due ragazze taiwanesi a Kaohsiung e Taipei). All'inizio anche io ero molto titubante e vedevo l'idea del viaggio da solo come un qualcosa per sfigati o "forever alone person"

... una delle idee più stupide che ho avuto nella mia vita. Poi, però, complici i racconti (positivi) di colleghi e conoscenti che avevano viaggiato da soli, le inutili ricerce di un amico/a disposto a venire a Taiwan e l'insistenza delle mie amiche taiwanesi, ho deciso di fare il grande passo ed andarci da solo:
la vacanza più bella della mia vita. A saperlo prima avrei cominciato da subito a fare questo tipo di viaggio (sempre che il paese lo permettesse). In solitaria, dopo Taiwan (estate 2010), sono stato in Corea del Sud (estate 2011) e sono tornato in Giappone (Aprile 2012, la prima volta ci sono andato con amici). Dici paura? Naaaaa, sono posti di una sicurezza disarmante, potresti andare in giro con delle mazzette di banconote in mano senza che nessuno ti faccia qualcosa

. A leggere le guide sembra che l'unico problema concreto possa essere quello di ritrovarsi in mezzo a qualche manifestazione politica, ma non mi è mai capitato di finirci dentro (e dubito capiterà anche a te). Il problema più grosso è senza dubbio la lingua: i coreani non vanno per nulla d'accordo con l'inglese: molti non lo parlano proprio (o, come diceva una mia amica, si vergognano a parlarlo sapendo di non avere una pronuncia perfetta), pochi lo parlano, ma alla maniera coreana (aggiungendo degli "ㅡ ~ eu" a caso, cambiando le v, f e z in b, p e j...) e pochissimi sono in grado di reggere una vera e propria conversazione. Da quello che ho visto con una ragazza vai decisamente più sul sicuro che con un ragazzo. Comunque, una volta che riesci ad instaurarci un minimo di amicizia, puoi andare sul sicuro.
Comunque per quanto riguarda la "sopravvivenza" non avrai sicuramente problemi...che so, se sei alla stazione di Seoul e ti presenti in biglietteria dicendo "THX, Busan", chiunque sarà in grado di capire che vuoi un biglietto per l'alta velocità per Busan; se per strada hai bisogno di indicazioni e l'interlocutore non è in grado di spiegarsi a voce, sarà molto probabile che ti accompagnerà direttamente a destinazione, i prezzi te li scriveranno su una calcolatrice e così via. Non avranno molti turisti, ma sanno come comportarsi in queste situazioni

.
Diciamo che dopo aver visitato ,da solo, Corea, Giappone e Taiwan, se dovessi consigliare un posto per viaggiare da soli direi sicuramente l'"isola bella" (Formosa). I taiwanesi parlano inglese, sono di una gentilezza ed ospitalità imbarazzante, la sicurezza percepita è la più alta che mi sia capitata di vivere ed è il più economico del trio.
Per quanto riguarda la lingua, come ho detto prima, non è affatto facile (se escludi l'imparare l'hangul). In un mese potresti imparare qualcosa di spagnolo o qualche altra lingua latina, ma con il coreano a mio parere spenderesti solo soldi per nulla

. Per carità, opinione personale, ma è una cosa che io non farei mai. Sarebbe da fare partendo almeno da un semestre. Se magari c'è qualche utente che conosce la lingua, be', allora segui il suo consiglio e dimentica il mio parere

.