Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[NEWS] 69esima Mostra di Venezia - I titoli asiatici in programma


71 risposte a questa discussione

#28 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 17 July 2012 - 12:16 PM

la Biennale di Venezia /
69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Sandra den Hamer, Runa Islam, Jason Kliot, Nadine Labaki, Milcho Manchevski, Amir Naderi nella Giuria internazionale Orizzonti
presieduta da Pierfrancesco Favino



E’ stata definita la Giuria internazionale della sezione Orizzonti della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (29 agosto - 8 settembre 2012).
La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera.

Le personalità chiamate a farne parte della Giuria internazionale della sezione Orizzonti, presieduta dall’attore italiano Pierfrancesco Favino, sono:

  • la direttrice del Museo del Cinema di Amsterdam Sandra den Hamer, già direttrice del Festival di Rotterdam dal 2000 al 2004
  • la video artista inglese di origini bengalesi Runa Islam, protagonista alla Biennale Arte 2005 e candidata al Turner Prize 2008
  • il produttore statunitense Jason Kliot, che ha lavorato con registi quali Brian De Palma, Jim Jarmusch, Steven Soderbergh e Todd Solondz
  • la regista e attrice libanese Nadine Labaki, che con soli due film (Caramel e Where Do We Go Now?) è riuscita a imporsi sul palcoscenico internazionale ottenendo numerosi premi nei più importanti festival internazionali
  • il regista macedone trapiantato a New York Milcho Manchevski, Leone d’oro nel 1994 con Prima della pioggia e autore di Dust, film di apertura della Mostra di Venezia 2001
  • uno dei maggiori autori del cinema iraniano Amir Naderi (che vive e lavora in esilio a New York da oltre due decenni), già protagonista di Orizzonti nel 2011 con Cut.

La Giuria assegnerà – senza possibilità di ex aequo - tre Premi: Premio Orizzonti per il miglior film, Premio Speciale della Giuria Orizzonti, Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio.



la Biennale di Venezia /
69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Michel Demopoulos, Isabella Ferrari, Matt Reeves, Bob Sinclar
nella Giuria del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
presieduta da Shekhar Kapur


Sono stati definiti i componenti della Giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (29 agosto - 8 settembre 2012).
La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera.

Le personalità chiamate a fare parte della Giuria del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, presieduta dal regista e produttore indiano Shekhar Kapur (Elizabeth, Le quattro piume) sono:

  • il critico e studioso cinematografico franco-ellenico Michel Demopoulos, Direttore del Festival di Salonicco per 14 anni (1991-2005)
  • l'attrice italiana Isabella Ferrari, Coppa Volpi a Venezia nel 1995 per Romanzo di un giovane povero di Ettore Scola
  • lo sceneggiatore e regista statunitense Matt Reeves, uno degli artefici del rinnovamento dei meccanismi televisivi americani degli ultimi 20 anni, creatore assieme a J.J. Abrams della serie tv Felicity e regista di Cloverfield (2007) e Blood Story (Let Me In, 2010)
  • il produttore discografico e disc jockey francese Bob Sinclar, protagonista della scena dance ed elettronica mondiale e star indiscussa della consolle.
La Giuria assegnerà senza possibilità di ex aequo, tra tutte le opere prime di lungometraggio nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni autonome e parallele), il Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis, e 100.000 USD messi a disposizione da Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.

Negli ultimi anni si sono aggiudicati il Premio Venezia Opera Prima: Viaggio alla Mecca (Le grand voyage) di Ismael Ferroukhi (2004), 13 - Tzameti di Gela Babluani (2005), Khadak di Peter Brosens e Jessica Woodworth (2006), La zona di Rodrigo Plá (2007), Pranzo di ferragosto diGianni Di Gregorio (2008), Engkwentro di Pepe Diokno (2009), Cogunluk (Majority) di Seren Yuce (2010), La-Bas di Guido Lombardi (2011).

---

No, aspettate, Bob Sinclair in giuria?!?! :em31:
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#29 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 22 July 2012 - 10:48 PM

la Biennale di Venezia /

69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

The Reluctant Fundamentalist di Mira Nair

con Riz Ahmed, Kate Hudson, Kiefer Sutherland, Liev Schreiber,

Martin Donovan, Om Puri e Shabana Azmi

è il film di apertura della 69. Mostra


The Reluctant Fundamentalist, il nuovo film diretto dalla regista indiana Mira Nair, è il film di apertura – fuori Concorso – della 69. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012), diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.

The Reluctant Fundamentalist è prodotto da Lydia Dean Pilcher e finanziato dal Doha Film Institute. Tratto dal romanzo omonimo di Mohsin Hamid, bestseller internazionale tradotto in 25 lingue, è un thriller politico che racconta la storia di un giovane pakistano che lavora a Wall Street, la cui vita viene stravolta a seguito dell’attacco alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001. Si ritrova così coinvolto in un conflitto tra il suo personale “sogno americano”, una crisi internazionale e il richiamo perenne della patria e della sua famiglia.

Il Direttore Alberto Barbera ha dichiarato: “La Mostra di Venezia è lieta di ospitare nella serata d’apertura un film che propone numerosi spunti di riflessione. E’ una scelta che sottolinea il ruolo crescente della creatività femminile in tutti gli ambiti della cultura e della società contemporanea. Mira Nair ha realizzato un’esemplare trasposizione cinematografica di un romanzo che affronta il tema, di grande attualità, dei fondamentalismi di ogni ispirazione e natura. Con sensibilità, acutezza e notevole senso dello spettacolo, la regista persegue una difficile scelta di campo, ispirata da profonde motivazioni etiche e morali che, pur scegliendo di confrontarsi con la realtà, ne rifiutano i compromessi e le aberrazioni”.

The Reluctant Fundamentalist è interpretato da Riz Ahmed, Kate Hudson, Kiefer Sutherland, Liev Schreiber, Martin Donovan, Om Puri, Shabana Azmi, Haluk Bilginer e Meesha Shafi. The Reluctant Fundamentalist sarà proiettato in prima mondiale la sera del 29 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, a seguire la cerimonia di apertura. Adattato da Bill Wheeler, Mohsin Hamid e Ami Boghani e prodotto da Lydia Dean Pilcher, The Reluctant Fundamentalist, finanziato dal Doha Film Institute, è una produzione Mirabai Films e Cine Mosaic. Il film è girato a Lahore, Delhi, Istanbul, New York e Atlanta.

La direzione della fotografia è di Declan Quinn, le scenografie sono di Michael Carlin, i costumi di Arjun Bhasin e il montaggio di Shimit Amin. Le musiche includono melodie pachistane vecchie e nuove, con la colonna sonora di Michael Andrews e una nuova originale canzone di Peter Gabriel. K5 International possiede i diritti internazionali del film con Hal Sadoff per il Doha Film Institute, e Bart Walker di Cinetic possiede quelli per il Nord America.

Mira Nair, Leone d’oro alla Mostra di Venezia del 2001 con Monsoon Wedding, torna così al Lido per la quinta volta, dopo aver partecipato nel 1991 in Concorso con Mississippi Masala, nel 2002 Fuori Concorso con l’episodio India del film collettivo 11'09'01-September 11, e nel2004in Concorso con La fiera della vanità (Vanity Fair).

La 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si terrà al Lido dal 29 agosto all’8 settembre 2012. E’ possibile chiedere informazioni sulla biglietteria della 69. Mostra a biglietteria.cinema@labiennale.org o per telefono allo 041/2726624 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.

Venezia, 22 luglio 2012

Boah, non c'era nulla di meglio? Peraltro era l'unico titolo sicuro da mesi.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#30 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 23 July 2012 - 12:27 PM

Annunciati i primi titoli del cartellone veneziano. Nell'ambito della 27esima Settimana Internazionale della Critica - SIC, una delle sezioni parallele della Mostra, un'opera prima cinese:

- Xiao He (Lotus), di Liu Shu, Repubblica Popolare Cinese, 2012 - World Premiere :China:
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#31 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 25 July 2012 - 09:39 AM

Presentata anche la selezione ufficiale delle Giornate degli Autori - Venice Days. In concorso un film sudcoreano di Jeon Kyu-hwan (quello della trilogia Mozart Town, Animal Town e Dance Town)

- The Weight, di Jeon Kyu-hwan, Corea del Sud, 2012 - World Premiere
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#32 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 25 July 2012 - 10:31 AM

Dopo l'annuncio dei primi titoli a Toronto (leggi qui e qui), possiamo intuire già cosa ci sarà a Venezia: ad esempio tra gli asiatici non mancheranno Takeshi Kitano con Outrage: Beyond e Stephen Fung con Tai Chi 0, mentre per il resto del mondo sembra quasi certa la presenza di Malick, Redford, Wright e Bellocchio. Sicuramente assenti invece Ozon, Cantet, Affleck, Newell, Lu Chuan, Derek Cianfrance, Costa-Gravas... :(
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#33 Giulio Roma

    Microfonista

  • Membro
  • 161 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 25 July 2012 - 11:23 AM

La presenza di Wright credo sia da escludere visto che a Toronto verrà presentato in anteprima internazionale...

Sono molto contento per Kitano, Malick e Bellocchio!

Francois sai niente di Tai Chi 0?

Gli assenti credo sia stati in buona parte esclusi da Venezia, eccezion fatta per Cantet che si sapeva da mesi sarebbe andato direttamente a Toronto visto anche i capitali canadesi investiti...

#34 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13196 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 25 July 2012 - 12:10 PM

Visualizza MessaggioGiulio Roma, il 25 July 2012 - 11:23 AM, ha scritto:

La presenza di Wright credo sia da escludere visto che a Toronto verrà presentato in anteprima internazionale...


Ah, ecco, forse lo presenteranno prima nel paese di origine. Ecco spiegato perché sarà un'anteprima internazionale

Citazione

Francois sai niente di Tai Chi 0?

E' il primo capitolo di una trilogia. Dovrebbe raccontare la storia del fondatore dell'arte del Tai Chi. E' prodotto da Jet Li, vanta le coreografie di Sammo Hung ed ha un cast niente male (Tony Leung Ka Fai, Daniel Wu e Shu Qi).

Citazione

Gli assenti credo sia stati in buona parte esclusi da Venezia, eccezion fatta per Cantet che si sapeva da mesi sarebbe andato direttamente a Toronto visto anche i capitali canadesi investiti...

Pare che anche PT Anderson non ci sarà.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#35 Tsui Hark

    洪 天

  • Membro
  • 2178 Messaggi:
  • Location:四川
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 25 July 2012 - 01:16 PM

Scriverò la news su Tai Chi 0 quanto prima :em73:

Film tradotti per AW: Meat Grinder Die a Violent Death Naked Killer Shanghai Blues(con asturianito) August in the Water Mutant Girls Squad Tokyo 1958(con cignoman) Female Yakuza Tale: Inquisition and Torture

L'abilità di chi traduce non sta soltanto nella comprensione di quello che si legge, ma nella capacità di renderlo correttamente in italiano.

La Cina è un paese incredibile, l'idea comune che si ha in occidente dell'Impero Celeste è completamente sbagliata.

星期五:欢迎我来中国!!!


#36 Giulio Roma

    Microfonista

  • Membro
  • 161 Messaggi:
  • Sesso:

Inviato 25 July 2012 - 02:20 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 25 July 2012 - 12:10 PM, ha scritto:


Pare che anche PT Anderson non ci sarà.

Che palle! Ci speravo proprio...e James Gray??

Sul fronte asiatico ci sono molte incognite. Date praticamente per certe le presenze di Kitano, To e Kim Ki Duk bisogna capire chi tra loro tre figurerà in concorso. E poi ci sarebbero anche i nuovi film di Miike, Sono, Wakamatsu, Mendoza e forse di Tsai Ming Liang (anche se nel suo caso non si è capito se il suo film è pronto).





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi