INNER SENSES
Il compianto Leslie Cheung

Credits
- Anno: 2002
- Durata: 100 min
- Nazionalita': Cina (Hong Kong)
- Lingua: cantonese
- Regia: Law Chi Leung
- Soggetto: Yeung Sin Ling
- Sceneggiatura: Law Chi Leung, Yeung Sin Ling, Derek Yee
- Cast: Leslie Cheung (Jim), Karena Lam (Yan), Waise Lee (Wilson), Valerie Chow, Chiu Siu Keung, Maggie Poon (Siu Yu)
- Genere: Thriller psicologico
- Film simili: Il Sesto Senso
22nd Annual Hong Kong Film Awards
- Winner - Outstanding Young Director (Bruce Law Chi-Leung)
- Nomination - Best Director (Bruce Law Chi-Leung)
- Nomination - Best Actor (Leslie Cheung Kwok-Wing)
- Nomination - Best Actress (Karena Lam Ka-Yan)
- Nomination - Best Sound Effects (Kinson Tsang Kin-Cheung)
- Nomination - Best Actor (Leslie Cheung Kwok-Wing)
- Recommended Film
Leslie Cheung Kwok-wing (in mandarino Zhang Guo Rong) nasce a Hong Kong nel 1956. Inizia la propria carriera in TV, dopo essersi classificato secondo in un concorso canoro. L'esordio cinematografico risale al 1977 e giË nel 1982, per la sua collaborazione con Patrick Tam in NOMAD, viene candidato all'Hong Kong Film Award come miglior attore protagonista. Nel 1986 recita in LAST SONG IN PARIS, quindi John Woo gli affida il ruolo del giovane poliziotto idealista di A BETTER TOMORROW, film epocale nell'ex colonia britannica. Con A CHINESE GHOST STORY di Ching Siu-tung e A BETTER TOMORROW II, ancora con John Woo, nel 1987 Cheung dimostra di avere tutte le carte in regola per diventare una stella di prima grandezza anche nel mondo del cinema. Indimenticabile in quegli anni la sua interpretazione nel bellissimo ROUGE di Stanley Kwan.
Il successo di Leslie sembra non avere limiti se non nell'improvvisa decisione di abbandonare il mondo dello spettacolo dopo una trionfale serie di concerti all'Hong Kong Coliseum e un lungo tour mondiale. Nel 1990 si trasferisce a Vancouver e si ritira dalle scene, stanco della pressione dei media e dello show business. Wong Kar-wai lo convince per‗ a riprendere la carriera cinematografica, invitandolo ad interpretare Yuddi in DAYS OF BEING WILD. La sublime prova nel ruolo del giovane orfano, bello e dannato, alla ricerca disperata delle proprie origini e del senso della propria esistenza gli vale finalmente l'Hong Kong Film Award quale miglior attore protagonista. Per tutti gli anni '90 Cheung recita in film entrati a pieno diritto a far parte della storia del cinema non solo di Hong Kong. Basti ricordare ONCE A THIEF di John Woo o il capolavoro di Wong Kar-wai ASHES OF TIME.
Nel 1993 FAREWELL TO MY CONCUBINE di Chen Kaige vince la Palma d'Oro a Cannes e Leslie Cheung regala, nel ruolo dell'elegantissimo attore omosessuale Chen Dieyi, una della sue pi¿ intense e raffinate interpretazioni. Nel 1997 sarË la volta della Palma d'Oro per la migliore regia a Wong Kar-wai per lo straordinario HAPPY TOGETHER, in cui Cheung dË vita ad un personaggio indimenticabile, purtroppo snobbato dalle giurie di mezzo mondo, dimostrando ancora una volta di non temere, al contrario della maggioranza dei colleghi, ruoli scomodi o controversi.
Fra le produzioni pi¿ recenti vale la pena ricordare OKINAWA: RENDEZ-VOUS di Gordon Chan, gli inquietanti DOUBLE TAP e INNER SENSES di Law Chi Leung, film non premiati al botteghino di Hong Kong, ma pur sempre valorosi tentativi di produrre buon cinema medio a fronte dell'invasione dei blockbuster hollywoodiani e in contrasto con le remunerative (ma spesso scadenti) produzioni autoctone, segni evidenti della grave crisi economica e di talenti di cui Ì vittima l'oramai ex Hollywood d'Oriente. (A CURA DI NADIA GUIDETTI www.hkx.it)
Nata a Vancouver nel 1978 da padre hongkonghese e madre taiwanese-giapponese, Karena Lam, cresciuta in Canada, Ì indubitabilmente l'ultima stella di una certa grandezza emersa nello star system cinematografica. Muove i primi passi come cantante - due dischi tra il 1994 e il 1999 -, timidamente, tra il Canada e Taiwan. Recita in una serie tv taiwanese, alla cui selezione aveva partecipato solo per fare compagnia a un amico. Notata da Derek Yee, fa un provino per July Rhapsody di Ann Hui; dopo i primi tentennamenti i produttori la scelgono e le offrono la possibilitË di interpretare una ragazza ribelle che tenta il suo maturo insegnante (Jacky Cheung) in crisi con la moglie (Anita Mui). Scelta vincente, visto che porta a casa quattro premi (due Hong Kong Film Award e due Golden Horse, in entrambi i casi come miglior esordiente e come migliore interprete non protagonista). La sua carriera cambia prevedibilmente orizzonti: si trasferisce in pianta stabile a Hong Kong e decide di impegnarsi a tempo pieno come attrice. Torna subito in un ruolo esattamente opposto, in Inner Senses di Law Chi Leung (prodotto da Yee), dove Ì una timida aspirante suicida, disperata perch? tormentata dai fantasmi, in cerca d'aiuto presso uno psicologo di cui si innamora. In breve Karena Lam diventa il fulcro di una nuova generazione emergente di stelle: spesso contrapposta a Angelica Lee - si incontreranno presto nel thriller soprannaturale Koma -, incontra i gusti del pubblico, per l'ennesima volta, in Truth or Dare: 6th Floor Rear Flat, seconda prova di Barbara Wong. Fa un ulteriore passo verso la consacrazione presso il grande pubblico come coprotagonista, con ruolo decisamente defilato, di Heroic Duo, poliziesco non irresistibile diretto da Benny Chan. Con il recente The Floating Landscape di Carol Lai, prodotto da Stanley Kwan e presentato a Venezia, si cimenta in un ruolo difficile, una ragazza hongkonghese in trasferta in Cina per ritrovare i luoghi cari del fidanzato da poco defunto. A suo agio sia nella commedia che, soprattutto, nella tragedia rarefatta, la Lam, nonostante la giovane etË, Ì indicata dai colleghi come esempio di maturitË e professionalitË. Apprezzata dai coetanei e allo stesso modo dal pubblico adulto, forse non ancora del tutto versatile e non sempre a suo agio quanto la fama cos² presto - ma meritatamente - raggiunta richiederebbe, la Lam Ì ormai pronta al grande salto di qualitË, unica possibile alternativa (drammatica) nello stardom prossimo venturo al carisma di Charlene Choi, alla simpatia di Miriam Yeung e alla verve di Cecilia Cheung. (A CURA DI MATTEO DI GIULIO www.hkx.it )
Messaggio modificato da fabiojappo il 24 December 2014 - 07:38 PM