


[RECE][SUB] YANKEE Bokou ni Kaeru
[COMPLETO] Traduzione di Zan (10/10)
Iniziato da Zan, Nov 11 2008 08:26 PM
47 risposte a questa discussione
#46
Inviato 04 November 2009 - 07:47 PM
Yosh! Finalmente l'altra versione DVD è uscita anche in edicola. Ordinatela numerosi!

SEGUIMI SU TWITTER!!
If nothing else it's... flashy.
Film sottotitolati per Asian World:
Initial D // Honey & Clover // The Blue Light // Chekeraccho! // Rockers // Hana yori Dango Final // Yellow Tears // Detroit Metal City // Cape no. 7
Serie sottotitolate per Asian World:
Hana yori Dango // Hana yori Dango Returns // Haikei, chichiue-sama // Yankee Bokou ni Kaeru // Yankee Bokou ni Kaeru Special // Yasashii Jikan // ToGetHer
#47
Inviato 09 December 2009 - 03:29 PM
YBnK è la serie del mese in edicola! Approfittatene!

SEGUIMI SU TWITTER!!
If nothing else it's... flashy.
Film sottotitolati per Asian World:
Initial D // Honey & Clover // The Blue Light // Chekeraccho! // Rockers // Hana yori Dango Final // Yellow Tears // Detroit Metal City // Cape no. 7
Serie sottotitolate per Asian World:
Hana yori Dango // Hana yori Dango Returns // Haikei, chichiue-sama // Yankee Bokou ni Kaeru // Yankee Bokou ni Kaeru Special // Yasashii Jikan // ToGetHer
#48
Inviato 20 December 2009 - 10:40 PM
Tentativi di riscatto, assunzioni di responsabilità, prese di coscienza di sé e del proprio ruolo in questo mondo.
E il desiderio di restituire il tanto che si è ricevuto.
Una serie interessante, anche coraggiosa credo, perché parlare di certi argomenti con sincerità, con la voglia di capire andando oltre i luoghi comuni, non è una cosa che deve vedersi spesso sulla televisione giapponese.
Devo ammettere che finora, guardando un drama del Sol Levante, sono rimasto sempre un po' insoddisfatto, sia perché le puntate sono poche per poter approfondire bene le relazioni tra i personaggi, sia per certi episodi quasi autoconclusivi che rompono la continuità della storia e mi disorientano, probabilmente da spettatore occidentale sono troppo abituato, da sempre, alla serialità e ai racconti a puntate (telefilm, ma anche fumetti).
Ad esempio mi sarebbe piaciuto molto vedere un faccia a faccia tra Tooru e suo padre, oppure tra la coppia di fidanzati e i genitori di lui. Per quello mi sembra tutto troppo semplice, non direi superficiale, però sicuramente la realtà è molto più complessa di quello che si vede.
Nonostante questo, mi sono divertito. L'impatto è stato un po' difficile, con il professore che le prime due puntate e mezza non fa che urlare con tutti (poi per fortuna si calma). Poi mano a mano che vengono introdotti gli studenti, si creano varie situazioni e si ha modo di apprezzare diverse reazioni, a volte inaspettate, specialmente da parte degli insegnanti: se faccio il confronto con quello che sento da noi sembra proprio un altro mondo!
Belle le puntate sulla droga (i liceali che hanno beccato dalle mie parti non si sono comportati allo stesso modo, purtroppo), e toccante quella di Kentaro e Yuuki, anche perché sono particolarmente sensibile a quello che gli capita.
La musica country-swing (non so come definirla) sottolinea adeguatamente i momenti comici (come sempre nei prodotti giapponesi), peccato che alla fine me l'abbiano negata, ma era giusto così.
Senza infamia e con qualche lode, io ve lo consiglio.
E il desiderio di restituire il tanto che si è ricevuto.
Una serie interessante, anche coraggiosa credo, perché parlare di certi argomenti con sincerità, con la voglia di capire andando oltre i luoghi comuni, non è una cosa che deve vedersi spesso sulla televisione giapponese.
Devo ammettere che finora, guardando un drama del Sol Levante, sono rimasto sempre un po' insoddisfatto, sia perché le puntate sono poche per poter approfondire bene le relazioni tra i personaggi, sia per certi episodi quasi autoconclusivi che rompono la continuità della storia e mi disorientano, probabilmente da spettatore occidentale sono troppo abituato, da sempre, alla serialità e ai racconti a puntate (telefilm, ma anche fumetti).
Ad esempio mi sarebbe piaciuto molto vedere un faccia a faccia tra Tooru e suo padre, oppure tra la coppia di fidanzati e i genitori di lui. Per quello mi sembra tutto troppo semplice, non direi superficiale, però sicuramente la realtà è molto più complessa di quello che si vede.
Nonostante questo, mi sono divertito. L'impatto è stato un po' difficile, con il professore che le prime due puntate e mezza non fa che urlare con tutti (poi per fortuna si calma). Poi mano a mano che vengono introdotti gli studenti, si creano varie situazioni e si ha modo di apprezzare diverse reazioni, a volte inaspettate, specialmente da parte degli insegnanti: se faccio il confronto con quello che sento da noi sembra proprio un altro mondo!
Belle le puntate sulla droga (i liceali che hanno beccato dalle mie parti non si sono comportati allo stesso modo, purtroppo), e toccante quella di Kentaro e Yuuki, anche perché sono particolarmente sensibile a quello che gli capita.
La musica country-swing (non so come definirla) sottolinea adeguatamente i momenti comici (come sempre nei prodotti giapponesi), peccato che alla fine me l'abbiano negata, ma era giusto così.
Senza infamia e con qualche lode, io ve lo consiglio.
2 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi