Zoo
Giappone, 2005. Di Masaki Adachi AO. Con Yui Ichikawa, Patrick Harlan, Kato Rubi, Tetta Sugimoto, Ryûnosuke Kamiki, Miyuki Matsuda, Sakamatsu Mei, Atsushi Murakami, Kyoka Suzuki. Genere: Drammatico/Horror/Thriller. Durata: 122'.
Il film è composto da cinque corti basati su cinque storie di paura o surreali dello scrittore Otsuichi.
In "Kazari e Yoko" si racconta la storia di due gemelle, Kazari bellissima e coccolata e Yoko, ignorata, bruttina e svampita. La madre ama solo Kazari e, quando Yoko chiede alla sorella di scambiarsi tra loro per essere felice, le conseguenze saranno devastanti.
In "Seven Rooms" degli sconosciuti vengono rinchiusi in stanze buie e opprimenti, in attesa di una morte incombente per mano di un pazzo armato di motosega. Un bambino, però, grazie al suo corpo esile, riesce a passare di stanza in stanza e attua un piano con la sorella per poter salvare tutti.
In "So Far" un bambino fa da tramite tra due genitori che non riescono a vedersi. Il padre è convinto che la madre sia morta e la madre il contrario. L'origine di tutto potrebbe essere un incidente stradale.
In "When The Sun Shines" uno scienziato ha appena creato una ragazza robot, alla quale insegnerà i significati di vita e morte, in un mondo in cui gli umani sono scomparsi dalla faccia della Terra.
Chiude il cerchio "Zoo", dove un uomo uccide la fidanzata in uno zoo, una volta che questa lo abbandona. L'uomo le scatta ogni giorno delle fotografie, fino a che lo zoo non scompare misteriosamente...
Diciamoci la verità, il Giappone ha una vera e propria passione per le antologie horror. Da "Tales Of Terror From Tokyo" a "Rampo Noir", passando per "J-Horror Anthology: Legends/Underworld", "Kadokawa Mystery & Horror Tales", "Tales Of Terror" e "Dark Tales Of Japan" la lista è lunghissima e, quindi, vi è anche posto per "Zoo".
"Zoo" prende spunto da un autore di fiabe surreali e paurose, di grande celebrità in patria quanto sconosciuto da noi. Le cinque storie qua rappresentate, però, ad esclusione della bellissima seconda, si distanziano parecchio dal clima horror, toccando diversi stili, gusti e metodi di narrazione.
La prima storia, "Kazari And Yoko" è un corto che di horror ha veramente poco. Una tragedia familiare diretta e recitata molto bene, che prevede un finale simbolico e crudele, quanto tanto cinismo di fondo. La narrazione è semplice e diretta, ma talmente crepitante da racchiudere un finale molto prevedibile in modo agghiacciante e spiazzante, riuscendo ad andare anche al di là della sorpresa. Ottimo
La seconda storia è "Seven Rooms": un horror vero e proprio, dove alcune vittime intrappolate in varie stanze (chi ha detto "Cube"?) hanno il destino segnato da un pazzo armato di motosega ("Saw"). La trama può sembrare anche che latiti di originalità, ma la forza compositiva del regista e l'abilità della sceneggiatura, rendono questo episodio il migliore del lotto e il più avvincente, prevedendo anche qualche sano brivido sulla schiena. Adachi sciocca senza mostrare alcun tipo di gore, preferendo puntare (e stravince in questo) sulle emozioni dei protagonisti e sul triste ruolo di vittima e carnefice. A tutto questo non c'è alcuna spiegazione, se non una deriva da "Hostel", ma ne esce un episodio veramente ben fatto e costruito. Sicuramente il migliore tra i cinque
"When The Sun Shines" si distacca dal genere horror per entrare nell'animazione e, racconta, la storia (in una deriva alla Satoshi Kon) che si pone tra lo sci-fi e la poesia pura. Girato in CGI e dal ritmo molto lento, il corto è una bellissima riflessione sul rapporto tra vita, morte e amore. Poetico e delicato nelle animazioni, quanto crudo come un pugno allo stomaco. Anche questo un ottimo corto, che anche nella bellissima colonna sonora trova il suo punto di forza.
"So Far" è un'assurda ghost story che evita ogni pulsione horror per addentrarsi nella ben più affascinante visione dell'impensabile. "So Far" ragiona in modo raffinato ed elegantissimo sull'inspiegabile, fornendoci una sorta di commedia familiare esente da alcun tipo di comunicabilità. Il risultato è, sebbene un ritmo lento e pacato, eccellente e, anche questo si rivela un corto molto interessante sia nello stile che nella narrazione
"Zoo" chiude il cerchio, dicevo e nonostante dia il titolo all'intera raccolta, lo trovo il corto meno riuscito. Appassionante stilisticamente, questo si, con una fotografia volontariamente sgranata; "Zoo" pecca, però, nel coinvolgimento, più o meno assente, dovuto ad una confusione opprimente nella sceneggiatura. Ne esce un lavoro inquietante, che ripesca tutti i pezzi del puzzle sul finale, ma che si rivela, in verità, abbastanza noioso.
"Zoo" è, in definitiva, un'opera imprescindibile per gli amanti del cinema surreale e horror, soprattutto giapponesi. Io l'ho amata alla follia.


[CINEMA] Zoo
Iniziato da battleroyale, Jun 07 2010 05:12 PM
1 risposta a questa discussione
#1
Inviato 07 June 2010 - 05:12 PM
Sweet Like Harmony, Made Into Flesh... You dance by my side, children sublime!
Le mie recensioni cinematografiche: http://matteo-bjork-...i.blogspot.com/
Lungometraggi subbati per aw: Lunchbox, Wool 100% , Tomie: Revenge, Sexual Parasite: Killer Pussy, Pray, Violated Angels, Go Go Second Time Virgin (Migliore attrice al XIV AW Award), A Slit-Mouthed Woman, Kuchisake, Teenage Hooker Became Killing Machine In DaeHakRoh, Marronnier, Raigyo, X-Cross, Loft (premio alla miglior regia al XV AW Award), The House, Evil Dead Trap 2 , Id, Female Market, The Coffin, Art Of The Devil 3, Coming Soon, Wife Collector, Nang Nak , Whispering Corridors 5: A Blood Pledge, Grotesque, Gonin, 4bia , Lover, Unborn But Forgotten, Life Is Cool , Serial Rapist, Noisy Requiem, Pig Chicken Suicide, Tamami: The Baby's Curse, Nymph, Blissfully Yours, La Belle, February 29, The Cut, Zinda, Rule Number One, Creepy Hide And Seek, M, Visage, Female, Naked Pursuit, Today And The Other Days, Red To Kill, Embracing, Kaleidoscope, Sky, Wind, Fire, Water, Earth, Letter From A Yellow Cherry Blossom, The Third Eye, 4bia 2, The Whispering Of The Gods, My Ex, The Burning, The Haunted Apartments, Vegetarian, Vanished, Forbidden Siren, Hole In The Sky (fabiojappo feat. battleroyale), Invitation Only, Night And Day, My Daughter, Amphetamine, Soundless Wind Chime, Child's Eye, Poetry, Oki's Movie , Natalie, Acqua Tiepida Sotto Un Ponte Rosso, The Echo, Gelatin Silver, Love, Help, Hazard, Late Bloomer, Routine Holiday, Olgami- The Hole, Caterpillar, The Commitment, Raffles Hotel, Ocean Flame, The Sylvian Experiments, Bloody Beach, The Vanished, Dream Affection, White: The Melody Of The Curse, Eighteen, I Am Keiko, Guilty Of Romance, Muscle, Birthday, Journey To Japan, POV: A Cursed Film, Exhausted, Uniform Virgin: The Prey, Gimme Shelter
Serie tv subbate per aw: Prayer Beads
Cortometraggi subbati per aw: Guinea Pig: Flowers Of Flesh And Blood, Guinea Pig: Mermaid In The Manhole, Guinea Pig: He Never Dies ,4444444444, Katasumi , Tokyo Scanner, Boy Meets Boy , Kyoko Vs. Yuki, Dead Girl Walking, Sinking Into The Moon, Suicidal Variations, House Of Bugs, Tokyo March, Emperor Tomato Ketchup, Birth/Mother, I Graduated, But..., Fighting Friends, Ketika, Lalu dan Akhirnya, South Of South, Incoherence, Imagine
L'altro Cinema: Drawing Restraint 9 , La Concejala Antropofaga, Subjektitüde
Inwork: Rec (60%), Kisses (50%), Serbis (90%)
Le mie recensioni cinematografiche: http://matteo-bjork-...i.blogspot.com/
Lungometraggi subbati per aw: Lunchbox, Wool 100% , Tomie: Revenge, Sexual Parasite: Killer Pussy, Pray, Violated Angels, Go Go Second Time Virgin (Migliore attrice al XIV AW Award), A Slit-Mouthed Woman, Kuchisake, Teenage Hooker Became Killing Machine In DaeHakRoh, Marronnier, Raigyo, X-Cross, Loft (premio alla miglior regia al XV AW Award), The House, Evil Dead Trap 2 , Id, Female Market, The Coffin, Art Of The Devil 3, Coming Soon, Wife Collector, Nang Nak , Whispering Corridors 5: A Blood Pledge, Grotesque, Gonin, 4bia , Lover, Unborn But Forgotten, Life Is Cool , Serial Rapist, Noisy Requiem, Pig Chicken Suicide, Tamami: The Baby's Curse, Nymph, Blissfully Yours, La Belle, February 29, The Cut, Zinda, Rule Number One, Creepy Hide And Seek, M, Visage, Female, Naked Pursuit, Today And The Other Days, Red To Kill, Embracing, Kaleidoscope, Sky, Wind, Fire, Water, Earth, Letter From A Yellow Cherry Blossom, The Third Eye, 4bia 2, The Whispering Of The Gods, My Ex, The Burning, The Haunted Apartments, Vegetarian, Vanished, Forbidden Siren, Hole In The Sky (fabiojappo feat. battleroyale), Invitation Only, Night And Day, My Daughter, Amphetamine, Soundless Wind Chime, Child's Eye, Poetry, Oki's Movie , Natalie, Acqua Tiepida Sotto Un Ponte Rosso, The Echo, Gelatin Silver, Love, Help, Hazard, Late Bloomer, Routine Holiday, Olgami- The Hole, Caterpillar, The Commitment, Raffles Hotel, Ocean Flame, The Sylvian Experiments, Bloody Beach, The Vanished, Dream Affection, White: The Melody Of The Curse, Eighteen, I Am Keiko, Guilty Of Romance, Muscle, Birthday, Journey To Japan, POV: A Cursed Film, Exhausted, Uniform Virgin: The Prey, Gimme Shelter
Serie tv subbate per aw: Prayer Beads
Cortometraggi subbati per aw: Guinea Pig: Flowers Of Flesh And Blood, Guinea Pig: Mermaid In The Manhole, Guinea Pig: He Never Dies ,4444444444, Katasumi , Tokyo Scanner, Boy Meets Boy , Kyoko Vs. Yuki, Dead Girl Walking, Sinking Into The Moon, Suicidal Variations, House Of Bugs, Tokyo March, Emperor Tomato Ketchup, Birth/Mother, I Graduated, But..., Fighting Friends, Ketika, Lalu dan Akhirnya, South Of South, Incoherence, Imagine
L'altro Cinema: Drawing Restraint 9 , La Concejala Antropofaga, Subjektitüde
Inwork: Rec (60%), Kisses (50%), Serbis (90%)
#2
Inviato 07 June 2010 - 06:33 PM
Adachi è un Dio!!!
Ottima rece!!! e magnifico film!!!!!!!!!!!!!!!!
Ottima rece!!! e magnifico film!!!!!!!!!!!!!!!!

Subtitles for AsianWorld:
AsianCinema: Laura (Rolla, 1974), di Terayama Shuji; Day Dream (Hakujitsumu, 1964), di Takechi Tetsuji; Crossways (Jujiro, 1928), di Kinugasa Teinosuke; The Rebirth (Ai no yokan, 2007), di Kobayashi Masahiro; (/w trashit) Air Doll (Kuki ningyo, 2009), di Koreeda Hirokazu; Farewell to the Ark (Saraba hakobune, 1984), di Terayama Shuji; Violent Virgin (Shojo geba-geba, 1969), di Wakamatsu Koji; OneDay (You yii tian, 2010), di Hou Chi-Jan; Rain Dogs (Tay yang yue, 2006), di Ho Yuhang; Tokyo Olympiad (Tokyo Orimpikku, 1965), di Ichikawa Kon; Secrets Behind the Wall (Kabe no naka no himegoto, 1965) di Wakamatsu Koji; Black Snow (Kuroi yuki, 1965), di Takechi Tetsuji; A City of Sadness (Bēiqíng chéngshì, 1989), di Hou Hsiao-hsien; Silence Has no Wings (Tobenai chinmoku, 1966), di Kuroki Kazuo; Nanami: Inferno of First Love (Hatsukoi: Jigoku-hen, 1968) di Hani Susumu; The Man Who Left His Will on Film (Tokyo senso sengo hiwa, 1970), di Oshima Nagisa.
AltroCinema: Polytechnique (2009), di Denis Villeneuve ; Mishima, a Life in Four Chapters (1985), di Paul Schrader; Silent Souls (Ovsyanky, 2010), di Aleksei Fedorchenko; La petite vendeuse de soleil (1999), di Djibril Diop Mambéty; Touki Bouki (1973), di Djibril Diop Mambéty.
Focus: Art Theatre Guild of Japan
Recensioni per AsianWorld: Bakushu di Ozu Yasujiro (1951); Bashun di Ozu Yasujiro (1949); Narayama bushiko di Imamura Shohei (1983).
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi