Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

Chiariamo il punto sul filmone di Natale

Neri parenti e la coppia d'oro italiana

226 risposte a questa discussione

Sondaggio: Sei mai andato al cinema a vedere il film divertente di natale?

Sei mai andato al cinema a vedere il film divertente di natale?

Non puoi visualizzare i risultati del sondaggio finche' non hai votato.
Voto I visitatori non possono votare

#37 YamaArashi

    AW Samurai !

  • Webmaster
  • 3838 Messaggi:
  • Location:Frontiera Nord Ovest
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 04 December 2006 - 11:37 AM

che tristess...

#38 Bambino delle Stelle

    Microfonista

  • Membro
  • 244 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 December 2006 - 12:14 PM

Citazione

Ricordo ancora quando Boldi disse di aver sciolto il sodalizio con De Sica perchè aveva voglia di girare un cine(pruriginoso/schifoso/reietto)panettone diverso da quello del furbo De Laurentiis, qualcosa di più comico e meno volgare, che potesse dargli la possibilità di esprimere al meglio la sua innata comicità. Già, ma leggo che il regista di Olè non è un genio della commedia d'autore (l'inetto Vanzina) e vedo dal trailer (ahimè non sono riuscito ad evitarlo) che il suo nuovo film non si differenzia dal cine(pruriginoso/schifoso/reietto)panettone di D.L. : stessa scatologia, stesso tripudio di tette al silicone per distrarre grandi e - purtroppo - piccoli, stessi sketch imbarazzanti, dove la comicità viaggia tra una battuta su un glande a forma di joystick e una spiritosaggine su una mammella che ricorda un bel cocomero. Perchè nessun giornalista non chiede lumi all'amato Boldi? Eppure - ne sono sicuro - tutto questo piacerà al nostro caro pubblico italiano erotomane demente...

Nonostante faccia il comico da una vita e lo consideri una brava persona di Boldi ho un'immagine triste, un po' patetica. Da anni cerca di convincere tutti che lui è un bravo attore mal sfruttato, da anni si lamenta che De Sica (che non gli risponde mai quando comincia a piangere) toglie spazio al suo talento, ma nessuno lo prende mai sul serio perchè è effettivamente un attore molto scarso, che partecipa a film brutti. Dovrebbe essere contento di essere un miracolato,dire grazie ogni giorno alla gente che continua a seguirlo, perchè un comico con così poco talento dovrebbe aver smesso di lavorare già da molto tempo, e invece continua a lamentarsi e a sopravvalutarsi. Meglio De Sica a questo punto,attore un po' più dotato, ma anche più umile e consapevole dei suoi limiti.
<!--sizeo:2--><span style="font-size:10pt;line-height:100%"><!--/sizeo--><!--coloro:blue--><span style="color:blue"><!--/coloro--><b><div align="center">Lascia tornare la tristezza... Per questo puoi contare su di me</div></b><!--sizec--></span><!--/sizec--><!--colorc--></span><!--/colorc-->

#39 Siwolae

    Annyon

  • Membro storico
  • 16502 Messaggi:
  • Location:Suntory^^
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 December 2006 - 12:19 PM

Ti quoto e se è vero che desica è più umile e consapevole (non lo so), ti straquoto! :em41:

#40 Barone Cefalù

    Cameraman

  • Membro
  • 682 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 December 2006 - 01:23 PM

Visualizza MessaggioYamaArashi, il Dec 3 2006, 02:08 PM, ha scritto:

Attenzione perchè pare che De sica si sia un attimo risollevato...vedo infatti Bisio con lui.


Io direi piuttosto che è Bisio che lentamente si sta inabissando e compromettendo. :em07:

Ormai la comicità seria, in Italia, non si fa più al cinema, ma da altre parti (che ben conosciamo) :em41:

Messaggio modificato da Barone Cefalù il 07 December 2006 - 01:28 PM


BASTA COL DOPPIAGGIO DEI FILM IN ITALIA !
Se lo scadimento dell'arte è evidente- il che è palese - e l'arte è l'anima di un popolo, allora il nostro popolo, il nostro paese, è gravemente malato nell'anima. (1-9-1970) A. Tarkovskij

#41 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13185 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 December 2006 - 03:39 PM

Facciamoci due risate sulle baggianate pronunciate da Boldi & Vanzina, campioni di incoerenza:

Olé, polemiche

"Siamo noi i papà del film di Natale" dicono Massimo Boldi e i Vanzina. Che tentano l'assalto al botteghino delle Feste targati Medusa

"Anno nuovo, vita (e carriera) nuova", ma con polemica. Così Massimo Boldi presenta Olé, il cine-panettone targato Medusa, in uscita il 15 dicembre in oltre 500 copie, che segna il divorzio artistico dal partner Christian De Sica e dalla Filmauro di Aurelio De Laurentiis. A dargli man forte è il regista Carlo Vanzina, che va all'attacco contro il patron di Filmauro: "Aurelio De Laurentiis si è recentemente arrogato il titolo di papà dei film di Natale, sostenendo che lui e il suo marchio restano, mentre autori e attori vanno e vengono. Ma la prima pellicola della serie - Vacanze di Natale, appunto - l'abbiamo scritta e diretta noi. Quando ci fu l'anteprima, ci convocò e ci disse: "E' una boiata, sono rovinato...". Poi fu un successo enorme. Questo per precisare chi è il papà dei film di Natale". Sul divorzio dalla premiata ditta De Sica - De Laurentiis, dopo 22 anni e 24 film di sodalizio, Boldi non ha mezze misure: "Il problema di questa rottura, dolorosa e motivata anche dalla mia volontà di cambiare vita dopo la scomparsa di mia moglie, non va ricercata nel deteriorarsi del rapporto con Christian e con Aurelio, ma nella lotta sulla sceneggiatura e sulla spartizione delle battute. Troppa gente - Neri Parenti, i co-sceneggiatori Brizzi e Martani, il produttore De Laurentiis - diceva la sua sul copione, e io oramai non mi ci ritrovavo più". "Negli ultimi anni - prosegue Cipollino - c'era sempre più comicità, ma meno storia, e una caterva di gag meccaniche. Al contrario Olé è semplice, pulito e chiaro come potrebbe essere un film di Walt Disney". E poi la stoccata finale: "Negli ultimi Natale a... cambiavano solo le località esotiche, ma tutto era uguale. Io dicevo agli sceneggiatori: "Perché non facciamo un passettino indietro?". Ma al contrario facevano peggio: l'anno scorso siamo arrivati a scene e battute davvero imbarazzanti. Non ce la facevo più". A completare lo j'accuse anti-De Laurentiis sono ancora Carlo ed Enrico Vanzina: "Da Sapore di mare a Vacanze di Natale, da SPQR a Olè abbiamo sempre cercato di cambiare le carte in tavola. Di mutare storie e scenari: dal mare alla neve, dall'antica Roma ai giorni nostri. Al contrario, negli ultimi film di De Laurentiis è sempre la stessa solfa: De Sica che cerca di tradire la moglie, e per questo va in India, in Egitto, a Miami...". La nuova vita di Cipollino è in coppia con Vincenzo Salemme, al loro fianco anche Enzo Salvi, Daryl Hannah, Natalia Estrada e Francesca Lodo. Olè vede Boldi e Salemme nei panni di due professori di liceo, antagonisti per amore. Ritrovatisi in Spagna con le rispettive scolaresche, ricominceranno a rivaleggiare per una professoressa americana (Daryl Hannah), tra toreri, flamenchi e Il barbiere di Siviglia… "Salemme è stato il compagno ideale - dice Boldi - con lui ho ritrovato la voglia e la serenità sul set. Saranno bambini e ragazzi a giudicare il film, che inizia con "C'era una volta " e finisce come le fiabe con "E vissero felici e contenti"". Sulla stessa lunghezza d'onda, Salemme: "Siamo come Totò e Peppino, una coppia molto ben amalgamata in un film ben costruito". Nel ruolo originariamente previsto per Sharon Stone - "ma costava troppo, dicono i Vanzina - è Daryl Hannah, mentre Natalia Estrada interpreta una star del gossip spagnolo, alla disperata ricerca di scatti rubati: "Il pettegolezzo è lo sport nazionale spagnolo, come in Italia non sappiamo farci gli affari nostri". Spetta a Enzo Slavi concludere sul film: "Olè è un inno al divertimento". (Federico Pontiggia)

Capito? Non abbiate pregiudizi, perchè Olé è un film diverso dai soliti cinepanettoni volgari di De Laurentiis! Lo si potrebbe definire un film alla Walt Disney. Ma attenzione: la presenza fuorviante delle tettone siliconate della Lodo e di Natalia Estrada e delle battute sul glande di un certo comico romano potrebbero farvi indurre in una valutazione errata dell'opera! Che bello! :em88:

Messaggio modificato da François Truffaut il 12 December 2006 - 03:44 PM

Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#42 YamaArashi

    AW Samurai !

  • Webmaster
  • 3838 Messaggi:
  • Location:Frontiera Nord Ovest
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 December 2006 - 05:40 PM

Caspita! avevo davvero giudicato male! corro subito a vederlo!!!!
























:em88: :em41:

#43 Dan

    It’s Suntory Time!

  • Membro
  • 5342 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 December 2006 - 05:57 PM

ahahahah le risate Francois :em69: Si paragonano quasi a Totò e Peppino poi.... :em63: Si ugualiii
vabbè non c'è che dire andiamo a vederlo tutto insieme :em31:

#44 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13185 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 December 2006 - 11:04 PM

Grande notizia: indovinate un pò dove sarà ambientato il prossimo cinepanettone Natale a...?
In Cina! Ebbene sì, lo ha dichiarato De Laurentiis. Immagino già i luoghi comuni. Spero che il governo comunista lo boicotti. In caso contrario faremo una petizione.

Intanto so già che molti di noi/voi vivranno lo stesso problema: e cioè orde di parenti e/o amici che invocheranno a gran voce di andare a vedere insieme a voi Natale a New York od Olé durante le feste (aspettatevi qualche pazzo che vi proporrà prima l'uno e poi l'altro) - del resto la maggior parte delle sale non esiterà ad evitare di programmare le alternative, ad esempio The Prestige (peraltro notevole) o Tutti gli uomini del presidente. E so anche che molti di voi non riusciranno a fare i "duri e puri", ossia a declinare l'invito. Dunque, cosa fare? Semplice: convincere i vostri compagni/parenti a pagare il biglietto per visionare Commediasexi di D'Alatri. Almeno riuscirete ad evitare il becero duo di cui sopra e ad accontentare i famelici spettatori dei film natalizi made in Italy (i quali durante il resto dell'anno non mettono piede in una sala nemmeno sotto tortura) con un titolo un pò più garbato e intelligente (o almeno si spera che sarà così: D'Alatri non è certo come Vanzina o Parenti) mascherato da cinepanettone.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#45 lordevol

    Turbo Pucci Love Suntory revolution®

  • Membro
  • 3629 Messaggi:
  • Location:Heavenly Forest
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 12 December 2006 - 11:04 PM

Propongo Bus-navetta per portare ai cinema dove proiettano Olè gli utenti AW! GRATIS!
Precipitiamoci! Senza pregiudizi, da, volgiamogli bene. Viva l'amore (e quindi le battute sul glande, che senza di lui non sarebbe certo bello uguale).

PS Lo so che mi volete bene per aver riportato in vita questo post sepolto dall'estate! E lo farò ogni dicembre che iddio (e AW, ma siamo li) mi vorrà regalare.

PPS Io odio ferocemente questo post


Edit:

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il Dec 12 2006, 11:04 PM, ha scritto:

In Cina! Ebbene sì, lo ha dichiarato De Laurentiis. Immagino già i luoghi comuni.
Che bello! Aiutiamoli a trovare bellissime e spiritosissime battute, ad esempio:
1) Le "L" al posto delle "R" (tipo al posto di grande dire gLande, e poi via un paio di tettone e una scopata), chissà quante risate!
2) Le cinesi che hanno la vagina orizzontale, da cappottarsi, no?
3) ...aiutatemi ad aiutare gli sceneggiatori, non lasciamoci perdere questa ghiotta opportunità che darebbe buona luce alle competenze asiatiche acquisite qui sul forum! Tanta fatica, ma poi almeno potremo vedere dare alla luce Natale in Cina.

Messaggio modificato da lordevol il 12 December 2006 - 11:09 PM

Immagine inserita






1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi