


[RECE][SUB] Shonen Merikensakku
Traduzione di Fei, Revisione di Oda#10
Inviato 29 November 2009 - 08:47 PM

#12
Inviato 29 November 2009 - 10:31 PM
Si scatenerà l'inferno...

Vado in edicola, 24/7, proprio stakanovista... sta muleria...
#13
Inviato 29 November 2009 - 11:55 PM

Blind Mountain Cannot Live without You
He remembers those vanished years, as though looking through a dusty window pane.
The past is something he could see, but not touch; And everything he sees is blurred and indistinct.
#14
Inviato 30 November 2009 - 05:56 PM
In testa ho solo "sakura sakura sakura sakura......"

Divertente, poi con la piccola Aoi Miyazaki la buffonata riesce benissimo.
Tenks egen!
#15
Inviato 30 November 2009 - 07:50 PM


Messaggio modificato da Fei il 30 November 2009 - 08:07 PM
C'era una volta "News dal Giappone", adesso non c'è più.
****
Sottotitoli per AW
Warau Tenki Mikaeru (2006 - regia Oda Issei, con Ueno Juri)
Funuke, Show Some Love, You Losers! (2007 - regia di Yoshida Daihachi, con Satou Eriko, Nagase Masatoshi)
Sad Vacation (2007 - regia di Aoyama Shinji, con Asano Tadanobu)
Shonen Merikensakku (2008 - regia di Kudou Kankurou, con Miyazaki Aoi)
Ueno Juri to itotsu no kaban (dorama, 2009, con Ueno Juri)
#16
Inviato 30 November 2009 - 08:09 PM


Traduzioni in corso: The Fure Fure Girl (by Lastblade&paulus35) 01%



Nippon cha cha cha!!!
#17
Inviato 01 December 2009 - 12:57 AM


#18
Inviato 01 December 2009 - 10:14 PM
Messaggio modificato da creep il 02 December 2009 - 10:38 AM
Il brāhmana Dona vide il Buddha seduto sotto un albero e fu tanto colpito dall'aura consapevole e serena che emanava, nonché dallo splendore del suo aspetto, che gli chiese:
– Sei per caso un dio?
– No, brāhmana, non sono un dio.
– Allora sei un angelo?
– No davvero, brāhmana.
– Allora sei uno spirito?
– No, non sono uno spirito.
– Allora sei un essere umano?
– No, brahmana, io non sono un essere umano [...]
– [...] E allora, che cosa sei? [...]
– [...] Io sono sveglio. »[/size]
Cos'è dunque questo nulla? Come si può descriverlo se è indicibile? Il buddhismo ricorre alla metafora dell'onda. Un'onda non cade dall'acqua dall'esterno, ma proviene dall'acqua senza separarsene. Scompare e torna all'acqua da cui ha tratto origine e non lascia nell'acqua la minima traccia di sé. Come onda si solleva dall'acqua e torna all'acqua. Come acqua esso è il movimento dell'acqua. Come onda l'acqua sorge e tramonta, e come acqua non sorge e non tramonta. Così l'acqua forma mille e diecimila onde e tuttavia resta in sé costante e immutata.
Così rispose ad un tale che sosteneva che non esistesse il movimento: si alzò e si mise a camminare" (Diogene)
Antico proverbio cinese:
"quando torni a casa picchia tua moglie, lei sa perchè".
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi