Himalaya, Where the Wind Dwells
Scritto e diretto da Jeon Soo-il
Interpreti principali:
Choi Min-sik (Choi), Tsering Kipale Gurung (la moglie di Dorgy, Pema),
Tenjing Sherpa (il figlio di Dorgy, Tenjing), Namgya Gurung (il padre di Dorgy),
Hamo Gurung (la madre di Dorgy)
Anno: 2009
Paese: Corea del sud, Francia
Lingua: coreano, inglese, nepalese
Durata: 95'
Versione sottotitoli: ubik
Choi, in attesa del cambio di lavoro, decide di fare un viaggio in Nepal per riportare alla famiglia le ceneri di Dorgy, un nepalese immigrato clandestino, che lavorava presso il fratello di Choi e che è morto per un incidente mentre stava fuggendo dagli ispettori del lavoro. Arrivato, con molta fatica, non riesce però a rivelare alla famiglia di Dorgy il vero motivo del suo viaggio.
Trama e soprattutto dialoghi sono ridotti allosso, tanto che provocatoriamente mi verrebbe da ipotizzare che si possa trattare del primo film muto ambientato in Nepal. Anche perché il tema principale è proprio lincomunicabilità (del protagonista) che cerca nel viaggio estremo una via duscita o unancora di salvezza.
Una delle caratteristiche peculiari dei film di Jeon (o almeno degli ultimi 3) consiste nella prevaricazione dellambiente sulluomo, sia che questultimo sia da esso imprigionato (Black Soil) sia che in esso cerchi, inutilmente, una via duscita, unispirazione o un solo attimo di pace (Himalaya, Dog and Wolf). Anzi, lambiente circostante ne mette in luce i limiti e le bassezze. Lambiente non è unestensione metaforica delluomo, ma luomo è un oggetto o meglio un frutto marcio che dalla natura è stato espulso e che tenta invano di farne nuovamente parte.
In Himalaya questo distacco, questa differenza è amplificata ai massimi termini, un uomo caduto profondamente in basso contro le più alte vette del mondo. Non solo luomo tecnologico non riesce a comunicare con se stesso nonostante il tentativo di farlo in un ambiente poco familiare e inospitale, ma non riesce più nemmeno a comunicare con i suoi simili che invece con lambiente ostile sono in simbiosi. Laltura provoca al malcapitato dolore fisico, psicologico e, alla fine, lo espelle.
E qui entra in gioco la seconda delle caratteristiche che accomuna gli ultimi film di Jeon: i suoi personaggi NON maturano nel senso classico del termine, come nella stragrande maggioranza dei film e dei romanzi. Durante il loro più o meno breve percorso descritto in maniera fredda e distaccata attraverso sequenze che assomigliano più a un documentario che a fiction, i personaggi principali tornano a soffrire, come prima se non di più, non hanno raggiunto una nuova consapevolezza né sono pronti ad iniziare una nuova vita allinsegna dellottimismo. Credo che a Jeon questo non interessi e che preferisca farlo fare ad altri.
Questo film, che senzaltro non può essere paragonato come popolarità e cassa di risonanza a fenomeni come Oldboy, rappresenta il ritorno sulle scene di Choi Min-sik, dopo anni di assenza dal cinema interrotti solo in occasione delle manifestazioni per il mantenimento delle screen quota che tanto hanno giovato, sia dal punto di vista del numero che della qualità, alla produzione cinematografica coreana (contro limperialismo cinematografico americano era in buona compagnia, tra gli altri cerano anche Bong Joon-ho e Park Chan-wook).
La sua interpretazione sembra essere ottima e sofferta al punto giusto, e non mi sorprenderei se fosse vera la dichiarazione secondo la quale lattore non ha mai fatto sopralluoghi sul set (ovvero direttamente in Nepal) per entrare maggiormente nella parte. Gli altri personaggi, a differenza di Choi, non hanno nemmeno dovuto interpretare, essendo persone del luogo, in coerente linea con gli insegnamenti di Jeon all'università, per il quale va evitato il più possibile qualsiasi forma di "abbellimento".
Ma come detto il protagonista principale di questo film è senzaltro il paesaggio, le montagne del Nepal, il suono del vento, la difficoltà che impone alle poche persone che hanno deciso di rimanere dalle sue parti.
ubik-himalaya-ita.zip 3.63K
98 Numero di downloads


[RECE][SUB] Himalaya, Where the Wind Dwells
Traduzione di yotsuya-san#1
Inviato 07 February 2010 - 12:05 PM
#2
Inviato 07 February 2010 - 01:52 PM


Le mie recensioni cinematografiche: http://matteo-bjork-...i.blogspot.com/
Lungometraggi subbati per aw: Lunchbox, Wool 100% , Tomie: Revenge, Sexual Parasite: Killer Pussy, Pray, Violated Angels, Go Go Second Time Virgin (Migliore attrice al XIV AW Award), A Slit-Mouthed Woman, Kuchisake, Teenage Hooker Became Killing Machine In DaeHakRoh, Marronnier, Raigyo, X-Cross, Loft (premio alla miglior regia al XV AW Award), The House, Evil Dead Trap 2 , Id, Female Market, The Coffin, Art Of The Devil 3, Coming Soon, Wife Collector, Nang Nak , Whispering Corridors 5: A Blood Pledge, Grotesque, Gonin, 4bia , Lover, Unborn But Forgotten, Life Is Cool , Serial Rapist, Noisy Requiem, Pig Chicken Suicide, Tamami: The Baby's Curse, Nymph, Blissfully Yours, La Belle, February 29, The Cut, Zinda, Rule Number One, Creepy Hide And Seek, M, Visage, Female, Naked Pursuit, Today And The Other Days, Red To Kill, Embracing, Kaleidoscope, Sky, Wind, Fire, Water, Earth, Letter From A Yellow Cherry Blossom, The Third Eye, 4bia 2, The Whispering Of The Gods, My Ex, The Burning, The Haunted Apartments, Vegetarian, Vanished, Forbidden Siren, Hole In The Sky (fabiojappo feat. battleroyale), Invitation Only, Night And Day, My Daughter, Amphetamine, Soundless Wind Chime, Child's Eye, Poetry, Oki's Movie , Natalie, Acqua Tiepida Sotto Un Ponte Rosso, The Echo, Gelatin Silver, Love, Help, Hazard, Late Bloomer, Routine Holiday, Olgami- The Hole, Caterpillar, The Commitment, Raffles Hotel, Ocean Flame, The Sylvian Experiments, Bloody Beach, The Vanished, Dream Affection, White: The Melody Of The Curse, Eighteen, I Am Keiko, Guilty Of Romance, Muscle, Birthday, Journey To Japan, POV: A Cursed Film, Exhausted, Uniform Virgin: The Prey, Gimme Shelter
Serie tv subbate per aw: Prayer Beads
Cortometraggi subbati per aw: Guinea Pig: Flowers Of Flesh And Blood, Guinea Pig: Mermaid In The Manhole, Guinea Pig: He Never Dies ,4444444444, Katasumi , Tokyo Scanner, Boy Meets Boy , Kyoko Vs. Yuki, Dead Girl Walking, Sinking Into The Moon, Suicidal Variations, House Of Bugs, Tokyo March, Emperor Tomato Ketchup, Birth/Mother, I Graduated, But..., Fighting Friends, Ketika, Lalu dan Akhirnya, South Of South, Incoherence, Imagine
L'altro Cinema: Drawing Restraint 9 , La Concejala Antropofaga, Subjektitüde
Inwork: Rec (60%), Kisses (50%), Serbis (90%)
#3
Inviato 07 February 2010 - 01:59 PM
Choi min-sik is back!
#4
Inviato 07 February 2010 - 02:55 PM

Rece film AW: -Until the Lights Come Back-, -My Darling of the mountains-, -Anma to onna-, -The two in tracksuits-, -A Hardest Night!!-, -Cobalt Blue-
Rece dorama AW: -Shiawase ni Naritai!-, -Aoi Hitomi to Nuage-, -Yama onna Kabe onna-, -Osen-, -JIN-
#5
Inviato 07 February 2010 - 03:53 PM
Il brāhmana Dona vide il Buddha seduto sotto un albero e fu tanto colpito dall'aura consapevole e serena che emanava, nonché dallo splendore del suo aspetto, che gli chiese:
– Sei per caso un dio?
– No, brāhmana, non sono un dio.
– Allora sei un angelo?
– No davvero, brāhmana.
– Allora sei uno spirito?
– No, non sono uno spirito.
– Allora sei un essere umano?
– No, brahmana, io non sono un essere umano [...]
– [...] E allora, che cosa sei? [...]
– [...] Io sono sveglio. »[/size]
Cos'è dunque questo nulla? Come si può descriverlo se è indicibile? Il buddhismo ricorre alla metafora dell'onda. Un'onda non cade dall'acqua dall'esterno, ma proviene dall'acqua senza separarsene. Scompare e torna all'acqua da cui ha tratto origine e non lascia nell'acqua la minima traccia di sé. Come onda si solleva dall'acqua e torna all'acqua. Come acqua esso è il movimento dell'acqua. Come onda l'acqua sorge e tramonta, e come acqua non sorge e non tramonta. Così l'acqua forma mille e diecimila onde e tuttavia resta in sé costante e immutata.
Così rispose ad un tale che sosteneva che non esistesse il movimento: si alzò e si mise a camminare" (Diogene)
Antico proverbio cinese:
"quando torni a casa picchia tua moglie, lei sa perchè".
#7
Inviato 07 February 2010 - 06:53 PM
#8
Inviato 07 February 2010 - 09:22 PM
Woo-jin, il 07 February 2010 - 06:39 PM, ha scritto:

Se non ricordo male quando lo vidi hardsubbato, manca persino qualche sottotitolo. Ma, ripeto, a parte paradossalmente ciò che Choi non riesce a dire una volta giunto a destinazione, il resto potrebbe tranquillamente fare a meno delle parole. Le metafore, spesso, perdono gran parte del loro fascino se troppo "spiegate" ;-)
Messaggio modificato da yotsuya-san il 07 February 2010 - 09:23 PM
#9
Inviato 08 February 2010 - 01:06 PM
PS
se qualcuno mi sa indicare dove aspide si trova questo coso qui

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi