TOKYO 1958
Nazione: Giappone
Anno: 1958
Genere: Cortometraggio, Documentario
Regista: Hiroshi Teshigahara
Collaboratori: Susumu Hani, Yoshiro Kawazu, Kyushiro Kusakabe, Sadamu Maruo, Zenzo Matsuyama, Kanzaburo Mushanokoji, Masahiro Ogi e Ryuichiro Sakisaka
Audio: giapponese, inglese e francese
Durata: 24 minuti
Otto registi han collaborato con Teshigahara per mostrare (con uno stile da cinegiornale) un'istantanea di Tokyo nel biennio 1957-58, quando contava otto milioni e mezzo di abitanti ed era la più grande città del mondo. I protagonisti di questo documentario sono le donne e gli uomini di Tokyo che vedremo in diversi aspetti: dalle dimostrazioni di trucco, ai negozi da sposa con prezzi proibitivi, alla folla nei locali di Ginza la vigilia di Natale o alla moltitudine al Santuario Meji il Capodanno per il discorso dell'imperatore e così via. Insomma quello che si vede è una nazione in trasformazione che accetta sempre di più la società dei consumi, non senza una sottile critica di Teshigahara e dei suoi collaboratori.
NOTE
KIMONO
Furisode
O-burisode: maniche lunghe circa 105 cm, in pratica fino alle caviglie
Chu-burisode: furisode "medio", con maniche lunghe circa 90 cm
Ko-furisode: furisode "piccolo", con maniche lunghe circa 75 cm
Uchikake
Koshi Himo
Fascia di mussola o raramente di seta, di spessore 2-3 cm e 200-210 cm di lunghezza.
Obi
È una cintura in broccato di seta o seta dipinta per il kimono, più o meno formale a seconda della maggiore o minore larghezza. La lunghezza varia dai 360 cm ai 420 cm e viene avvolto attorno alla vita più volte prima di essere annodato dietro con un fiocco. Un obi viene scelto in modo che contrasti con il kimono e risalti.
Tipi di Obi
Come allacciare un kimono
COSTO DELLA VITA NEGLI ANNI '50
Gli anni 50 sono forse stati il decennio più rivoluzionario nella storia moderna giapponese, precisamente perchè annunciarono l'era dei consumi di massa in Giappone.
Il passaggio tra la crisi senza via d'uscita (secondo gli economisti) del 1950 e "la rivoluzione dei consumi" del decennio successivo è stato semplicemente sbalorditivo. In nessun'altra parte del mondo questo rivoluzionario cambiamento nel modo di vivere è stato così evidente come nel sorprendentemente rapido diffondersi in Giappone di merci elettroniche, come televisioni, lavatrici e frigoriferi.
Infatti, la nascita del consumo di merci elettroniche in una società che sembrava troppo povera per questi lussi è stata la condizione indispensabile per la conseguente crescita stellare dell'industria elettronica giapponese.
Nel 1950, il reddito annuale pro-capite in Giappone era $97 (al cambio medio di 1$=360¥). Lo stipendio di un impiegato della classe media a Tokyo si aggirava attorno ai $600 annui - ancora inadeguato per una vita basata sul consumismo. Ad esempio, una televisione nel 1953, anno in cui in Giappone iniziò la teletrasmissione, costava $470, tasse incluse.
Negli stessi anni, negli Stati Uniti lo stipendo di una operaia appena assunta era di $55 per 5 giorni lavorativi, o $230 mensili. Trasformato in yen, significa ¥82.800, ossia lo stipendio del presidente di una compagnia. "Proprio adesso negli USA, l' 80% circa della popolazione fa parte della classe media." disse Matsushita Kônosuke, fondatore della Matsushita Electrical Industrial nel Gennaio 1951.
Per approfondimenti in inglese, clicca
Qui la tabella del cambio yen/dollaro dal dopoguerra, strettamente esponenziale alla crescita economica giapponese. E qui, ci si fa un'idea di quanto valgono oggi i prezzi dei kimono che si vedono nel documentario.
Tokyo 1958 è incluso nel cofanetto Criterion di Hiroshi Teshigahara, insieme ad altri tre documentari: Hokusai, Ikebana e Ako/White Morning del 1953, 1956 e del 1963.
Ho inserito le foto negli spoiler per esigenze di spazio, non c'è nulla che rovini la visione
Grazie a Cignoman che ha tradotto le parti con audio inglese che non avrei saputo gestire molto bene

Edit- Corretti due errori
Fonti:
casazen
versoriente
Newsletter of the Institute of Social Science, University of Tokyo del marzo 1998
wikipedia
Messaggio modificato da Cignoman il 04 October 2011 - 07:40 PM